Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pio

#436
Storia / Re: La storia della terra
19 Giugno 2023, 14:04:14 PM
Conviene quindi non diminuire troppo l' inquinamento terreste globale, ma cercare di stabilizzarlo per non farlo aumentare? Se diminuissimo troppo, ci troveremmo nella situazione paradossale di far aumentare la temperatura terrestre invece di farla stabilizzare?
#437
Io invece aspirerei che venisse osservato il lutto nazionale per la mia dipartita. Non ho mai ottenuto alcun riconoscimento per il mio sacrificio in questa vita e quindi un bel lutto nazionale sanerebbe questa grossa mancanza.  :D
#438
Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l'altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da' a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
Con questo brano tratto dal vangelo secondo Matteo Gesù tocca uno degli apici del suo insegnamento, con l'indicazione di amare il proprio nemico.
#439
Non divaghiamo per cortesia. Non scriviamo post "di distrazione di massa"!
L'argomento è incentrato sulla religione "ereditata" per così dire (quindi anche l'ateismo) dai propri genitori e sull'opportunità di seguire il loro esempio o di ragionare con la propria testa, scegliendo diversamente dai propri genitori.                Non so se hai figli in età scolare, ma l'idea che sembri avere dell'ora di religione è piuttosto superata. Attualmente l'insegnamento non è più affidato a religiosi bensì a insegnanti laici. Durante l'ora di solito si fanno vedere film , quasi sempre non religiosi, o non strettamente religiosi, spesso a tema sociale di attualità ( immigrazione, bullismo, problemi ambientali,ecc.) è poi si cerca di scuotere i ragazzi presenti in aula dal loro "torpore" con un dibattito sul film o documentario visionato. Spesso è l'unica ora in cui si cerca di far riflettere i ragazzi e li si sprona a dire la loro liberamente. In tutte le altre materie prevale il nozionismo, a meno che non abbiano la fortuna di trovare un bravo prof di italiano.
#440
E i genitori che costringono i figli a giocare a calcio e li incitano a picchiare l'avversario e insultano l: arbitro? O le mamme che non concedono tregua alle figlie dopo la scuola perché devono fare danza, perché gli fa bene e anche loro l'hanno fatto? I genitori proiettano sui figli quelli che sono i propri valori, le proprie certezze ed esperienze positive, o che ritengono tali. Però, se non fai nulla e credi che lasciando i figli a se stessi e alla propria naturale intelligenza, credendo che così cresceranno con minori condizionamenti, ti troverai solo scavalcato dalla società che imporrà ai ragazzi i modelli comportamentali più utili alla stessa. È difficile il mestiere di genitore perché devi educare e crescere con possibilmente spirito critico i figli, ma non è facile. Molti ragazzi sono facilmente suggestionabili, altri molto meno. Eravamo anche noi così, in fin dei conti. Nulla di nuovo sotto il sole.
#441
È difficile, soprattutto per i più giovani, formarsi uno spirito critico, bombardati come sono da una valanga di fake news. Valanga che si ingrossera' sempre più man mano che l' IA prenderà sempre più piede, creando filmati, foto, ecc. "Più reali del reale". Sarà un problema per tutti, non solo per i più giovani.
#442
Tematiche Filosofiche / Re: Sulla violenza
18 Maggio 2023, 14:01:10 PM
L'opposto dell'emozionale è quella freddezza del cuore che spessissimo sfocia in un sordo cinismo, spesso definito pragmatismo in modo giustificatorio . E la violenza ha quasi sempre bisogno del cinismo come spalla. Infatti il cinismo è sempre pronto ad assolvere la violenza quando non tocca personalmente.
#443
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
14 Maggio 2023, 09:53:24 AM
I poveracci piacciono anche agli altri (tanti) poveracci in giro per il mondo, sprovvisti di grossi sensi di colpa. Io alla favola degli ucraini tutti disposti a morire e combattere in eterno non credo. Non è realistico e non è mai successo nella storia, se non nelle retoriche post conflitti. In realtà il dissenso viene annientato di solito dalle leggi marziali . Se esprimi dissenso diventi un "traditore" e ne paghi le conseguenze.
#444
Volevo solo dire che, quando c'è sotto un'attività professionale, spesso le persone addette hanno un atteggiamento che nella vita ordinaria non hanno. Ho fatto innumerevoli esperienze di questo tipo, sia personali che con familiari. Questo non toglie che ci siano anche lodevoli eccezioni, come magari sarà nel tuo caso, ma sono per l'appunto eccezioni. Questo mi sento di dire sulla base della mia non indifferente esperienza.
#445
Che comunque è un' empatia finta. Sono gentili professionalmente, a cui si aggiunge magari anche una buona indole e ancora un po' di passione per il proprio lavoro (soprattutto se sono giovani). Una volta all'ospedale credevo di aver fatto amicizia con un infermiere ma, capitatomi di incontrarlo per strada, non sono stato nemmeno degnato di una risposta ad un mio saluto  :'(
#446
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
04 Maggio 2023, 13:58:42 PM
siccome la decisione di separarsi avviene nell'eternità (non essendoci più il tempo), ecco che le conseguenze saranno eterne. I[/. È una interpretazione interessante questa, piuttosto originale. Almeno io non l'ho mai letta. C'è da dire che il fatto che i malvagi finiscano nel "fuoco eterno" è interpretabile anche questo in vari modi. La Geenna era una piccola valle dove venivano bruciati i rifiuti di Gerusalemme. Il fuoco non si spegneva praticamente mai per l'andirivieni costante. Gesù è probabile che intendesse che le anime malvagie venivano "distrutte" nel fuoco eterno. Di eterno c'era il fuoco distruttore, non la pena di coloro che rifiutavano Dio.
#447
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
04 Maggio 2023, 13:55:14 PM
Perché tutti i cittadini si sentano moralmente indotti a pagare le tasse , bisognerebbe pure che i governanti di sentissero moralmente indotti a non sperperare i soldi dei cittadini. Come pretendere moralità se il primo a non coltivarla (vedi debiti su debiti) è proprio colui che la pretende dagli altri ?
#448
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
03 Maggio 2023, 14:01:54 PM
Probabilmente è solo un discorso sul fatto se dobbiamo per forza SUBIRE il cambiamento, che ci viene imposto da quell'entità para metafisica chiamata "mercato", la quale non si pone il problema se è un progresso, ma solo se è redditizio o, viceversa, se possiamo governarlo, entro certi limiti, per ottenere un miglioramento per tutti e non solo per i soliti noti.
#449
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Maggio 2023, 08:38:06 AM
Ma secondo voi non stiamo entrando in quella fase in cui, sotto sotto, è meglio che la guerra non finisca rapidamente? Questo da parte di tutti gli attori in gioco? 
#450
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
03 Maggio 2023, 07:58:09 AM
Ma è veramente progresso? Perché ogni cambiamento viene arbitrariamente definito come progresso? Non possiamo semplicemente definirlo per quello che è , cioè mutamento, lasciando poi alla storia il giudizio se è veramente progresso? Cosa acquistiamo , cosa perdiamo? Per esempio, con la realtà digitale abbiamo semplificato molti processi, ma abbiamo perduto in socialità e relazioni autentiche.Possiamo vagare tra mondi virtuali, ma sempre più spesso rifiutiamo di conoscere e intrattenerci con la realtà, con un rifiuto , anche comprensivo, soprattutto tra le generazioni più giovani, sempre più difficili da scuotere dall'alienazione. Posso scrivere in questo forum, ma onestamente vorrei avere qualche amico in carne e ossa in più davanti, per chiacchierare e riflettere insieme. Ma nessuno ha più tempo, devono scrollare le chat. Siamo sempre più interconnessi virtualmente, ma sconnessi concretamente, con un individualismo sempre più esasperato. Progresso, regresso, chi lo sa ?