Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#436
Citazione di: anthonyi il 12 Luglio 2021, 21:20:58 PM
Citazione di: viator il 12 Luglio 2021, 20:44:39 PM
Salve anthonyi. Citandoti : "Comunque dai, ammetterai che il tifo cal.cistico è un ottimo oppiaceo, ti fa sentire felice senza effetti collaterali, non per nulla l'ha inventato lui"


Riflessione, la tua, di profondissimo spessore sociale. Tipicamente italiota.C'è un aspetto che accomuna calcio e religione : si chiama fede. Evidentemente a te interessa solo l'appagamento di ciò che ti soddisfa............mentre il costo socioeconomico di tali oppiacei può e deve restare a carico dell'intera società........vero ?. Sarebbe stato meglio se tu fossi nato in Argentina, meraviglioso Paese quasi gemello del nostro con il quale abbiamo avuto in comune passate epoche dittatoriali, passati e,  presenti dissesti finanziari, eroi della pedata di nome Maradona (Mano de Dios !!), luminoso pontificato italo-argentino.............Saluti
Viator, e quale sarebbe il costo socioeconomico del tifo calcistico? E' vero che gli ultras a volte fanno qualche danno, ma a me sembra che le manifestazioni politiche e il terrorismo estremista storicamente ne hanno fatti molti di più.
Comunque, Viator, tu non sai stare al gioco perché io parlavo in maniera scherzosa, perché sul calcio si può scherzare, sulla fede no, almeno dal mio punto di vista. Quando sarai diventato grande forse lo capirai.
Bè, anthonyi, se tu frequentassi gli stadi, ti meraviglieresti dello spiegamento di forze dell'ordine necessario e, come succedeva a me, un po' ti vergogneresti.Come ho già avuto modo di dire, suscitando l'orrore del buon Eutidemo e forse di altri, considero andare a vedere una partita allo stadio un piacere e una distrazione. Piacere se ho modo di assistere a una bella partita e a belle giocate, distrazione da tutte le incombenze e fastidi quotidiani. Piacere e distrazione che, però, mi vengono quasi sempre disturbati dal dover passare in mezzo a folle di celerini in assetto anti-sommossa, dotati di elmetto e manganello, che ti fermano e ti perquisiscono come fossi un pericoloso criminale. Il tifo calcistico, ai massimi livelli, ha costi sociali ed economici paragonabili a quelli delle manifestazioni politiche e sindacali, con l'aggravante che spesso degenera in atti di vero e proprio vandalismo per futili motivi, tanto che io rispolvererei, come pena per chi si macchia di queste devastazioni, il gatto a nove code, somministrato ai colpevoli con braccio vigoroso e sulla pubblica piazza! L'idiozia non mi è mai piaciuta e mi fa  diventare un po' fasista.....
#437
Comunque, la situazione è abbastanza strana e confusa. Ieri, sono dovuto andare all' ospedale per un esame  piuttosto fastidioso e, prima di sottopormi ad esso, ho dovuto fare un tampone (il primo al quale mi sottopongo) rapido anti-covid. Ho immaginato che i sanitari fossero a conoscenza del fatto che non sono vaccinato, invece dopo l'esame il dottore mi ha chiesto se avevo fatto il vaccino. Lasciamo stare che poi mi ha fatto la ramanzina, ma io dico, vanno alla cieca? Oppure, molto più probabile, sanno che essere vaccinati non vuol dire per forza non avere il covid? Quindi, tocca vaccinarsi perchè il vaccino attuale non garantisce la non infettività? Se così fosse, vorrebbe dire che, oltre a doverci vaccinare tutti con le buone o con le cattive, ci toccherà anche andare avanti ad oltranza a farsi piantare degli aghi nel braccio, perchè il virus forse non ci farà più star male, ma non smetterà di circolare e, prima o poi, salterà fuori una variante, che il vaccino se lo beve on the rocks. Sono 4 anni che faccio il vaccino anti-influenzale, ma dopo questa bella storia mi sa che smetterò di fare anche quello.....
#438
Citazione di: anthonyi il 13 Luglio 2021, 09:53:31 AM
Citazione di: sapa il 13 Luglio 2021, 09:19:50 AM
Citazione di: anthonyi il 13 Luglio 2021, 08:58:25 AM
Ciao Jean, non mi sembra il caso di chiamare in causa le segregazione naziste, il pass è un segno distintivo privato che va utilizzato solo all'accesso a particolari situazioni pubbliche. Chi non vuole vaccinarsi, e non vuole farlo sapere, basta che eviti di tentare di accedere a queste.
Ciao anthoniy, non hai afferrato bene tutto quanto paventato da Jean, vale a dire l'accesso negato alle strutture, alle cure e ai farmaci per chi non si è vaccinato. Che vada a finire con assalti alle farmacie, agli ambulatori e alle sale operatorie?
Il problema è che quello che lui paventa è falso, l'unica ipotesi fatta sulla sanità che ho sentito è quella di far pagare i costi delle cure del covid a chi, potendo vaccinarsi, non lo ha fatto, ipotesi del tutto ragionevole visto che quella malattia è al 90 % effetto di una loro scelta.
"
Macron ha poi spiegato che il lasciapassare, ovvero il certificato di un test del tampone negativo o quello di completata vaccinazione, verrà esteso a tutti coloro che desiderano entrare in caffè, ristoranti e centri commerciali. Così come in aerei, treni, pullman di lunga percorrenza e persino strutture mediche. L'estensione delle regole sarà oggetto di una nuova legge che nei prossimi giorni sarà al vaglio del parlamento. «La vaccinazione di tutti i francesi è l'unica via per un ritorno alla normalità», ha fatto sapere Macron. Annunciando anche l'avvio di campagne di vaccinazione per gli studenti a partire dal mese di settembre e test Pcr «a pagamento a partire dall'autunno, salvo prescrizione medica» (finora in Francia i test molecolari erano stati somministrati gratuitamente)."
Falso, dici tu? Dall'articolo postato da Jean non si direbbe....
#439
Citazione di: anthonyi il 13 Luglio 2021, 08:58:25 AM
Ciao Jean, non mi sembra il caso di chiamare in causa le segregazione naziste, il pass è un segno distintivo privato che va utilizzato solo all'accesso a particolari situazioni pubbliche. Chi non vuole vaccinarsi, e non vuole farlo sapere, basta che eviti di tentare di accedere a queste.
Ciao anthoniy, non hai afferrato bene tutto quanto paventato da Jean, vale a dire l'accesso negato alle strutture, alle cure e ai farmaci per chi non si è vaccinato. Che vada a finire con assalti alle farmacie, agli ambulatori e alle sale operatorie?
#440
Wembley, non Wimbledon, caro Eutidemo, in quest' ultimo impianto abbiamo perso. Per il resto hai ragione, ma i festeggiamenti sono stati eccessivi, il mio gatto è ancora sotto il letto....
#441
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 13:34:21 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2021, 12:17:26 PM
Citazione di: sapa il 09 Luglio 2021, 11:43:02 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2021, 11:32:00 AM
Citazione di: sapa il 09 Luglio 2021, 11:10:59 AM
Ciao anthonyi, mi sembra molto semplice: il denaro è potere. Quindi, poco denaro=poco potere, molto denaro= molto potere. Il problema è che nella categoria "poco denaro" rientra il 99,99% della popolazione mondiale, mentre in quella "molto denaro" sta lo 0,01%. Ne consegue che  un manipolo di paperoni è in grado di influenzare, nel bene e nel male, la vita di miliardi di persone. Il che non piace. Personalmente, non ce l'ho con i ricchi, il fatto che loro vadano in vacanza con il jet privato, mentre io devo, le poche volte che vado,  incolonnarmi in autostrada, non mi tange, buon per loro. Ma se poi scopro che la mia vita viene pesantemente peggiorata, per far spazio alla loro ingordigia, un po' mi girano. Sai com'è...A presto
Non ho idea di come la tua vita sia stata "pesantemente peggiorata", la mia non mi sembra, è per questo che non sono così convinto che, come dite voi complottisti, l'elitismo dei ricchi non piace. Fino a una decina di anni fa la metà di questo paese dava il consenso a uno dei paperoni d'Italia, e se poi ha cambiato parere, non è certo perché era troppo ricco, e se vogliamo neanche tanto per le inchieste giudiziarie, ma per gli scandali sessuali.
Bè, il peggio e il meglio sono categorie soggettive, ma se mi obbligano a stare in casa e mi lasciano uscire solo a determinati orari, a me sembra di aver peggiorato. Se, poi, come dicono gli articoli postati da Andrea Molino, alla fine della fiera ci  troveremo in una spirale impazzita d'inflazione, temo che il peggioramento sarà evidente e sensibile per tutti.
Quindi il lock down è colpa di Blackrock, e questo quello che sostieni, a questo punto non ho più nulla da dire.
Non ho detto questo..
#442
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 11:43:02 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2021, 11:32:00 AM
Citazione di: sapa il 09 Luglio 2021, 11:10:59 AM
Ciao anthonyi, mi sembra molto semplice: il denaro è potere. Quindi, poco denaro=poco potere, molto denaro= molto potere. Il problema è che nella categoria "poco denaro" rientra il 99,99% della popolazione mondiale, mentre in quella "molto denaro" sta lo 0,01%. Ne consegue che  un manipolo di paperoni è in grado di influenzare, nel bene e nel male, la vita di miliardi di persone. Il che non piace. Personalmente, non ce l'ho con i ricchi, il fatto che loro vadano in vacanza con il jet privato, mentre io devo, le poche volte che vado,  incolonnarmi in autostrada, non mi tange, buon per loro. Ma se poi scopro che la mia vita viene pesantemente peggiorata, per far spazio alla loro ingordigia, un po' mi girano. Sai com'è...A presto
Non ho idea di come la tua vita sia stata "pesantemente peggiorata", la mia non mi sembra, è per questo che non sono così convinto che, come dite voi complottisti, l'elitismo dei ricchi non piace. Fino a una decina di anni fa la metà di questo paese dava il consenso a uno dei paperoni d'Italia, e se poi ha cambiato parere, non è certo perché era troppo ricco, e se vogliamo neanche tanto per le inchieste giudiziarie, ma per gli scandali sessuali.
Bè, il peggio e il meglio sono categorie soggettive, ma se mi obbligano a stare in casa e mi lasciano uscire solo a determinati orari, a me sembra di aver peggiorato. Se, poi, come dicono gli articoli postati da Andrea Molino, alla fine della fiera ci  troveremo in una spirale impazzita d'inflazione, temo che il peggioramento sarà evidente e sensibile per tutti.
#443
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 11:10:59 AM
Ciao anthonyi, mi sembra molto semplice: il denaro è potere. Quindi, poco denaro=poco potere, molto denaro= molto potere. Il problema è che nella categoria "poco denaro" rientra il 99,99% della popolazione mondiale, mentre in quella "molto denaro" sta lo 0,01%. Ne consegue che  un manipolo di paperoni è in grado di influenzare, nel bene e nel male, la vita di miliardi di persone. Il che non piace. Personalmente, non ce l'ho con i ricchi, il fatto che loro vadano in vacanza con il jet privato, mentre io devo, le poche volte che vado,  incolonnarmi in autostrada, non mi tange, buon per loro. Ma se poi scopro che la mia vita viene pesantemente peggiorata, per far spazio alla loro ingordigia, un po' mi girano. Sai com'è...A presto
#444
Attualità / Il valore della libertà
08 Luglio 2021, 18:04:03 PM
Comunque i 2 articoli (Sole24ore e Fionda) danno da pensare. La  nebbia sul CHI si dirada e anche quella sul PERCHE', benchè quest'ultima fosse ormai solo nebbiolina....Sono opinioni, ben inteso, ma condite con molti fatti, secondo me.
#445
Attualità / Il valore della libertà
07 Luglio 2021, 10:01:47 AM
Come ho già più volte detto, non credo alla teoria del complotto relativamente al Covid. Però, come sostenuto anche da altri, l'enormità di quanto sta succedendo da più di 1 anno non può passare inosservata, senza alimentare dei dubbi. Questo perchè, a fronte di un impoverimento generale a causa delle restrizioni varie, sicuramente c'è chi ci sta guadagnando, vale a dire le case farmaceutiche. Ma al di là di questo, che a mio avviso è uno scenario certo e chiaro a tutti, grandi e piccini, quale sarebbero i vantaggi per i vari governi, compresi i nostri, nel limitare fortemente le libertà dei cittadini, affossando conseguentemente l'economie  nazionali? Credo che questo sia il busillis, fondamentalmente, per la ricerca del quale si possono fare solo ipotesi. Personalmente, ne avanzo alcune: 1) la volontà dei vari governanti di non assumersi responsbilità, demandando alla scienza medica ogni decisione 2) la scoperta, da parte degli stessi, che una simile emergenza è stata ben digerita dalla maggioranza della popolazione, con conseguente maggiore e miglior controllo sociale da parte dei vari stati 3) la presa d'atto che nel mondo occidentale benestante si viveva molto al di sopra delle proprie possibilità e di quelle offerte dalle risorse del pianeta, ragion per cui una serie di limitazioni e di "repressioni" di libertà quasi sfrenate ( ai miei occhi, ma normali per molti altri) andava assunta, per riportare con i piedi per terra le persone. Mentre credo che l'ipotesi 1 e 2 possano dirsi praticamente certe, la 3 offre il fianco alla teoria del complotto mondiale e riporta al concetto espresso da alcuni in questa discussione. Insomma, siamo al punto di prima. Personalmente, ho sofferto moltissimo le limitazioni agli spostamenti per svago, ho sempre creduto un'immane stupidaggine che mi venisse impedito di raggiungere, come bramo fare tutti gli anni nel periodo primavera-estate-autunno, le sacre e bellissime foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, trovandomi invece costretto a stare nello smog e nella scatola di cemento che è la mia casa, davanti alla televisione e al tambureggiamento dei dati della pandemia, in mezzo a potenziali, come me, infetti mascherati, a guardarsi in cagnesco, quando avrei potuto, come tutti gli altri, disperdermi in 35.000 ettari di foreste e acque incontaminate. Pazzesco, veramente....Mai più (speriamo)
#446
Attualità / Il valore della libertà
06 Luglio 2021, 18:07:10 PM
Citazione di: Andrea Molino il 04 Luglio 2021, 23:15:37 PM
Citazione di: InVerno il 04 Luglio 2021, 17:23:14 PM
Citazione di: Andrea Molino il 04 Luglio 2021, 15:24:19 PM
La TV fatto credere alla gente che dovevano fronteggiare un reale rischio di morte da Covid, eppure sarebbe bastato leggere davvero gli studi (quelli ufficiali forniti dalle case farmaceutiche), per capire che il vaccino, nella migliore delle ipotesi, aumenta dell' 1% la probabilità di non ammalarsi: per capirci, senza vaccino ho il 99,1% di probabilità di non ammalarmi, ma se ho meno di 60 anni le probabilità aumentano.
Eh, ho capito, ma se non ci linki la fonte come facciamo a "farcelo bastare", o meglio a leggerlo? Io non saprei neanche dove trovare questo studio, figurati che l'altro giorno mi sono sorpreso ci fosse un canale dopo Italia1, tanto sono bravo a cercare le cose, perciò per favore condividilo..


Qui c'è la pubblicazione ufficiale di Pfizer:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33301246/

Questo è il sito del ISS con i riassunti sugli altri:
https://www.epicentro.iss.it/vaccini/covid-19-vaccino-astrazeneca

In ogni caso provo a spiegare come si calcola l'efficacia.

Prendiamo ad esempio Pfizer:
21000 vaccinati contro 21000 placebo
8 malati tra i vaccinati contro 162 tra i placebo

Efficacia presunta: 8 / 162 % = 95%


Calcoliamo ora il "vantaggio" vaccinale:
Probabilità di ammalarsi se non vaccinati: 162/21000 % = 0,77%
Probabilità di ammalarsi se vaccinati: 8/21000 % = 0,03%

Ergo se non mi vaccino ho il 99,23% di non ammalarmi...


Poi, per i più curiosi, guardate come hanno condotto lo studio:

       
  • NON in doppio cieco
  • I malati sono stati determinati "valutando i sintomi" NON i tamponi!!!
Bè, questi numeri potrebbero essere realistici, in effetti, se il campione di 21000 vaccinati e quello di 21000 placebo hanno di fatto svolto, durante la sperimentazione, una vita normale. Numeri più realistici di quelli che ci hanno propinato per mesi e che continuano a propinarci, che tengono conto dell'incidenza di positivi sul totale di tamponi svolti. Anch'io non sono un esperto di statistica, ma dov'è l'errore?
#447
Attualità / Il valore della libertà
04 Luglio 2021, 16:03:41 PM
Ciao Andrea, la realtà a me sembra essere molto semplice: gli italiani si vaccinano per poter andare in ferie. E non solo gli italiani. Per la maggior parte dell'umanità che popola la parte del mondo benestante, il vero ed essenziale valore da salvaguardare sono le ferie. Oggi ho visto al TG2 uno yacht passare davanti al molo di Lampedusa, al quale stavano attraccando 2 barche di migranti e bastava vedere come i croceristi guardavano incuriositi per capire in che mondo viviamo. Fai salve quelle 2 settimane di vacanze e la gente è felice, smettendo di preoccuparsi del virus e delle mascherine. A settembre saremo da capo? Probabile, però si è già cominciato a starnazzare che  costretti al lockdown  saranno solo i  non vaccinati! Stai pronto per settembre, che ci sarà da ridere. A presto.
#448
Percorsi ed Esperienze / La Grotta
04 Luglio 2021, 11:06:39 AM
Citazione di: InVerno il 04 Luglio 2021, 07:55:14 AM
La bagno, la bagno, sperando che il misto di limo e letame che ho messo nella buchetta trattengano un attimo l'umidità. Non ho fatto il gocciolatore perchè non ne trovo il senso, è vero andare con la manichetta è una rottura, però non ho intenzione di bagnarla in produzione perciò dovrei fare tutto l'impianto e smontarlo fra due anni. So che la bagnano anche in produzione, suppongo sia molto utile se la vendi a peso, ma se poi devo trovarmi il mosto annacquato comincia un ciclo  di "lavoro per lavorare di più" che lascio volentieri ad altri. Più che altro ho una infezione di oidio abbastanza pesante sulla vite preesistente che l'anno scorso ha dato il "meglio di se", e mi ha già infettato alcune piantine. Il punto è comincio a non credere più allo zolfo bagnabile che vendono, non vedo alcuna differenza dopo che lo applico, e da quando lo uso l'oidio è andato solo peggio, quest'anno ho fatto due passaggi in polvere, e mi hanno consigliato  l'antioidico biologico specifico della bayern, potrei anche sperimentare. Oppure potrei portarmi un giradischi e mettere Beethoven a cannone! La valle è fin troppo vocata, siamo tra i primi comuni a essere saliti sul carro del biologico, ma a parte una manciata di aziende la maggior parte non è mai uscita dal livello di sussistenza.. e forse è meglio così, la miglior certificazione non è che quella che la roba te la mangi te? In privato ti mando le coordinate se sei curioso. Ciao!
Ciao Inverno, posto molto bello, complimenti! Non riesco a capire bene l'altitudine, a livello di paesaggio e manto boschivo da noi sarebbero 3-400 metri sul livello del mare, zone dove l'oidio è endemico e pericoloso. Mi permetterò di suggerirti, in privato (per non inquinare la Grotta), qualche strategia alternativa allo zolfo, anche se la lotta in biologico deve essere sempre preventiva, in quanto eradicare infezioni importanti di mal bianco è praticamente impossibile anche in convenzionale. A presto
#449
Percorsi ed Esperienze / La Grotta
03 Luglio 2021, 20:47:01 PM
Ciao Inverno, dovevi semplicemente chiedere una deroga al SIAN per poter utilizzare barbatelle convenzionali, non di origine biologica. Una volta chiesta la deroga e verificata la indisponibilità di materiale biologico di quella cultivar sul mercato, procedi all'acquisto e alla messa a dimora. Le barbatelle biologiche di vite da vino sono praticamente introvabili, in pratica sono piante che provengono da vivai certificati bio. In ogni caso, se non l'hai fatto, non succede niente, si tratta di un' "inosservanza che non pregiudica il metodo,  ti becchi una non conformità lieve e torni puro come un giglio! Comunque, non so dove abiti, il contesto ambientale mi sembra molto bello e vocato al biologico, apparentemente direi un'altitudine sui 400-500 metri ma vedi di innaffiarle quelle barbatelle, se vuoi che passino l'estate. Qui da noi, in Romagna, non piove da quasi 2 mesi e in collina si stanno seccando....Auguri per tutto, compresa la risalita dell'orrido!
#450
A proposito sempre di agricoltura biodinamica, copio-incollo questo scambio di opinioni, pubblicato sull' Informatore Agrario n° 22 del 29 giugno 2021, nella sezione Lettere al Direttore.   Di seguito, la lettera inviata e la risposta offerta dal giornale:

L'agricoltura biodinamica fa riferimento
agli insegnamenti
di Rudolf Joseph Lorenz Steiner
(1861-1925), un filosofo austriaco molto
controverso che si è interessato a molti
aspetti della vita umana e che ancora
oggi fa discutere e stimola l'evoluzione
della società.
Si interessò secondariamente anche
all'agricoltura, con l'intento di promuovere
la produzione di cibo sano in un
ambiente sano. La sua dottrina si fondava
su un approccio olistico di tipo ecologico
che oggi viene ripreso dalla strategia
Farm to Fork del Green Deal europeo.
Infatti, la politica agricola europea,
che inizialmente incentivava la massimizzazione
della produttività, si sta progressivamente
orientando verso forme di
agricoltura in equilibrio con l'ambiente.
Produrre a ciclo chiuso evitando l'uso
di pesticidi e di erbicidi, usando specie
naturali autoctone e con rispetto per la
biodiversità, sono tra le regole fondamentali
dell'agricoltura biodinamica che
oggi ispirano anche le nuove strategie di
agricoltura comunitaria.
Nelle prescrizioni biodinamiche ci sono
degli aspetti «magici» che fanno inorridire
il mondo scientifico. Per esempio la
questione del corno-letame, l'influenza
degli astri o altri aspetti che richiamano
l'omeopatia, di sostanze attive in dosi infinitesimali
che dovrebbero produrre reazioni
non dimostrabili scientificamente.
Perché la dovremmo contrastare?
Gli umani temono ciò che non conoscono
e l'agricoltura biodinamica presenta
dei lati non scientificamente dimostrabili
che però non ostacolano e
nemmeno annullano i benefici ambientali
connessi all'agricoltura biodinamica.
Gli altri agricoltori e scienziati per l'agricoltura
temono però soprattutto che
una parte degli aiuti che erano destinati
all'agricoltura convenzionale possa finire
nelle mani dei coltivatori biodinamici,
se questi ottengono propri rappresentanti
nei tavoli tecnici.
Temono anche che un po' alla volta
la popolazione umana guardi non alla
produzione ma alla qualità dei prodotti
agricoli e che venga fatto pagare all'agricoltura
convenzionale il danno ambientale
(perdita di carbonio nei suoli
e di biodiversità nell'ambiente di coltura
e fuori) e alla salute umana. È infatti
probabile che i veleni che ancora oggi e
senza vergogna sono presentati come
«fitosanitari» vengano associati a tante
malattie mortali anche per l'uomo, e
che si chieda a coloro che li hanno erroneamente
venduti, pubblicizzati e fatti
usare di passare alla cassa.
Perché la dovremmo favorire?
L'agricoltura biodinamica è nata più
di un secolo fa e ha ispirato l'agricoltura
biologica. I disciplinari del biodinamico
costituiscono un'applicazione restrittiva
dei regolamenti del biologico con un
numero inferiore di sostanze ammesse
nella coltivazione.
L' agricoltura biodinamica, anticipando
la politica agricola comunitaria, già prevedeva
la realizzazione delle aree ecologiche
aziendali destinando almeno il
10% della superficie aziendale alla conservazione
della biodiversità.
Numerosi studi scientifici evidenziano
gli impatti positivi sulla qualità biologica
e chimica del suolo e sullo stoccaggio
del carbonio organico con un'importante
azione di contrasto ai cambiamenti
climatici. Nel contempo il biodinamico
garantisce una sostenibilità economica
con una produzione lorda vendibile
per unità di superficie di tutto rispetto.
Se si considerano anche quelli indiretti
sull'ambiente, i costi dell'agricoltura biodinamica
sono inferiori a quelli dell'agricoltura
convenzionale.
Non vi sono quindi motivazioni che
dovrebbero indurre il legislatore a omettere
il termine biodinamico nel ddl 988 e
concedere aiuti anche a questa forma di
agricoltura che ha l'unico difetto di essere
ancora poco conosciuta, poco studiata
e non insegnata all'università in Italia.
Augusto Zanella
Cristian Bolzonella
Dipartimento territorio
e sistemi agro-forestali
Università di Padova

Pubblichiamo questa lettera per rispetto
delle opinioni dei nostri lettori, anche se diverse
dalle nostre. I sostenitori del biodinamico
tuttavia affrontano il dibattito esploso
in queste settimane concentrandosi sugli
aspetti ecologici e ambientali (che sono gli
stessi dell'agricoltura biologica e che nessuno
contesta) e sorvolano invece sugli aspetti
esoterici della biodinamica come l'uso dei
preparati steineriani o l'influenza di fantomatiche
energie astrali, minimizzandone
l'importanza. Dimenticando volutamente
che queste pratiche sono obbligatorie per
chi vuole essere certificato come biodinamico
e sono il tratto distintivo dell'agricoltura
biodinamica.
Entrando nel merito della lettera, sorvoliamo
sull'affermazione che Rudolf Steiner
«ancora oggi stimola l'evoluzione della società
». Noi non ci occupiamo di filosofia e
non ci interessa molto il fatto che l'uomo
sia nato su Saturno oppure no.
Non condividiamo, anzi rifiutiamo integralmente,
l'affermazione: «È infatti probabile
che i veleni che ancora oggi e senza
vergogna sono presentati come "fitosanitari"
vengano associati a tante malattie
mortali anche per l'uomo, e che si chieda
a coloro che li hanno erroneamente venduti,
pubblicizzati e fatti usare di passare
alla cassa».
Si tratta a nostro avviso di un'affermazione
pretestuosa, priva di alcuna base
scientifica e del tutto fuorviante.
Quanto ai «Numerosi studi scientifici evidenziano
gli impatti positivi sulla qualità
biologica e chimica del suolo e sullo stoccaggio
del carbonio organico», anche qui si
parla di studi che, al massimo, hanno esaminato
gli effetti delle pratiche agronomiche
comuni all'agricoltura biologica.
Non esiste un solo studio scientifico serio
che leghi questi effetti positivi all'uso
dei preparati steineriani ed è questo il nodo
della questione.
Ribadiamolo: sono i sostenitori del biodinamico
che devono dimostrare che è l'uso
dei preparati che fa la differenza. Non
sono gli scienziati che devono dimostrare
che non servono.
Per finire: sul fatto che l'agricoltura biodinamica
sia «non insegnata all'università
» ci sentiamo di rassicurare gli autori della
lettera: fra poco vedremo anche questo.
Purtroppo. A.B.

22/2021 • L'Informatore Agrario 5