Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Claudia K

#436
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
17 Marzo 2023, 22:59:03 PM
Citazione di: Ipazia il 17 Marzo 2023, 21:56:40 PMLa politica ha imperdonabili responsabilità,  ma il silenzio della comunità scientifica (pochi esclusi) è stato assordante. Non merita assoluzione. Le testimonianze sui trials dimostrano che ci fu tanto marcio anche lì. Asseverato dall'impunità tombale richiesto dai produttori e dalla secretazione delle "carte".
Su tutto si può lavorare di fantasia e dietrologia.
I fatti restano che in emergenza planetaria vennnero approntati i vaccini che il mondo intero invocava e che di questi fossero  chiarissimamente indicati i possibili effetti avversi. Cioè quelli che chiunque ha potuto leggere prima di vaccinarsi, anche comodamente on-line sui siti istituzionali dedicati alla campagna vaccinale, e attraverso i moduli dei consensi informati, e con tanto di percentuali di rischio per ogni evento avverso.

Per cui il primo aspetto che personalmente non condivido nè stimo è il trattare gli effetti avversi  come se fossero "magagne e fregature" scoperte dai detrattori, quando (come per ogni farmaco) erano noti e regolarmente dichiarati dai produttori.
Purtroppo c'è da rilevare con certezza, ad oggi, soltanto il fatto che in una (minima ed indicata) percentuale di casi ...sì purtroppo si è proprio verificato l'effetto avverso statisticamente prevedibile e previsto. E non è una "scoperta" dei detrattori , giacchè faceva parte del consenso informato!
Volendo tornare a sottilizzare si può anche aggiungere che gli effetti avversi (COME DA CONSENSI INFORMATI) sono stati molto peggiori nei vaccini tradizionali a base siero, peraltro di efficacia scarsissima in qualunque produzione anche NON Occidentale, mentre...come ironizzava qualche Scienziato...non pare ci siano state stragi di innocenti tra coloro che hanno assunto in vaccini mrna, nè che questi abbiano subito mutazioni genetiche in effetto Chernobyl...

Ma il punto nodale resta che non c'era nulla di taciuto o di imprevisto! E gli stessi possibili effetti avversi erano stati regolarissimamente previsti su scala percentuale, per cui non ci si può meravigliare più di tanto se poi (e in quella percentuale o anche inferiore) si realizzano, nè men che mai questa può suonare come "scoperta della fregatura" da parte dei "detrattori a prescindere" !

D'altra parte: l'Aids era e resta un'altra calamità planetaria da oltre 30 anni. Il vaccino, purtroppo, non si è riusciti ad approntarlo e non c'è. Nessuno ha spacciato acqua fresca o addirittura tossica come vaccino anti-Aids! Non c'è e non c'è. Punto.
Per il covid la Scienza è riuscita e della valenza, verificata su scala planetaria, non è dato discutere.
Che ci fossero effetti avversi (come per ogni farmaco) non solo NON è una "scoperta" dei detrattori a prescindere, ma è quanto era stato valutato e DICHIARATO a priori, come per qualunque farmaco, da chi lo ha studiato-sperimentato-approntato.
Purtroppo...anche se somministri banale compressa da aspirina 500 o 1000 (preziosa in miliardi di situazioni) a milioni di persone in contemporanea...è matematico che avrai la esigua percentuale di chi ne deriverà un'emorragia interna (e solo per dire la prima reazione avversa che mi viene aalla mente rispetto all'aspirina, da NON medico io!).

#437
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
17 Marzo 2023, 21:27:45 PM
Citazione di: Ipazia il 17 Marzo 2023, 21:11:57 PMLa condanna si basa sulla riduzione a cavie coatte di sperimentazioni biotec, irriguardosa financo di bambini e donne gravide. Una porcata bioetica di portata nazista.
I vaccini approntati nel mondo Occidentale quelli erano, e ogni Stato li ha gestiti come meglio ha ritenuto. 
Gli effetti avversi erano stati ampiamente previsti e resi noti. 
Il modo in cui sono stati gestiti in Italia non trova concorde neanche me (per quel che può contare). Neanch'io avrei forzato la vaccinazione di bambini e donne in gravidanza. 
Ma questo riguarda la gestione governativa dei singoli Paesi, e non i vaccini. 
#438
Percorsi ed Esperienze / Re: Il mistero del gatto!
17 Marzo 2023, 21:16:17 PM
Gattino con capo rotante sul corpo. 
Spostato dalla tua compagna prima del tuo risveglio. 
#439
Citazione di: Socrate78 il 17 Marzo 2023, 17:25:40 PMmolte donne e alcuni uomini che subiscono maltrattamenti da partner violenti e stanno con loro, in fondo si potrebbe dire che li abbiano accettati e che li amino in maniera incondizionata, ma a questo punto l'amore incondizionato di tali persone sarebbe sbagliato, perché andrebbe contro il principio importante dell'amore per se stessi e della dignità personale.
Scusa se parto da qui, ma mi sembra il caso più allarmante fra tutti quelli creati dalle infinite declinazioni della parola <amore>.

Il cosiddetto amore di queste persone (casistica infinita) non va affatto "contro l'amore per se stessi", bensì - per via di scompensi e dipendenze affettive - è sempre vissuto dalle "vittime" come proprio e addirittura come massimo interesse proprio!
Più che malinteso, evidentemente, ma che è ritenuto <amore> dai protagonisti, mentre è solo tra i più sfrenati e necessitati legami patologici che legano inestricabilmente due scompensati...per non compensare mai e in alcun modo nessuno dei due.

Per il resto: l'ambito di osservazione mi sembra volutamente limitato all'amore di coppia e posso solo dire quel che ne ho riflettuto personalmente.
Da passionale per nascita e crescita: nulla da eccepire a quanto ormai studiatissimo riguardo all'innamoramento e da te riassunto.
Per l'amore <maturo> , e posto che l'incantesimo dell'innamoramento è destinato inevitabilmente a spegnersi in qualche volgere di tempo (salvo amori solo platonici)...penso che il cosiddetto "amore maturo" sia perfettamente possibile (sebbene rarissimo e appannaggio di poche Anime Belle e belle davvero).
Io l'ho sempre vissuto e definito come descritto da un qualcuno che lessi da ragazzina e che ovviamente non ricordo chi sia. Era chi diceva che "l'amore è sentire la pietas per la condizione umana dell'Altro" (identica alla propria, ovvio).
Questo è possibilissimo, sebbene non da tutti; e infatti è quel che accade a quasi tutti verso quelle amate persone di cui si conosce tanto: i figli per i genitori, i fratelli per i fratelli, i genitori per i figli.
Trasposto nell'amore di coppia può essere ugualmente (anche se assai più difficile e raro). Ma è giocoforza che in questo e solo in questo comporti un lutto che può riverlarsi incolmabile, e cioè la totale perdita di quell'amore passionale che, come ottimamente riassunto in tua apertura...illudeva di una dimensione "superiore e unica" dell'amato/a, ed incendiava mente e sensi per questo.
Posto il lutto certo dell'innamoramento finito...e posto che tra Belle Anime possa senz'altro subentrare quel coinvolgimento profondissimo e struggente per la condizione umana dell'altro (identica alla propria, sempre)...io non contesto la possibilità del passaggio a questa fase (tutt'altro) , ma contesto molto convintamente che questa possa definirisi "evoluzione e maturazione" di un rapporto.
Vedo un rapporto che nacque su alcune premesse e che poi ne ha registrato la illusorietà. Punto. Che poi si riesca a farsene una ragione e a creare un DIVERSO rapporto su del tutto DIVERSE basi...lo trovo (forse, molto forse) anche meritorio. Ma non posso non riflettere sul fatto che si tratti di due rapporti...il secondo dei quali nasce sul de profundis del primo.
E per questo non mi verrà mai di chiamarlo "evoluzione".
Lo posso chiamare adattamento funzionale, ma evoluzione proprio no.
#440
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
17 Marzo 2023, 10:26:55 AM
Citazione di: Ipazia il 16 Marzo 2023, 12:00:12 PMLa correlazione tra covax e patologie cardiache è accertata dalla sperimentazione fatta su cavie inconsapevoli:

........................... e talvolta può portare alla morte

La correlazione tra  vaccini e patologie cardiovascolari (la cui gravità può essere esiziale) non si stanno "scoprendo" ora, tant'è che erano analiticamente indicate nei bugiardini e nei consensi informati pre-somministrazione. 

Per la verità vera : gli effetti avversi previsti erano un po' più gravi per i vaccini tradizionali, rispetto a quelli mrna; e in realtà i soli nessi causali certi , tra vaccini e morti di persone giovani oltre che sane , riguardarono quei casi che condussero alla dismissione di Astra Zeneca. 

Come dire che nessuno sta negando possibili correlazioni tra vaccini ed eventi avversi, nè mai avrebbe potuto negarli, giacchè questi erano pienamente dichiarati dalle rispettive case produttrici, proprio come avviene per qualunque farmaco. 

Quello che amareggia e demotiva, nell'ambito di un confronto di idee che si auspica sempre intellettualmente onesto (almeno in certe sedi, tra cui questo Forum), è il voler forzare artatamente dati e conclusioni, per sentenziare condanne aprioristiche e senza avere alcuna concreta prova o neanche pluralità di indizi che supporti la tesi preconcetta. 
Non solo: avendo anche la prova storicizzata che, laddove in nesso è stato provato, il vaccino è stato eliminato in radice. 

E quanto alle statistiche, sai benissimo che tra gli osservatori che se ne peritano ce ne sono alcuni che asseriscono un forte aumento delle morti improvvise, tanto quanto ce ne sono molti altri che affermano che tale numero non abbia subito alcuna variazione tra pre e post vaccinazioni covid. 
Qualcuno suggeriva di lasciar perdere i numeri e le statistiche, e se la scientificità delle statistiche è quella che conduce alla totale confusione di cui sopra...devo anche dire che sono d'accordo nel non prenderle sul serio. Non perchè la Statitistica non sia cosa seria, ma solo perchè non sono abbastanza seri e competenti molti di coloro che prendono dati e poi li interpolano a piacimento. 

Citazione di: atomista non pentito il 16 Marzo 2023, 15:24:35 PMLa diffidenza cosmica e' , in questo mondo , quantomeno dovuta.
In qualche misura concordo. Ma appunto : ne faccio un problema di misura, di equilibrio
Non riesco ad obliare il fatto che socialmente le diffidenze creino divisioni e contrapposizioni in un mondo che avrebbe tanto bisogno della opposta collaborazione, mentre individualmente penso non sia ipotizzabile vita più trista di quella di chi è convinto che il mondo esista e operi... per fregare lui/lei. 
#441
Tematiche Filosofiche / Re: Il filosofo ignorante.
16 Marzo 2023, 10:06:14 AM
Citazione di: iano il 16 Marzo 2023, 06:22:56 AMAchille Bonito Oliva? :)
No, peggio : per il 'du palle pensavo a Sgarbi. 
Inascoltabile (per me) quando urlacchia  d'altro in performances di ripetitività e prevedibilità assolute, trovo che dia il vero peggio di sè in quella che ha scelto come propria materia, in cui ogni sua dissertazione è stimolante quanto il pannello dell'orario dei treni alla stazione. 
Mentre per il compianto creativo pensavo a Daverio. 
#442
Tematiche Filosofiche / Re: Il filosofo ignorante.
16 Marzo 2023, 02:41:59 AM
Citazione di: daniele22 il 15 Marzo 2023, 11:09:05 AMPartirei dalla stretta parentela che vi sarebbe tra erudizione e intelligenza.
Apprezzando molto il tuo condizionale, ti chiedo: secondo te c'è questa parentela stretta? 
Per me no. 
L'erudizione è una validissima stampella potenziale per la persona di intelligenza viva, ma non crea l'intelligenza viva, se questa non c'è. 
In questo momento penso a due storici e critici d'arte. Uno dei due (purtroppo da poco deceduto) era un vero Artista senza mai aver prodotto lavori artistici: immenso il suo bagaglio  culturale a cui attingeva con una leggiadria senza pari per fare di ogni sua considerazione qualcosa di assolutamente coinvolgente e creativo, e non di rado anche molto simpatico. L'altro (acciaccatello ma vivente)...du' palle che la metà basta. Ogni suo intervento serioso lo vede come l'esaminando perfettino alla maturità in cui vorrebbe avere il doppio della votazione massima. Deve dimostrare "quanto sa". Di una aridità umana senza limiti e confini, di una noiosotà pari merito; in fase ormai discendente della propria parabola esistenziale resterà nell'immaginario collettivo come una personalità istrionica alquanto stucchevole o proprio sgradevole, mentre la sua sterile erudizione può essere meno noiosamente sopperita da un buon database...
#443
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
16 Marzo 2023, 02:12:38 AM
Citazione di: green demetr il 15 Marzo 2023, 16:18:26 PMpensi veramente che la scienza non nasca allinterno dell'embrione politico?
Mai pensato che la scienza (e la tecnologia) siano immuni da influenze politiche, e dovrei essere dissociata per pensarlo, visto che innumerevoli loro comparti possono svilupparsi soltanto con il placet + le enormi risorse finanziarie che soltanto la politica transnazionale può implementare o, invece, affossare (basti pensare alle missioni spaziali). 

Quel che mi resta del tutto estraneo, malgrado questa (ovvia direi) consapevolezza,  è la disinvoltura  - che non  desiderero possedere - di saltare da un piano all'altro delle analisi, e ancor prima quella di barricarmi a priori nella diffidenza cosmica.
 
Nel concreto  e parlando di Scienza Medica e Tecnologia al suo servizio: i loro  risultati a livello mondo sono disponibili allo sguardo di tutti (tanto se vuol considerare l'intero Pianeta quanto se vuol considerare la propria cerchia di conoscenze strette), e consistono indiscutibilmente nel risultato di una longevità media impensabile solo qualche decennio fa, e con qualità della vita ugualmente impensabile nel passato. 
La politica "di peso" e che non è quella italiana - fin qui - non sembrerebbe proprio aver ordito oscuri disegni per la soppressione dell'umanità o per una sua qualche selezione eugenetica. 
E di quella italiana da cittadina ritengo che nel suo essere piccola e squattrinata, e malgrado sia spolpata viva da incompetenze e latrocini della politicanza mafiosoide...alla fine dei conti riesca comunque ad assicurare al popolo standard prestazionali che sono decisamente superiori rispetto a quelli di tanti altri Paesi pur civilissimi. 
In franchezza, pur non riuscendo a definire Politico nè Conte nè nessun altro politicante attuale, la mia opinione è che questo si sia realizzato anche per il covid e anche con le campagne vaccinali, pur con tutti i limiti che una serie di eventi così emergenziali portavano necessariamente con sè.  In due parole : il mondo intero era arrivato ad una esasperazione tale (per via di fatti, e non di "impressioni") che non invocava altro che l'approntamento dei vaccini. E da italiana sono fiera che, quando i vaccini sono stati approntati, l'Italia sia stata tra quegli Stati che si sono prodigati per farli avere alla popolazione. 
Tutto qui. 
Ma , pur cercando di stabilire impossibili ponti logico-argomentativi tra piani così diversi e distanti tra loro : nè riuscirei ad immaginare un complotto mondiale di "poteri forti"...laddove la gestione della pandemia è stata diversa da Paese a Paese e oltretutto tale da aver ribaltato in primis quei governi di grandi Paesi (USA con Trump in primis) che...parrebbero assai papabili ad aver avuto un ruolo nel sobillare "l'anti-sistema" in combines" difficilmente immaginabili dal pueblo. 
Mentre della nostra Italietta, e con Conte che (come fatto per il RdC o per il 110%) ha speso anche i soldi che non c'erano per fare il populista che accontenta il pueblo e anzi cerca di sorprenderlo addirittura, e che...chissà quanto è rimasto male nel constatare che per via dei social...tanto i lockdowns con i ristori a pioggia quanto i vaccini per tutti anche a domicilio...invece che portare i consensi plebiscitari che s'attendeva...portavano una parte di rabbia inferocita nel pueblo!  :))
Citazione di: Ipazia il 15 Marzo 2023, 21:39:00 PMUna morte improvvisa, abbondantemente annunciata:

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/464734/nuotatore-claudio-rais-morto-improvvisamente-37-anni-reazione-avversa-vaccino-covid.html#.ZBIZMed7_dY.facebook

La "scienza" non sa nemmeno rimediare ai danni compiuti. È stato lasciato morire senza che nessuno ci capisse qualcosa. Lunghi mesi di agonia.

L'articolo che hai linkato ripete (abbastanza correttamente) per almeno tre volte che "le cause della morte del 37enne NON sono note" . 
Non è che a  me siano note, per carità. 
Ma non capisco nè posso condividere che tu ne tratti come se per te fossero note e del tutto acclarate. 

Mio approccio sincero dinanzi all'articolo linkato : la "morte improvvisa" - confermabile da qualunque Medico nel mondo - esiste, e non conosce età. E' un evento piuttosto raro, ma esiste da sempre. (Io ci ho perso un cugino di 28 anni, 30 anni fa; stava benissimo e dopo la laurea aveva fatto anche il militare in un ruolo molto impegnativo atleticamente, per gli addestramenti sull'Appennino italiano..., ma è morto da un attimo all'altro, nel letto della propria casa, mentre stava solo riposando; ancora più scioccante per me fu la perdita in pochi minuti di un compagno di liceo quando avevamo 23 anni : era luglio ed era in spiaggia, sul bagnasciuga. Crollato a terra e immediatamente soccorso...è andato via per sempre da un minuto all'altro).
Per gli atleti (anche amatoriali) considero che il loro fisico sia sempre mediamente sottoposto ad un impegno extra ordinem, e purtroppo c'è sempre stato chi si è accasciato per sempre sul campetto di calcio a undici anni come a 24 o a 40 anni). 
E per gli atleti professionisti...è notorio quanto sia invalsa e diffusa la "febbre" del migliorare le proprie prestazioni con "aiutini" spesso anche ritenuti naturali e solo benefici, che però posso non esserlo e creare seri scompensi. 
Tutto per dire : come sia morto questo giovane atleta non lo so io come non lo sai tu. 
Ergo: perchè dare per scontato che la causa della sua morte sia stato il vaccino, quando di morti analoghe - disgraziatamente - ce ne sono sempre state quando i vaccini anti-covid non erano neanche nella mente di Dio? 
#444
Tematiche Filosofiche / Re: Il filosofo ignorante.
15 Marzo 2023, 01:19:52 AM
Citazione di: iano il 14 Marzo 2023, 16:39:55 PMDopo aver preso la prima lucertola con la fionda, invece che esultare ci sono rimasto così male che ho dismesso la fionda.
Probabilmente perchè TU pensavi e crescevi pensando.

Restando  molto più strettamente in tema di quanto possa sembrare: se tu fossi stato un limitato che si era dato la (povera) mission di costruire la fionda perfetta...avresti invece perserverato, riuscendo a lavorare sul perfezionamento della fionda...senza filtrare e metabolizzare nulla che pure stava a significartene il disvalore..
#445
Tematiche Filosofiche / Re: Il filosofo ignorante.
15 Marzo 2023, 01:12:47 AM
Citazione di: iano il 14 Marzo 2023, 13:42:48 PMMi sfugge il perchè di questa mestizia, però la frase di cui ti dici fan merita approfondite riflessioni.
Intuitivamente la paragonerei a quel che dicono tanti scienziati, che trovano la soluzione del problema quando ormai frustrati credevano di aver rinunciato a trovarla.
I più furbi fra loro, presa coscienza del fatto, a causa del suo ripetersi che ne esclude la casualità, ne fanno metodo, e se ne vanno in vacanza,così che la trovano mentre se la spassano facendo tutt'altro.
Allora interrompono ciò che stavano facendo gridando eureka, eureka...   mentre escono in strada correndo più o meno nudi per diffondere la buona novella. :)
Chiamiamolo pure intuito, ma dietro c'è tanto lavoro  e tanta fatica.
Partendo dalla fine di  questo tuo post che mi entusiasma quanto quello d'apertura : certo che dietro c'è tanto lavoro e tanta fatica, ma...proprio come vissuto dagli scienziati di cui parli...credo sia lecito ipotizzare che il "guizzo" , se e quando c'è perchè se ne è facultizzati per natura, emerga proprio quando si prendono le distanze dalla gabbia dell'erudizione, avendo metabolizzato il senso pulsante della materia di cui ci si è occupati. 
E su questa premessa-flash desidero rispondere al tuo cortese "mi sfugge il perchè di questa mestizia".  
La mia mestizia, ultrariferita alla storia delle singole materie, cui pure facevi ampio cenno, è nella personale certezza che lo storico, il critico, l'esegeta...sia molto più spesso il semplice erudito di buona memoria e immensa pazienza che...si abbarbica a quella erudizione con la necessità stringente di tornare sullla storia in modo ossessivo...per la totale anelasticità mentale di poter in alcun modo contribuire, con la propria intelligenza, alla materia

Mia personale opinione, per carità : ma tra lo storico-critico-esegeta (da un lato)  e il filosofo (dall'altro lato) sento la stessa differenza incolmabile che può esistere... tra il Teologo e il Mistico, ossia tra religione e spiritualità...
Dove il teologo investe una vita intera per lavorare intorno alla dimostrazione ultraforbita (e ultra-pallosa) dell'indimostrabile, laddove il mistico è capacissimo, con il suo Guizzo che è Visione vera e sentita e vibrante, di cambiare il mondo con Esempio e Vissuto che parlano anche ai sassi... 
#446
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
14 Marzo 2023, 18:57:09 PM
Citazione di: atomista non pentito il 14 Marzo 2023, 14:40:43 PMLa gestione italica
La gestione italica è argomento del tutto  d i v e r s o  da quello della valenza dei vaccini (e della Scienza), come è diverso da mille altri aspetti e/o argomenti che i no-pax hanno fuso nell'unico e perpetuo  <no a prescindere> . 

Quando parlo di Scienza o di Medicina...non penso certamente a Conte o a qualunque politicante italiano in attività...nè colgo alcun nesso.

A latere : per quanto personalmente consideri Conte (e il suo populismo a spese dello Stato) una autentica calamità su tutti i fronti...da umana pensante devo ammettere che si sia trovato a gestire un meteorite  del tutto ignoto. 
Si poteva fare meglio? 
Probabilmente sì, ma è facile dirlo col senno di poi, mentre sempre valido resta l'adagio pop secondo cui "solo chi non fa niente non sbaglia niente". 
#447
Tematiche Filosofiche / Re: Il filosofo ignorante.
14 Marzo 2023, 13:13:47 PM
Citazione di: iano il 13 Marzo 2023, 13:53:29 PMSe ci si limita invece a dimostrare di conoscere bene tutta la storia, senza dimostrare di sapervi dare un seguito, ciò mi sembra da un lato cosa notevole che non posso non invidiare, ma dall'altro uno spreco di intelligenza.
il non riuscire a svincolarsi dall'esempio facendosi esempio.
Mi è piaciuta immensamente questa tua riflessione. 
Lancio solo una mia piccola perplessità al riguardo, che poi...mia non è: l'erudizione e l'intelligenza non sono parenti, come a tutti noto. 
A parte che l'una e  l'altra richiedono oggettivamente doti assai diverse, ma a me (fervente fan del "la Cultura è quel che resta quando hai dimenticato tutto") , ha sempre accompagnato il dubbio che la realtà possa essere anche più mesta. Lo penso dai tempi delle elementari...e mai nulla lo ha smentito: il dubbio che l'ossessivizzarsi sulla storia (di qualunque materia) , e nella propria vita tornare indietro per tentarne l'ennesima analisi della doppia punta del capello (e prendendosi anche molto sul serio) sia espressione della vera e propria necessità di ancorarsi al "certo o quasi", senza saper elaborare nulla di proprio. 
In pratica, e malgrado le superficiali apparenze: essere del tutto incapaci di CAPITALIZZARE il contenuto della Materia e avere l'Intelligenza di metterci del proprio. 
#448
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
14 Marzo 2023, 12:54:12 PM
Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2023, 12:35:28 PMPoi il Mainstream riportava: 350 medici morti di covid. E tutti a inchinarsi. nessuno sa quanti (ex)metalmeccanici sono morti di covid, ma mi sa che dalle parti di Bergamo ne sono morti di più.
Curiosità personale : ami la Filosofia ...e (chiedo) questo è il tuo modo di riflettere e dialogare? 
Ignorando a piè pari argomenti altrui, e insistendo su assoluti luoghi comuni che ormai danno nausea (almeno a me, ma certamente non solo a me) come il credere di dir qualcosa pronunciando (esempio) il frustissimo (e abusatissimo da chi non sa che dire) "mainstream" ?  ::)
#449
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
14 Marzo 2023, 12:18:32 PM
Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2023, 05:35:01 AMI gettoni covid sono stati elargiti come incentivi e come marchette vaccinali attingendo ai plusfinanziamenti taroccati come "ricoveri covid".
...Gettoni....  :'( ....GETTONI!!!

In "piazza delle erbe" ti si risponderebbe  plasticamente:  "ma 'ndo l'hai visto 'sto film?". 
A me, sempre come battuta, verrebbe da chiederti "ok...mi dici UNO che si è arricchito con questi <gettoni>?" . 
Poichè il senso dell'ironia (e dell'autoironia) mi sembra scarseggi in questo Forum nelle stesse proporzioni in cui scarseggia nella realtà reale, vado di ragionierismo esplicativo. 
Il testo normativo che in ambito novax è (evidentemente) sembrato l'ennesima <scoperta fubbbbba>, è semplicemente il testo normativo INDISPENSABILE per ripartire le risorse pubbliche destinate alla Sanità. Ripartirle tra le strutture pubbliche e le convenzionate, e ripartirle in funzione dell'impegno finanziario che ciascun tipo di prestazione richiede, in funzione della sua complessità, per essere erogata nel rispetto di tutti i protocolli e linee guida.  
Nulla di più SANO, in via di principio.
Il margine speculativo, da parte delle strutture private convenzionate, c'è sempre stato indipendentemente dal covid, e chiunque può averne esempi nel proprio privato. Basti pensare alle cliniche convenzionate per la riabilitazione psico-motoria a cui vengono spediti in ricovero "riabilitativo" tutti i dimessi da alcuni reparti ospedalieri (ortopedia, neurochirugia, ma anche chirurgia generale in terza e quarta età, ecc.), inclusi quelli che potrebbero tornare con maggior vantaggio a casa propria. Ma il business è imperdibile e se firmi per andare via...la stizza della struttura è tanta che ne subisci la vendetta! (Accaduto a me per un familiare: alla firma per l'uscita anticipata...non sarebbe stata indicata neanche la terapia farmacologica in corso, se non l'avessi chiesta e  PRETESA io! E si trattava di antiepilettici a copertura post trauma cranico, non di camomilla!).

Torniamo al COVID : la particolarità pandemica è consistita nel fatto che la sua gestione in strutture fosse complicata-pericolosa-costosa come nessun'altra. 
Il risultato OVVIO è stato quelo che è stato sotto gli occhi di tutti : le strutture convenzionate non avevano ALCUN INTERESSE ad acquisire queste convenzioni, e in 99,9 casi su 100 non avevano proprio la struttura organizzativa per poterle gestire, mentre il crearla non presentava alcuna garanzia di remuneratività. E infatti...tutto si è riversato sulle strutture pubbliche, con i notisssimi risultati di maggior successo in quelle Regioni che non avevano falcidiato le pubbliche in favore delle private iper-specilistico-avanguardistiche! 

Questi descritti sono NORME E FATTI STORICIZZATI. 

Di quali "gettoni" si è fantasticato, a ruota libera lubrificata dalla saccenza, in ambito novax? 


Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2023, 08:58:09 AMi loro numeri taroccati in perfetto stile covidemico laddove non si distingue i"l medico che ha preso il virus  in vacanza, dal medico pensionato che l'ha preso chissà dove, dal medico che l'ha preso facendo il medico.
Quando la propria premessa è quella della diffidenza cosmica...il taroccamento lo si vede probabilmente ovunque, e l'unico mistero di serio interesse Scientifico sarebbe quello del "ma come è possibile che alcuni diffidino di tutto, per poi avere cieca fede esattamente negli unici soggetti di cui sarebbe logico diffidare?"
In attesa che la Psicologia Sociale approfondisca (più di quanto abbia già fatto) questo fenomeno, letteralmente esploso in macro-dimensioni "grazie" ai social, non so quale taroccamento tu possa leggere in un articolo pubblicato all'interno del sito ufficiale dell'Ordine Medici e Odontoiatri (normalmente frequentato dagli Iscritti all'Ordine e loro eredi) e il cui titolo suona molto limpidamente "elenco dei Medici caduti NEL CORSO dell'epidemia di Covid 19", senza alcuna pretesa dietrologica nè eroica! E' soltanto l'omaggio che un Iscritto ha ritenuto di fare alla memoria dei tanti Medici che, al pari degli altri comuni mortali, durante la pandemia sono morti in proporzioni esorbitanti e del tutto inedite. Mentre i cospirazionisti continuavano a blaterare che il virus fosse un'invenzione, e che i morti fossero un'invenzione, ecc. ecc. ecc - mi devo interrompere perchè provo nausea al solo ricordo - fino a vedere la "fregatura" , che è la loro persecuzione ENDOGENA , ovviamente anche nei vaccini e nelle linee guida e ovunque...
#450
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
14 Marzo 2023, 01:18:49 AM
Citazione di: Ipazia il 13 Marzo 2023, 21:03:43 PMcosì si sono moltiplicati a dismisura i gettoni covid
QUALI getttoni?
Il "costo letto" va alla STRUTTURA (pubblica in caso covid) e non certo a questo o quel sanitario.
Ma cosa stai dicendo?

(Aggiungo : per Medici e Infermieri delle strutture pubbliche gli stipendi son sempre rimasti gli stessi, malgrado PROMESSE mai mantenute!)