Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#436
Tematiche Spirituali / Re: Il figlio di suo padre!
14 Aprile 2023, 14:36:23 PM
@Pio: L'ebraico ben in aramaico diventa bar.

Inoltre: 
Barabba rappresenta ognuno di noi (infatti siamo tutti figli del Padre) che avendo peccato è privo della gloria di Dio (Rm 3,23), e quindi meritevole della pena eterna; ma arriva Gesù, l'altro Bar-Abbà, e pur essendo innocente muore al posto del colpevole.
Solo così può liberarlo.
Liberare Barabba è liberare uno di noi.
Liberare anche Barabba è l'inizio della Pasqua.

#437
Citazione di: Pensarbene il 13 Aprile 2023, 12:39:24 PMDio tratta il mondo in un modo unico e geniale,il mondo non capisce e inanella un autogol dopo l'altro!
"non sanno quello che SI fanno!"
Tranquillo, che sanno pure quello che fanno a Dio...
#438
Citazione di: Eutidemo il 13 Aprile 2023, 06:17:03 AMEd infatti, nel Vangelo di Matteo (Mt 22,31) Gesù sostiene che, con la risurrezione avverrà un cambiamento e una trasfigurazione, che porranno fine alle forme terrene di vita dei "corpi".
Certamente deve esserci un cambiamento anche biologico, infatti né Maria di Magdala, né gli apostoli (specialmente quelli a Emmaus) riconobbero subito Gesù risorto da morte; però va anche ricordato che quel corpo rinato è stato possibile toccarlo, abbracciarlo e nutrirlo, quindi, la trasfigurazione di Gesù, è fatta di carne, sangue e ossa, pur avendo posto fine alla forma terrena del corpo umano.

Citazione di: Eutidemo il 13 Aprile 2023, 06:17:03 AMEssi tornarono alla loro vita normale, e poi morirono di nuovo.
Però sempre di "miracoli" si trattò!
Senz'altro, anche se il "miracolo" quotidiano sempre vigente è quello della riviviscenza in vita (conversione del cuore).


Saluti!
#439
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 12 Aprile 2023, 11:50:39 AMCome, Dio non punisce? Come Dio accetta? Se così fosse Dio non avrebbe mai cacciato Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, ma avrebbe semmai accettato la loro disobbedienza come necessità di crescita.
Dio non li ha cacciati, è semplicemente avvenuto ciò che aveva loro avvisato: "...non mangiate di quell'albero, perché se voi ne mangiaste, certamente morireste...".

La morte fisica/biologica non esiste in Paradiso, quindi è inevitabile che Adamo ed Eva dovessero esiliare (per decisione loro) nella dimensione ove non esiste l'immortalità.

Adamo ed Eva non dovevano crescere, erano già perfetti.
Essi hanno rinunciato perché credevano - ecco la truffa del serpente, ancora viva e vigente oggi - di poter essere Dio e di sostituirlo: "...non morirete affatto! Anzi, diventereste come Dio...".
#440
Citazione di: Eutidemo il 12 Aprile 2023, 12:06:00 PM(vedi, ad esempio, le altre resurrezioni descritte nei Vangeli)
A titolo informativo: nel Vangelo solo Gesù risorge, le altre esperienze descritte sono "reviviscenza" ...infatti poi muoiono e non sappiamo se e dove risorgeranno.
#441
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 12 Aprile 2023, 10:45:08 AMDisobbedire a un ordine non significa automaticamente essere in errore.
Disobbedire ad amare sì!
Ed è questa disobbedienza che ci riporta al tuo: "visto ciò che accade nel mondo".

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 12 Aprile 2023, 10:45:08 AMPerché mai un Creatore dovrebbe punire le proprie creature "in omnia secula seculorum"?
Ma Dio non punisce, accetta la condizione esistenziale che uno preferisce.
Tu stesso hai detto che i figli devono essere liberi di scegliere e di sbagliare, e se questi figli preferiscono dannarsi per sempre, perché mai la colpa sarebbe dei genitori?

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 12 Aprile 2023, 10:45:08 AMPerché la disobbedienza di Adamo ed Eva si dovrebbe ripercuote su tutta l'umanità?  Non è assurdo ciò?
Se sapessimo tutto non servirebbe la fede, fatto sta - a confermare l'ipotesi del peccato contratto ma non commesso - che da sempre non è mai esistito un uomo o una donna che abbia potuto dire: "sono privo di peccato!"

Ritengo ancor più assurdo che un giorno risusciteremo.
#442
"...molti di noi pensano che per credere c'è bisogno di un segno straordinario inconfutabile. Molti lo cercano per tutta una vita. Mentre è tutto sempre davanti ai nostri occhi, nelle cose che apparentemente sono lì per caso, ma per caso non lo sono di certo. In quelle cose che ti ricordano un dolore (il sudario) ma che invece sono il segnale di una gioia senza data di scadenza.
Credere non significa comprendere tutto, ma credere che in tutto, anche in ciò che non si comprende, esiste un senso. La fede, così, non è una sorta di illuminazione conoscitiva, ma una fiducia vittoriosa nell'esistenza di un senso dietro tutte le cose, specie in quelle incomprensibili alla nostra mente, al nostro cuore e al nostro dolore.
Gesù non ci spiega la croce, risorge. Predilige un fatto ad un semplice ragionamento. Noi crediamo ai fatti, che un giorno forse sapremo pure raccontare. Non crediamo in ragionamenti che in nessun modo diventano esperienza, perché troppo stretti per poter contenere la vita. Giovanni è il discepolo amato perché ha dato il primato all'amore non ai calcoli..." - (Don Luigi Maria Epicoco)
#443
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 12 Aprile 2023, 08:22:45 AMSe il genitore consiglia ai figli qualcosa in base alle sue esperienze personali, sostituendosi a essi, non credo sia di grande aiuto per loro.
Hai saltato che il genitore in questione è Dio: la perfezione.

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 12 Aprile 2023, 08:22:45 AMI figli dovrebbero avere la totale libertà di scegliere, di sbagliare e di imparare dai propri errori. I genitori dovrebbero limitarsi ad essere degli esempi per i figli.
Perfetto, tu stesso l'hai ammesso.
Il peccato delle origini è scaturito proprio perché - come figli - abbiamo la totale libertà di scegliere, di sbagliare e di imparare dai propri errori ...o di perseverare diabolicamente!

E più esempio di Gesù!
Ecco il disegno dell'Ente superiore.
#444
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 11 Aprile 2023, 09:37:35 AMPerché Dio dovrebbe volere degli esseri umani ubbidienti al suo volere in cambio della vita eterna? Mi sembra che questo Dio ci voglia tutti come i bambini ubbidienti nei confronti dei genitori, per ricevere il gelato, la mancia o altro in cambio! Come può Dio, immensamente buono, onnipotente e perfetto abbassarsi a un comportamento così vile e meschino?
Perché è l'unica maniera di essere davvero uno stesso al 100%, di compiere pienamente il progetto per cui uno è stato creato, perché si centra totalmente il senso vero dell'esistenza, perché si diventa una persona che sa amare perfettamente (che non è il peace & love o il volemose bene).

Se un genitore consiglia a un figlio un percorso di studio, di esperienze sane per raggiungere un lavoro e un posto nella società decente e dignitoso, invece che alcolizzarsi, drogarsi e poi fottere il prossimo ogni qualvolta può, non penso che sia così orribile.

Il punto è che si focalizza maggiormente la paura dell'inferno, invece dell'amore del Padre, che altro non desidera che anche noi diveniamo come Lui: esseri d'amore.
E lì la differenza: pago le tasse perché altrimenti mi arrestano o perché davvero ho fede che sia cosa buona e giusta?!
#445
Citazione di: baylham il 11 Aprile 2023, 19:08:14 PMIl sistema non può agire sulle sue parti
La storia del popolo ebraico e i "miracoli" (quotidiani), annientano totalmente questa realtà da te descritta.

Citazione di: baylham il 11 Aprile 2023, 19:08:14 PML'altra premessa logica fondamentale è che il nulla non esiste, che quindi dal nulla non si crea alcunché. L'uomo non è una creazione dal nulla.
Infatti, l'uomo non è creato dal nulla, ma da Dio (che è proprio l'antitesi del nulla).
#446
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 10 Aprile 2023, 22:57:05 PMVisto ciò che accade nel mondo non capisco cosa controlli Dio.
Penso ti riferisca a ciò che accade per volontà e dai desideri dell'Uomo, alias, per la svergognatezza ("un uomo/donna senza vergogna è un uomo/donna senza Dio!") degli esseri umani.
E questo non è sotto il controllo di Dio, altrimenti saremmo robot privi di discernimento e non creature fatte per amare.
#447
Citazione di: baylham il 09 Aprile 2023, 11:23:24 AMComunque i pensieri attribuiti a Dio non mi paiono particolarmente intelligenti e i propositi nemmeno desiderabili.
Bene, questo è possibile perché anche la Sua prerogativa di scegliere ci è stata donata interamente.
Quindi siamo liberi di pensare e credere su Dio quel che ci pare e piace.
Ed è questa libertà a determinare il grado/livello della somiglianza a Lui.
#448
Citazione di: baylham il 09 Aprile 2023, 11:23:24 AMDal testo deduco che a Dio viene attribuita una volontà, dei desideri, da cui discende logicamente che non ha il controllo del sistema di cui è parte.
E' Lui il sistema e noi siamo stati creati a Sua immagine ...come fa a non averne il controllo?!
Quindi, la volontà e i desideri che ci caratterizzano e differenziano da qualsiasi altra creatura nell'Universo, sono dovuti al fatto che Lui ci concede il piacere (la Grazia) di usufruire di essi.
#449
Citazione di: Freedom il 10 Aprile 2023, 17:26:08 PMScoprirai che essere felice non è avere una vita perfetta.
Ecco, la felicità pur non avendo una vita perfetta, per un credente in Cristo, è possibile non inventandosi una felicità ad personam, ma mettendo in pratica la gioia (felicità) del Vangelo (l'Evangelii Gaudium è la chiave di lettura per tutti gli scritti di Papa Francesco).

E questa gioia/felicità non è altro (nella pratica) che accogliere l'amore del Creatore e donarlo anche al prossimo (dunque, in primis, non è un fare, ma un lasciarsi fare).

Quindi, anche nei momenti bui o fallimentari (descritti dal testo di Papa Francesco che tu hai preso come giusto riferimento), la felicità (io preferisco gioia) vera e piena è sperimentabile solo grazie alla piena comunione in Dio, possibile grazie alla pace che Gesù porge - gratuitamente - agli uomini ("vi lascio la pace, vi do la mia pace").

Posso essere felice se ho un'inquietudine?
Posso essere sereno/in pace (quindi fiducioso/sorridente/pacifico) pur essendo infelice?


«La promozione dell'unità» - dice il Concilio Vaticano II - «corrisponde infatti all'intima missione della Chiesa, la quale è appunto "in Cristo come un sacramento, cioè un segno e strumento di intima unione con Dio e di unità di tutto il genere umano"» (Cost. past. Gaudium et Spes, n. 42).
La Chiesa, che continua l'opera di Cristo distribuendo la sua grazia redentrice, ha precisamente come suo scopo quello di riconciliare tutti gli individui ed i popoli nell'unità, nella fraternità e nella pace. (MESSAGGIO DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA XIX GIORNATA MONDIALE DELLA PACE - 1° GENNAIO 1986 - LA PACE È UN VALORE CHE NON HA FRONTIERE)
#450
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Aprile 2023, 07:47:53 AMMi sembra un po' strano il punto 9 (evidenziato in rosso), dal momento che in Genesi 1,26-28 Dio disse: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". Quindi: o Dio è stato capace di creare l'uomo a sua immagine e somiglianza, e quindi io non capisco il punto da te evidenziato, del Salmo trascritto (perché sottolineare che i Suoi pensieri non siano i nostri pensieri?); oppure Dio non ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza, mentendo e nascondendo la sua incapacità creativa.

Quale delle due?
L'immagine è granitica, ossia l'Uomo (uomo/donna) è ed ha tutte le caratteristiche di Dio, ed è proprio in virtù di questa immagine identica che l'Uomo ha la libertà di scegliere.

Il non scegliere la Sua volontà (i Suoi pensieri e le Sue vie) - il peccato delle origini, contratto e non commesso da ognuno di noi - ci allontana dal rassomigliare a Lui.

Quindi pur essendo, fino alla morte biologica, a Sua immagine, c'è da sperimentare e vivere il Suo progetto (anche involontariamente o inconsciamente) per ognuno di noi (l'Unità nella diversità: il Regno dei cieli anche in Terra).

In questo caso diveniamo anche a Sua somiglianza, altrimenti siamo a nostra convenienza (alias: c'illudiamo di essere Dio e di poterlo, addirittura, sostituire: remember "peccato delle origini").

In soldini: l'immagine nessuno la può toccare, la somiglianza la decidiamo noi.

Buon passaggio (Pasqua) dalla morte alla vita - come Gesù il Cristo - a tutti!