Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Freedom

#436
Nonostante lo stesso incipit sia riferito al fatto che non è questo il momento di aprire le polemiche e dunque di fare i conti, i medici lombardi non riescono a trattenersi e lanciano un durissimo j'accuse. Si può non essere d'accordo ma si deve necessariamente riconoscere che sono i più titolati a parlare. Forse di tutto il mondo!
Se avete tempo leggete:
https://www.dagospia.com/rubrica-39/salute/polemica-governo-regione-lombardia-chi-ha-sbagliato-piu-39-232652.htm
#437
Il protocollo medico incontrovertibile è che ci sono 3 tipi di mascherine:
1) chirurgica e protegge gli altri.
2) ffpp 2/3 con valvola e protegge sè stessi ma non gli altri.
3) ffpp 2/3 senza valvola e protegge sia sè stessi che gli altri.

E' di tutta evidenza che se tutti indossano le chirurgiche si ottiene lo stesso effetto del caso 3)

Un dottore bolognese ha spiegato con straordinaria efficacia e in pochi secondi questa cosa qua. L'ha fatto talmente bene che è finito sui TG nazionali.
#438
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Eutanasia
06 Aprile 2020, 23:18:11 PM
Citazione di: davintro il 06 Aprile 2020, 20:40:14 PM
la vita umana non è mai riducibile alla mera continuazione biologica, ma comprende un livello spirituale/morale indicante un ideale personale di "vita degna di essere vissuta" a cui la vita biologica dovrebbe essere adeguata, come condizione per la sua durata.
Raramente mi trovo così in disaccordo in ogni passaggio di un post, come è accaduto in quello che hai scritto. Lo dico anche con un velo di ironia, un pò per il giusto distacco che necessariamente deve accompagnare questo genere di discussioni. Un pò perchè è come quelli che facevano, ai miei tempi, zero al totocalcio. Difficile quasi come fare tredici ;D


Ho citato tuttavia, per brevità e per non discutere sino a notte fonda, ammesso e non concesso che tu sia sveglio, solo il passaggio quotato perchè mi sembra il punto saliente del contendere. Se da un lato è vero quello che dici sul ridurre la vita umana a mera continuazione biologica, è tuttavia irrilevante ai fini delle considerazioni che stiamo facendo sull'istinto di sopravvivenza. Quest'ultimo è automatico. Ed è l'energia più potente ed irriducibile che guida la vita di un uomo. Laddove con "guida" non intendo la vita di un uomo a tutto tondo ma, solamente, quella parte di vita necessaria alla mera sopravvivenza. Noi, "fortunati" partecipanti alla civiltà occidentale moderna, quasi non ce ne accorgiamo più, ma tant'è. Non a caso, penso di poterlo dire con chiarezza in questo sito eminentemente filosofico, non si fa appunto filosofia con la pancia vuota! Nel senso che prima si devono soddisfare gli istinti primari. Quelli che, appunto, sottendono alla mera sopravvivenza. Successivamente si può filosofare.

Questa è l'incontrovertibile regola della vita.

Poi, ci sono le eccezioni: martirio, eroismo, etc.

#439
Concordo con chi afferma che la somma punizione per l'evasore fiscale non è la galera ma fargli pagare sino all'ultimo centesimo.

E la cosa è possibilissima, semplice, quasi facile. Perché non è una questione tecnica: tracciabilità o altro, c'è da sbizzarirsi nelle ipotesi,alcune ragionevoli alcune di pura fantasia su come far sganciare il malloppo ai ladri cioè agli evasori. Non è un problema tecnico dicevo, come vogliono farci credere da cinquanta e forse più anni. Mi scappa ancora da ridere quando ripenso alle straordinarie rivoluzioni che ricorrentemente vengono promesse o falsamente attuate. La caccia ai barbieri, ai fruttivendoli e ai baristi mi sembra emblematica di questo spirito. Mi ricorda, in qualche modo, la caccia a "quelli della passeggiata" in tempi di Covid-19 che, guarda caso, mi pare lapalissiano che è una distrazione di massa operata da chi non vuole che si rifletta su quei circa 40 miliardi di € sottratti alla sanità negli ultimi anni (vera causa dell'alta mortalità di questi giorni)

E' un problema politico.

Per averne contezza basta guardare alle vere evasioni. Quelle gigantesche che spostano veramente le cose. E guardare agli stati canaglia e/o semi canaglia che agevolano la VERA evasione fiscale su scala planetaria. E guardare dunque ai flussi di denaro che vanno verso questi Paesi e calcolare l'entità dell'evasione. C'è chi l'ha fatto e saltano fuori importi mostruosi nonostante, va da sè, la forzata approssimazione in presenza di dati che, colpevolmente, vengono nascosti, falsati, dispersi in mille rivoli.


E questi stati canaglia (Santo Domingo, Isole Cayman, Bermuda, Bahmas, etc.) o semi canaglia (Lussemburgo, Svizzera, San Marino, Irlanda, Monaco, Olanda! etc.) non stanno in piedi e svolgono questa attività in segreto. Lo fanno, come non rendersene conto! con il beneplacito di tutto il mondo!

Ricorda un pò la neutralità svizzera nella seconda guerra mondiale: nessuno le muoveva guerra non per rispettare la sua neutralità (che sarebbe stato virtuoso e serio) ma perchè OGNUNO aveva il suo interesse. Cioè depositi sostanziosi nelle celeberrime banche svizzere. Ce li avevano gli inglesi come i tedeschi!

Questa è l'evasione fiscale. Con buona pace di Fazio e del Papa.
#440
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Eutanasia
06 Aprile 2020, 18:05:04 PM
Secondo me l'eutanasia e cioè la morte volontaria di malati terminali o cronici in presenza di assistenza medica è l'unica eccezione possibile a quella che ritengo essere la grande battaglia tra pulsione di vita e pulsione di morte. Laddove, credo sia intuitivo esserlo, io, in compagnia del buon senso stesso, siamo schierati dalla parte della pulsione di vita.

La libertà cioè lo stato di autonomia essenzialmente sentito come diritto, e come tale garantito da una precisa volontà e coscienza di ordine morale, sociale, politico non può andare, sempre a mio avviso naturalmente, contro la ragione. Quest'ultima è rappresentata, non è un ossimoro, dall'istinto di sopravvivenza. In altre parole non si può desiderare la morte se non in presenza di una patologia, magari anche mentale o in presenza di un supremo atto di egoismo (secondo me patologico o, in subordine, malsano).

Nel caso di specie citato dall'autrice del thread penso all'ultima cosa che ho scritto. In buona sostanza non ci sono figli e nipoti che tengano. Figurarsi passioni o attività di volontariato. Men che meno l'appartenenza alla famiglia umana ed il pensare, in qualche modo, di continuare a farne parte nonostante la dipartita del partner.

Quella vena di me, molto romantica, che poi c'è in quasi tutti noi, mi fa tenere i toni bassi e mi esprimo con somma umiltà di fronte a tanto tenero amore. Ma quel che ho scritto lo penso in profondità.
#441
Tematiche Spirituali / Re:Agnostici e Agnosticismo
04 Aprile 2020, 14:06:55 PM
L'importanza del "credere" era uno degli argomenti che i vecchi preti (nel senso dei preti di qualche annetto fa) tiravano fuori per convincere gli interlocutori della"naturalezza" della fede. Nel senso che la nostra intera vita si basa sul "CREDERE" e che la maggior parte delle cose che noi diamo per scontate, in realtà, sono cose nelle quali crediamo. Arrivavano, per paradosso, a postulare il fatto che la proposizione: "domani sorgerà il Sole", fosse evento creduto e non certo. Eccesso che serviva loro, appunto per paradosso, ad argomentare l'esiguo numero di cose di cui noi siamo veramente certi.

La tesi ha indubbiamente un "retrogusto" capzioso ma, anche, un fondo di verità.

L'agnostico è colui che, a cominciare dal credere (teista) o meno (ateo) in Dio, dimostra la più grande aderenza possibile alla realtà. Nel senso che tutto ciò in cui occorre credere o non credere è da lui rifiutato (almeno concettualmente) a priori: su qualsiasi cosa di cui non sia certo l'agnostico non prende posizione.

Questo gli consente, a mio avviso, una apertura mentale invidiabile. La più grande che si possa immaginare. Per contro, sempre a mio avviso naturalmente, una certa povertà spirituale e una freddezza del cuore.
#442
Citazione di: InVerno il 02 Aprile 2020, 09:02:19 AM
Riguardo invece all'EU e alla questione economica, bisogna notare l'emergenza di un fenomeno molto anglosassone chiamato "evergetismo" , ovvero ci sono una serie di entità, corporazioni multinazionali o stati che siano, che hanno accumulato capitali e ricchezze attraverso frodi, evasione, dumping salariale\fiscale, e che ora giocano a fare i buoni samaritani con i soldi accumulati. Io non so se è mai esistito un mondo dove la solidarietà disinteressata fosse la norma, ma in questo mondo di certo la norma è l'usura, e questo è ciò che si vede in giro.
Corretto.

Giusto ieri ho registrato che Commerzbank, il cui primo azionista è Berlino con un pacchetto del 15%, ha suggerito (a sè stessa ma poi fa tendenza) di vendere il debito pubblico italiano poichè vicino alla classificazione Junk Bond (titoli spazzatura). E' del tutto irrilevante per Berlino se poi l'Italia affonda.

Io non so cosa dire. Per onestà intellettuale devo riconoscere che ognuno fa i suoi interessi e, forse, noi saremmo i primi a vendere il debito pubblico di Paesi in maggiori difficoltà del nostro. Con la Grecia l'abbiamo fatto. Ci vedo tuttavia anche un pò di miopia perchè se noi coliamo a picco non penso che il resto dell'Europa ne esca indenne.

E' il capitalismo. E' questo sistema che funziona così e obbliga, i suoi partecipanti, a funzionare così.
#443
Ultimo libro letto / Le Confessioni.
31 Marzo 2020, 14:26:00 PM
Sto rileggendo "Le Confessioni" di Sant'Agostino e lo trovo di una attualità, di un realismo, di una bellezza del tutto straordinaria.

Ci sono momenti, come quello attuale che, tra l'altro, mi spinge a scrivere questa condivisione, ci sono momenti come quello attuale dicevo, in cui devo interrompere la lettura. Devo farlo perchè ho appena letto passaggi di una densità, di una profondità, di una così intima e superlativa bellezza che non posso andare avanti con la lettura. Devo cercare di sedimentare, metabolizzare le parole appena lette impedendo che altre attenuino l'intensità di quanto appena letto.

In quella danza di parole che nascono, crescono, maturano e muoiono in rapida successione. Dando così luogo alla scrittura. Specchio e sintesi della nostra realtà che è fatta di pensieri, sentimenti, azioni che nascono, vivono e poi muoiono.


#444
Cinema, Serie TV e Teatro / A mano disarmata.
31 Marzo 2020, 14:18:19 PM
Ho recentemente visto questo film che ho trovato sinceramente molto bello:
https://it.wikipedia.org/wiki/A_mano_disarmata


Alla fine, siccome è una storia vera che ho tra l'altro seguito nella cronaca italiana degli ultimi anni, pieno di emozione e commozione, non ho potuto fare a meno di alzarmi in piedi in segno di rispetto (considerando la comodità del mio divano non è poco :D  )
Ed esprimere, con vera gioia, la seguente considerazione: "c'è ancora qualcuno che lotta per il bene!"
#445
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 19:38:38 PM
Allora Freedom, se ti sei offeso, ti chiedo scusa.
Scuse accettate. Discorso chiuso.  :)
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 19:38:38 PMPerò permettimi di dirti che ragionare come se la soluzione preventiva alla tragedia che si sta sviluppando sia qualcosa di semplice come una quantità strategica di mascherine e di respiratori
No, non sarebbe stata la soluzione esaustiva a questa tragedia. Sarebbe tuttavia stata la dimostrazione che i due soggetti in questione meritano di stare seduti dove stanno seduti. Cioè che quello che si poteva fare era stato fatto. Non è andata così e dovranno, secondo la mia opinione, risponderne prima di tutto alle loro coscienze e poi agli italiani.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 19:38:38 PMPer quello che mi riguarda io non avevo idea di quello che stava per succedere, e ti dirò, il saperlo mi avrebbe fatto molto comodo visto che nell'ultimo mese il COVID mi ha fatto perdere probabilmente più del 20 % del mio capitale finanziario
La catastrofe che stava arrivando, l'entità della catastrofe intendo, non era valutabile con precisione nelle sue conseguenze economico-finanziarie. Soprattutto perché si guardava alla Cina che, nonostante non brillasse, non aveva avuto un andamento così straordinariamente allarmante.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 19:38:38 PMe se l'attuale caduta dei valori finanziari si è realizzata in maniera così travolgente e imprevista questo vuol dire che anche la gran parte degli operatori finanziari, che sono sempre molto attenti a prevedere quello che può succedere, sono stati colti di sorpresa.
Un po' per il motivo che detto poco sopra, un po' si sono coperti con qualche derivato e, qualcuno, addirittura andando corto, ma nella stragrande maggioranza dei casi sono stati travolti come hai detto tu.
D'altra parte, a ben guardare, dove potevano scappare in così poco tempo? L'unica uscita decente era rappresentata dalla liquidità, e qualcuno l'ha anche fatto, ma nel suo complesso erano, in qualche modo imprigionati. Istituti bancari e assicurazioni (di tutto il mondo) che sono istituzionalmente lunghi, non potevano e non possono smontare le posizioni in quattro e quattr'otto. Sono operazioni complesse, ci sono riserve tecniche, limiti statutari, etc. Davanti ad un evento pandemico non ci sono scappatoie per nessuno. Bisognava solo sperare che non andasse così male. Ma non è andata così. Almeno così penso io.
#446
Tematiche Spirituali / Re:Un pò di metafisica.
30 Marzo 2020, 23:29:31 PM
Citazione di: paul11 il 30 Marzo 2020, 01:24:46 AM
citaz oroborus
La metafisica è, propriamente, la consapevolezza immediata e diretta dei princìpi universali. Alla mente è poi riservato il compito di degradare in consequenzialità descrittiva questo speciale conoscere non mediato dalla mente, che è frutto di una intuizione spirituale possibile solo per coloro che hanno un canale di comunicazione aperto col centro di sé.
E' come dire che la metafisica è possible seguirla solo da esseri "ispirati". Non si sa nè come  e nè perchè, è un altro modo egocentrico per dire io sono più ispirato di te
Io stò alla larga da chi mi propina in questo modo il suo pensiero.
Sì. E' come dici. Oroboros sosteneva di essere un iniziato cioè di percepire nitidamente senza ombra di dubbio alcuno le cose che scriveva. E ne ha scritte parecchie. Oltre al thread che ho linkato. E questa percezione, per lui indubitabile, era accessibile solo a chi, appunto, aveva avuto il dono dell'iniziazione. E l'iniziazione, in buona sostanza, secondo Oroboros (e non solo per lui), consiste in un ampliamento percettivo.

Ho ragione di credere che non ci fosse menzogna in lui. Nè ammiccamenti alla superbia e nemmeno esibizionismo.
Era sincero e, ritengo, veritiero. Ho parlato privatamente con lui e mi sono convinto, nonostante nessuno sia tenuto a credermi, che quella raccontata da lui sia stata e sia tutt'ora un'esperienza autentica.

Il punto debole della sua esperienza, a mio modesto e forse irrilevante avviso, è che l'esperienza metafisica che lui ha vissuto e, verosimilmente continua a vivere, non apportava automaticamente quella.....non so come dire........crescita animica? conquista della padronanza del sè? introduzione in una dimensione di bene? acquisizione di una dimensione di amore? non so come dirlo, ma insomma, ci siamo, spero, capiti. Ma, quello che secondo me mancava a quella esperienza, non c'entra nulla con i dati di realtà acquisibili con l'esperienza metafisica. Cioè la conoscenza dei principi che reggono la realtà. Che da soli rivestono un ruolo interessantissimo di conoscenza superiore della realtà. Ma non rappresentano, sempre secondo la mia modesta opinione, la sapienza così come la definisce la Bibbia che davvero bisogna ricercare.

Almeno questo è quello che penso.
#447
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AMScusa Freedom, ma qual è il sarcasmo ?
Credo che assumersi la responsabilità di quanto si scrive sia coerente e serio. Ritengo tu abbia qualche difficoltà a negare pubblicamente che una affermazione come questa non sia sarcastica:
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Ciao Freedom, il fatto è che geni come te ce ne sono pochi
Non ti nascondo che apprezzerei delle scuse che dimostrerebbero quell'umiltà che fa rima con intelligenza. Vedi tu.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Quante pensi siano le persone che a gennaio avevano la capacità di immaginare che da li a due mesi avremmo visto alla televisione i carri militari carichi di bare e tutto il resto.
Come ho già detto almeno un paio di volte nessuno pretendeva che il premier e il ministro della Sanità fossero indovini. Si pretendeva, questo sì, che approntassero alcune misure precauzionali non invasive quali il reperimento di mascherine/respiratori e approntassero qualche, ripeto qualche, reparto dedicato ad un eventuale inasprimento dell'epidemia. Che se fosse rimasto vuoto non credo avrebbe suscitato particolari rimostranze. Saprai perdonarmi se, dopo aver ribadito tre volte questo concetto, non lo farò più.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Il virus certo poteva arrivare anche in Italia,
Appunto poteva. Sono contento che anche tu lo riconosca. Ed il fatto che il Covid-19 avesse potuto arrivare in Italia lo pensavano molti NON addetti ai lavori come il sottoscritto e praticamente tutte le persone con le quali ne parlavo. Ma gli addetti ai lavori, cioè il personale sanitario, almeno quelli con i quali ho parlato, ne era del tutto sicuro. Non si sapeva, questo è vero, con quale virulenza e con quali conseguenze mortali.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Poi dall'immaginazione bisogna passare alle scelte politiche, e bloccare un paese vuol dire produrre un danno economico enorme per cui un politico ci riflette bene prima di farlo.
Se tu (ri)leggessi con più attenzione le mie parole (per fortuna sono scritte e spero vorrai farlo) allora registreresti che non ho mai parlato di bloccare un Paese. Anche se questo concetto merita un approfondimento specialmente per quanto concerne la Lombardia. Ma non è argomento di questo thread. La mia critica ed i conti conseguenti che spero riusciremo a fare riguardano quanto non fatto prima che il virus arrivasse.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Vorrei poi capire quale sarebbe l'elementare misura precauzionale alla quale ti riferisci, ne sono state prese talmente tante.
L'ho scritto nel primo (PRIMO) post, l'ho ripetuto in una replica fatta ad altro utente, per la terza l'ho ribadito a te poco sopra anche in questo post.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 14:05:06 PM
l'Italia è priva di un piano d'emergenza epidemie,
Altra utente ti ha spiegato che questa informazione non corrisponde alla realtà.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 14:05:06 PMComunque sulla carenza della prevenzione in Italia il discorso riguarda tanti settori.
La prevenzione sanitaria non è paragonabile con nessun altro settore.
#448
Citazione di: InVerno il 30 Marzo 2020, 09:34:44 AM
l'Italia ha seguito il trend generale di risposta, e per essere la prima in Europa a dover affrontare il problema, si è mossa decentemente.
Quello che mi pare di una superficialità inaccettabile è stata la mancata prevenzione. Nel senso che non avrebbe prodotto chissà quali sconquassi predisporre (un minimo!) la sanità italiana ad affrontare questa catastrofe. Come ho scritto appena più sopra mi riferisco alla produzione/ricerca di mascherine e respiratori e alla predisposizione di reparti ad hoc. Non pretendevo che il nostro ministro della sanità ed il nostro premier fossero degli indovini, semplicemente ribadisco che mi sembravano misure precauzionali del tutto ragionevoli. E, nella felice ma abortita ipotesi che non fossero servite, sono certo che nessuno avrebbe protestato stigmatizzando un "eccesso di prudenza".
Citazione di: InVerno il 30 Marzo 2020, 09:34:44 AM
Quando vedi che la Cina chiude la produzione nazionale, devi avere qualche trave negli occhi per non capire che la questione è dannatamente seria,
E' esattamente quanto sostengo e che, ritengo, doveva suggerire un altro comportamento da parte di Speranza/Conte.
Citazione di: InVerno il 30 Marzo 2020, 09:34:44 AM
La questione europea è un altro discorso,
Si è un altro discorso ma fa arrabbiare moltissimo l'egoismo dei tedeschi. Messo ancor più in risalto dalla generosità di un popolo che mi ha fatto commuovere, il popolo albanese. Al quale va non solo la mia riconoscenza ma la mia sincera ammirazione! Altro che soldi che sono l'unica cosa di cui riescono a parlare Germania/Olanda/Finlandia/Austria. Gli albanesi vengono qua a rischiare la loro vita. Quando li ho visti alla TV mi sono ritrovato, senza accorgermene, in piedi con le lacrime agli occhi. E non accetto, nella maniera più assoluta, che in Europa comanda denari. Cioè il Bund e la Buba. Resto convinto che la politica debba rispondere prima ai criteri di solidarietà e dopo a quelli economici. In ogni caso, fra l'altro, i tedeschi e gli altri sono numericamente ed economicamente una minoranza rispetto al resto d'Europa.
Citazione di: Eutidemo il 30 Marzo 2020, 11:41:17 AM
Secondo me, i primi con cui prendersela sono i Cinesi,
Bè, tutta la faccenda è partita da loro. :o
Tra l'altro mi piacerebbe capire se il numero di morti che hanno dichiarato corrisponde al vero (non credo). Questa cosa è molto sbagliata perché impedisce al mondo intero di aver contezza della reale entità della catastrofe. E forse i conti non tornano nemmeno nel numero dei contagiati.

Almeno però, nonostante lo sgarbo (del tutto inutile!) di chiudergli i voli, ci hanno dato aiuto non appena possibile. Un'altra roba rispetto alle spregevoli dichiarazioni del ministro olandese su Italia/Spagna che hanno fatto indignare persino il premier portoghese che ci ha pubblicamente difeso.


#449
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Ciao Freedom, il fatto è che geni come te ce ne sono pochi,
Questo sarcasmo è del tutto fuori luogo e, tra l'altro, vietato dal Regolamento. Mi meraviglia assai che provenga da un moderatore.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
verso la fine di febbraio il 70 % degli italiani erano ancora convinti che il Covid19 non fosse un problema grave, e gli stessi virologi discutevano sulla possibilità di contenere il virus senza bloccare la vita sociale della nazione.
Quindi tu non avevi compreso, dopo quello che stava accadendo in Cina, che sarebbe arrivato sino a noi?
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Se uno dei politici succitati avesse provato a farlo allora sarebbe stato linciato dalla folla.
Non c'era bisogno di accendere i riflettori su una elementare misura precauzionale che un ministro della Sanità avrebbe dovuto prendere.
Quando vedi che in Cina costruiscono un ospedale ex novo in soli 10 gg forse sta accadendo qualcosa di grosso.
#450
Citazione di: Jacopus il 29 Marzo 2020, 18:27:07 PM
Questi interventi random del divino mi restano piuttosto incomprensibili. In primo luogo non capisco appunto perché certe volte interverrebbe ed altre no ( una bella epidemia verso i gerarchi nazisti sarebbe stata esemplare). In secondo luogo la punizione colpirà maggiormente chi ha più subito le distorsioni della modernità (terzo mondo e poveri) piuttosto che i fruitori della ricchezza, rendendosi così sommamente ingiusta. In terzo luogo, togliendo di mezzo gli anziani, questo virus divino ha stabilito che gli anziani sono più colpevoli dei giovani. Il che è abbastanza condivisibile ma non credo che il virus faccia molte distinzioni in più.  Ovviamente si può anche concludere come fece Arnaldo di Citeux, incitando i soldati ad uccidere tutti: "tanto Dio riconoscerà i suoi".
Stai analizzando la questione da una prospettiva umana. Ma non funziona, non ha mai funzionato analizzare l'azione (il progetto) divina solo con parametri umani. Resta e indubitabilmente resterà un mistero, come per. es. il mistero del dolore in particolare ed il mistero della somma ingiustizia della vita in generale.

La difficoltà grande è data proprio dal fatto che in certi casi funziona guardare le cose divine con l'umano giudizio e l'umana ragione, in altri casi no. Problema complesso che, per es. salta fuori anche nella lettura della Bibbia.

Naturalmente, purtroppo, non sono in condizione di aiutare nè te nè alcun altro nella decodificazione della criptografia divina..........

Mi permetto solo, umilmente e sommessamente (data la delicatezza del tema trattato) di suggerire altri possibili, nonostante l'indecifrabilità degli stessi, punti di vista.