Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#4351
Il problema maggiore è  che non sappiamo gli effetti a medio/lungo termine di una tossina che abbiamo deliberatamente introdotto nel nostro corpo. La "scienza" ci ha assicurato che si degradava velocemente dopo aver prodotto gli anticorpi ed invece la si è  ritrovata, con effetti trombotici al seguito, in svariati organi di deceduti in seguito al vaccino. Pochi, ma nessuna scienza è ancora in grado di escudere che non siano solo la punta più esposta dell'iceberg.
#4352
Anche tra i benestanti non è che fossero tutti filosofi gli antichi. Come oggi, preferivano gozzovigliare che studiare e spremersi le meningi sulle questioni filosofiche. Dato il maggiore livello di acculturazione e la vastità del repertorio accessibile la filosofia è più "popolare" oggi che ai tempi di Platone e Aristotele.

Che in passato avesse una funzione maggiore di oggi mi permetto altrettanto di dubitarne. Platone pensava di educare i reggenti e dovette fuggire in fretta e furia dai tiranni. Petrarca chiosa "Povera e nuda vai filosofia, Dice la turba al vil guadagno intesa": attualissima riflessione. Con il babau illuminista, trafficante e tecnoscientifico, di là da venire 4 secoli tondi.
#4353
Gli intellettuali, inclusi i filosofi, nell'antichità classica erano una elite di persone libere e benestanti che poteva dedicarsi agli ozi eruditi.

Il resto della popolazione, la stragrande maggioranza, era costituito da analfabeti intenti a sbarcare il lunario e alle guerre, anche quando non erano di condizione servile. Più in basso, gli schiavi.

Ogni correlazione con la condizione moderna è impraticabile per le diverse forme di schiavitù e acculturazione del mondo contemporaneo.
#4354
I baccanali, per chi ne ha necessità, vanno bene lontano da centri abitati, dove al massimo disturbano gli animali. Nel contesto civile l'ebrezza degli uni solitamente coincide con l'incubo degli altri. E talvolta ci scappa pure il morto.
#4355
Tematiche Filosofiche / Esistenza e Conoscenza
15 Luglio 2021, 10:49:45 AM
Non mi pare il caso di fare tragedie. Phil aveva dato una risposta assai esaustiva alla discussione proposta. Io una più terra-terra, legata ai fondamenti collettivi che ci salvano dalle chimere solipsistiche. Anche iano ha smorzato i toni evidenziando la relatività di ogni sapere a fronte della certezza della propria esistenza.

Sono dialettiche tranquille per filosofie tranquille. Farmaci conoscitivi prepolitici che possono salvare la nostra esistenza individuale senza cadere nelle spire dell'individualismo e dell'omologazione. Filosofia, insomma.

Conoscere il mondo ridimensiona e decostruisce il significato dei riti sociali, tra cui il voto politico: quando è vero e quando è falso, utile e inutile. Contrariamente all'esistenza che vera lo è sempre (anche quando si chiama fuori). Fino alla morte.
#4356
Sui gusti non si discute, finchè non si diventa l'Italia dei "primati".

Fin dall'antichità la filosofia occidentale e orientale ci ha messo in guardia dagli eccessi dello sballo. Cosa che ritengo buona e giusta anche oggi. Non penso che niko gradirebbe avere una discoteca sotto casa o l'auto distrutta da sballati che meritano il massimo rispetto in quanto tipi antropologici.
#4357
La condizion sociale di una donna spartana, baccante ateniese, domina romana, era di maggiore libertà e uguaglianza rispetto alla donna cristiana fino all'epoca moderna. Il vero fondatore del cristianesimo, Paolo di Tarso, l'impronta misogina l'ha data e tale è rimasta per secoli (basti pensare al sacerdozio). Anche tra i popoli barbari, celti, germani, vichinghi, vi fu una minore sottomissione della donna ed i miti delle amazzoni e valchirie lo attestano.

Concordo che la malvagità umana superi quella di ogni altro animale, ma la soluzione religiosa, soprattutto per le religioni millenaristiche e universalistiche come cristianesimo ed islam, ha mostrato livelli di intolleranza e sopraffazione verso gli "infedeli" ed "eretici" tali da riempire un'enciclopedia degli orrori. Nel mondo islamico non è ancora finita con la jihad in corso. Quello cristiano diciamo che abbozza, ma appena può la zampata autoritaria la dà (Polonia, Ungheria,...)

In conclusione direi che la civilizzazione è avvenuta nonostante , e sovente contro, le religioni.
#4358
Citazione di: ricercatore il 14 Luglio 2021, 10:21:48 AM
La donna non valeva nulla, poco più di un accessorio per un uomo.
...
Il messaggio di Gesù ha distrutto tutto questo.
Non mi pare proprio:
Citazione di: Paolo di Tarso - prima lettera a Timoteo
La donna impari in silenzio, in piena sottomissione. Non permetto alla donna di insegnare né di dominare sull'uomo; rimanga piuttosto in atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non Adamo fu ingannato, ma chi si rese colpevole di trasgressione fu la donna, che si lasciò sedurre.
Citazione di: ricercatore il 14 Luglio 2021, 10:21:48 AM
Se stanotte la memoria di tutti gli uomini si resettasse, domani mattina la violenza animalesca e brutale si riaffaccerebbe in un instante: dovremmo ricominciare tutto daccapo.
Magari. Senza guerre di religione e tagliagole, possibilmente. La violenza animalesca è per il cibo e la difesa della prole e del branco. Cose decisamente più morali.
#4359
Direi pure che la razionalità permette di trasformare punti di debolezza collettiva in ragioni di forza individuale.

Mi è accaduto quando mi sono disintossicata dalla televisione, rottamandola, in un'epoca in cui non c'era nemmeno il sostituto in rete e la banda larga. Ho letto molto più di prima ed alla fine il saldo è stato attivo. Mi sono mancati per un po' ciclismo e sci (gli sport che pratico) e l'atletica, ma doping e business mi hanno talmente schifata che mi è passata subito.

Per quanto uno sia condizionato fin da piccolo dall'ambiente nelle sue passioni è sempre possibile liberarsene una volta testata l'inconsistenza del loro oggetto e valori.
#4360
Almeno su due cose concordo con viator: la demenziale trivialità del tifo sportivo nel calcio e negli sport motoristici (tifo e pratica faidate-controme). Cui aggiungo lo sballo chimico discotecaro.

Però  mi rendo conto che ogni dittatura necessita di circensi adeguati e la nostra reclama le sue vittime e sfoghi popolari non diversamente dagli stadi della Roma imperiale.
#4361
Tolto l'anticomunismo d'accatto la discussione è inesistente. Occidente e Metafisica attendono tempi migliori e prendendo atto dell'invito di Jacopus auguro buona notte e sogni d'oro.

IPAZIA
#4362
Attualità / Il valore della libertà
13 Luglio 2021, 09:40:46 AM
È indubbio che uno schiavo decerebrato sia l'optimum per i padroni del mondo. Ma il diavolo che fa gli schiavi decerebrati (panem et circenses) non fa i coperchi di ciò che residua della coscienza umana, presente soprattutto in chi le contraddizioni le vive in prima linea operativa, come la parte meno decerebrata del personale sanitario che ha capito l'atroce inganno globale spacciato per "scienza".

Lo spiega pure Brecht in una sua celebre poesia molto IT.
#4363
Quanto più l'intruglio rivela le sue fallacie, ombre, pericolosità,  sprovveduta sperimentalità, tanto più monta la paranoia covidemica a livello istituzionale e individuale.

Sintomi evidenti: autoritarismo, dogmatismo, demonizzazione e totale assenza di contraddittorio con censura mediatica pubblica e privata di ogni critica e dissenso.

La tanto decantata libertà liberal-liberista mostra le piaghe purulente di una dittatura sottotraccia che non ha nulla da invidiare ai reperti storici fino ad oggi demonizzati, con supponenza di superiorità civile e morale.

Il fantasma che continua ad aggirarsi per l'Europa, per il pianeta, è quello della libertà radicale: fosse mai che dopo la libertà sul proprio corpo e salute si cominciasse, per analogia, a rivendicare la libertà sulla propria vita ! Gli onnipotenti padroni del mondo nol possono consentire.
#4364
Citazione di: PhyroSphera link=topic=2809.msg53701#msg53701
L'esempio non calza perché va tenuto distinto il sapere scientifico da quello tecnico. Una cosa è la coerenza del dato scientifico, altra ne è la efficienza tecnica.

MAURO PASTORE

Altra massima opinabilissima che rasenta la corbelleria. Anche senza scomodare il CERN, basta entrare nel laboratorio più modesto per rendersi conto di quanto il sapere dipenda dalla tecnica.
#4365
Percorsi ed Esperienze / La Grotta
12 Luglio 2021, 22:03:09 PM
Citazione di: InVerno il 12 Luglio 2021, 17:57:47 PM
....Il futuro che immagina Laika Branson è quello di riuscire a rendere disponibile questo servizio anche ai borghesucci invidiosi palesemente indignati di dover continuare a girare in crociera marittima come la merda nei tubi, basterà abbassare il prezzo grazie alle note tecniche capitalistiche per poter raggiungere più ampia audience,che indubitabilmente usufrirà degli stessi standard di sicurezza usati per Branson, ma per un decimo del prezzo! Un piccolo passo per l'umanità, un grande passo per Branson.
E il circense si rinnova per la nuova società
E il circense si rinnova per salvar l'umanità