Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#4366
Citazione di: PhyroSphera il 12 Luglio 2021, 17:17:14 PM
A chiarire ci sono stati e ci sono i tribunali della storia.
MAURO PASTORE
Quali tribunali ? Quale storia ? Quella scritta e sentenziata dai vincitori ? Da quei padroni del mondo che anche Fusaro ha imparato ad interpretare grazie a Marx ?

Con le sparate non si va da nessuna parte, nemmeno in una piazza virtuale come un forum.
#4367
Citazione di: PhyroSphera il 11 Luglio 2021, 15:30:10 PM
Citazione di: Alexander il 10 Luglio 2021, 10:35:59 AM
Il problema è che, dopo aver demolito (decostruito?) l'edificio metafisico ormai in rovina, bisognerebbe trovare il modo di costruire qualcosa di eticamente condiviso (se non è condiviso non si riesce nemmeno ad iniziare i lavori, perdendosi nella babele del soggettivismo).

Ad essere andati in rovina sono i materialismi marxiani e marxisti. (D'altronde, come ha puntualizzato D. Fusaro (nonostante suo orientamento politico), Marx fu materialista mancato. Aveva solo rovesciato lo spiritualismo hegeliano.)


MAURO PASTORE

Questa va chiarita. Non ho letto tutto Fusaro e ne condivido la parte di pensiero che correttamente utilizza un marxismo-marxiano tutt'altro che in rovina: il materialismo storico; che anche nella smaterializzazione finanziaria continua, con alti e bassi, a fornire panem et circenses necessari alla conservazione del dominio capitalistico.

Filosoficamente il marxismo è umanesimo immanente e non può essere che così, posto che la filosofia è fenomenologia dello spirito (umano, detto anche psiche); al netto di ogni materialismo volgare.

Cosa che dubito Fusaro abbia liquidato e, nel caso, cita la fonte e posta un bignami.
#4368
Citazione di: PhyroSphera il 11 Luglio 2021, 16:07:41 PM
Eppure l'iperuranio è solo una innocente nozione cosmologica ((checché ne dica Galimberti)).
Innocente mica tanto visto che attraverso Plotino ha alimentato una delle religioni più importanti ancora attiva. Dalle forme ideali allo Spirito ideale il passo fu breve e sicuro. Molto occidentale, certamente.
#4369
La verità c'è,  ma è nel divenire,  nei fatti, non nelle cose, nell'essere, su cui la veterometafisica si è rivelata fallace. Fino alla feticistica superstizione dell'Essere, più o meno Supremo.

Benedetto, di nome e di fatto, Spinoza, si illuse di risolvere la contraddizione tra l'essere e il male (morte, sofferenza, conflitto per l'esistenza, inadeguatezza,...) riesumando Parmenide in un panteismo naturalistico. Benedetta ingenuità che nella sua purezza metafisica non si rese conto che la toppa era peggio del buco.

Se ne accorsero fin troppo gli scomunicanti custodi sacerdotali della veterometafisica, ma ormai il dado era tratto e la natura prese il posto degli antichi numi, obbligando a riscrivere le tavole della legge. Con molte titubanze (giusnaturalismo) e sentieri interrotti (Heidegger), perché il divenire, ce lo insegna Eraclito, è un animale assai meno mansueto dell'essere, metafisicamente parlando. Ma si può fare.
#4370
Il "metapolpettone" ha una sua grande utilità nel ricondurre, protagoricamente, la realtà alla misura umana. Ad esempio, le forme ideali platoniche sono assai più congegnali alle nostre attività e sollazzi delle forme naturali "irregolari". Si va dalla costruzione di una casa, di mobili, ai giochi del tennis, biliardo e calcio.

È vero che si sarebbe potuto fare la stessa cosa senza scomodare l'iperuranio, ma sarebbe stato ugualmente un metapolpettone geometrico. Le cui formule e regole, a differenza dell'iperuranio platonico e delle narrazioni religiose, non sono arbitrarie, ma necessarie per la realizzazione di opere materiali a regola d'arte.
#4371
Attualità / Il valore della libertà
10 Luglio 2021, 15:24:32 PM
Il futuro è già ipotecato da decine di volte il pil mondiale di titoli tossici in carico a privati cittadini (risparmio "gestito"), stati, enti pubblici e banche "too big to fail".

La pandemia, divenuta quasi subito covidemia, è  venuta così a fagiuolo che un pensiero alla buonanima di Andreotti è dovuto. Essa ha permesso alla spectre finanziaria di rifiatare e alle sue sirene prestate alla politica di battere fantamiliardi di valuta forte a debito cementando, con tecnica antisismica finanziaria, l'"usufrutto" globale in maniera più vincolante del peccato originale, la cui redenzione passa attraverso il sangue, sudore e lacrime di un'intera umanità "usufruttaria", a sua insaputa, della voragine finanziaria  covidemicamente ritardata.

Per l'economia reale: solo la Cina, a sua discrezione, ci salverà.  Con grande disappunto di InVerno che proprio non la sopporta  :P
#4372
Citazione di: Kobayashi il 10 Luglio 2021, 10:47:51 AM
Citazione di: Ipazia il 10 Luglio 2021, 10:01:06 AM
L'etica è metafisica del comportamento umano. Filosofia e metafisica sono la stessa cosa. Oppure bisognerebbe cominciare a discutere su cosa divergono. Qualsiasi etica necessita di fondamenti. Che per loro natura non possono essere che metafisici, visto che la fisica (physis) non dice nulla a riguardo.

Un discorso completamente insensato.
La filosofia contemporanea si distingue dalla metafisica nella consapevolezza che la ricerca dei fondamenti (sulla natura umana, per esempio) non possa portare mai a qualcosa di assoluto, di eterno, di definitivo.

Il fondamento della metafisica moderna è, testualmente, "la consapevolezza che la ricerca dei fondamenti (sulla natura umana, per esempio) non possa portare mai a qualcosa di assoluto, di eterno, di definitivo".

Mi pare molto sensato e decisamente più sensato della veterometafisica dei fondamenti assoluti ed eterni, perennemente bisticcianti con la realtà.

Il che non esclude che vi siano fondamenti (ed elementi della natura umana) più costanti di altri nel fluire del tempo.
#4373
L'etica è metafisica del comportamento umano. Filosofia e metafisica sono la stessa cosa. Oppure bisognerebbe cominciare a discutere su cosa divergono. Qualsiasi etica necessita di fondamenti. Che per loro natura non possono essere che metafisici, visto che la fisica (physis) non dice nulla a riguardo.
#4374
Attualità / Il valore della libertà
10 Luglio 2021, 06:30:17 AM
Citazione di: anthonyi il 10 Luglio 2021, 04:05:56 AM
Ipazia, non era certo mia intenzione mettere in discussione la drammaticità della disoccupazione, solo che se inverno mi contesta il valore positivo della stabilità e sicurezza economica che le grandi istituzioni finanziarie rappresentano per milioni di lavoratori io qualche conclusione la traggo.
Nell'economia reale non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
È proprio l'economia reale il problema quando si ha la botte piena di titoli tossici e la moglie drogata. Finita la droga si inventano pure le pandemie pur di battere moneta, produrne di nuova e rinviare il collasso. Perché sistematicamente l'economia reale presenta il conto. Ma a pagarlo non sono gli stregoni della finanza oligarchica bensì i lavoratori, gli stati reali, e l'umanità tutta. Finché non riscoprirà l'effetto salvifico del vaccino ghigliottina.
#4375
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 22:45:13 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2021, 14:49:54 PM
E poi se qualche multinazionale decide di lasciare liberi i suoi schiavi tu e inverno dovreste essere contenti, almeno loro avranno finito di subire il sistema.
Come diceva Maria Antonietta (ma qualche storico afferma che non l'abbia detto) se un disoccupato non ha soldi per il pane può sempre mangiare le brioches.
#4376
I bisogni individuali fondamentali sono cibo, tana, salute, sicurezza. Fare figli non è un bisogno fondamentale. Si vive e si sopravvive anche senza figliare. I figli sono un bisogno sociale e come tale vanno generati secondo un principio di responsabilità, che può incentivare o disincentivare la figliazione. Considerando la impronta antropica, direi che la responsabilità sociale va più verso la decrescita felice che la crescita infelice in tale materia. La Cina è l'esempio più eclatante di tale affermazione. Oggi la Cina può incrementare le nascite senza produrre morti di fame. Ma prima le ha dovute ridurre per non produrli. Purtroppo, altrove nel mondo tale saggia politica sociale non ha fatto scuola. Tanto c'è sempre qualche Pantalone che paga in nome del pietismo politicamente omologante. Non per casualità storica o ideologica, ma perchè supportato a suon di dobloni, flotte e media dai negrieri, padroni del mondo. La cui uniche capacità da richiedere sono la posizione a 90 gradi. Da estendere urbi et orbi. Grazie pure al contributo della figliazione irresponsabile.
#4377
La scienza è metafisica naturale. Semmai è defunta la metafisica dei numi, con la sua pretesa di un nomos a priori. Ma a posteriori di metafisica se ne fa ancora molta ed ha pure un nome: modernità. Concordo con Jacopus che il nucleo della metafisica moderna è l'etica. L'unico ambito in cui la metafisica naturale cessa di operare e insegnare. Pur offrendo il fondamento su cui l'etica si esercita razionalmente.
#4378
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 14:39:38 PM
Sono allibita anch'io da tanta (finta?) ingenuità. È dai tempi degli imperatori romani che le investiture si pagano in sesterzi. Nel rinascimento le signorie in fiorini, ducati, scudi, ecc. E pure i regni nazionali.

Nulla è più  stabile di una dittatura. Ma evidentemente una dittatura economica equivale a libertà, nella dottrina liberal-liberista. Liberi in tempo reale, come i 152 dipendenti italiani di una anonima americana appena scoccata l'ora x della libertà di licenziare.

Anche Gentiloni applaude e il PD ritrova la sua atmosfera congegnale di macelleria sociale. Libertà anche per i macellai, ohibò. Con Bassetti, Ichino e Cottarelli, voilà un parterre de roi. Roi Draghi de Britannia, ovviamente.

Caro InVerno le carte sono scelte così accuratamente che anche se le mischi a caso esce sempre lo stesso risultato. Intelligenza, mica giuggiole.
#4379
Attualità / Il valore della libertà
08 Luglio 2021, 22:31:04 PM
Citazione di: Andrea Molino il 08 Luglio 2021, 22:15:17 PM

Oppure le cose potrebbero andare diversamente?
Abbiamo, forse, ancora voce in capitolo?

Almeno possiamo tentare di far girare informazioni ed idee, poi si vedrà.

Voce in capitolo a breve termine in un paese commissariato da uno che ha fatto carriera spacciando titoli tossici, direi di no.

Tenuto pure conto di una classe politica il cui top recente è stato inventato da un buffone che ha raccattato di tutto e di più con esiti esilaranti di cambio di casacca, alleanze e programma che nemmeno il peggior berlusconismo ...

Si muove qualcosa nella controinformazione in rete, malgrado il fuoco incrociato della servitù pubblica e privata che controlla i media. Tentar non nuoce e poi si vedrà.
#4380
Attualità / Il Superflop 110%
08 Luglio 2021, 22:12:57 PM
Tutta la mia solidarietà InVerno. Il 110% è l'ennesimo flop M5S che ha praticamente bloccato le ristrutturazioni. Per mia fortuna ho operato qualche anno fa in regime 65% e 50%. Già in epoca 110, con lavori preventivati a 2 anni e aumenti astronomici dei costi, ho optato per i pannelli solari sempre in regime 65% (con cessione credito) per il termico e 50% per il FV. Mentre tutti aspettavano (2020) il 110, mi sono stati installati i pannelli in un paio di mesi e tutto è filato liscio inclusa la burocrazia.