Concordo.
Anche i miti hanno il loro senso.
Anche i miti hanno il loro senso.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: viator il 10 Maggio 2021, 18:58:17 PMImmagino si possa criticare quel che scrivi solo da un punto di vista filosofico perché va' da se' che da un punto di vista scientifico non ha fondamento quel che scrivi.
Un concetto estraneo alle possibilità di immaginazione di Socrate78 secondo me è quello di "permanenza all'interno della evoluzione".
Il trovare dei fossili di individui praticamente identici agli individui di specie attuali non dimostra affatto l'assenza di fenomeni evolutivi della specie.
Semplicemente, la biologia, mentre genera l'evoluzione di una piccola parte degli individui di una specie esistente (i quali, attraverso la propria discendenza e per "cumulo di mutazioni", genereranno una propria ulteriore specie poco o tanto diversa)..........non agisce sul "grosso" degli individui della specie più vecchia od "originaria" e ne conserva le caratteristiche attraverso il tempo.
Ciò perchè la vita è una piramide biologica disposta a strati, i più bassi ed antichi dei quali devono venir a tutti i costi conservati perchè rappresentano il basamento, il terreno sempre potenzialmente fecondo dal quale far nascere o rinascere il nuovo, l'evoluto, il più complesso.
Tutte le costruzioni originarie in natura vengono conservate, indipendentemente dal successo evolutivo di una parte dei loro esemplari. Per la ovvia ragione (ma per Socrate78 incomprensibile poichè egli crede nell'opera creatrice divina, così più semplice da immaginare) che - qualora gli strati superiori e più recenti della evoluzione venissero spazzati via - si potrà tranquillamente ricominciare dagli strati vitali più bassi. Salutoni.
Citazione di: Socrate78 il 10 Maggio 2021, 15:33:31 PMConcordo sul fatto che alla scienza, come alla religione , si possa credere liberamente per soggettive ragioni che non necessariamente siamo chiamati ad esporre.
Di conseguenza io NON CREDO nell'evoluzionismo e ritengo che sia molto più una fede che vera scienza riproducibile e verificabile.
Citazione di: Jacopus il 10 Maggio 2021, 14:27:44 PMConcordo.
In ogni caso, come ho già detto altrove, la vera domanda non riguarda l'evoluzione, che è un dato accertato e storicamente dimostrabile, ma come sia stato possibile il passaggio dall'inorganico all'organico. A questa domanda non c'è risposta (al momento).
Citazione di: viator il 10 Maggio 2021, 12:06:20 PMForse non cambia la sostanza, ma se fossi l'entropia mi preoccuperei delle manovre degli esseri viventi in quanto scopritori e produttori di ordine.
Salve jean. dal tuo punto di vista, e trascurando completamente la direzione dell'entropia, la quale procede inarrestabilmente verso il cosiddetto "disordine" (meglio : "diversificazione") senza mai avere dei contraccolpi o sussulti in retromarcia. Saluti.
Citazione di: viator il 10 Maggio 2021, 12:56:25 PMQuesto tuo post nella sua stringatezza sembra possedere buoni spunti di riflessione, ma pure in questo poco spazio sei riuscito a farci stare dentro una evidente contraddizione.
Salve niko. Il tempo è l'essere. Ovvero la "dimensione" al cui interno di realizzano gli eventi. Niente eventi, niente tempo. Nè fuori di noi nè dentro di noi.
Ormai alla nausea, ripeto la mia definizione dell'l'essere : "LA CONDIZIONE PER LA QUALE LE CAUSE GENERANO DEGLI EFFETTI". Ciòè l'essere è ovviamente il generatore degli eventi.
Gli eventi sempre furono, sempre sono e sempre saranno. Saluti.
Citazione di: Jean il 08 Maggio 2021, 19:08:56 PMMi verrebbe da dire che lo è già nella misura in cui non lo sappiamo.
Il prossimo (e finale) passo sarà l'A.I. libera di autodeterminarsi... non sperateci troppo che, almeno in parte, non lo sia già...