Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Dante il Pedante

#46
Attualità / Re:Il valore della scuola
26 Ottobre 2020, 14:09:37 PM
Ciao Lou
Sono Dante  :)
E' molto bello quello che hai scritto. Molto profondo.
Lo condivido al 100%. La scuola dovrebbe essere salvaguardata fino all'ultimo.Se poi si pensa che si lasciano aperti alla domenica gli Iper mercati che d'inverno sono sempre stati i focolai anche delle epidemie d'influenza ci si chiede se questo governo abbia le idee chiare o se viva letteralmente alla giornata.Cosa hanno fatto? Tre Dpcm in cinque giorni,non mi ricordo?Se non è decidere sull'onda emotiva questo.. :(
#47
Cinema, Serie TV e Teatro / Re:Silence
26 Ottobre 2020, 14:00:56 PM
Io non piagnucolo per niente, sei tu che ti innervosisci sempre troppo facilmente con quelli che non la pensano come te.Detto questo,dovresti allora spiegare meglio che tipi di commenti vuoi.Quelli che "piacciono a te"? Non è per niente chiaro, scusam, dal tuo post d'apertura.Il mio secondo post faceva un commento sul film, ma tu l'hai subito disprezzato. Vuoi una semplice critica sul film? Dillo chiaramente allora!  ;) Le religioni orientali si integrano più facilmente perché non interessa molto a loro incidere sulla struttura sociale, mentre i monoteism sono anche "rivoluzionari", vogliono cioè cambiare anche l'assetto sociale, per questo sono meno tolleranti tra loro. Però il C. è penetrato profondamente in India e ancora di più l'Islam,anche se questo in modo violento, ed è stato più accettato che nel Giappone, dove l'orgoglio nazionale e di clan, se non vuoi chiamarlo "feudale" (che è usato come termine per capirci,non andare a cercare sempre il pelo inutile sull'uovo) era ferocissimo.Il Giappone avrebbe avuto molto da guadagnarci, mi riferisco alla povera gente, ad accettare una religione come il C.Ma questo esula dalla critica del film :)
#48
Cinema, Serie TV e Teatro / Re:Silence
26 Ottobre 2020, 11:45:12 AM
Non occorrere rispondere piccato se sei in difficoltà con gli argomenti.La citazione mostra che i giapponesi sono tutt'altro che aperti come credi tu.la società feudale medioevale giapponese era tra le più violente e crudeli della storia.L'obbedienza al daymio, il signorotto della guerra locale, era totale. Ad un povero veniva mozzata la testa sul posto se solo osava non piegare la testa al passaggio del "signore del luogo.No alimentiamo leggende sul giappone, come luogo storico di fratellanza religiosa che non è mai esistito.Il giapponese si è sempre considerato superiore agli altri popoli.Certo non poteva pensare di accettare che degli stranieri venissero a cambiare l'equilibrio sociale feudale esistente.E' ovvio che il buddhismo sia stata accettato più facilmente (e anche qui..).E' una religione che "gira intorno al proprio ombelico" per così dire.Cioè non si propone di cambiare l'ordine sociale.
#49
Attualità / Re:Il valore della scuola
26 Ottobre 2020, 10:55:54 AM
Citazione di: anthonyi il 26 Ottobre 2020, 10:46:55 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 26 Ottobre 2020, 10:30:47 AM

Bonaccini mi sembra abbia detto che ormai il sistema di tracciare i contatti è saltato.Sono troppi. Ci sono fila lunghissime per farlo.Penso che dovranno tornare a tracciare solo i sintomatici e loro famigliari stretti, se sintomatici.Quindi aveva ragione lo scienziato svedese Tegnell: i lockdown danno una parvenza di risoluzione, ma poi il virus si ripropone in maniera ancora più violenta.I fatti sembrano dargli ragione.

I Lockdown non risolvono il problema, ma lo spalmano nel tempo, in società come le nostre (Mentre in Cina il problema hanno contribuito a risolverlo). Nel frattempo ti organizzi, e se lo fai bene puoi controllare l'epidemia. Su questo sarebbe d'accordo anche Tegnell il quale però fa un ragionamento politico del tutto legittimo: "Non ne vale la pena di far subire a tutta la popolazione i costi del Lockdown per salvare la vita a una parte di questa un po' vecchietta e malandata".
La sua non è una valutazione di efficacia, ma di opportunità, naturalmente dal suo punto di vista.
In effetti sembra cinico, ma poi vedi che, anche nel non volerlo essere, si arriva lo stesso a dover fare delle scelte.Quando i posti in TI si esauriscono, ecco che ti tocca spedire i vecchietti in qualche ospizio a morire.Il risultato è lo stesso purtroppo.Infatti poi le percentuali di mortalità finiscono per equivalersi.Però nel frattempo hai impedito ai ragazzi di studiare e alla gente di lavorare. Provocando una marea di atri problemi, non solo economici.In Svizzera, non so se avete letto, hanno anche loro una crescita incredibile e l'autorità sanitaria ha già messo le mani avanti:dopo gli 85 anni, se i posti in Ti si esauriscono, non si viene più ricoverati; tra i 75 e 85 decide il medico che deve valutare dei parametri precisi,tipo se hai insuff.epatica e renale acuta con aspettativa di vita inf. ai 12 mesi.
#50
Secondo me qui entriamo in un  campo piuttosto complesso del linguaggio umano. E' vera una visione d'insieme umana? Può esserlo,basandosi su degli "universali" umani,ossia può non essere falsa, ma certo non può essere LA visione.  :)
#51
Attualità / Re:Il valore della scuola
26 Ottobre 2020, 10:42:20 AM
Ciao Anthony  :) Sono d'accordo con te. Io ci metterei anche il cambiamento di stagione.Non è da sottovalutare, anche se stranamente ne parlano pochissimo nei media.Non so perché.Però è stato dimostrato che i raggi solari ammazzano velocemente il virus del covid.Poi d'estate si vive all'aperto e si tengono aperti gli infissi e quindi più arieggiato.Anche l'influenza ,che non scompare, d'estate è praticamente assente. Però bisogna guardare anche il lato meno negativo:il 96% dei contagiati non è ammalato di covid.E' semplicemente positivo.Anche questa è una cosa che non viene messa in evidenza dai media.I giovani praticamente non hanno sintomi.Penso che ci si debba concentrare adesso nel mettere in sicurezza il più possibile i vecchi eglui ammalati.Studiare qualcosa di veramente efficace per queste categorie.Quello che si è fatto non funziona.
#52
Attualità / Re:Il valore della scuola
26 Ottobre 2020, 10:30:47 AM
Citazione di: anthonyi il 26 Ottobre 2020, 10:22:57 AM
Citazione di: Lou il 26 Ottobre 2020, 09:37:10 AM
c'è da dire che la scuola, a differenza di pub, discoteche e movida varie, è un ambiente protetto e controllato: ai ragazzi fanno controlli e fanno tamponi, a classi intere, insegnanti e famiglie e contatti se un allievo risulta positivo, quindi può essere che la percentuale in aumento dei casi covid tra ragazzi sia dovuta anche a questo fattore di maggiore controllo che nei mesi precedenti all'apertura non si è avuto ed è stato pressochè assente per la popolazione giovane.



Alla faccia dell'ambiente controllato (Senza neanche i termometri all'entrata), è chiaro che i maggiori positivi dipendono anche dai maggiori tamponi, ma i maggiori tamponi dipendono purtroppo dall'incremento dei positivi, dei quali bisogna tracciare i contatti, comunque non so se ti rendi conto del tasso di crescita, tale da triplicare i contagi ogni settimana.
Bonaccini mi sembra abbia detto che ormai il sistema di tracciare i contatti è saltato.Sono troppi. Ci sono fila lunghissime per farlo.Penso che dovranno tornare a tracciare solo i sintomatici e loro famigliari stretti, se sintomatici.Quindi aveva ragione lo scienziato svedese Tegnell: i lockdown danno una parvenza di risoluzione, ma poi il virus si ripropone in maniera ancora più violenta.I fatti sembrano dargli ragione.
#53
Cinema, Serie TV e Teatro / Re:Silence
26 Ottobre 2020, 10:09:11 AM
Guarda che, nel Giappone Imperiale, i monaci buddhisti furono costretti a tornare allo stato laicale,le loro proprietà furono confiscate,le istitituzioni buddhiste chiuse e le scuole messe sotto controllo statale. il tutto in nome della modernizzazione (vedi Rinnovamento Meiji) del Giappone durante il periodo Meij. L'opera di controllo oppressivo del buddhismo - definito Haibutsu kishaku - era parte della politica imperiale giapponese sia in patria che all'estero, ad esempio in Corea e in altri dei territori conquistati (Trovato su Wikipedia).Considera che il Giappone era un unico popolo, mentre le guerre di religione europee avvenivano anche perché si fronteggiavano popoli con culture anche assai diverse, regni diversi, sovrani che abbracciavano per opportunismo una fede rispetto ad un'altra,ecc. Il C. faceva paura ai signori della guerra giapponesi perché predicava l'uguaglianza in una società fortemente feudale ed elitaria.
#54
Citazione di: Aumkaara il 26 Ottobre 2020, 09:44:59 AM
Ciao Dante: tale visione parziale non è falsa, ma è falso il credere vere le conclusioni e le visioni d'insieme che si traggono da essa! 🙃😉
Ciao Aumkaara  :)
Infatti si possono avere solo visioni d'insieme limitate e parziali, ma non false necessariamente. Si possono credere come "vere" queste conclusioni parziali e limitate nel senso, come degli "universali" di cui parlavo, che riguardano tutti gli esser dotati di quella particolare forma mentale.E' vero che esiste la creta per modellare? Non in senso assoluto, perché è un composto di acqua , argilla,ecc.ma è vero perché "universalmente" tutti sanno che si può modellare  :)
#55
Se uno non vuole credere non crede nemmeno se una cosa se la vede davanti.Ad un mio amico ho chiesto:Se esistessero gli UFO cosa dovrebbe succedere perché tu ci creda?"Nemmeno se vedo Schrek davanti ci credo"  ;D
#56
Cinema, Serie TV e Teatro / Re:Silence
26 Ottobre 2020, 09:07:28 AM
Sì, i giapponesi storicamenti sono espertissimi nelle varie forme di crudeltà.si è visto anche nella II guerra mondiale.I cinesi li chiamavano "i barbari".Basta andare a vedresi qualcosa sullo "stupro di Nanchino" perpetato dai  giapponesi nel 1937 ...L'hanno applicata sui gesuiti mettendo in crisi la loro coscienza. Comunque non credo proprio che l'Asia fosse molto sviluppata nel medioevo.I cinesi per es. si mangiavano di tutto pur di sopravvivere.La loro tardizione culinaria onnivora discende proprio dall'estrema miseria. E poi ? Se fosse vero che c'era più libertà religiosa,perché perseguitare e ammazzare crudelmente cosi? Naahhh...non regge. :-\
#57
Tematiche Spirituali / Il valore del dubbio nella fede
26 Ottobre 2020, 09:03:01 AM
Spesso si dice che chi crede non ha dubbi.Una specie di ingenuo boccalone che, per paura, tradizione culturale,comodità accetta un credo senza mai metterlo in dubbio.Il dubbio invece ha un grande valore nella fede perché costringe sempre a metterla in discussione e così magari riuscire ad approfondirla.Il dubitare è quindi una cosa positiva.Chi non dubita della propria fede è un fanatico.Ce ne sono tanti di così, ma sbagliano.Il fanatismo però non è un problema solo dei credenti in una fede religiosa, è un problema generale degli esseri umani.Guardati quanti fanatici del "mercato! che ci sono adesso, in questi ultimi anni.Tutto ruota attorno al mercato e chi lo mette "in dubbio" viene considerato come arretrato,non al passo con i tempi,o un nostalgico di un mondo che non c'è più.Persoanlmente ho cambiato idea sula fede,ma in generale sul mondo,svariate volte nella mia vita.All'inizio pensavo fosse dovuto alla mia scarsa acculturazione,dovuta all'abbandono scolastico.Adesso,dopo anni,vedo invece che è stato anche una forma di "salvezza" dall'essere  inglobato del tutto nel sistema.Dubitare di tutto,dubitare anche del dubbio infine.Un amico mi ha detto che è una forma di ascesi spirituale.
#58
Citazione di: Aumkaara il 26 Ottobre 2020, 08:22:58 AM
Ciao Viator (stavolta sono sicuro di riferirmi al nome giusto), se è come penso, è una descrizione molto, molto interessante, ma riassumo per chiedere se ho compreso bene:
ciò che vediamo, tutte le forme, sono modelli mentali elaborati da noi, in realtà lo sfondo, su cui immaginativamente crediamo di vedere tali forme, è un flusso di materia ed energia.
È possibile ulteriormente riassumere dicendo che c'è solo una dualità di base, e che la molteplicità di forme con le loro relative qualità è solo una immagine che ci facciano di tale base duale a causa della "bassa risoluzione" con cui riusciamo a comprenderla?
Sono Dante :) B eh! E' logico.Vediamo la realtà sulla base della nostra forma mentis.Questo non vuol dire che sia falso, solo che è una prospettiva limitata.Se guardo un paesaggio non vedo tutti i singoli particolari, ma posso averne una visione limitata dai miei "occhi".Questo non significa che la visione del paesaggio sia falsa, solo particolare, limitata. :)
#59
Cinema, Serie TV e Teatro / Re:Silence
26 Ottobre 2020, 08:28:31 AM
Ho visto quel film,ma non mi è piaciuto molto.Dà l'idea che nella società giapponese fosse più sviluppante le libertà spirituali delle persone.Ma in Giappone si vendevano i certificati di raggiunta illuminazione  ;D ;D dei maestri zen, tanto per dire il livello.La gente era più povera che in Europa e probabilmente molto più povera che sotto l'Islam nel suo apogeo.La povertà del popolo giapponese è stata terribile per centinaia di anni,quasi fino al novecento. Poi la faccaenda dell'abiurare la propria fede, non dice proprio nulla sulla bontà di una fede.Pietro stesso rinnegò più volte, a leggere il vangelo.Ma tutta la vita è un continuo cercare, abiurare, ritrovare.Dio lo sa.Fa parte del processo di conversione.
#60
Attualità / Re:Il valore della scuola
26 Ottobre 2020, 08:21:35 AM
Ciao Anthony
Sono Dante  :)
Per me la scuola vale tantissimo.Più della salute dei vecchi ottuagenari,per dire.Non andare a scuola ipoteca il futuro dei giovani.Li rende più "deboli" e meno critici nei confronti dei problemi della società.Molto più malleabili e condizionabili.Secondo me poi non è stata la scuola in sé, ma l'assurda mancanza di mezzi di trasporto per portarli a scuola che ha provocato l'impennata dei contagi.De luca scarica sulla scuola la responsavbilità.Ma cosa ha fatto lui per potenziare il sistema di trasporto? Quasi niente .Ci sono moltissimi autobus privati che sono fermi perché il turismo è quasi paralizzato che si potevano "noleggiare dalle regioni e utilizzare pagando gli autisti privati.Non si è fatto.Hanno preferito lasciare a casa i ragazzi da scuola (proprio quelli delle superiori, guarda caso, che sono quelli che riempiono i bus per la maggior parte,perché i piccoli vengono accompagnati dai genitori).Poi l'impennata è data anche dalle mutate condizioni ambientali.Fa più freddo e le giornate sono più corte.I virus si scatenano in questo periodo,anche quelli non covid.E' così da sempre, solo che quest'anno si tampone per via del covid,ma se si fosse tamponato per altri virus meno preoccupanti negli altri anni si vedrebbe bene questo fenomeno.D'estate i virrus circolano meno epoi l sist.immunatrio è più forte.Chiaro che,se adesso fai quasi 200.000 tamponi trovi 20.000posit.Se ne potessi fari un milioni troveresti prob, circa 100.000 posit.al giorno.E' matematica.Hanno smantellato la med.territoriale e adesso tutti si riversano nei PS,anche la gente che non ha sintomi, ma solo cagarella...