Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Claudia K

#46
Citazione di: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 05:54:01 AMNon c'è niente da fare per contrastare la "credulità" umana!
Pazienza!
Credulità? 
Credulità sarebbe l'abboccare alla prima "fake d'altri tempi" che TU eleggi a "verità" quando NULLA dimostra che lo sia. 
Come credulità sarebbe l'abboccare alla tua assurda equiparazione tra casi come quello della Calment (verificabili pressochè unicamente attraverso documentazioni UFFICIALI dello Stato di appartenenza) e quello delle gare in qualunque abilità, in cui il primato viene stabilito in base a regolarissime GARE tra i competitors, che convengono nello stesso luogo per eseguire prove pratiche sull'ovvia base di materiali e strumenti uguali per tutti e forniti dall'organizzazione, e sull'altrettanto ovvia base di una Commissione esaminatrice che ha il placet di Guinness! 

Eutidemo...negli altri invochi la Logica  e le risposte puntuali sul piano logico, e (come funziona?) per te non vale? :))
Nello specifico di questa discussione : ti porto analitiche ragioni LOGICHE per le quali la tua randomizzazione del "Guinness = frode" sia del tutto insostenibile sulla base del caso Calment...e tu mi rispondi SOLO con una battutina che, dato il contesto e le argomentazioni da me esposte, suona anche filo-offensiva dell'intelligenza sia mia che di chiunque legga?  8)
#47
Ultimo libro letto / Re: "Spazzolare il gatto"
18 Luglio 2023, 00:14:20 AM
Citazione di: doxa il 17 Luglio 2023, 14:51:38 PMIl cambiamento di prospettiva verso il futuro, che diventa sempre più breve nella vecchiaia,  dovrebbe facilitare a vivere nel presente. 
Concordo, ma è proprio quello che non avviene quando ci si approccia o relaziona per rivivere il passato giovanile o addirittura per viverlo ex novo, non essendo stati particolarmente fortunati da giovani...

Citazione di: doxa il 17 Luglio 2023, 14:51:38 PMAmare una persona più giovane significa un forte investimento libidico,  rimette in moto interessi, curiosità, speranze che sembravano perdute, stimola verso nuove mete, in quanto queste rappresentano un modo per tenere vivo il legame e l'interesse dell'altro/a. C'è anche un processo di identificazione con la giovinezza perduta, che non si potrà mai più riconquistare. Infine, c'è la sensazione dell'irripetibilità dell'evento.
Ecco appunto : quando c'è un pricesso di identificazione con la giovinezza irrimediabilmente perduta, e il quadro d'insieme è quello di acciacchi vari che hai descritto in altro passo del tuo post...ma come si può vivere il presente in modo così surreale da "sentirsi" quelli dei 30anni (valido tanto al maschile che al femminile) ? E come si può addirittura parlare e sperare di "passioni" ?  :(
#48
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 23:36:44 PM
Citazione di: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 05:03:37 AMMi fa piacere che tu stessa implicitamente riconosci che, come anche tanti altri presunti "Guiness dei primati", quello di Brian Spotts, che in 12 ore, pare abbia messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova, è basato su un semplice "trucco"; ed infatti, quando dici che "ci vuole pazienza a cercare il baricentro di un uovo", implicitamente ammetti che, per metterne in piedi 439 in 12 ore ci vuole necessariamente un "trucco".
Ciao Eutidemo  :) solo perchè detesto profondissimamente che mi si attribuiscano affermazioni che NON ho mai fatto, questa che hai ritenuto sintetizzare...vorrei proprio sapere dove l'hai letta, scritta da me.
Riferendomi al da me evidenziato in neretto, ti garantisco in legalese <interpretazione autentica>  che...hai preso una colossale cantonata (anche abbastanza evidente). Spiego subito : se io vado al poligono di tiro (non avendo nessuna dimestichezza con le armi) è palese che non centrerò un bel niente per molto tempo, quanto meno per il fatto di non avere la benchè minima conoscenza nè dell'arma e nè dei  suoi comportamenti. Ovvio, no? Stesso varrebbe per qualunque attività che non sia propriamente comune e quotidiana per i più. (altro esempiuccio : palleggiare come Maradona o anche solo come TUTTI i calciatori professionisti : per loro che sono allenatissimi è un giochino quotidiano, per la gente comune NO, e quindi i risultati non possono essere gli stessi!) .

Ecco: del signor Spotts non mi è proprio MAI passato per la mente che usasse un "trucco", e peraltro il suo primato è stato addirittura doppiato da altri negli anni seguenti!
Ho pensato SEMPLICEMENTE quel che è ovvio, e cioè che se uno (Spotts et similia) ha avuto tra i piaceri della vita quello di ossessivizzarsi (ludicamente o meno) sul "problema" di far stare in verticale un uovo sul lato ottuso...embè...certamente ha sviluppato una "sensibilità" particolare in materia, attraverso  una miriade di ore applicate al tema!
Di talchè a lui parla chiarissimo ognuna delle oscillazioni che l'uovo produce dal primo posizionamento e ISTINTIVAMENTE ne sa trarre le indicazioni per centrare rapidamente il punto d'appoggio in funzione del baricentro!
E' di una ovvietà disarmante! E altro che "trucchi e trucchetti" da diporto!

Essenziale è che con QUALUNQUE uovo (come meravigliosamente spiegato da Iano) il punto d'appoggio E' INDISCUTIBILMENTE fondato sul suo BARICENTRO.
E che è semplicemente assurdo e totalmente ilLOGICO affermare che un uovo fresco NON ce l'abbia!

:)
#49
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 23:01:06 PM
Iano...
Citazione di: iano il 17 Luglio 2023, 22:52:13 PME' ovvio quindi che la difficoltà di posizionamento cresce al crescere del numero dei lati, fino a diventare una difficoltà insuperabile quando il numero di lati diventano infiniti, quando cioè il nostro poliuovo sarà diventato al limite un perfetto uovo.
E' dimostrato quindi che non riusciremo a posizionare il nostro uovo perfetto, perfettamente omogeo, sulla perfettamente liscia superficie.
Cambia qualcosa se rendiamo disomogeneo il materiale che costituisce l'uovo?
NO!
Perchè il problema irrisolvibile e trovare il punto giusto scegliendolo fra infiniti per tentativi.
Nella situazione reale abbiamo sempre un ''poliuovo'', con numero di lati finiti, per cui si riesce nell'intento, e allenandosi si riesce sempre meglio, fino a mettere in fila, in piedi e in poco tempo diversi poliuovi e andare sul Guinness dei primati.
Rendere il materiale disomogeneo ad hoc, aiuta, ma il motivo per cui riusciamo a mettere l'uovo in piedi non è perchè il suo materiale è disomogeneo, ma perchè si tratta di un poliuovo.
Iano GRAZIE di averlo saputo dire così linearmente e così inconfutabilmente !  :)
#50
Citazione di: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 12:59:04 PMBisogna stare molto attenti ai presunti "record" riportati dal "Guiness dei Primati", perchè non di rado essi risultano frutto di "trucchi" o di vere e proprie "frodi"; come, ad esempio, nel caso di Jeanne Calment, morta nel 1997 alla presunta età di 122 anni, la quale ha conquistato il record di persona più anziana del mondo, tuttora risultante tale dal "Guinness dei Primati".
Ciao Eutidemo  :)
in nome della Logica...non ti suona un tantino esagerato randomizzare sulla totalità dei Primati da Guinness il tuo sospetto , soprattutto se maturato sulla base del caso Calment?
Se la signora risulta ancora nel testo, intanto, è perchè il  tentativo di demolizione del matematico russo...non è mai stato provato da nulla, e anzi - da altri uomini di scienza e specificamente studiosi della longevità - è stato bollato come "fondato sul nulla".
Ma soprattutto: chiunque comprende che per quel tipo di primato non vi sia  altra possibilità di accertamento che quello documentale, su documenti formati dagli Uffici di Stato preposti. Di talchè : il "trucco" o la "frode" (ove dimostrata, ma in questo caso NON lo è)  non può in alcun modo essere attribuita alla Commissione del Guinness, ma eventualmente alla sola signora che avrebbe frodato in primis l'Ufficio Francese competente a CERTIFICARE la sua identità, e indirettamente, attraverso questa certificazione, aver frodato anche il Guinness.
Per tutti i primati relativi ad attitudini  fisiche, invece, sai bene che si svolgono vere e proprie gare, con tanto di Commisione Esaminatrice validata dal vertice Guinness e corredata di Notai; gare che si tengono tra coloro che ambiscono a superare il primato consolidato, e nelle quali i materiali o gli strumenti NON POSSONO CHE  essere predisposti dall'organizzazione dello spettacolo sotto i predetti controlli di Guinness (non solo perchè una gara che fosse diversamente organizzata genererebbe sconcerto e censure anche tra gli under sei anni dell'asilo, ma è molto facilmente immaginabile che si trasformerebbe costantemente in un vespaio tra concorrenti e organizzazione ad ogni gara; mentre non ho mai sentito proteste circa queste gare e nè contestazioni verso il riconoscimento del primato.
:)

Dimenticavo : no n sapevo nanche della signora Calment, ma sulla Wiki ho trovato una sua biografia che mi sembra molto lineare e documentata, del tutto tranquillazzante in fatto di "frodi" , e che tratta l'ipotesi del matematico russo come una sua fantasia "basata sul nulla".
Qui il link : https://it.wikipedia.org/wiki/Jeanne_Calment
#51
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 00:20:33 AM
Citazione di: iano il 16 Luglio 2023, 23:43:56 PMCome ho provato a spiegare nel post precedente il contrato fra te e Eutidemo è il contrasto fra chi considera una situazione ideale, tu, e chi la vede dal punto di vista pratico.
Avevo letto il tuo post n. 20, ma ne ero rimasta perplessa su qualche passaggio, che indico di seguito. (hai ragione che io tendo a guardare sempre partendo dal piano teorico). 
E dunque la mia perplessità è questa : 
è certamente possibile calcolare il baricentro di un uovo che si voglia far stare in piedi sul lato ottuso, affidando all'elaboratore dati tutti i parametri necessari a valutare tutte le caratteristiche dell'uovo e dell'ubicazione del piano su cui lo si vuol far stare in piedi; e,  immaginando la sua superficie idealmente ripartita in meridiani e paralleli, avere le coordinate esatte del "punto d'appoggio che...comunque e sempre...teoricamente esiste. 
Ora, se in quel punto il guscio presenta una irregolarità minimale (tipo un'escrescenza più piccola di un granello di sabbia finissima)...ecco che quel punto non funzionerà affatto come punto d'appoggio! 
Sbaglio? 
E per questo il Bo dell'articolo che ho linkato sopra diceva saggiamente che "ogni uovo è una storia a sè".
#52
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 23:02:00 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 18:43:04 PMPer cui non mi stupisco affatto che le tecniche siano migliorate; e  che quindi l'americano Brian Spotts, in 12 ore, abbia messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova (basta saper dare un veloce strattoncino al posto e al momento giusto)!

Conclusione (tutta tua) : senza la "strattonatura" che dici tu...l'uovo non ha baricentro!  :))

Tu pretendi di rivoluzionare la Fisica basic , sostenendo che l'uovo sta in piedi solo con tuo "trucchetto", mentre c'è un mondo intero a spiegarti che NON è così, e che l'uovo sta in piedi sul lato ottuso se solo si ha la pazienza di cercarne empiricamente il baricentro (avendo un uovo e un piano d'appoggio più lisci possibile, e ancora un tavolo perfettamente piano) ... e poi sono io quella che ignora le argomentazioni Logiche!  :)) 
#53
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 17:59:19 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 15:59:46 PM
Allora come mi spieghi che, nel mio VIDEOCLIP, usando <<"LO STESSO UOVO">>:
- la prima volta, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio non hanno permesso  all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio";
- la seconda volta, invece, dopo averlo io scosso per staccare l'albume dal vertice, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio" non hanno affatto impedito  all'uovo di restare dritto da sè".
***
La realtà, invece, è che, nel VIDEOCLIP come d'altronde mi è accaduto dozzine (se non centinaia) di altre volte in più di 50 anni:
- prima di scuoterlo per staccare l'albume dal suo vertice, non mi riusciva in alcun modo di farlo stare dritto;
- dopo averlo scosso e staccato l'albume dal suo vertice, invece, in pochi secondi sono riuscito a farlo stare dritto.
***
Ti avevo chiesto: "Come te lo spieghi? Vorrei una risposta "logica"!"
Ma, come al solito, quando tu non sai cosa rispondere, fai finta di non aver letto la domanda!
Eutidemo...fa caldo... O:-)

La risposta Logica la dà la Fisica (iper-basica) fondando sul punto d'appoggio in funzione del baricentro. 
Tant'è che (tratto dall'articolo di Bo) " l'americano Brian Spotts, in 12 ore, ha messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova! Più di un uovo ogni 2 minuti!  L'impresa, finanziata dall'Australian Egg Corporation, lo ha fatto entrare nel Guiness dei primati. Negli anni successivi, il record è stato più che raddoppiato.
E sai bene che nel Guinness non si costruiscono primati con artifici e raggiri e ogni prova è svolta con strumenti posti a disposizione dall'organizzatore della gara  e verificata dai giudici di gara. 

Questa è la risposta della Fisica (più che logica, direi). 
A cui mi sento di aggiungere che se tu usi uova vecchie (e senza vetustà credo sia difficile rompere la membrana che contiene il tuorlo) è doppiamente difficile intercettare il punto d'appoggio, atteso che il tuorlo - per la graduale espansione della camera d'aria sul lato ottuso dell'uovo...è sempre più spostato verso il lato  acuto. 
E se ciò ancora non bastasse, l'articolo linkato mostra molto efficacemente come la superficie di qualunque uovo sia porosa e come tale porosità possa non essere affatto regolare, potendo rendere non fruibile nel concreto quello che sarebbe il teorico punto d'appoggio dell'uovo in verticale sul lato ottuso, di cui BO ha ben spiegato che in realtà NON è "un punto" bensì sono TRE punti ravvicinatissimi che fungono da "micro-treppiede". 
Evidente che se, nel punto di appoggio teorico, il guscio dell'uovo comporta anche minime irregolarità...quel micro-treppiede va ramengo (e vale sia per le uova shackerate e sia per quelle fresche e non shackerate). 
Che poi l'uovo shackerato possa offrire maggiori possibilità di individuarne il baricentro può anche essere, ma non è questo il "trucchetto" che consente all'uovo di gallina (di guscio molto regolare) di poter stare in piedi sul lato ottuso
E la spiegazione è nell'individuarne empiricamente  il baricentro e disporre di un uovo che abbia guscio molto regolare. 
E tanto vale sia per l'uovo fresco e sano, e altrettanto per l'uovo shakerato. 

Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 15:59:46 PM
Infine tu concludi: "E' interessante notare che lo stesso identico problema di individuare il punto d'appoggio si ponga con le uova di Pasqua (quelle di cioccolato) , vuote!"
Al riguardo ti faccio notare che le  le uova di Pasqua non sono affatto "vuote"; ed infatti contengono tutte un regalo, più o meno pesante, il quale, appesantendone la base, in genere conferisce loro una discreta stabilità.
Quelle del supermercato contengono tutte una "sopresa". Ma dal pasticcere puoi ordinarne di vuote. Come fece un mio amico per movimentare allegramente un pranzo pasquale: organizzò una "caccia al tesoro" nel suo giardino e, piuttosto che omaggiare i convenuti con uova industriali, si fece confezionare uova vuote di cioccolato da utilizzare come semplice supporto per delle istruzioni sul "percorso di caccia", mentre "il tesoro" (effettivamente di un certo valore) era stato fatto inserire dal pasticcere nel  mega uovo destinato al vincitore.
Oltre che di cioccolato le uova vuote puoi trovarle in commercio anche di plastica , oppure puoi trovarle piene in modo uniforme (come quelle di legno da decorare), e la loro forma comporta sempre sempre lo stesso problema, dato dalla forma che, se forma è davvero ovoidale, sempre avrà il suo punto d'appoggio che sono i tre puntini ravvinatissimi che gli consentono di avere il micro-treppiede. 
#54
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 14:08:25 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PMHo letto il tuo Link, dove lo stesso autore ammette che, fino al 2005, anche lui riteneva impossibile che che si potesse far stare un uovo "in piedi" su una superficie perfettamente liscia
Evidentemente non si era mai applicato al "problema": quando ci si è applicato, però, l'ha risolto secondo metodi totalmente diversi dal tuo. 

Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PM
Ed infatti nessuno mette in dubbio che, come tutti i solidi, anche l'uovo abbia un suo "baricentro"; ma non è (solo) da quello che dipende il suo equilibrio!
***
E' ovvio che, se tu o Gianfranco Bo incontrate (come scrive lui) "un uovo particolarmente fortunato", abbastanza tarchiato e vecchiotto, il cui albume si è già staccato da solo dando stabilità all'uovo scendendo verso il basso, riuscirete senz'altro a metterlo in equilibrio, come si vede nel suo videoclip, senza neanche doverlo scuotere.
Bo parla chiaramente di uova fresche e non trattate o shakerate in alcun modo, e di un piano perfettamente liscio e stabile. Punto. 
Evidente che il baricentro ce l'abbia qualunque uovo, come è evidente che il suo punto di appoggio in funzione del baricentro possa essere viziato/glissato vuoi per la non perfettamente liscia superficie del tavolo e vuoi per imperfezioni del guscio! Quante uova hai visto in vita tua con un guscio non perfettamente liscio? Io tante tante!


Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PM
Riflettici; come te lo spieghi?
Voglio una risposta "logica"!
***
Ed invero, lo stesso Gianfranco Bo  scrive testualmente (ed onestamente): "Se un un uovo proprio non vuole saperne stare in equilibrio, cambiatelo. Ogni uovo è un caso a sé!"
Comodo! :D
***
Se fosse come dici tu, invece, ogni uovo dovrebbe avere il suo "punto di equilibrio" una volta trovato il suo "baricentro"; ma Bo stesso si è reso conto che non è affatto così.
Ed infatti, se si tratta di un uovo molto fresco e/o troppo oblungo, non potrai mai trovare il suo punto di equilbrio (perchè l'albume non vuole saperne di staccarsi dal vertice e cadere verso il basso).
Già espresso nella risposta qui sopra. 
Il punto di equilibrio...non è che "dovrebbe" avercelo ogni uovo. E' che ce l'ha ogni uovo. 
Ciò non toglie che se la forma dell'uovo non è perfettamente liscia è SOLO la irregolarità del guscio in zona "punto d'appoggio" a non permettere all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio. 
Interessante notare che lo stesso identico problema di individuare il punto d'appoggio si ponga con le uova di Pasqua (quelle di cioccolato) , vuote !  :))

Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PMConcludendo, mi puoi "linkare" anche il "Padreterno", appellandoti all'"argomentum ad verecundiam"; ma io riconosco solo l'"autorità" di quello che posso sperimentare direttamente e vedere con i miei occhi, traendone le debite conseguenze logiche.
Questo mi era già noto, ma grazie di averlo espresso tu di prima mano.  :)
#55
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 12:30:33 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 12:29:22 PMPer le figure solide, il baricentro è soltanto il punto in cui ogni piano passante per esso divide il solido in due parti di uguale volume; per cui non c'entra assolutamente niente con l'equilibrio di un uovo.
Prova a far stare in equilibrio un uovo, da solo, senza usare il mio sistema (e senza altri espedienti); vedrai che non ci riuscirai "mai", perchè il peso in alto lo sbilancerà "sempre"!

Ti ho già documentato al link sopra che stai affermando una colossale eresia. Ciao
#56
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 12:25:06 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 12:10:33 PMio vi ho solo spiegato come funziona
:-[ Direi proprio di no. 
Stai piuttosto negando (ostinatamente come sempre) l'ABC della fisica, affermando (addirittura) che un uovo possa NON avere baricentro se non lo scuoti, che è qualcosa di blasfemo! 

Ti saluto con un simpatico link : https://blogdimatematicaescienze.it/larte-e-la-scienza-di-mettere-le-uova-in-piedi/

:)


#57
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 12:07:05 PM

Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 11:50:22 AM
per far restare dritto in equilibrio un uovo da solo, senza collanti, sostegni, artifici o ammaccature di sorta, basta scuoterlo violentemente, in modo tale che l'albume che si trova attaccato al suo vertice si stacchi e scenda verso il basso, conferendogli così di restare in equilibrio.
Finchè l'albume resta attaccato in alto, invece, lasciato a se stesso, l'uovo non potrà mai restare in equilibrio, perchè il peso in alto lo sbilancerà sempre e comunque.
La risposta corretta, quindi, è che si debba cercare pazientemente il punto di appoggio in funzione del baricentro dell'uovo, che immodestamente è stata la mia risposta, e che qualunque prof di scienze (anche delle medie inferiori) potrà confermarti.

Che il peso in alto lo sbilancerà sempre e comunque, come sostieni e sottolinei è totalmente errato, ed equivale ad affermare che un qualunque ente possa essere  privo di baricentro se la sua sostanza non è omogenea, il che è un assurdo assoluto.
#58
Ultimo libro letto / Re: "Spazzolare il gatto"
16 Luglio 2023, 11:52:42 AM
Citazione di: doxa il 14 Luglio 2023, 16:33:13 PMIn questo tempo i giovani sono molto sbrigativi nell'approccio e nel decidere il rapporto sessuale.

Ma quando io ero giovane tutto era difficile nell'approccio con il mondo femminile. Non c'erano telefoni cellulari né computer, bisognava escogitare per poterla incontrare, e nell'adolescenza era difficile andare oltre i baci. Perciò debbo dirti che sono favorevole all'attuale più spontaneo feeling con tutto quel consegue, anche se molti adolescenti vanno "fuori binario".
Sì, ma qui si parlava di anziani. 
E comunque : nel giovane la forza trainante è quella ormonale. 
E nell'anziano (in cui questa forza è totalmente stravolta/decaduta) cosa ne prende il posto, in tema di desiderio e sessualità? 

La risposta mi fu data da uno Specialista Andrologo, analizzando il caso di un nostro comune conoscente sui 70-75, che stava dilapidando il suo ragguardevole patrimonio con donna di 40 anni più giovane, e che ci diceva testualmente "lo so che mi sto comportando da pazzo, e me lo dicono anche tutti i miei amici, ma le sensazioni e il piacere che provo con lei sono paradisiaci e non li ho mai provati nella vita...".
Io, non medico, ero portata ad attrubuire l'assurdità a malattie neurodegenerative (comunque compresenti), mentre l'Andrologo fu categorico nell'argomentare che la malattia neurodegenerativa avesse ruolo molto marginale e che, in considerazione della storia chirurgico/andrologica e delle conseguenti terapie farmacologiche di quell'uomo, egli NON POTESSE ASSOLUTAMENTE PROVARE ALCUN PIACERE FISICO A LUI DEFINITIVAMENTE PRECLUSO, e che la spiegazione risiede unicamente in suoi desideri molto sentiti e mai appagati nella sua età più verde. Quindi : una sorta di regresso infantile (pernicioso, direi). 
Stesso vale al femminile, sia per anzianità e sia per particolari interventi chirurgici.

Queste le ragioni per cui sono parecchio perplessa circa la valenza di un libro sulla sessualità scritto da una donna in quarta età e basato sulle esperienze personali di coetanee. 
Nel senso che riesco a riconoscere la valenza storica e di costume dell'opera, ma non riesco assolutamente a riconoscere ad esso alcuna valenza ulteriore, perchè sono fermamente convinta che non abbia gran senso tracciare un nuovo percorso della sessualità quando...non solo le sue basi fisiche sono drasticamente ridimensionate dall'età, ma delusioni e frustrazioni pregresse possono indurre a ipotesi e teorie che NON sono quelle dei giovani e dei giovani adulti, nè potrebbero esserlo. 

itazione di: doxa il 14/7/2023, 16:33:13
Citazione di: doxa il 14 Luglio 2023, 16:33:13 PMNella vita "normale" l'incontro tra anziani si riduce nel piacere della reciproca compagnia, l'affetto, la tenerezza. 
Infatti! Sono d'accordissimo. 
O meglio :  è già un miracolo quando vi sia il piacere vero della reciproca compagnia, affetto, tenerezza. 
Perchè nella vita "normale" è di gran lunga più frequente che la relazione tra anziani fondi sul più o meno consapevole rispettivo  opportunismo (anche banale e umanissimo, come può essere quello di vivere il terrore della solitudine). 

Ma, aldilà di film o romanzi in cui si ...romanza, appunto...di una PASSIONE in quarta età...a me (anche pensando alla vita di personaggi pubblici) non risulta nessunissimo caso di <passione> in quella età, ma neanche tra ricchissimi nè tra intellettuali. Trovo antipatico fare i nomi di DECINE di personaggi pubblici che hanno creduto <passione> quella verso il manipolatore di turno, magari più giovane anche di 50 anni, e sono facilmente diagnosticabili, anche dai non addetti ai lavori, come narcisisti in perenne ed ingravescente delirio su parametri  infantilistici. 

A riprova: per caso mi è capitato di ascoltare qualche flash a gran belle donne dello spettacolo, oggi sulla sessantina e sempre belle, che hanno vissuto in Libertà e Intelligenza la loro gioventù, attraversando Amori veri e poi Delusioni altrettanto vere e altrettanto pensate. 
L'ultima della serie è Eleonora Giorgi. 
Alla domanda "sei innamorata?" ha serenamente risposto "ma và...ahahah....non ci penso neanche!" .
E considero che questa sia la "Miglior Risposta" che possa essere data sul tema da chi ha amato ed è sta amata, di passione vera, quando era l'ora, e che ha chiuso con questo gioco, SAPENDO benissimo che una vita intensamente VISSUTA E RIFLETTUTA...rende impensabile il solo pronunciare "passione", ben sapendo quali siano gli umani presupposti della passione. 
:)
#59
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 09:44:51 AM
Infatti esiste, e richiede solo la pazienza di individuare il suo punto di appoggio in funzione del baricentro dell'uovo. 
#60
Citazione di: Eutidemo il 12 Luglio 2023, 11:24:34 AM
forse la cosa ti risulterà più chiara vedendo questo breve video.
Ti ringrazio Eutidemo, e ho seguito il breve link. 

Doverosamente premettendo di non avere (io) la benchè minima conoscenza delle armi in genere, è vero che - come la media delle persone non esperte - do per ovvio che una pistola automatica possa sparare colpi in sequenza (come peraltro riferiti dai testimoni di tanti e tanti delitti, o come rappresentati in tanti film e/o  serie tv). 
Ma seguendo il tuo link trovo l'esempio di un INCEPPAMENTO che - dalla definizione in poi - rimanda (mtuado termini medici) al "patologico" dell'arma , e non affatto al suo "fisiologico". 

Quindi tutto, seguendo la tua ipotesi, si gioca sul punto : <ma che un'arma automatica si inceppi "fisiologicamente" dopo aver sparato UN colpo...è vero o no?>. 

Aggiungo per amor di logica ben due punti che non mi sembrano secondari : 

1) il marito (che sia o non sia "genio del crimine" ) è uomo addestrato dalle Forze dell'Ordine in fatto di armi, e quindi...sarebbe a distanze siderali dal potersi considerare "genio del crimine" se...avesse affermato che il secondo colpo sia partito nell'ambito della collutazione pro-vita e con l'arma INCEPPATA che necessitava di essere riarmata! 

2) se proprio il marito avesse voluto fingere una colluttazione pro-vita...ma beh...sarebbe stato molto più semplice (e intelligente) far partire il secondo colpo verso una qualunque parete della stanza in cui si trovavano e senza neanche graffiarsi, col duplice vantaggio a) di manco graffiarsi, e b) che mai nessuno al mondo avrebbe potuto stabilire la distanza temporale fra i due colpi!

Personalmente penso che anche i CT (CTU o CTP, identicamente) sono umani, con tutti i loro umani  limiti (che peraltro aumentano ogni volta che sono mossi dall'ambizione di "saper pronunciare LA  ricostruzione dirimente) . Io ne sono più esperta in civile, ma di CT secondo cui l'acqua va per l'insù...sai quante ne ho masticate, con nausea?  :))

:)