Citazione di: Jean il 31 Dicembre 2024, 22:11:52 PMCiao Morpheus,Ciao Jean, innanzitutto auguro un buon anno a te e a tutti gli altri membri del forum. La tua soluzione è davvero bella, anche se io avrei preferito i calcoli
ti spiego come ho interpretato il tuo paradosso (o meglio "dilemma") e suggerito la (mia) soluzione.
La vedo così: il Re Salomone ascolta le ragioni dell'anziana signora e del dottore, in presenza del popolo.
Quando due punti di vista sono opposti, come in altre circostanze il Re li fa incontrare, affinché si guardino negli occhi.
La donna parteggia per il marito e il dottore (come dice doxa) per il ragazzo, secondo Visechi due questioni morali parallele e non convergenti.
Al giorno d'oggi, in presenza dei MEDIA (di cui conoscete il potere) al posto del popolo, il Re propone la soluzione: la donna dovrà attendere assieme al ragazzo la salvezza del marito, ben sapendo che il giovane non sopravviverà.
Non ti ricorda la storia della Bibbia delle due madri? Dov'è l'altra?
In verità entrambe le due madri convergono nell'anziana...
Tutto il "contorno" alla situazione è volutamente o casualmente depistante, immagino per l'amor del calcolo (matematico) di Morpheus, che magari, nella storia Biblica, avrebbe preferito una soluzione (appunto) basata sugli stessi (calcoli):
https://www.focus.it/cultura/curiosita/il-dilemma-di-salomone-rivisto
auguri di buon anno a tutti
Jean

Ancora Buon anno a tutti.