Citazione di: Phil il 02 Ottobre 2025, 15:09:18 PMma se liberassimo la circolazione dei dati digitali dall'economia di mercato è difficile prevedere (per me) quello che potrebbe succedere; se non che, come al solito, scommetto qualcuno cercherebbe di guadagnarci, perché ha lo stomaco che brontola o perché, proprio come la formica, vuole accumulare beni e denari per i suoi bisogni (fossero anche quelli terziari...).Sono d'accordo, e in particolare sul quel "è difficile prevedere"... siamo mentalmente bloccati da millenni in cui dobbiamo pensare a una economia di scarsità (di nuovo, non per questioni ideologiche, ma perché le pagnotte costano e uno produce un numero -se non scarso- comunque adeguato di pagnotte, non infinito), che ci è impossibile pensare a una economia basata su un principio diverso, su beni che hanno una usabilità o replicabilità "infinita".
Sto andando in modalità "brainstorming"... non sto cercando di guidare la conversazione a un punto particolare, ma
da un certo punto di vista forse si può andare a studiare le economie pre-agricoltura?
In quel tempo (forse per l'ultima volta?) la quantità di beni era infinita rispetto al consumo e sostanzialmente non si accumulava. Però era una economia rudimentale che teneva in piedi gruppi di poche decine di persone al massimo, difficile tracciare paralleli.