Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Mariano

#46
Tematiche Culturali e Sociali / Homo sapiens
15 Novembre 2020, 18:59:47 PM


Indipendentemente dal significato antropologico, ho sempre pensato che la nascita dell'"homo sapiens" significasse che l'essere umano aveva iniziato a sviluppare le sue capacità razionali.
Ora mi rendo conto di aver preso una cantonata: di fatto l'uomo più che un animale razionale è un animale particolarmente emotivo.
La maggior parte delle nostre azioni non seguono una motivazione logica, ma sono condizionate dalle reazioni emotive che scaturiscono dall'ambiente che ci circonda.
E' meglio essere razionali o emotivi? ed ancora: si può riuscire ad esserlo contemporaneamente?
#47
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Equilibrio sociale
10 Novembre 2020, 21:47:57 PM
No viator, forse mi sono espresso male o tu mi hai frainteso.
L'equilibrio stabile non esiste: significherebbe la fine dell'evoluzione.
Come dicevo nel mio primo post tutte le novità portano ad una lenta modifica di un equilibrio, ma quando la novità è paragonabile ad un terremoto il nuovo equilibrio è più lento a raggiungersi e comporta molte modifiche.
Continuando a parlare di un terremoto il nuovo equilibrio può essere raggiunto sia solo ricostruendo quanto demolito, sia attuando quanto possibile per evitare che succedano nuove catastrofi ( normative di costruzione, piani di manutenzione, piani regolatori, ricerche scientifiche....).
#48
Tematiche Culturali e Sociali / Equilibrio sociale
10 Novembre 2020, 15:16:09 PM
Storicamente per me  la parola equilibrio aveva solo il significato di una contrapposizione di forze che permettevano di modificare il moto di un corpo e attribuivo la capacità di mantenere un equilibrio senza conseguenze alla capacità di rapida reazione di una forza contrastante.
Poi ho avuto occasione di allargarne il significato applicandolo a diverse situazioni.
Con l'avanzamento degli anni ho via via compreso sempre più l'importanza dell'equilibrio in relazione alla persona, sia fisica che mentale : ritardando i riflessi l'equilibrio nel mantenersi in piedi si riduce con la brutta sensazione di brancolare e mentalmente si diventa più rigidi nel valutare opinioni discordanti; non solo, con l'ignoranza che abbiamo sul nostro organismo anche i medici hanno  difficoltà a mantener l'equilibrio del nostro essere che è la cosa più importante per mantenerci in vita.
Mai avevo pensato all'equilibrio sociale che ora con l'attuale pandemia mi sembra estremamente importante e foriero della necessità di un nuovo assestamento sociale.
Tutte le novità che vengono introdotte nella vita comune portano ad una lenta modifica dell'equilibrio sociale, ma lo scatenarsi delle reazioni dovute al contrastare una pandemia, unitamente all'attuale interconnessione del mondo, porterà ad un rapido scombussolamento dell'equilibrio sociale.
Saremo capaci di trovare un nuovo equilibrio sociale?
Si, e spero che sarà migliore del precedente.
#49
Attualità / Re:Integralismo Islamico
03 Novembre 2020, 19:06:01 PM
 
Salve viator, hai perfettamente ragione notando che ho utilizzato confusamente i termini "etica" e "morale", ma mi sembra che anche tu, indipendentemente da approfondimenti filosofici che anch'io non sono in grado di fare, fai una gran confusione.
Indagando sul vocabolario Treccani ritengo però di capire che comunemente sono termini considerati sinonimi.
In ogni caso è vero, si tratta di buon senso comprendere che un delinquente che mostra in pubblico comportamenti morali è semplicemente un ipocrita.
Ricambio i saluti.
#50
Attualità / Re:Integralismo Islamico
03 Novembre 2020, 15:25:16 PM
Premetto, a scanso di equivoci, che gli esecrandi atti di violenza che ci riportano le cronache sono tutti da condannare senza alcuna giustificazione.
Gradirei però un approfondimento sul significato di etica, etica che a mio avviso non ha nulla a che fare con la legge, ma che deve far parte dei valori fondamentali di una Società.
Ad esempio uccidere o rubare sono vietati dalla legge, ma sono anche principi etici, mentre chi offende l'onore o il prestigio del presidente della Repubblica è punito con la reclusione da uno a cinque anni: e moralmente ritengo che possa essere accettato.
#51
Attualità / Re:Integralismo Islamico
03 Novembre 2020, 10:20:05 AM
Condivido pienamente il contenuto degli interventi di davintro e Sariputra che hanno saputo esporre il mio pensiero con chiare argomentazioni.
Grazie
#52
Attualità / Re:Integralismo Islamico
02 Novembre 2020, 10:57:48 AM


"La responsabilità di un'azione di un vignettista......."

...integralismo laico !

#53
Attualità / Re:Integralismo Islamico
01 Novembre 2020, 18:30:06 PM
Hai ragione viator, io penso che la morale non può essere imposta per forza di legge.
Ma ritengo che la morale comune della Società occidentale considera che è male fare qualcosa che possa far scaturire altro male.
#54
Attualità / Re:Integralismo Islamico
01 Novembre 2020, 16:01:47 PM
Nel leggere i vari interessanti interventi, mi rendo conto di non essere stato in grado di esprimere il mio pensiero critico su quanto ha detto ( o meglio non ha detto ) il Presidente Macron.
La mia critica è dovuta alla convinzione che una Società non può fare a meno di una morale.
Se condividiamo che il significato di etica a a che fare con la personale opinione ( ovviamente acquisita nel contesto sociale in cui viviamo ) di ciò che è bene  e ciò che è male fare, ritengo che anche una Società laica debba avere la capacità di distinguerlo e che questa capacità sia anch'essa un valore fondamentale.

#55
Attualità / Re:Integralismo Islamico
31 Ottobre 2020, 18:27:16 PM
Concordo sulla libertà di pensiero, ma ritengo che il significato di etica ha a che fare con la personale opinione di ciò che è bene o che è male fare.
Laica a mio avviso significa non condizionata da convinzioni religiose e il principio illuministico della libertà va di pari passo con la tolleranza e la fratellanza.
A volte le parole possono uccidere come e forse più delle armi.
#56
Attualità / Integralismo Islamico
31 Ottobre 2020, 11:08:37 AM

Niente giustifica la violenza degli estremisti islamici, ma per fermarla è necessario esaminarne tutte le cause: evitare estremismi contro estremismi.
A seguito degli esecrandi fatti della recente  cronaca il presidente Macron ha rivendicato che la libertà (anche della blasfemia ) è un valore fondamentale di una Società laica, dimenticando che la tolleranza è un valore fondamentale della Società occidentale.
A mio avviso la frase di Macron evidenzia come la Società occidentale, nel definirsi giustamente laica, tenda  però a fare a meno dell'etica.
Le regole morali non sono immutabili, ma l'idea che le Società Umane possano farne a meno è preoccupante.
Le regole morali devono far parte della Cultura della Società e non possono essere imposte per forza di legge: rappresenterebbero quanto nel momento attuale si accordi una maggioranza.
#57
Tematiche Filosofiche / Re:il "CASO"
29 Giugno 2020, 17:30:03 PM
Grazie a tutti dei contributi, vorrei però chiarire che il mio post iniziale era semplicemente una constatazione.
Per me l'unica certezza è che il "caso" esiste, il che è ben diverso dal dire che un evento casuale sia privo di cause.
La nostra stessa esistenza individuale è un caso (uno spermatozoo su tanti),ma la causa esiste: qualcuno ha provveduto all'inseminazione.
La domanda che mi faccio (e che a mio avviso non troverà mai risposta )è: il caso è il risultato di un progetto di qualcuno??
#58
Tematiche Filosofiche / Re:il "CASO"
29 Giugno 2020, 15:15:59 PM
Ciao iano, io purtroppo o per fortuna sono ignorante.
Non conosco la corrente filosofica del determinismo (che mi incuriosisce e cercherò di approfondire) e purtroppo non riesco a comprendere i tuoi post sull'argomento.
Tu dici: noi siamo la causa delle nostre scelte; conosciamo quindi la causa= conosciamo noi stessi, ma non conosciamo la legge che lega la causa all'effetto (cioè non conosciamo perché abbiamo creato l'effetto) : ma è proprio il nostro libero arbitrio!
E poi mi spieghi cosa intendi per caso e libero arbitrio puri e non puri?
#59
Tematiche Filosofiche / Re:il "CASO"
28 Giugno 2020, 22:41:09 PM
Ciao altamarea, concordo con te sulla libertà di scelta, ma quali sono gli elementi che ci fanno scegliere?
Ritengo che siano sempre elementi difficilmente riconducibili ad altre nostre scelte libere.
#60
Tematiche Filosofiche / il "CASO"
28 Giugno 2020, 19:37:36 PM
Una cosa ritengo sia certa: che tutto ciò che avviene succede per caso.
Non per questo ritengo che non siamo liberi e consapevoli di ciò che facciamo, ma lo facciamo per caso.
Si può pensare che il caso sia guidato da un "qualcuno" o da "qualche regola" e gli sviluppi delle nostre conoscenze ci fanno scoprire sempre più le leggi del cosiddetto "caso".