Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#46
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
13 Gennaio 2025, 15:36:06 PM
Citazione di: Visechi il 12 Gennaio 2025, 10:33:37 AMPossono le parole di Dio essere sovrastate da quelle dell'uomo?
Io ti ho confutato con la Parola di Dio (o pensi che l'Apocalisse quando si riferisce al serpente antico sia farina del mio sacco?).
Sei tu che stai interpretando soggettivamente qualcosa che è da tempo, oggettivamente, di dominio umano.

Citazione di: Visechi il 12 Gennaio 2025, 10:33:37 AMsi racconta che Dio si pentì della sua opera e si determinò a distruggerla
Be', se vuoi fare la stessa fine di Giobbe, puoi benissimo chiamare in giudizio Dio e sindacare il suo progetto.
Forse non è chiaro che il libro mitologico di Giobbe , c'insegna che Dio può fare e decidere quello che vuole.
E il peccato delle origini, da cui discende il Male, è proprio il volersi sostituire a Dio o essere invidiosi di questo Suo fare.

Citazione di: Visechi il 12 Gennaio 2025, 10:33:37 AMLo stesso Male che Egli ebbe a creare (chi altri se non l'unico creatore di tutte le cose visibili ed invisibili?)
Mi arrendo, te lo faccio spiegare da qualcuno più acculturato di me:


Citazione di: Visechi il 12 Gennaio 2025, 10:33:37 AMAbbandono che reiterò successivamente con l'unigenito, paradigma dell'umanità.
Un Dio che scende lui stesso a dimostrare che il Male e la morte che genera, non è una favola o uno scherzo o un errore da Lui perpetrato, non mi sembra qualcuno che abbandona...

Ma come sempre ripeto: è solo questione di fede.

#47
Tematiche Spirituali / Re: La legge della parola
13 Gennaio 2025, 15:18:02 PM
Citazione di: Jacopus il 12 Gennaio 2025, 06:21:56 AMIn questo caso l'unione attraverso la fede può essere strategicamente valida ma non lo è eticamente, perché unire chi crede e chi non crede in due universi separati, riattiva la violenza.
Be', questa strategia non è di origine umana.
Inoltre la mia fede cattolica, quindi universale, non annovera una separazione degli universi.
Il cristianesimo non riconosce la differenza tra chi crede e chi non crede, ma tra chi crede nella Parola e chi, liberamente, vuole credere in altre parole.
E non è l'uomo a separare - Papa Francesco non si stanca mai di insegnarci di accogliere tutti - ma la Parola non accolta: la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore. Non v'è creatura che possa nascondersi davanti a lui, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi suoi e a lui noi dobbiamo rendere conto (Eb 4, 12-13) ---
#48
Tematiche Spirituali / Re: La legge della parola
12 Gennaio 2025, 02:01:01 AM
Citazione di: Jacopus il 11 Gennaio 2025, 21:46:30 PMIl prezzo sta nell'aver misconosciuto la reciprocità e lo sguardo affettivo, che rischia di incrinare il potere della legge, poiché il suo sguardo è olistico, mentre la parola inevitabilmente separa.
Certo che separa: Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore. Non v'è creatura che possa nascondersi davanti a lui, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi suoi e a lui noi dobbiamo rendere conto (Eb 4, 12-13) - però c'è la fede in essa che ci unisce.
#49
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
12 Gennaio 2025, 01:51:23 AM
Citazione di: Visechi il 11 Gennaio 2025, 23:32:07 PMNelle tue peregrinazioni fra le parrocchie, hai notato se qualcuno abbia mai focalizzato la propria estasiata attenzione sul fatto che se Dio (creatore...) ha formulato un ordine perentorio di tale portata, è anche evidente, credo indiscutibile, che facesse riferimento ad un qualcosa che era già nella disponibilità di fruizione o accesso della sua più bella creatura.
Che era già a disposizione non significa che il Male provenga da Dio... questa è la tua interpretazione!

Hai saltato il passaggio precedente (capisco la convenienza per giustificare la tua fede) dell'angelo caduto: Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli (Ap 12,9) , oppure: Afferrò il dragone, il serpente antico - cioè il diavolo, satana - e lo incatenò per mille anni; lo gettò nell'Abisso, ve lo rinchiuse e ne sigillò la porta sopra di lui, perché non seducesse più le nazioni (Ap 20, 2-3);cco da dove proviene il Male (alias il Maligno, come traduce il testo originale del Padre Nostro), ecco chi ha messo a disposizione, seducendo Adamo ed Eva - alterando la verità di Dio che suggeriva di non mangiare, altrimenti avrebbero portato la Morte sulla Terra e nell'Universo: la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo; e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono (Sap 2, 24) -, la tentazione a far del male.

Quindi, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte, così anche la morte ha raggiunto tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato( Rm 5, 12).

Pace e bene  
#50
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 11 Gennaio 2025, 09:10:59 AMfatico molto a comprendere questo Per chi in sostituzione del perché.
"Tante volte io ho sentito persone che stanno vivendo situazioni difficili, dolorose, che hanno perso tanto o si sentono sole e abbandonate e vengono a lamentarsi e fanno queste domande: perché? Perché? 
Si ribellano contro Dio. 
E io dico: "Continua a pregare così, perché anche questa è una preghiera".
 - Papa Francesco
#51
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
11 Gennaio 2025, 18:23:43 PM
Citazione di: Visechi il 10 Gennaio 2025, 21:11:45 PMma, stante l'esplicita ammissione contenuta in Genesi,
In Genesi il male è l'essenza di Dio?!!... ma quale Bibbia leggi?!?

Citazione di: Visechi il 10 Gennaio 2025, 21:11:45 PMascolta le terribili parole di Giobbe, ma anche quelle di Gesù sulla croce.
Giobbe e il Crocifisso sono l'eterno mistero della sofferenza dell'innocente: la "roccia" dell'ateismo che si dissolve come sabbia, innanzi a Gesù che - condividendo la nostra stessa condizione umana - ci rivela che Dio non è indifferente, ma soffre con l'uomo, piange come un uomo.

Inoltre, sia Giobbe, sia Gesù (ossia: sia il mito che la realtà), terminano la loro iniziale imprecazione a Dio, con due delle più belle e commoventi lodi a Dio.

Giobbe passa dal maledire Dio per avergli dato la vita, al pentimento e al ricredersi di ciò che considerava.

Gesù, che non è un mito ed è di un livello di perspicacia unico, alza ancora di più la qualità della glorificazione, invocando il salmo 22, dimodoché solo gli ebrei là presenti, potessero intendere cosa stesse facendo.


Citazione di: Visechi il 10 Gennaio 2025, 21:11:45 PMl racconto prosegue, infatti, con l'unigenito immolato sul Golgota. Ciò lascia intuire che Dio abbia inviato il proprio figlio sulla terra per resipiscenza, per redimere sé stesso dalla colpa di aver abbandonato la sua creazione all'imperio di una sua ipostasi. E Gesù, ben cosciente delle inemendabili colpe del Padre suo, si adoperò come meglio potè per alleviare il dolore dal Padre cagionato. Fallì nell'impresa di sradicarlo, poiché sulla croce fu abbandonato dal Padre, ma la sua opera potè trasmettere all'umanità, come lascito ereditario, il germe che da sempre ammorba ancor più la vita dell'uomo: la lusinga di una speranza, falsa. 
Non è mia intenzione burlarmi (sia ben chiaro!), ma siccome avverto che c'è davvero fede in questo che tu credi, non posso trattenermi dal dirti: penso che in questa tua personale interpretazione "evangelica", ci siano tutti gli elementi per redigere un'eccezionale sceneggiatura di una nuova serie televisiva su Gesù.


#52
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
09 Gennaio 2025, 22:23:53 PM
Citazione di: Visechi il 09 Gennaio 2025, 15:08:05 PMSe il Male è peccato, Dio è stato ed è il primo grande peccatore, poiché certo Male, se tu credi a Dio, non può che provenire da Lui. L'handicap è un Male, quindi un peccato, non cagionato dall'uomo...
Se il Male è l'assenza di Dio (Einstein docet), come può un male provenire da Lui?

Il peccato delle origini, voluto dall'Uomo, ha generato la sofferenza, la caducità e la morte dell'Universo, e nessuno può esentarsi dal contrarre (pur non avendolo commesso) questa dimensione o sentirsi immune dal peccato.

Certo uno può illudersi che sia una favola, ma il racconto prosegue con un Messia che ha detto: sono qui per rendere più sani del sano i portatori di handicap (sconvolgendo la fede del popolo eletto, che ghettizzava i lebbrosi e le sterili poiché credevano che fossero maledetti da Dio)...
#53
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 08 Gennaio 2025, 15:52:24 PMMi resta solamente da capire: perché proprio a me sia capitato ciò? Perché proprio io?
Nel cristianesimo i perché del Perché - senza risposta - vengono risolti con il: per chi?

Per chi (?), proprio tu, nella tua condizione, sei stato scelto come "profeta" di Gesù?!?

Dio è incomprensibile (quindi ci sarà sempre almeno un perché irrisolto nella nostra relazione o ricerca di Lui), poiché non sceglie persone capaci, ma rende capaci quelle che sceglie:
Giacobbe era un imbroglione
Davide un lussurioso
Noè un ubriacone
Paolo un persecutore
Marta un'ansiosa
Mosè un cacaglio
Sara un'impaziente
Tommaso un diffidente
Lazzaro era morto
Duc in altum! un reo confesso
#54
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
09 Gennaio 2025, 14:59:07 PM
Citazione di: Visechi il 08 Gennaio 2025, 18:03:38 PMLa teologia della croce insegna che il Dio sofferente sulla croce è lo stesso che patisce il dolore dei tanti altri suoi figli abbandonati nei lager, nelle camere di tortura, per le strade di San Paolo, nelle più oscure pieghe di una Creazione che geme e soffre. Sulla croce si consuma il tragico paradosso dell'ateismo di Dio: Egli si allontana e separa da sé stesso, abbracciando il male mondano.
Questa è una parte della teologia della Croce.
Bisogna anche riflettere sull'altra: Cristo non ci libera dalla sofferenza, ma dal non senso di questa... questa è la Croce!

Dio non salva dalla sofferenza e dalla tribolazione, ma nella sofferenza e durante la tribolazione (non c'è un apostolo/a che arrendendosi a Dio senza ragione, sia divenuto primo ministro o re o regina).

Ribadisco, non costa nulla attribuire il Male (e le sofferenze che produce all'umanità) a Dio, ma questo non risolve il dilemma personale con il proprio essere volutamente il Male, con il proprio produrre il "peccato".
#55
Il corpo umano è sacro non solo perché è un dono divino, ma perché sacro è ciò che unisce l'umano al divino.
Quindi il nostro corpo è un mezzo di collegamento con Dio, ma, siccome è destinato alla putrefazione, da solo è impotente per  giungere pienamente a questa simbiosi.

Ecco allora che San Paolo ci ricorda che solo con lo Spirito (santo) possiamo compiere questo rapporto completo (Poiché la legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte), per compiere la "trasnaturazione" umana già in vita, e non solo con la risurrezione di quello stesso corpo, sepolto a causa del peccato delle origini (principio che anche Gesù, totalmente privo di peccato o del male, ha voluto accettare).

Quelli infatti che vivono secondo la carne, pensano alle cose della carne; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, alle cose dello Spirito: questo versetto potrebbe far pensare, ingannandoci, che Dio non dona a tutti lo Spirito, ma solo a un gruppo di prediletti.
Ma Dio è il Padre di ogni essere umano e non fa come noi che selezioniamo tra figli e figliastri.
Infatti: ciò vale non solamente per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini di buona volontà, nel cui cuore lavora invisibilmente la grazia (quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa ma che tuttavia cercano sinceramente Dio e coll'aiuto della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di lui, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna. Né la divina Provvidenza nega gli aiuti necessari alla salvezza a coloro che non sono ancora arrivati alla chiara cognizione e riconoscimento di Dio, ma si sforzano, non senza la grazia divina, di condurre una vita retta. Poiché tutto ciò che di buono e di vero si trova in loro è ritenuto dalla Chiesa come una preparazione ad accogliere il Vangelo e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita - Lumen Gentium 16). Cristo, infatti, è morto per tutti e la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, quella divina; perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire associati, nel modo che Dio conosce, al mistero pasquale - Gaudium et Spes 22.

Vivere secondo la carne è zittire la coscienza (illuminata dallo Spirito - come spiegano i documenti conciliari - pur senza essere battezzato), vivere secondo lo Spirito, è arrendersi a essa (così facendo, come in un videogioco, si acquisisce sempre maggior grazia, alias desiderio di essere serenamente noi stessi: i desideri della carne portano alla morte, mentre i desideri dello Spirito portano alla vita e alla pace).


P. S. = normalmente le Letture hanno sempre un filo rosso con il Vangelo, l'omelia è a discrezione del presbitero o del diacono, che decide su quale argomento trattenersi. 

Un abbraccio...


#56
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
08 Gennaio 2025, 00:26:51 AM
Citazione di: Visechi il 07 Gennaio 2025, 14:31:46 PMNel corso dei  tuoi incontri in parrocchia, nel mentre conculchi la coscienza altrui o dai l'assenso perché un terzo conculchi la tua, lascia spazio al piccolo dubbio che forse, impegnato come sei a trasferire al prossimo la parola dell'ipostasi umana o anche solo di ascoltarla, non sei stato in grado di capire fino in fondo le parole scritte da Inverno... forse.
Forse non sono in grado di capirle fino in fondo, ma per il mio fine cadono a fagiolo!
Comunque, grazie per il consiglio @Visechi...
#57
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
07 Gennaio 2025, 13:30:59 PM
Citazione di: InVerno il 06 Gennaio 2025, 22:00:54 PMDi senso non ce né uno solo, ma la disposizione che viene data è quella che puó giudicare solo chi non hai mai peccato, il senso può essere l'abilità retorica di Gesù di uscire da una "trappola" che le autoritá gli avevano posto, oppure l'inutilità dei giudizi terreni di fronte all'unico vero giudizio celeste, la comunione di tutti gli uomini nel peccato..
Oggi è un giorno speciale.
Un'altra chicca da usare durante i miei incontri in parrocchia...

Gracias @InVerno!
#58
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
07 Gennaio 2025, 13:20:28 PM
Citazione di: anthonyi il 05 Gennaio 2025, 21:49:08 PMIn genesi non c'é traccia di creazione spirituale, per cui per la bibbia Dio é creatore solo delle cose visibili.
Avrei potuto mettere un "mi piace", ma preferisco dirti: grazie @anthonyi!
Sinceramente, questa profonda e apparentemente banale riflessione, mi mancava.
#59
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
07 Gennaio 2025, 13:06:00 PM
Citazione di: Visechi il 05 Gennaio 2025, 18:56:28 PMSon sempre curioso di sapere chi poi in definitiva ha creato questo Male... non sarà mica il Creatore di tutte le cose visibili ed invisibili?
Per fare del bene autentico, bisogna avere la piena libertà di poter fare anche il male.
E' questo che ha creato Dio: degli esseri umani (a immagine e somiglianza Sua, dettaglio non banale), non dei robot (che fanno del bene solo perché programmati in maniera tale che non possono fare del male).

Questo non è solo un concetto biblico fondamentale, ma si può riscontrare, nei fatti, nella realtà quotidiana, quando una figlia o un figlio si incontrano in situazioni di merda, contraddicendo o disubbedendo ai consigli genitoriali; decidendo secondo il proprio libero arbitrio, pur essendo consapevoli di non fare del bene.

A volte si dimentica o non si sa proprio, che il "peccato" delle origini non è non amare il prossimo o fare del male a qualcuno (questi sono peccati consequenziali), ma disubbidire, non ascoltare i consigli, le indicazioni, le perle di saggezza di Dio, per una esistenza piena, attiva, consapevole e fruttuosa.
#60
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
05 Gennaio 2025, 18:52:58 PM
Citazione di: InVerno il 05 Gennaio 2025, 14:27:15 PMa un certo punto anche i bambini ci arrivano..
Be', se bastasse il solo arrivarci, saremmo tutti giustificati...

Citazione di: InVerno il 05 Gennaio 2025, 14:27:15 PMe qui ci scontriamo con la narrazione monoteistica che vede un uomo creato, ma creato così male che ha bisogno di essere corretto in tutto persino le forme sociali basilari, ma non sarebbe colpa del creatore.. e allora che creatore è?
E dov'è scritto che Dio ha creato l'uomo così male?
Forse volevi dire che Dio ha creato l'uomo libero di poter decidere anche di assecondare il Male...