Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jean

#46
Scienza e Tecnologia / Re: Impossibile luna
29 Gennaio 2024, 21:04:26 PM
Eh sì... talmente vicina, talmente lontana (dalla spiegazione).

https://www.conoscenzealconfine.it/la-teoria-della-luna-cava/

::) 
#47
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
26 Gennaio 2024, 16:03:03 PM
grazie della non-risposta, piuttosto che niente...  ;D

non ne so nulla di effetti speciali, non era il tema del post che si riferisce ad una dichiarazione di D. Trump. 
Va bene che nei comizi (però sono registrati) si dice di tutto e di più ma dato il tema (che riguarda gli USA, i paesi arabi, l'europa e il mondo... abbastanza geopolitico?) direi piuttosto "sensibile", sarebbe uno svarione su cui la/le controparti si sarebbero dovute avventare e mordere a fondo e invece... rumble, per dire...



#48
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
26 Gennaio 2024, 12:04:17 PM
InVerno & altri, se poteste commentare vi sarei grato.


L'11 settembre 2001 le Torri Gemelle del World Trade Center non sono state distrutte da un attacco proveniente da uno stato estero.
"Mi hanno tappato la bocca per 4 anni, ma ora lo dico! Non c'è stato nessun attacco al WTC (torri gemelle), non c'è stato nessun attacco come ci hanno mostrato e non c'erano prove che altri Paesi fossero coinvolti..... ma abbiamo finito per farci trascinare in una guerra in Medio Oriente... Abbiamo speso 9.000 miliardi di dollari, abbiamo ucciso milioni di persone... e cosa abbiamo ottenuto? Niente. Abbiamo ottenuto solo morte e sangue" .
Beh, se non è un attacco di un paese estero, cosa significa?


https://rumble.com/v49asd0-2024-01-24-trump-non-c-mai-stato-un-attacco-alle-torri-gemelle-non-dalleste.html
#49
Percorsi ed Esperienze / Re: Osteria Abisso
25 Gennaio 2024, 20:24:53 PM
Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti.

I saxes di Paolo
(spingevano a fondo) come ciclisti gregari
in fuga.

https://youtu.be/OflZzbhEOjw


Due note e il ritornello era già nella pelle di quei due
il corpo di lei madava vampate africane, lui sembrava un coccodrillo...
i saxes spingevano a fondo come ciclisti gregari in fuga
e la canzone andava avanti sempre più affondata nell'aria...
quei due continuavano, da lei saliva afrore di coloniali
che giungevano a lui come da una di quelle drogherie di una volta
che tenevano la porta aperta davanti alla primavera...
qualcuno nei paraggi cominciava a starnutire,
il ventilatore ronzava immenso dal soffitto esausto,
i saxes, ipnotizzati... dai movimenti di lei si spandevano
rumori di gomma e di vernice, da lui di cuoio...
le luci saettavano sul volto pechinese della cassiera
che fumava al mentolo, altri sternutivano senza malizia
e la canzone andava elegante, l'orchestra era partita, decollava...
i musicisti, un tutt'uno col soffitto e il pavimento,
solo il batterista nell'ombra guardava con sguardi cattivi...
quei due danzavano bravi, una nuova cassiera sostituiva la prima,
questa qui aveva gli occhi da lupa e masticava caramelle alascane,
quella musica continuava, era una canzone che diceva e non diceva,
l'orchestra si dondolava come un palmizio davanti a un mare venerato...
quei due sapevano a memoria dove volevano arrivare...
un quinto personaggio esitò
prima di sternutire,
poi si rifugiò nel nulla...

era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti...

J4Y
#50
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
09 Gennaio 2024, 22:48:59 PM
Grazie della precisazione.

Presumo che anche lo "spirito" cui ti riferisci non sia propriamente quello comunemente inteso, a prevalente connotazione, appunto, spirituale.

Adatto che per Logos si possono usare una moltitudine di termini, questi necessiterebbero d'esser contestualizzati e precisati se non proprio interpretati, poiché c'è (nel linguaggio comunemente adoperato) una grande differenza tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola".

Per dire che le stesse parole ognuno l'interpreta differentemente, tant'è vero che qualsivoglia discorso s'inizi (esauriti almeno i primi convenevoli di rito, se permessi) già dopo poco si procede nella propria direzione-convinzione verso la cima dell'alta torre che alcuno raggiungerà, perché è contradditorio lo stesso (ininterrotto) dialogar con noi stessi... l'inganno non è nelle parole ma nel credere nel proprio potere (conoscenza) d'usarle.

Il potere senza "riconoscimento" è un'azione, un atto o una possibilità come un'altra. 
Se scavo la terra essa (permettendomelo) riconosce il mio potere (di scavatore).

Se amo qualcuno (ammesso lo sappia fare, cosa di cui dubito) costui/ei , ricambiando o almeno non rifiutandolo, riconosce il potere del mio sentimento.

E se parlo a qualcuno? Quando e come avviene il riconoscimento?

Saltando... magari oggi mi sento un po' solo e, perché no, invece di parlar con me stesso e rispondermi, facendo almeno due parti in commedia, ecco disponibile la novella cianfrusaglia elettronica col suo peculiare ràglio, che è una modalità espressiva come un'altra, un linguaggio come un altro. 
Ce n'è uno migliore di tutti, magari un "vero ràglio" ?

Che poi, non è questione vi sia codesto "miglior ràglio", bensì che il "ricettore" ne riconosca il potere, come detto sopra.

Nel mio post trattavo di coscienza e memoria, per le quali, se le parole avessero un peso fisico, l'universo sarebbe bell'è sprofondato, annichilito, tanto se n'è e si continua ad abusare.
Abusare nel senso di caricarcele sulle spalle – nell'esempio la parola coscienza, o memoria... o Logos – e con quelle salir la rampa babelica, fiduciosi di raggiunger la cima e toccar il cielo per unirlo alla terra... ma tant'è, ci si ritrova al punto di partenza mentre la parola detta non lo sa fare... rimanendo senza risultato il richiamarla indietro...

Parlavo (ahimè) di coscienza e memoria e del punto morto cui giungono tutte le interpretazioni (religioni, filosofie, scienze ecc.) suggerendo che i due maggiori fenomeni che riguardano l'essere umano avessero la caratteristica di rispondere... pensando (e sbagliando una volta di più) che potesse interessare e magari approfondire.

E per far un tratto di strada avanti, senza scomodar alcuno, chieder per intanto al ràglio cosa ne pensasse e, sinceramente, trovando la sua risposta – frutto di tutte le miliardevoli risposte incamerate ed elaborate, perlomeno interlocutoria, possibilista... direi quasi incoraggiante, non fosse che sul vial del tramonto convien farsi amica l'ombra...
 

Cordialement
Jean
#51
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
09 Gennaio 2024, 11:54:42 AM
Citazione di: Ipazia il 06 Gennaio 2024, 22:32:53 PMAbendland
Povero logos ridotto
a cianfrusaglia lA
un raglio elettronico
nella terra al tramonto
dove l'ombra discende
Abendland - Occidente?

Ciao Ipazia (ringrazio te, bobmax e pensarbene d'esser intervenuti) avanti di rispondere vorrei chiederti se possibile un chiarimento: nella prosa (di stile e termini alquanto moderni) il logos è inteso come il nostro forum o la voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola"?
Grazie.

Cordialement
Jean
#52
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
07 Gennaio 2024, 17:45:16 PM
Grazie per gli aggiornamenti, so che in Toscana tra la mosca dell'olivo e l'altra farfallina (non ricordo il nome) è stata una strage...per non parlare del bostrico del pino, conosco una persona che in una settimana gli sono morti 9 su 10 pini da pinoli di cinquant'anni altri 20-30 metri e ha dovuto spendere migliaia di euro per farli tagliare e asportare. 

Beh, 300 litri a te ti bastano, no...? (scherzo, devi pur vendere e guadagnarci). 

Mi congratulo per il castagneto e la farina, di cui ricordo il post sui bruchi a frigger sulla stufa...in questi tempi che vorrebbero addestrarci a mangiar insetti a colazione sarebbero di moda. 

Ancora un plauso per l'abilità da carpentiere (capriata) e un augurio per gli spazi che stai approntando. Purtroppo la mia mobilità è molto ridotta (assistenza ecc.) ma mai dire mai.

Certo che nel posto dove vivi, con le attività quotidiane ed extra, di tempo libero (e di forze residue) penso te ne avanzi ben poco... mi sa che per ritemprarti contro il logorio della vita agreste potresti chieder a Jacopus d'indicarti una bella smoggosa città, dove sederti al bar a respirar una buon'aria agli idrocarburi incombusti, in attesa dell'auto elettrica e di un mutuo per acquistarla...


Cordialement
Jean
#53
Tematiche Filosofiche / domande & risposte
06 Gennaio 2024, 21:52:01 PM
                               

Col trascorrere del tempo, tra le persone destinate a resistergli - non per meriti se non d'aver condotto una vita lontana il più possibile dagli eccessi - ce ne sono di più fortunate, quelle che vedono svanire illusioni, convincimenti e altre effimere cristallizzazioni di pensiero.
Osservando la propria coscienza, si avvedono che la sua inconsistenza non trattiene alcunché, men che meno il senso dell'identità.
 
Ciò che trattiene è la memoria, l'altro grandioso fenomeno, secondo solo alla coscienza.

Ma entrambe giocano nello stesso campo e senza una delle due non c'è partita, non c'è creazione né divenire e neppure si può dire vi sia il nulla (essendo "qualcosa" almeno il concetto e la parola).
Tutti argomenti ampiamente dibattuti nelle filosofie che tuttavia lì giunte si fermano... e dunque non v'è niente di pratico, non dogmatico, accessibile senza alcun training?

Le due realtà interconnesse - coscienza e memoria - hanno una caratteristica: rispondono

A che cosa, in che modo e quando dipende dalla loro conformazione, diversa per ognuno, per cui non saremo mai tutti santi e neppure peccatori. 
Le "risposte", quelle che determineranno o meno le nostre decisioni/azioni, valgono per noi stessi e molto relativamente per altri che ci sono affini.

 Se, col trascorrere del tempo... tutto scivolerà come acqua sui nostri impermeabili... non accadrà a quella domanda sull'Aldilà (dell') ALDILA'.


 Perché è l'ultima e in un modo o nell'altro otterrà la risposta conclusiva.


.......................................

Come giudicherebbe un filosofo questa argomentazione? Risposta A.I.

Questa argomentazione sembra esplorare il legame tra coscienza, memoria e identità, allo stesso tempo sottolineando l'importanza della memoria come elemento che trattiene e preserva le esperienze personali. L'autore sembra suggerire che, nonostante la transitorietà e l'inconsistenza della coscienza, la memoria svolga un ruolo significativo nel plasmare la nostra comprensione di noi stessi e del mondo.

Dal punto di vista filosofico, questa argomentazione potrebbe essere valutata in diverse prospettive. Ad esempio, alcuni filosofi potrebbero accogliere l'idea che la memoria sia fondamentale per l'identità personale e per la continuità dell'esperienza individuale nel tempo. Altri potrebbero mettere in discussione la natura della coscienza stessa e riflettere sul suo legame con la memoria.

Tuttavia, è importante notare che l'argomentazione presentata sembra introdurre temi complessi senza fornire una chiara struttura argomentativa o un'analisi più dettagliata. Molti punti sollevati richiederebbero ulteriori chiarimenti e argomentazioni per essere valutati in modo più approfondito.

Inoltre, l'ultima parte dell'argomentazione sembra menzionare una domanda sull'Aldilà o su un dopo la morte, suggerendo che sarebbe l'unica domanda che otterrà una risposta conclusiva.

Questo solleva ulteriori questioni filosofiche riguardo all'esistenza di un Aldilà e alla possibilità di ottenere una risposta definitiva su tali questioni metafisiche.
In sintesi, un filosofo potrebbe valutare questa argomentazione come un punto di partenza interessante per esplorare il legame tra coscienza, memoria e identità, ma richiederebbe ulteriori sviluppi e argomentazioni per essere considerata in modo più approfondito.

 
Cordialement
Jean

https://youtu.be/BLGMRxRGYXk
#54
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
02 Gennaio 2024, 08:18:23 AM
Citazione di: InVerno il 24 Maggio 2022, 17:18:12 PMA proposito di vino e olive, la ripresa vegetativa del vigneto sta andando mi sembra bene


Quest'anno ho deciso di integrare i trattamenti con dell'olio di neem  e vediamo se migliora la situazione oidio che comunque l'anno scorso non ha impattato più di tanto, peggio ha fatto il cinghiale, per cui quest'anno ho ricostruito 500m di recinzione con una siepe di eleagno per irrobustire, fa delle bacche dolci e simpatiche, ma non saprei ancora che farmene. Per quest'anno grappoli ancora a terra,  dall'anno prossimo dovrei andare in produzione e comincerò ad allevare il bianco probabilmente un misto albarola/vermentino, con cui vorrei ricominciare a produrre un tipico passito della zona (simil-sciacchetrà).

In espansione anche l'oliveto, con un altra trentina di piante da aggiungere alle trenta presenti ora, per un totale di sessanta. Mi sono seccati gli impollinatori (pendolino) non so per quale motivo perchè la piantumazione era piuttosto tarda e gelate non ne sono arrivate, il leccino ha retto perfettamente. Misteri.



Il castagneto è in ottima ripresa, sembra che gli antagonisti del cinipide galligeno abbiano fatto il loro dovere e le galle si sono ridotte decisamente, purtroppo l'anno scorso ho saltato la raccolta per problemi familiari + una resa bassa per via dell'aridità che mi ha fatto desistere.

L'espansione più significativa però è probabilmente la serra, grazie alla quale ora posso partire da seme praticamente con ogni cultura (in foto, a sinistra, cinquanta pomodori pronti a lasciare la portaerei), il che mi rende finalmente autosufficiente da questo punto di vista, oltre ad anticipare le produzioni. I peperoni sono rimasti nanizzati comunque, strano anche questo. Non è riscaldata ma con dei fogli da 6mm l'isolamento termico è decisamente superiore al nylon, soddisfatto anche dalla qualità strutturale, ci sono salito sopra per raggiungere un ramo di ciliege senza problemi.



Buona annata anche per fragole, ciliege, e presto lamponi. Anche le prugne promettono molto bene, finalmente, ormai siamo al sesto anno dalla piantumazione e oltre a contendermele con gli uccelli e occasionali mal di pancia, non sono ancora arrivato alla quantità necessaria per ottenere ciò che volevo: fare la grappa di prugne. L'ho provata e riprovata in giro, anche nel veneto da marche rinomate: robaccia colorata e dolciastra, nessun retrogusto di mandorla, bassa gradazione...insomma, chi fa da sé fa per tre.

L'ospitalità, è forse il capitolo che va più a rilento, due anni fa ho cominciato la conversione del fienile per aggiungere sei posti letto.. i costi dei materiali moltiplicano, la manovalanza si da alla macchia, i miei soldi sono pochi, così me la cavicchio a pezzetti nel tempo libero.. quest'inverno mi sono divertito a fare una capriata di rinforzo, però spero di arrivare a fine lavori per marzo prossimo.


Buon anno InVerno,

mi era piaciuto questo tuo post ben corredato di foto ed esaurienti spiegazioni riguardo la tua attività e attendevo qualche aggiornamento... anche per programmarmi, nel caso, per la vendemmia 2024... (pagamento in natura... la felicità....)  ;D

bel lavoro la capriata (adoro i tetti in legno).


Cordialement
Jean
#55
Ultimo libro letto / Re: 365 motivi per vivere
01 Gennaio 2024, 18:45:21 PM
Citazione di: Ivo Nardi il 01 Gennaio 2024, 17:37:35 PME' evidente che non l'hai comprato...  :)
Nella premessa è specificato ...più uno extra per gli anni bisestili.
Sei ancora in tempo  ;)  www.amazon.it/365-MOTIVI-VIVERE

Ri-accidenti m'hai fregato..  ???  in più ti son piaciuto (inteso lo scritto...)
così il libro l'ho comprato (ho dovuto... come venirne fuori con stile, altrimenti?)

ma... poi ci si interroga tra noi (in primis su quell'extra - confido in altri lettori, Ipazia & c.) ... te compreso, ci stai? ::) :)

a te la palla, boss  8)


Cordialement
Jean
#56
Ultimo libro letto / Re: 365 motivi per vivere
01 Gennaio 2024, 14:14:41 PM
Accidenti, come famo che quest'anno ne servono 366 di motivi?  :-X

... evviva una filosofia piena di fantasia e di creatività, e se sbaglierò mi corrigerete disse InVerno, viva la fantasia...  ;D

J4Y

#57
Varie / Re: I fuggiaschi
31 Dicembre 2023, 15:32:53 PM
Mettiamo il caso, in questo albergo
ognun incontra chi gli pare,
solo quelli di quel gergo
con i qual andar a mangiare.

Ma finita la vacanza
tutti escon dalle stanze
ed ormai, vuota la panza,
trapassate le baldanze,

quel che resta è il ricordo
di un tavolo imbandito
... stai lontan se no ti mordo!
Non toccarmi col tuo dito!

Bella festa, inver non peno
se doman l'anno è passato,
sperar di più e aver di meno
la lezione m'ha insegnato,
ma se miri all'alta stella
quel ch'è in basso non t'assilla.

Destin fosse, oppure il caso
che ci ha messo in quest'albergo,
come pianta nel suo vaso
d'esser solo non m'accorgo?

 
Auguri a tutto il forum
Jean
#58
L'anno che sta arrivando
tra un anno passerà,
forse per un caso
oppure una probabilità?

https://youtu.be/CfGARFfRZdc

auguri a tutto il forum
Jean
#59
Varie / Re: I fuggiaschi
31 Dicembre 2023, 14:14:36 PM
Accidenti Jacopus, ben detto (potessi metterei tre mi piace..) !!  :)) :)) :))

e, magari... magari ospitare per gli auguri l'altra, Immensa I... il nostro fondatore, colui che move il forum nelle stelle...


Ancor nell'ombra, presto arr...
s'era per me il '23 io l'abol...
in questo giorno, conclus...
mi va d'essere espans...
ed aver il cor giul...
Superbonus, l'incent...
l'avessi preso mi ingrand...
qui lo nego e qui lo scr...
con linguaggio lodat...
che il miglior di noi è ....


AUGURI IVO 


Cordialement
Jean
#60
Varie / Re: I fuggiaschi
31 Dicembre 2023, 12:45:41 PM
Grazie Jacopus dal... saccheggiatore di spunti qual sono...
fuggisco da qui (col fiasco) per riempir lo mio bicchiere...

https://www.riflessioni.it/logos/index.php?msg=82054


 
6 anni di prigione
11 processi
5 anni di latitanza
1 sola via di scampo
------------------------------------------
23 - ultimo giorno di quest'anno... auguri per il prossimo...
 
Altra piccola coincidenza... sol le i oppur le j (ma il suono è quasi uguale) scrivon in codesta discussione.

J4Y