Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - lorenzo

#46
Citazione di: giona2068 il 15 Aprile 2017, 09:54:06 AMCosa significa: Ma manco li gesuiti?
Prova a cercare gesuiti (o, meglio, gesuitico o gesuitismo) su un vocabolario o un motore di ricerca.
Ciao e Buona Pasqua a te e a tutti.
#47
Citazione di: Apeiron il 15 Aprile 2017, 19:35:51 PMogni definizione che si dà è corretta o meno relativamente alla cultura che si ha :-)
Caro Apeiron, lasciami solo aggiungere che se sia corretta o meno lo troviamo solo pensandoci su.
Ricambio gli auguri, a te e a tutti: Buona Pasqua.
#48
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
15 Aprile 2017, 16:23:12 PM
Ebbravo! Copi tutto il mio messaggio per rispondere (?) con due righe, il cui giudizio lascio ai lettori.
(ma dai... credi che non saprei inserire il video della pernacchia di De Filippo?)
#49
Citazione di: Apeiron il 15 Aprile 2017, 12:50:31 PML'oggetto materiale "sedia" puoi usarla come una sedia ecc ergo è davvero una sedia.
Puoi dire che l'"oggetto materiale" è una sedia solo se gli associ il concetto di sedia, altrimenti (se il tuo mondo concettuale è limitato, o diverso) a quella percezione puoi associare solo il concetto di "oggetto materiale".
Riesco a spiegarmi?
Citazione di: Apeiron il 15 Aprile 2017, 12:50:31 PMTuttavia una sedia può essere pensata anche in modo diverso da come la pensiamo noi. La realtà è "polimorfa" ;)
Certo, è quello che fanno i designers. Ma una sedia pensata (anche se in modo diverso) rimane pur sempre solo pensata, non è realtà.
Puoi dire che la realtà è "polimorfa" perché ognuno associa alla percezione il concetto che la sua cultura, la sua esperienza e la sua maturità (e diciamo anche la sua voglia di mettersi a pensarci su) gli consentono di trarre dal mondo concettuale.
#50
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
15 Aprile 2017, 09:54:38 AM
Buona Pasqua a te, caro Eutidemo, e a tutti gli amici del forum, o del Logos (ma anche ai nemici).
Penso che ci siamo ormai detti un po' tutto, o almeno io credo di avere sparato tutte le mie cartucce. Voglio solo rispondere su un punto
CitazioneJudith von Halle
Ovviamente, nel caso di palesi corbellerie, tipo quella di Judith von Halle, che "vive senza cibarsi", stai tranquillo che si tratta di cose così assurde, che non vale neanche la pena di controllare di tanto in tanto su INTERNET se tale fenomeno venga alla fine accertato incontrovertibilmente come vero...perchè è ovviamente IMPOSSIBILE!
Già, Impossibile vivere senza cibarsi. peccato che questo sia stato accertato
Teresa Neumann fu sottoposta a una minuziosa e severa sorveglianza da parte di una commissione medica e di quattro suore. [...]
A due a due le suore, sotto giuramento, osservarono incessantemente Teresa durante quei quindici giorni secondo le istruzioni mediche ed ecclesiastiche. Fu misurata l'acqua per sciacquarsi la bocca, furono controllate tutte le secrezioni, fotografate le stigmate, esaminato il sangue. [...] Nei quindici giorni non fu constatata la minima immissione di alimenti. Il peso, che all'inizio dell'esame era di 55 kg, scese durante le sofferenze del venerdì a 51 kg la prima volta e a 52,5 la seconda, e alla fine dell'esame ritornò al livello iniziale malgrado l'assoluto digiuno. [...] La curia di Ratisbona si dichiarò completamente soddisfatta dell'esito del controllo e ne lasciò dichiarazione scritta.
Il digiuno della Neumann ebbe una conferma indiretta: durante il Terzo Reich Teresa fu cancellata dalle liste annonarie e dall'inizio della guerra fino alla riforma monetaria del 1948 non le fu data la tessera alimentare. Le fu concessa invece una doppia razione di detersivi per lavare la biancheria che ogni venerdì, quando riviveva in tempo reale la passione di Gesù, inondava di sangue.
http://it.aleteia.org/2016/03/30/sapete-chi-fu-la-mistica-che-digiuno-piu-a-lungo-e-perche/5/
"Pfui, dirai, le suore, la curia..." ma ci sono anche la commissione medica e le liste annonarie.
E Alexandrina Maria da Costa?
Dal 27 marzo 1942 cessò di alimentarsi, assumendo ogni giorno soltanto l'Eucaristia. Nel 1943, per quaranta giorni, ne furono strettamente controllati dai medici il digiuno praticamente assoluto e l'anuria, nell'ospedale della Foce del Duero presso Porto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Alexandrina_Maria_da_Costa
Judith von Halle è viva e vegeta, tiene conferenze e scrive libri, è stigmatizzata e non è cattolica.
Se le stigmate sono evidenti al punto che anche la scienza e la stampa tedesca hanno dovuto ammetterlo (le ferite non si rimarginano né si infettano), sono leciti i dubbi sul "viaggio astrale" che Judith von Halle compie ogni anno, come sui poteri che pare abbia acquisito (sentire voci lontane anche migliaia di chilometri, ad esempio). Ma si aggiunge un altro elemento, verificato scientificamente: da quella Pasqua del 2004, la signora non ingerisce cibo, non riesce e non ne ha alcun bisogno. Tollera solo un poco di acqua ogni tanto. Eppure non ha perso peso, continua a vivere e a lavorare come architetto.
http://www.barbadillo.it/4428-settimana-santa-stimmate-e-fede-da-san-francesco-a-padre-pio-fino-a-judith-von-halle/
Infine, per te e tutti quelli che si distraggono proprio quando il cucchiaio si piega, questo raccontino, mi pare di Montanelli:
L'infelice paventava che la moglie lo tradisse, e un giorno decise di pedinarla. Vide che s'incontrava con un uomo e li seguì fino all'albergo.
Pagò il portiere e potè così spiare dal buco della chiave. La vide spogliarsi, abbandonarsi sul letto e... spegnere la luce.
"Ohimé, pensò affranto il meschinello, restare ancora col mio atroce dubbio!"
#51
Giona, ma manco li gesuiti! (quelli di una volta)
"Sia il vostro parlare sì sì, no no!"
"Guai a voi, scribi e farisei ipocriti!"
"Non chi dice Signore, Signore..."
"Avevo fame e mi hai dato da mangiare..."
Comunque è vero: avere (qualsiasi) fede aiuta a  vivere.
#52
Citazionefra il non credere e il credere perché una statua si pensa stia piangendo senza essere vero, è meglio credere con questa base

Questa si chiama una fede matura.
Si fa del bene agli altri e si possono ricavare tanti soldini, roba da cristiani adulti.
Giona!! ma che stai addì??
#53
Mah, visto che rispondi definitivamente non so se sia il caso di replicare.
Forse però mi concederai di difendermi: non ho nessunissima intenzione di menare il can per l'aia, non ricordo da dove si sia, ovvero sono partito ma ho solo cercato un dialogo, nel quale non ci si possono aspettare solo le risposte che si gradiscono. Capisco che il gioco non ti piace. Amen.
- Ne approfitto per dire che, spesse volte, non si ha rispetto dell'interlocutore, nel senso che lo si sommerge di considerazioni tirate per le lunghe, che fanno perdere il filo del discorso e sulle quali è impossibile un confronto proficuo. Sempre ammesso che la lettura non certo attenta quanto meriterebbe che si dà allo schermo non può essere agevolmente sostituita dalla stampa (credo che anche un venditore di ricambi si scoccerebbe di consumare carta e inchiostro inutilmente).
#54
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
14 Aprile 2017, 10:41:47 AM
Buongiorno a tutti. Buongiorno Eutidemo, grazie della risposta cui rispondo con indecoroso ma soggettivamente giustificabile ritardo, di cui comunque mi scuso.

Caratteri e impulsi elettrici
Della A abbiamo una percezione alla quale possiamo fondatamente unire un concetto. Sugli impulsi elettrici, sul movimento degli elettroni (per non parlare di entità ancor più impercettibili) possiamo solamente farci una rappresentazione astratta, sulla quale elucubrare tutte le possibili fantasticherie.

Citazioneun fenomeno si verifica o non si verifica..."tertium non datur"
Un fenomeno alcuni lo percepiscono e altri no
"Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia."

Citazioneinvece della Madonna, appariva -magari- Afrodite o la dea Kalì.Il che, indirettamente, dimostra che si tratta di fenomeni di origine "psichica", perchè ognuno si autosuggestiona, credendo di assistere all'apparizione dei "proprii" Dei...mica di quelli altrui!
Certo: ognuno unisce alla percezione un concetto tratto dal suo patrimonio concettuale. Ma questo non nega la realta del dato percettivo.

CitazioneCHIAROVEGGENZA
Quando mi darai una prova inconfutabile che essa esiste, potremo discuterne; altrimenti, come diceva Romeo, stiamo perdendo tempo a parlare di "niente" (ovvero di "sogni", come rispondeva Mercuzio).
Credo che un vero chiaroveggente, un iniziato non ti darà mai la prova che vuoi tu ma, nel caso, fammi sapere. Io le prove inconfutabili le ho, ma valgono solo per me.

Ho provato (ti dirò, con un po' di malavoglia) a documentarmi sul sole pulsante e ho trovato questi
http://www.uccronline.it/2016/06/06/il-sole-pulsante-di-medjugorje-smentita-la-frode-e-lallucinazione-collettiva/
che sono cattolici razionali.
Invece, in un sito di cattolici romani (a proposito di esperienze di pre-morte e di obe) ho trovato un video dove min. 10:20 si riferisce di un cieco che in condizioni di pre-morte è tornato poi indietro e racconta com'era la sala operatoria come se l'avesse vista nei dettagli.
http://www.cattoliciromani.com/39-lo-scaffale-di-cr/51349-alle-soglie-dell-eternita-testimonianze-di-persone-uscite-dal-coma-mons-aupetit?p=1651224#post1651224
Per alcuni di loro:
"Affermare che un animella può andarsene in giro fuori da un corpo vivente contraddice il Magistero (Concilio di Vienne, anima forma del corpo), la Bibbia (che concepisce l'essere umano come unità) e la migliore tradizione teologica. Si tratta di una visione dualista che non è cristiana ed inoltre è incompatibile con le interpretazioni filosofiche più verosimili del dato scientifico."
Fatti i debiti distinguo, mi par di sentire te.

CitazioneSTIGMATE
Quanto alle "stigmate", è ormai scientificamente dimostrato che si tratta di un fenomeno "psicosomatico"(in genere di carattere isterico), ma non solo (vedi  Herbert Thurston, The Physical Phenomena of Mysticism, Roman Catholic Books, 1º febbraio 2007, ISBN 1-929291-91-4, , 9781929291915.)
All'esimio Herbert Thurston la buona Teresa Neumann darebbe la risposta già riportata (ma forse era un bue e non un cervo). E poi, non credo si possa spiegare con l'isteria il fatto che non toccò cibo per trentasei anni, dal 1926 fino alla morte.
Ma ce ne furono anche altre.
http://giovanni57.altervista.org/sapete-fu-la-mistica-digiuno-piu-lungo-perche/
Oggi, a mia conoscenza, è Judith von Halle, pure lei stigmatizzata (ma non cattolica) che vive senza cibarsi
http://www.liberopensare.com/biblioteca-sx/judith-von-halle

RASOIO DI OCCAMIo ho scritto più volte che non escludo affatto che certi fenomeni "possano" esistere, se non sono intrinsecamente autocontraddittori; ma questo non significa che esistano sul serio, se non vengono dimostrati oggettivamente.E mi fa piacere che tu condivida tale assunto!Ed infatti, che una nave di ferro potesse galleggiare, ovvero che un oggetto più pesante dell'aria potesse volare, solo due secoli fa, sembrava assurdo; ma, quando fu dimostrato inequivocabilmente che entrambe le cose erano possibili, nessuno le ha più messe in discussione.E' esattamente quello che sostengo io!
Appunto! Tu avresti sostenuto che è autocontraddittorio che il ferro possa galleggiare sull'acqua... fino a un momento prima di salire sul ferry-boat, anzi fino a un momento dopo.

CitazioneNAPOLEONE
Dubito che tu sia sincero; se io ti dicessi che ieri sono stato a cena con Napoleone Bonaparte, sono sicuro che non mi crederesti affatto.Comunque, se poi proprio la tua fiducia in me fosse davvero eccelsa, al massimo mi chiederesti di fare una cena "a tre", per verificare "de visu" se veramente Napoleone  sia un mio commensale abituale; e solo dopo, eventualmente, mi crederesti.O no?
Mah. Eventualmente ti chiederei di invitarmi quando ci fossero Cleopatra o Marlene Dietrich, ma vanno bene anche Scarlett Johansson o una qualche belen, che è più facile.
Ciao.
-
"Sono Colei che sono nella Trinità": rivelazione a Bruno Cornacchiola, 12 aprile 1947, alle Tre Fontane.
#55
Il mondo esterno si rifrange contro i nostri sensi, che ci offrono delle percezioni (visive, tattili, auditive ...) ma queste non esauriscono la realtà, ne sono solo una parte. Per conoscerla dobbiamo associarvi i relativi concetti, che sorgono in noi attraverso l'attività pensante.
La realtà ci viene incontro da due lati: percezione e concetto.
@ Garbino
Anche se odo un suono che non riconosco, devo cercare/pensare a chi/cosa corrisponde.
@Apeiron
Cit.  il concetto "sedia" non esaurisce la realtà dell'oggetto "sedia".
Infatti, l'oggetto sedia, l'entità sedia è composta di percezione più concetto:  senza la prima avrei solo un'entità astratta, senza il secondo soltanto una composizione (e senza il concetto di composizione avrei solo un ammasso di legnetti).
#56
Ciao Garbino.
Possiamo dire che ad una percezione, attraverso l'osservazione pensante, cerchiamo di associare un determinato concetto? Che percezione e  concetto sono le due facce di una stessa realtà?
#57
Vabbé.
Buonanotte.
(non occorre che ricopi tutto il messaggio cui vuoi rispondere)
#58
Giona, non occorre che ricopi tutto per rispondere.
- Guarda che riportavo il pensiero di Myfriend.
- Non capisco (ma temo non solo io) cosa intendi dire con
Citazione" il cristianesimo sarebbe  frutto della predicazione di Paolo come se San paolo fosse un pensatore di quel tempo."
Ciao.
#59
Va bene, e allora: cos'è che, all'interno della nostra cultura, ci fa riconoscere in una composizione di legno una sedia e non un tavolo?
#60
Caro Giona,  evitiamo le battute troppo mordaci.
Gesù era un ebreo: oltre a Gesù l'ebreo di Geza Vermès, se vuoi documentarti ci sono un sacco di libri
https://www.google.it/search?q=libro+gesù+ebreo&client=aff-maxthon-maxthon4&hs=zYi&affdom=maxthon.com&channel=t26&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjQpcHPrp_TAhVCLZoKHcNHBuoQsAQIqAE&biw=1134&bih=651
ma gli ebrei non lo riconobbero
Marco 12,24
Rispose loro Gesù: "Non siete voi forse in errore dal momento che non conoscete le Scritture, né la potenza di Dio?"
Giovanni 5:39
Voi investigate le Scritture, perché pensate di aver per mezzo di esse vita eterna; ed esse sono quelle che testimoniano di me.
Giovanni 20:9
Perché non avevano ancora capito la Scrittura, secondo la quale egli doveva risuscitare dai morti.
***
Caro myfriend, in realtà rispondevo a Bach, anche se preferisco Haendel
https://www.youtube.com/watch?v=0coO23RGZDY
oppure
https://www.youtube.com/watch?v=EAP7j3B_yIY
Si sono accavallati vari messaggi, conosco la tua posizione: il cristianesimo è frutto della predicazione di Paolo, che si riflesse anche nella redazione dei vangeli, poi pure manipolati. Non la condivido, anche se la figura di Paolo è fondamentale, avendo egli fatto l'esperienza del Cristo risorto senza aver conosciuto il Gesù terreno.