Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#451
Citazione di: Jacopus il 25 Maggio 2024, 20:37:27 PMMa dove le hai trovate queste leggi dei sistemi viventi complessi? Cosa sarebbe la macchinizzazione, la gerarchizzazione e la centralizzazione dei sistemi viventi? Ma cosa siamo? Una stazione ferroviaria ?

 :))  :))  :)) ... finalmente un po' di sano e sagace umorismo. Quando ce vò... con tutto il rispetto per il capostazione  ;)
#452
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
25 Maggio 2024, 22:08:57 PM
Citazione di: iano il 25 Maggio 2024, 18:45:56 PMMa la matematica è un invenzione o una scoperta.
Per me è una invenzione, ma la questione rimane aperta, perchè vi sono indizi a favore dell'una e dell'altra ipotesi.
Ma ancor più che trovare la risposta giusta, è interessante valutarne le conseguenze...

Concordo; anche sulle conseguenze metafisiche della scelta. Per gli idealisti (che marxianamente faccio risalire, ben prima di Fichte, al mondo platonico delle idee, fino a Severino, passando per Galileo, Hegel e Gentile) essa è nelle cose, mentre (per me) si tratta di una interpretazione logica del mondo analoga al linguaggio.

Il linguaggio nomina, la matematica enumera.

Lo fa a partire dal calcolo elementare dei capi di bestiame o indumenti, al calcolo di secondo grado delle aree (quante piante posso piantare nel campo ?,...), a quello di terzo grado dei volumi (quanta acqua ci sta nel serbatoio, grano nell'anfora,...), etc.

Le formule e funzioni matematiche, fino a quelle più complesse polidimensionali, sono invenzioni tecniche finalizzate al calcolo dei fenomeni fisici: dalla leva e spinta idrostatica al calcolo del tempo relativistico.

Chiunque abbia un minimo di formazione scientifica si rende conto che la matematica è il vestito su misura che si cuce addosso ai fenomeni naturali e sociali che si intende manipolare.
#453
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
25 Maggio 2024, 12:17:40 PM
La falsificabilità di una teoria scientifica non si avvale di strumenti metafisici, ma di sperimentazioni pratiche. Essa è utilizzabile anche nelle scienze meno strutturate e più descrittive, laddove esse formulino dei paradigmi sulla base delle conoscenze passate, falsificate da nuove evidenze.

#454
Cinema, Serie TV e Teatro / Re: "Tris di cuori"
24 Maggio 2024, 17:55:03 PM
Anche nella vita affettiva, come nell'alimentazione, siamo la sommatoria di tutte le specie animali memorizzate nel nostro dna, cui si somma una altrettanto variegata sommatoria di esperienze culturali.

Il risultato di ciò è monogami e poligami, solitari ed estroversi, più tutte le varianti gender che dilagano.

La ricetta buona è secondo me praticare di tutto, senza strafare, nell'età giovanile ridondante di risorse fisiche e mentali, dopo il superamento delle tempeste adolescenziali, comunque momento importante di sperimentazione. E dopo aver provato di tutto, comprendere qual'è la propria indole, il proprio talento sentimentale e, come dice Tamaro, andare dove ti porta il cuore.
#455
Idee per migliorare il forum / Re: Intoccabili ? SSN
24 Maggio 2024, 17:22:06 PM
Nessuna acrimonia @davintro. Ognuno ha il diritto di filosofare come crede. Ma da un esperto di fisica, è un peccato separare così agostinianamente la filosofia naturale dalla trascendente. La filosofia per continuare la sua "magnanima impresa" dovrebbe integrare in sé i nuovi saperi. Ma non è  un obbligo, solo un consiglio.
#456
Attualità / Re: Oggi, 24 Maggio!
24 Maggio 2024, 17:02:50 PM
Il 24 maggio è nata mia suocera e, per quanto sia poco raccomandabile, lo è senz'altro infinitamente più della data orrenda del 1915, quando della sacra triade dell'infamia classista e imperialista, travestita da patria, si celebrò la carne da cannone.

Penso che l'inno sia nato dopo la rotta di Caporetto, quando si dovette veramente "far contro il nemico una barriera". Un nemico inventato di (in)sana pianta. All'incirca come si continua a fare oggi, rivestendo di incenso patriottardo, interessi lerci e criminali.
#457
Le vie dell'ideologia sono infinite. Su questo la specificità umana è incontrovertibile. 
#458
Condivido quanto detto da taurus, minotauro dei labirinti abramitici, ma vorrei evidenziare, nel marciume mercantile dell'arte sacra, un elemento che ritengo positivo, ovvero la trasmissione ai posteri di testimonianze preziose per interpretare il nostro passato, di cui l'iconoclastia, fino all'estrema giudaica e musulmana, ci ha privato.

L'arte in qualsiasi sua forma è ossigeno eterno per la mente. Vietarla è peccato mortale contro l'umanità.
#459
Il video postato da Jacopus evidenzia la complessità della ricerca e mostra la differenza tra scienza e mitologia. Perfino il concetto di una unica umanità non regge di fronti ai reperti paleoantropologici e il dna aiuta a chiarire la natura di ciò che siamo e al contempo decostruisce le metafisiche a riguardo, o perlomeno le obbliga ad una ritaratura nel rispetto di aletheia.

La quale ha già sancito la essenza non antropocentrica della natura e della sua evoluzione e posto il superamento del convenzionalismo dei testi scolastici, mediatici e liturgici verso la sempre aperta e dubitante pratica della ricerca: sul campo.

Ogni maieutica dovrebbe anteporre alle sue lezioni la premessa: "in base alle conoscenze disponibili ..." e correggere velocemente quanto non più sostenibile.

Epistemologicamente, una volta delimitato un campo epistemico, abbiamo tre aree distinte di conoscenza:

1) fenomeni conosciuti, calcolabili con margini trascurabili di errore;

2) fenomeni non completamente determinabili, che richiedono il ricorso a calcoli probabilistici e algoritmi;

3) fenomeni dei quali abbiamo una conoscenza parziale, prevalentemente fenomenologica,  insufficiente a disporre di una teoria completa, corredata da calcoli.
#460
Citazione di: iano il 22 Maggio 2024, 15:02:13 PMLa tua è una posizione rispettabile, come lo è quella di Mauro Pastore.
Quello che ho provato a sottolineare banalmente è che le risposte che ci diamo dipendono da come ci facciamo
le domande.
Se mi convinco che una domanda sia malposta non perderò tempo a cercare la risposta, e chiedersi l'origine della specie umana è secondo una  domanda malposta, ma immagino che sia la stessa domanda che inizialmente si sia fatto Darwin, prima di capire che per trovare la risposta doveva cambiare la forma della domanda in ''come si giustificano le differenze fra esseri viventi?

Jacopus e altri  hanno gia spegato perché l'evoluzionismo è più fondato del creazionismo, al netto di ogni convenzione. Darwin è il padre riconosciuto, ma non ha fatto che aggingere materiale naturalistico ad una idea che era nell'aria da tempo, facendone meritoriamente la sintesi. Confermata dalle posteriori scoperte paleontologiche e anatomiche sempre più accurate.
#461
@Jacopus

La risposta sul convenzionale era in replica a iano.

Certo, il virus/chimera delta è mutato in un benefico omicron africano (dove nacque la variante della nostra specie umana) rovinando i piani degli affaristi stregoni, seguendo le benefiche leggi evolutive dei virus, che uccidono i loro ospiti assai meno delle alchimie umane.

In tal senso l'evoluzione è tutt'altro che matrigna, ma realmente madre, capace di mettere la pezza anche ai nostri malefici. Matrigna è la $cienza, soprattutto quando si traveste da Scienza per sedurre le sue vittime umane.
#462
Citazione di: Jacopus il 22 Maggio 2024, 09:29:11 AMNel senso del virus e delle sue varianti, scaturite come nella più classica delle teorie evoluzionistiche da caso e necessità.

E se il virus delta (cinese) fosse una chimera modificata ? Caso e necessità ?

C'è poco di convenzionale nell'origine della specie umana, e anche il dna, al netto delle approssimazioni, che richiedono quantomeno una conoscenza specialistica per essere falsificate, ha poco di convenzionale.
#463
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
22 Maggio 2024, 14:04:09 PM
Citazione di: InVerno il 22 Maggio 2024, 09:30:50 AME' già un miracolo che l'ICC esista, se non si è contenti neanche quando agisce... Che prove hai che i georgiani vengano favoriti da oligarchi occidentali? Nessuna, è cultura del sospetto, che come diceva un famoso magistrato italiano, è l'anticamera del khomeinismo, tanto per stare in tema. Lo sapevi che quando Putin ha varato per primo le leggi che ora i georgiani provano a copiare, si è giustificato dicendo "le hanno anche gli americani"? Il diavolo sta nei dettagli, ma i subalterni si misurano sempre con i dominanti. Lo yacht di Spinelli è un peschereccio in Russia e Toti non avrebbe superato l'ordine di beccata di un comune, ma la vulgata berlusconiana del liberalismo (cioè essere liberi dalla prigione) avrebbe trovato migliori applicazioni.
Esatto. La legge ricalca quella Usa sui finanziatori stranieri. Quesito per topolini intelligenti: come mai le ong georgiane insorgono per una legge che vuole rendere trasparenti i loro finanziatori stranieri ?

Ci vuole mica Orban per rispondere.

(risposta di Ipazia: Il governo georgiano vuole evitare di allevare serpi in seno tipo Azov e +Europa)
#464
Probabilmente la complicazione è più epistemica che ontologica e le complicazioni epistemiche la scienza le risolve per la via principale della matematica, individuando funzioni ad hoc.

Anche Einstein per scrivere la relatività generale chiese aiuto ad un matematico esperto di geometria curva tridimensionale, e solo così riuscì a formularla e pubblicarla.

Le difficoltà autenticamente ontologiche prima o poi vengono risolte col miglioramento della tecnologia sperimentale. Dopodiché si possono individuare le funzioni matematiche e completare la teoria.
#465
Citazione di: Jacopus il 21 Maggio 2024, 23:15:22 PM... La stessa vicenda del covid è una ulteriore lampante conferma della teoria evoluzionistica.
In che senso  ?