Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pio

#451
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 10:30:02 AM
Infatti va salvata. Non si può incolpare l'orsa di aver fatto l'orsa che protegge i suoi cuccioli. Piuttosto va chiesto cosa pensassero quando hanno reinserito gli orsi in un territorio antropizzato, senza preoccuparsi di controllarne la riproduzione è soprattutto senza domandarsi come avrebbero potuto spostarsi se erano bloccati da autostrada, superstrada e linee ferroviarie. O:-)
#452
Io non confonderei la passione con l'amore. La prima è come un fuoco che divampa ma che, quando cessa di ardere, lascia desolati; il secondo è come una sorgente di acqua viva che ti disseta nel cammino doloroso della vita. Miracolo è quando il fuoco e l'acqua danzano insieme. Ma è molto raro.
#453
È possibile che a  Chiara fossero sorti dubbi sulle tendenze del moroso perché il soggetto, durante i rapporti sessuali, per poter "eccitarsi", le chiedeva magari di travestirsi da bambina? Riproducendo così quell'immagine infantile di cui aveva psicologicamente bisogno per poter consumare l'atto? Sarebbe stato un errore madornale da parte sua, ma il desiderio, in quei momenti, oscura quasi sempre la prudenza .
#454
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 09:52:55 AM
Ma cosa è la libertà? Libertà da che cosa ? Libertà in sé è un concetto astratto se non lo riferiamo a qualcosa. Caino era libero o era mosso dall'invidia verso il fratello? Anche ora Dio sembra preferire alcuni rispetto ad altri:maggior salute, più beni materiali, vita sentimentale più ricca. Ma Dio preferiva Abele a Caino o piuttosto preferiva la generosità di Abele, che portava i frutti migliori, piuttosto che le patate più malriuscite  che il fratello porgeva, trattenendo per sé il meglio del raccolto? Nel tempio Gesù preferisce la povera donna che da il poco che ha, che però è moltissimo per lei, al ricco che getta molte monete guardandosi attorno per osservare l'invidia delle persone per la sua ricchezza. È la stessa cosa: non sono i beni che interessano al signore di ogni bene, ma la sincerità del cuore dell'uomo.
#455
L'arte ha avuto un ruolo fondamentale per l'immaginario collettivo sulle divinità. Anche Giove o Zeus venivano rappresentati in sembianze umane. Nei primi secoli del cristianesimo l'iconografia era molto scarna: un pesce stilizzato, un volto di giovane, ecc. Con la fine delle persecuzioni gli artisti iniziarono a produrre opere che avevano soprattutto un compito didattico. Rappresentare cioè scene del Vangelo, vita di Cristo o degli apostoli, potenza divina, ecc. Nessuno, a parte le persone incolte e analfabete, che erano la grande maggioranza, si immaginava veramente Dio con sembianze umane. Però giovava rappresentarlo così alle masse che si convertivano o che erano costrette a convertirsi.
#456
Citazione di: Freedom il 19 Aprile 2023, 12:01:01 PMBè, questa battaglia per fare "rinsavire" i credenti mi ha sorpreso.
Ti posso chiedere da cosa è animata?
Un po' di sadismo. Si gode nel far vacillare le speranze altrui, così da essere tutti UGUALI, tutti privi di speranza. Si dice "mal comune mezzo gaudio"  :D
#457
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
17 Aprile 2023, 20:50:36 PM
Io non capisco questi ragazzi che si sottopongono a cure pesantissime per cambiare sesso (che poi è cambio parziale in quanto non diventi un vero maschio o una vera femmina. Non basta certo in pene artificiale ). Quello che non considerano sono le conseguenze nel tempo per la loro salute generale. Ho visto sulla RAI un servizio su un ragazzo che si era sottoposto alle cure ormonali per diventare una ragazza ma che poi si era pentito, a 27 anni e dopo anni di cure mediche, e voleva ritornare maschio. Ma non era semplice, perché c'erano modifiche fisiche ormai definitive e in più cominciava a soffrire di insufficienza renale dovuta alla "bombe" assorbite. Ne vale la pena ? Puoi diventare un travestito, senza compromettere la salute per sempre. Non li capisco.
#458
Ci sono ormai pochi filosofi in senso globale, direi. Questo perché, in una società tecnoscientifica/scientista come la nostra, la filosofia viene considerata, dalla stragrande maggioranza come ormai obsoleta, inutile, soprattutto non produttiva di business, che è il motore di tutto.
#459
In terza media fanno un test a crocette agli alunni che viene valutato dagli insegnanti. Poi c'è il colloquio con i/il genitore dove, sulla base del test e del rendimento scolastico, consigliano quale scuola superiore sia più adatta al ragazzo: licei, ist.tecnici , ist.professionali, altro (tipo Irigem). Così funzionava fino a pochi anni fa, verificato personalmente, adesso non so. La cultura umanistica addestra maggiormente allo spirito critico , di cui tantissimi ragazzi difettano, anche per carenze familiari in questo senso, che non la cultura scientifica.
#460
La cultura umanistica ha però la capacità di bucare il tempo. Leggiamo, studiamo e amiamo ancora Omero, mentre è sicuramente meno interessante, se non per studi storici specialistici, andarsi a leggere qualche trattato di medicina medievale, per esempio.  La scuola italiana cerca di "indirizzare" gli studenti verso quelle materie a cui, a giudizio degli insegnanti, sono portati. Peccato che a 14 anni non si è né capra né cavoli, prendendo così decisioni delle quali cii si pente. Non credo che sia importante la quantità di ore di insegnamento di una certa materia, quanto la qualità dell'insegnamento fata dalla preparazione e dal talento personale dell'insegnante. I ragazzi che escono dal classico sono mediamente più preparati perché la qualità del corpo docente del classico è mediamente più elevata che non in altri indirizzi. Almeno fino a poco tempo fa e sempre con le dovute eccezioni. Adesso il livello della scuola italiana, in generale, sta girando verso il basso sempre di più. È quasi un disastro: demotivati è il termine corretto.
#461
Tematiche Spirituali / Re: Il figlio di suo padre!
14 Aprile 2023, 18:52:49 PM
Credo allora che Lew Wallace abbia commesso un errore nel suo romanzo, da cui è stato tratto il famosissimo film diretto da William Wyler. La storia di Judah  Ben Hur viene ambientata praticamente in contemporanea con gli ultimi anni di vita di Yeshua bar Yosef. Visto che si parlava l'aramaico il principe ebreo doveva chiamarsi Judah Bar Hur (Giuda figlio del lino?  O:-) ).
#462
Tematiche Spirituali / Re: Il figlio di suo padre!
14 Aprile 2023, 14:12:18 PM
Ma non era Yehoshua ben Yosef il nome di Cristo? Perché dici che "figlio di" si diceva BAR? Se si cerca sul web tutti mi danno BEN YOSEF. O:-)
#463
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
13 Aprile 2023, 18:58:31 PM
Oddio se sei un pensionato al minimo o un monoreddito  con famiglia non direi che sono quisquilie. Pagavo il pane a 3,90al kg, mentre adesso è a 5,90. Sacrifici per la libertà? Perché pensi veramente che la Russia sia in grado di attaccare l'Europa se anche si mangiasse l'Ucraina? Non è realistico. Il mondo non è più quello del 39 e l'esercito russo, a parte l'arsenale atomico, non somiglia neanche lontanamente alla Wermacht. Senza la Wagner farebbero fatica persino a non prenderle dagli ucraini. È una diatriba tra di loro. Sai gas che hanno ciulato ai russi in tutti questi anni gli ucraini dai gasdotti? Nel 2009 gli ucraini bloccavano le forniture di gas russo all'Europa e pompavano, come pompavano. C'era una recessione terribile in Ucraina.
#464
È il problema dei testi antichi che venivano copiati errati e poi magari tradotti sulla base dell' errore, magari solo grafico. Penso che la tua ipotesi sia realistica e più sensata, anche se non è da escludere che si usasse il paragone del cammello che magari spesso si faceva fatica a far passare per qualche porta perché troppo carico di mercanzie. E il ricco è infatti TROPPO CARICO di ricchezze. Gesù potrebbe aver usato l'esempio in questo senso,magari dopo che la gente che l'ascoltava aveva assistito ad una scena  del genere.
#465
Beh i Poteri forti in definitiva si sa quali sono: Banche centrali- fondi speculativi enormi- istituzioni finanziarie- Bigtech e Bigpharma- multinazionali che controllano aree a coltivazione grandi come nazioni- lobby (gay- economiche-religiose-ecc.). Infine i governi degli stati più potenti che condizionano la politica degli stati minori. Forse ne ho dimenticato qualcuno, ma grosso modo è quello direi. È non serve essere complottisti per rendersi conto che il nostro mondo attuale è comandato da questi signori. Non sono neanche poi tanti, alla fine, ma hanno concentrato il potere nelle loro mani. Circa due terzi di essi hanno residenza negli States.