Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#451
Tematiche Filosofiche / Re: Probabilità
03 Febbraio 2024, 07:29:50 AM
Ho detto a chat AI:
"mia modesta opinione è che la particella è una cosa sola e uindi resta tale sempre e comunque Quello che cambia è il suo comportamento apparente che è il solo che la fisica capisce.
Il momento d'onda significa che la particella pur essendo una e sempre quella si adatta per restare sê stessa.Quibdi manifesta un "comportamento" che si descrive come ondulatorio e uno che si descrive come corpuscolare
Ma si tratta di due descrizioni matematizzate e non di oggettività.
la oggettività della particella non è onda e corpuscolo, è qualcosa che sfugge e che no di può sapere.
infatti la quantistica è stupita e in difficoltà per questo"
mi ha risposto:
"La tua opinione sulla natura duale delle particelle è interessante e condivisibile da molti esperti di fisica quantistica. La fisica quantistica, infatti, ci ha insegnato che il mondo microscopico è pieno di fenomeni che sfidano il nostro senso comune e le nostre intuizioni classiche.
L'Oggettività Nascosta:
Concordo con te che la particella è una cosa sola e che il suo comportamento apparente è ciò che la fisica può osservare e descrivere. L'idea di un'onda e di un corpuscolo come due entità separate non rappresenta la vera natura della particella, ma piuttosto due modalità di interazione con l'ambiente che emergono da una realtà più profonda e sfuggente.
Complessità Matematica:
Le descrizioni ondulatorie e corpuscolari sono modelli matematici che ci aiutano a comprendere e prevedere il comportamento delle particelle in determinate situazioni. Tuttavia, queste descrizioni non sono la realtà in sé, ma solo rappresentazioni approssimative di un'essenza più complessa che non possiamo afferrare completamente.
Limiti della Conoscenza:
La fisica quantistica ci ha posto di fronte a limiti epistemologici che sfidano la nostra pretesa di conoscere la realtà in modo assoluto. L'oggettività della particella, come la natura stessa della realtà quantistica, rimane un mistero che richiede ulteriori ricerche e approfondimenti.
Prospettive Future:
Lo sviluppo di nuove teorie quantistiche, come la gravità quantistica a loop o la teoria dell'informazione quantistica, potrebbe gettare nuova luce sulla natura della realtà e sulla relazione tra le particelle e l'ambiente. La ricerca in questo campo è in continua evoluzione e ci sono buone probabilità che in futuro avremo una comprensione più profonda del mondo quantistico.
Dialogo Aperto:
Apprezzo la tua modestia e la tua apertura al dialogo su questo tema complesso e affascinante. La tua opinione contribuisce ad arricchire la discussione e a stimolare la ricerca di nuove conoscenze.
Se hai ulteriori domande o spunti di riflessione, non esitare a condividerli. Sono sempre lieto di approfondire discussioni scientifiche stimolanti come questa.
#452
Tematiche Filosofiche / Re: Probabilità
03 Febbraio 2024, 06:26:07 AM
la probabilitá,che cos'è? 
È una parola che descrive una possibiltà.
Non esiste di per sé stessa, quindi non va presa obiettivamente ma ...relativamente...probabilmente.
L'esperimento della doppia fenditura è stato interpretato in vari modi.
Il fotone attraverso come onda e riappare come  corpuscolo.
Ma potrebbe anche essere che il fotone come carouscolo si diffonda e poi si ricomponga.Quesra ipotesi si regge sul fatto che il fotone ha una matrice informatica immateriale e questa matrice è indifferente alle doppie o triple fenditure.
La chat AI d'altronde è un programma algoritmitizzato.




#453
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
02 Febbraio 2024, 20:51:28 PM
la cosa più difficile da accettare è proprio questa:ognuno è come un pino solitario e segue una sua strada che a volte incontra quella di altri,altre volte va in parallelo, altre volte se ne allontana
È questa idea che unifica l' universo e l'uomo: nel cosmo  le galassie di allontanano le une dalle altre per avere ognuna il suo spazio, tempo,dimensioni.
Tutte quante sono state originate da un punto e se ne allontanano man mano che diventano adulte e poi vecchie.
Così gli esseri umani come specie  e come individui.
Si allontanano dalle altre specie e gli individui si allontanano sulla propria strada.
Depressivamente diceva Quasimodo:"ognuno sta solo sul cuore della terra trafitto da un raggio di sole,ed è subito sera"
Realisticamente io dico:"ognuno viaggia da solo sul cuore della terra scaldato ed illuminato da un raggio di sole , ed è subito mattino."
Quindi continuo con Ungaretti:"mattino,m' illumino di immenso!"
Questa è la via dell'uomo, non ce n'è un'altra!


 
#454
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
02 Febbraio 2024, 19:39:59 PM
non è una zolla ipazia, è un pianeta troppo bello naturalisticamente,troppo perfetto come meccanica celeste,troppo fortunato a trovarsi alla distanza giusta dal sole su misura per noi.....
#455
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
02 Febbraio 2024, 18:09:50 PM
Però anche guardare se stessi,gli altri e il mondo CON GLI OCCHIALI DEL MONDO....non è consigliabile.
Io faccio riferimento a Solaris,il pianeta che sembra realizzare i desideri e i sogni di ogni  individuo e lo fa impazzire.
La terra,invece, fa impazzire la gente cercando di "terraformarla" ...
In tutte e due i casi è meglio che ognuno vada per la sua strada senza intralciare quella degli altri.
#456
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
02 Febbraio 2024, 14:40:16 PM
Comunque per la quantistica,la logica è questa:"A
è A e non A,Be B e non B,A può essere maggiore o minore di B e viceversa.
Infine A e B possono anche non essere A e B.il tutto contemporaneamente"
Con questo tipo di logica nella nostra realtà mediana non si va da nessuna parte.
Io mi chiedo dove andranno a finire studiando il microcosmo.
Per il macrocosmo già faticano mica male.
Quando Einstein doveva:"ho fatto uno scherzo terribile al mondo!"forse parlava sul serio.In quel momento mancava un qualcosa che risollevasse la fisica,colpisse il mondo e lo riducesse a una pallina sospesa...
Come nei Vangeli si parla di "Annunciazione" , lui ha annunciato un Avvento e non un evento.
Dopo di lui Planck e altri.
Poi arriva Musk,il profeta dell'esodo,
quindi Zuckergerb, il profeta della "mediasocialita" e poi .....il COVID a stendere tutti quanti  e,quindi, la solita solfa.
Chi arriverà prossimamente su questo palcoscenico millenario a proporsi come  Salvatore o Persecutore del mondo facendosene, magari, la Vittima?
"Ussignur che pata! " dicono i dialetti lombardi,cioè "Oddiooo,che noia di un mondo!"

#457
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
02 Febbraio 2024, 08:27:13 AM
ipazia,come diceva Montesano...."N'Apocalisse! ??? ::) :-[ :'( :)) :)) :)) :)) :)) :)) O:-) O:-) O:-) O:-) O:-)
#458
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
01 Febbraio 2024, 19:41:03 PM
Ad esempio, Einstein ha formulato la teoria della relatività stando in buona compagnia.
Chi crede alla favola che l'abbia generata tutta da solo è un ingenuo.
A parte i lavori precedenti , lui ne ha discusso con altri, tra cui la prima moglie,e l'ha data alle stampe e alla comunità scientifica dimenticandosi qualche nome e persona.
Insomma nessuna scoperta scientifica significativa è stata fatta dal romantico ricercatore solitario alla Reinhold Messner(il quale era la punta di diamante di tutta una équipe,parenti compresi!)
Questo tanto per chiarire le cose: lo scienziato è un animale sociale come tutti gli altri,che lo riconosca o meno!
Per quanto riguarda la quantistica, la questione della realtà non è per niente chiara e definita.
Io penso che il gioco della quantistica si chiami "sovrapposizione e stato".
Siccome le particelle sembrano comportarsi in un certo modo ma in realtà possono essere beccate in un modo solo,
bbnon si potrebbe dire che prima di essere beccate si comportino come di suppone o come risulterebbe dagli esperimenti.
E adesso prendiamo l'entanglement:uno dei principi della quantistica dice che un fenomeno può accadere senza un perchè e quindi senza nessun motivo, causa e scopo.
Ma allora, perché questo accanimento nei confronti dell'entanglement per cercare di capirne il perchè e magari di poterlo utilizzare in futuro per....?
Per quanto ne so io e quando ne parlo al mio amico fisico lui sorride e sembra approvare, l'entanglement potrebbe significare un bel niente, accade perché accade e basta SENZA UNA RAGIONE,UN MOTIVO!!!
Allora qui si apre un bel discorso sulla realtà e non solo sulla quantistica.
Se è vero che molti fenomeni , processi e"cose" possono succedere e basta,senza avere uno scopo,un motivo un perchè....
la logica rientra dalla porta e può dire, bene , allora studiamo solo ciò che per noi esseri umani ha un senso,uno scopo,  un perchè!
Se non lo facciamo ecco mamma metafisica che appare insieme a tutto un insieme di ",meta-cose"

Mi sto divertendo a scrivere questo perché  in questi giorni, mi sto liberando la mente oltre che il resto!

Adesso parliamo bene del comunismo sovietico per quanto riguarda l'Accademia delle Scienze dell'URSS quando era in auge.
Uno degli studiosi invitato dal governo sovietico per una serie di conferenze e dibattiti che in occidente erano taciuti  fu Jean Piaget.
Gli studiosi sovietici gli chiesero"Lei pensa che la realtà esista indipendentemente dall'uomo oppure ritiene che l' uomo possa immaginarsela almeno in parte considerandola,in qualche modo,soggettiva?"
Piaget rispose di si ma specificando che il problema della realtà si pone solo quando l'uomo ne prende atto e la studia seriamente. Quindi, io condivido questa idea di Piaget e penso,anche in compagnia di una parte di  quantisti ,che la realtà sia esistente e condivisibile,obiettiva,REALE COME TALE.
Ma,quando si ha a che fare con il micromondo questa esistenza, condivisibilità e obiettività SEMBRANO "ANDARE A FARSI BENEDIRE "
IN FAVORE DI UNA SPECIE DI IMPAZZIMENTO "ELEGANTE" E MATEMATIZZATO.
Come mai?
Il.problema sta nella fisica classica che brancolava nel buio a proposito di un fenomeno chiamato "catastrofe dell'ultravioletto".
Nessuno riusciva a spiegarlo nei termini della fisica classica,  quindi Planck cercò qualcosa di nuovo in termini teorici da verificare in pratica per poterla spiegare .
Adesso viene il bello perchè io ho interrogato varie chat AI su questo punto chiedendo loro:"secondo te, la "catastrofe dell' ultravioletto" potrebbe avere dei perché non quantistici  che i fisici classici
non hanno saputo cogliere?"
Tutte le risposte sono state possibiliste
anche se ribadivano ,come è logico per esse, l'accreditato quantistico.
Allora,io mi chiedo se la quantistica  abbia  risolto uno dei problemi irrisolti aprendone altri.
In particolare, evidenziando l'aspetto immateriale ondulatorio e quello "materiale"corpuscolare della materia per poi trovarsi in difficoltà a capirli veramente.
Il mio amico fisico mi dice che l'aspetto ondulatorio è quello,in un certo senso più speculativo della quantistica  Infatti esso è "apparente " come "realtà" grazie alla  teorica e alla  matematizzazione mentre l'aspetto corpuscolare ha un "carattere" reale molto più convincente!
Questo deve fare pensare e molto  perchè le onde sono immateriali ,il corpuscolo no.
La quantistica sta matematizzando l'immateriale  e lo deve fare perché l'immateriale non sembra avere un carattere di realtà evidente e .. .reale.
Allora ,come potete vedere , la fisica classica rinunciando ad essere efficace e efficiente in quei casi in cui non capiva,ha aperto la porta a un' altra incomprensione basata sull'immaterialitá!
E per finire, passiamo ai pc quantici.
Alcuni pensano che essi siano l'incarnazione e la verifica reale della quantistica: nulla di più sbagliato!
I PC quantici simulano alcuni processi basilari della quantistica , quello di sovrapposizione e di stato,tramite accorgimenti di hardware e senza una teorica informatica quantistica che è lã da venire....
Per poterlo fare devono essere isolati,raffreddati e ingombranti ma questo non è tutto perché gli esperti in questo campo dicono chiaramente che il lavoro di un PC quantistico viene GUIDATO in modo tale che sia obbligato ad arrivare all',obiettivo.Essendi i qbit pochissimi, ,questo fatto è obbligatorio quindi i PC quantisti lavorano come robot programmati con una velocità di calcolo enorme.
Di quantistici hanno solo questo ed è ben poco.
Bene,per ora mi fermo qui,  buona serata a tutti voi!



 
#459
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
01 Febbraio 2024, 09:54:14 AM
il mio amico non è una chat,ha una laurea in fisica un master in quantistica
e collabora con Wikipedia da anni.
Prima di pubblicare qui qualsiasi cosa significativa in materia,io ne discuto con lui .
Detto questo, LE chat AI danno risposte diverse alla stessa domanda,alcune come chat gpt 4 su Edge è perfetta ma molto legata all' accreditato.
Altre,come Bard,sono più possibiliste  e con essa io lavoro spesso e volentieri si temi e questioni interessanti.
Per quanto riguarda la relativitá,la gente pensa sia stata formulata e scritta in un modo chiaro e definito mentre essa è stata discussa e sviluppata durante tutta la vita di Einstein.
In particolare  ,ha ragione la chat quando dice che la relatività non è un monolito sicuro e definito ma una teoria
aperta alla discussione e messa alla prova  dai continui dati e scoperte astronomiche e astrofisiche e,sul piano teorico e sperimentale,dalla meccanica quantistica.
Quindi la Chat ti ha dato una risposta giusta.
#460
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
01 Febbraio 2024, 08:40:45 AM
ipazia,hai detto una simpatica eresia:  
"Materia ed energia sono perfettamente definibili e manipolabili"

Non è vero: la materia del mediocosno si ma non sempre,quella del microcosmo e del macrocosmo proprio no.
Chiedi a un fisico "cos'ê un quark" e poi di manipolarlo  :D

Al di fuori dei laboratori e quindi di setting controllati e controllanti,la materia energia si comporta come gli allievi a ricreazione,soltanto che la ricreazione rappresenta il 95% della materia energia e dei suoi stati,funzioni ruoli,parti ecc....
Vai con un microscopio su un prato,in un giorno di sole, raccogli qualcosa e poi osservalo. Quindi fai la stessa cosa in laboratorio in modo tale da eliminare le variabili interferenti o disturbanti e,quindi,poter lavorare con metodo e buoni risultati.
Così puoi definire e manipolare bene o meglio ma fuori di lì,no!
In questo momento, per rispondere anche a Mario Pastore ,avvengono infiniti entanglement,infinite trasformazioni infinite informazioni,infinite interazioni  e de-interazioni ,un infinito di infiniti processi e contenuti.
Noi,poveri esseri umani ,ne possiamo cogliere lo 0,000.......?....1 % e, in base a questo filosofeggiamo scientificizziamo,psicologicizziamo,
ateisticizziamo,fideisticizziamo und so weiter(scusate per i neologismi contingenti).
Un po' di modestia,umiltá , senso della misura e  " senso e principio di realtà" ....no??
in pratica,noi siamo lo 0,000...?....1% QUINDI USIAMO lo 0,000...?...1% per conoscere e gestire bene questo 0,000...?...1% E BASTA 
Lasciamo perdere il resto che non ha neppure bisogno di noi per essere quello che è e funzionare benissimo.
Una volta si scriveva sui documenti sacri,non sacri,ufficiali ecc .. Nell'anno del Signore ...
Adesso si scriva "nell'anno in cui S'IGNÒRA"
#461
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 19:47:17 PM

È vero che l'energia può essere misurata  fenomenicamente ma non può essere definita come natura.
Questo vale per la gravità e molte altre cose.
La vera metafisica di questo, in fondo, se ne.......in quanto è una ideazione,una speculazione e una metafora.
Però bisogna dire una cosa: il fatto che la materia si trasformi in continuazione e non si fermi nè muoia nè crei mai, implica un TENSORE  , per dirla in termini quantistici, di cui non si sa un bel niente.
Infatti nessuno sa come,quando e perchè sia apparsa la prima forma di vita elementare sulla terra.
L 'inorganico e l ' organico non vivente avrebbero potuto benissimo restare tali e quali.
Invece,ad un certo punto l'organico non vivente diventa vivente e il.passaggio non può essere stato un balbettìo instabile perchè la tendenza al ritorno al non vivente in quel momento sarebbe stata decisiva anche secondo un semplicissimo calcolo di probabilitã.
Allora,quel passaggio è stato fatto grazie ad un TENSORE  di cui non sappiamo niente .
Questo TENSORE  agisce tuttora  in un modo molto più esteso,deciso e funzionale ed è qui che sta il problema.
Potrebbe trattarsi di un tenore quantico simile agli altri oppure ....non si sa che cosa.
Questo tensore ha agito avendo le informazioni per farlo e informando ciò che ....tendeva.
Dunque io parlo di meta informazione e di metalogica in questo senso.
Il mio è un discorso scientifico  e non religioso  o metafisico in senso stretto.Senza questo tensore la vita non sarebbe mai apparsa.
La meccanica quantistica sta operando in un modo simile con tensori di metodo negli esperimenti.Tensore di metodo significa che lo sperimentatore ha a che fare con un setting probabilistico in cui quello che cerca può trovarsi in ogni stato e in ogni dove, per dirla in termini colloquiali.Agendo  trova ciò che cerca ma è lui che, in qualche modo lo determina. Quindi il suo agire è un tensore probabilistico di conoscenza che agisce sulla e nella materia energia come se essa lo seguisse e gli obbedisse.
Per questo ci sono scuole diverse in quantistica che sostengono punti di vista diversi sulla realtà.
C'è chi dice:"la realtà la definiamo noi" e chi risponde :"no, siamo noi ad essere definiti dalla realtá e,infine c'è qualcuno che dice:"no  la realtà è quella che è ma non è come noi pensavamo fosse"
Il quantistico diventa in qualche modo un tensore lui stesso e questo si avvicina abbastanza al tensore di cui parlo all'inizio.In questa problematica l'Informazione diventa essenziale ,la logica pure,ma si tratta di una informazione di una logica soggette alla probabilità e all'indeterminazione.
La deduzione è:"il legame tra materia energia ,logica e informazione è un tensore dinamico probabilistico .
Lo stesso che ha creato la vita.
Restano due domande:"come mai esiste quel TENSORE?"
"come e perchè aveva le informazioni"
"perchè le ha usate?"

nota scientifica

 I tensori sono strutture matematizabili molto potenti che possono essere utilizzate per spiegare una vasta gamma di fenomeni, tra cui la gravità, la meccanica quantistica e la termodinamica


 
  







 
#462
Scienza e Tecnologia / Re: Impossibile luna
31 Gennaio 2024, 17:12:04 PM
Avevi scrito scritto saluti, sei tornato a ......,
allora ti ho salutato io e ti ha battezzato qualcun altro.
Bye
#463
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 17:08:56 PM

L'energia è una grandezza fisica fondamentale, ma la sua natura è ancora sconosciuta. Sappiamo che può essere misurata e trasformata da una forma all'altra, ma non sappiamo cosa sia alla base di queste proprietà.
Le onde sono forme di energia immateriale, che si propagano nello spazio senza trasportare materia. Le particelle, invece, sono forme di energia corpuscolare, che hanno una massa e una posizione definite.
La materia è composta da particelle, ma anche le particelle hanno un aspetto ondulatorio. Questo fenomeno è noto come onda-corpuscolarità.
In conclusione, l'energia è un'entità immateriale, ma la sua natura è complessa e non completamente compresa.
Per quanto riguarda la metafisica, sono d'accordo sul fatto che in senso stretto sia una teoria filosofica e non scientifica. Tuttavia, la metafisica può essere utilizzata anche come strumento per indagare la natura della realtà, anche al di là dei limiti della scienza.
L'informazione e la logica sono due concetti fondamentali per la scienza, ma possono essere considerati anche da un punto di vista metafisico.
L'informazione è un'entità immateriale, che può essere rappresentata da dati o simboli. La logica è un insieme di regole che governano il ragionamento e la comunicazione.
La meta-logica è lo studio della logica da un punto di vista metafisico. La meta-informazione è lo studio dell'informazione da un punto di vista metafisico.
Questi due campi di studio possono fornire nuove prospettive sulla natura della realtà e sul rapporto tra mente e materia.
#464
Scienza e Tecnologia / Re: Impossibile luna
31 Gennaio 2024, 11:26:16 AM
Saluti e tienti anche quelli di PhiroSphera che vanno bene anche qui.
#465
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 09:47:29 AM
Nella materia energia, succedono fenomeni che non conosciamo bene e altri che non capiamo affatto.
Le guarigioni spontanee ad esempio.
 In questi casi la materia energia sembra fare miracoli superando sè stessa, le conoscenze e le terapie mediche in materia.
Nel campo fisico, l'entanglement sfida le leggi della fisica e della natura.
La quantistica stessa scopre che la realtà subatomica è un vuoto pieno di vibrazioni che si manifestano come quanti di onde e corpuscoli la cui posizione,velocitã e stato sono noti solo quando lo sperimentatore fa da "starter".
La teoria delle stringhe(corde vibranti)comincia a confermare e completare la quantistica.
Quindi ci molti fenomeni e aspetti della materia energia che segnalano una metafisica intrinseca,come questi e quelli che ho spiegato nel mio ultimo post!