Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#451
Citazione di: viator il 03 Marzo 2021, 21:08:29 PM
Citazione di: Ipazia il 03 Marzo 2021, 19:41:45 PM
Che esista un mondo-realtà a prescindere dalla nostra coscienza individuale lo dimostrano i nostri genitori che ci pre-esistevano. Che ci sia un mondo-realtà a prescindere dalla nostra specie lo dimostrano geologia e astronomia. Questo è il dato fisico non ancora falsificato da nessuno. Il dato metafisico ognuno se lo può girare come vuole.
Salve Ipazia. La preesistenza dei nostri genitori (o comunque di un qualsiasi passato estraneo alla nostra memoria di esperienze sensoriali) non è in alcun modo razionalmente dimostrabile. E' semplicemente ed appunto un eventuale nozione trasmessaci da qualcuno durante la nostra vita cosciente e da noi assunta come vera solo sulla base di analogia con altri nostri contenuti e nozioni contenuti nella nostra individuale MEMORIA CONSAPEVOLE (o COSCIENZIALE). In brevità, è impossibile demolire l'ipotesi solipsistica. Saluti.


In breve, è possibile demolire l'ipotesi solipsistica, basta cambiare ipotesi.

Se il mondo è la mia coscienza, la mia coscienza non è nel mondo.
#452
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
09 Marzo 2021, 15:04:36 PM
Citazione di: niko il 09 Marzo 2021, 13:09:07 PM

Che per contenere un virus si possa rinunciare alla libertà di riunione, circolazione e in parte di associazione per un anno, sospendendo di fatto l'assetto costituzionale e liberale dello stato e generando immensa povertà, è molto più difficile da sostenere.



Non vedo dove stia la difficoltà, è ovvio che se si vuole contenere un virus si deve separare la popolazione e limitare la libertà, è una semplice relazione inversa.
Tu invece vuoi l'impossibile, contenere il virus e riunire la popolazione senza limitare la libertà.


I negazionisti semplicemente negano il virus.





#453
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
08 Marzo 2021, 12:16:27 PM
Citazione di: niko il 07 Marzo 2021, 01:07:53 AM

E noi, da bravo popolo bue abbiamo fatto la nostra parte, siamo riamasti a casa, con inni dai balconi e strombazzamenti vari.
Poi a novembre ricomincia l' "emergenza" insomma questa storia "emerge" ancora. Ancora la motivazione per la privazione della libertà è l'intasamento (termine sempre idraulico) degli ospedali.
Ora, non so se qualcuno ha idea di quanto, in soldi, in euro, sia costata la gestione di questa pandemia, chiudendo tutto, dando ristori alle imprese, sussidi a chi rischiava la fame, azzerando l'intrattenimento, il turismo, l'immobiliare, buona parte dell'istruzione. Miliardi e miliardi e miliardi andati in fumo o dirottati da un uso produttivo a un uso meramente speculativo o parassitario. Gestione basata sulle chiusure, sulla negazione della libertà che genera stress problemi psicosomatici e altre malattie, e sul mantenimento assistenziale, welferistico eccetera, (contro la loro volontà!) di lavoratori e piccoli imprenditori disperati.


E' un'ordine di grandezza di ricchezza persa che si misura in miliardi di euro, generazione di debito pubblico, dissesto finanziario a livello nazionale ed europeo eccetera. E il problema, secondo la grancassa ideologica del regime è che si intasano gli ospedali. State a casa, ci dicono perché si intasano gli ospedali. A novembre, come a marzo, come a febbraio, come sempre. E' un mantra.
Gli ospedali si intasano, sempre.

Ora, mi chiedo io, con un decimo dei soldi, dei quattrini sonanti, ma anche delle energie lavorative, delle conoscenze, della forza lavoro che questi geni di politici tecnocrati hanno buttato, hanno letteralmente mandato in fumo, per affossare intenzionalmente il mio paese e far regredire di duecento anni la mia civiltà (politica delle chiusure e del creare milioni di nuovi poveri, sfamati con le briciole di un welfare che alla lunga non reggerà), quanti ospedali, si sarebbero potuti costruire?


Invece di pagare miliardi di ristori, costruiamo gli ospedali. Invece di affossare la mobilità con danni per miliardi, costruiamo gli ospedali. Invece di creare un debito che dovremo pagare per decenni tra tasse e inflazione, costruiamo gli ospedali. Invece di distruggere le imprese e i posti di lavoro, costruiamo gli ospedali.



E' ovvio che non ci sono gli ospedali, le apparecchiature, i medici, gli infermieri, le cure: per averli bisogna investire risorse e soprattutto il tempo necessario per costruire gli ospedali, le apparecchiature, per formare i medici, gli infermieri, per trovare le cure. Proprio perché non ci sono devi trovare alternative. Si chiama economia.
Inoltre anche se ci fossero non sono risolutivi per salvare tutte le vite umane.
Capisco che per te la vita di un anziano non vale niente, ma per l'anziano e per chi vuole bene all'anziano vale tutto.


Per quanto riguarda la dittatura, è ovvio che siamo in una dittatura, è la dittatura della democrazia. Se qualcuno conosce una dittatura migliore lo ringrazio.
#454
Sono convinto che Gesù non pensasse che gli uomini sono divini. Anche la divisione del mondo in bene (Paradiso) e male (Inferno), in buoni e cattivi, fedeli e infedeli va in questo senso.
Questo conferma che Gesù non era egualitario.


A scanso di equivoci, ateo per me significa che nessuna cosa o uomo è divina, che nulla è divino (per favore non associatemi al nichilismo che non condivido affatto).
L'interpretazione alternativa è che ogni cosa, ogni uomo è divino, quindi io sono divino.
#455
Secondo me Gesù era un ebreo ortodosso, riteneva di essere un uomo, figlio di Dio, creatura di Dio, il messia, non di essere Dio. Paolo di Tarso sostiene che Gesù sia Dio.

Sono ateo, altrimenti sono Dio.
#456
Correggo:
Che l'impossibile sia possibile è l'incantesimo della magia.
#457
Non entro nella contraddizione dell'uguaglianza.
Il nucleo della religione cristiana è che un solo uomo, Gesù, sia un solo Dio.
Questa è la massima o minima disuguaglianza tra gli uomini?
Questo nucleo spiega perché è impossibile essere cristiano per un fedele cristiano.
L'impossibile è l'incantesimo della magia.
#458
Attualità / L'età d'oro del Forum Logos
02 Marzo 2021, 09:35:52 AM
Citazione di: Claudia K il 28 Febbraio 2021, 04:13:22 AM
Quanta saccenza...
Ma da quali Cattedre?
Mi dispiace davvero e tanto.
Ma non vi rendete conto che qui dentro si rischia peggio del covid, per la noia, anche da remoto?
Giuro che per me è un dolore, ma...quello che qui c'era non c'è più, e posso dire solo che mi dispiace, tanto.
Buona vita, con l'auguro sincero che sia Vita.


Gli auguri sono pura superstizione, pura noia.
Anche la vita è noiosa a volte, come la tua.
Socrate ha già detto tutto: so di non sapere, il resto è ripetizione.

#459
La compiutezza del tempo è la sua incompiutezza; la fine dell'utopia è l'inizio del luogo, il trionfo della religione, della morte è il trionfo dell'ateismo e della vita.
Nuovamente il doppio senso, l'identità degli opposti di Eraclito, l'eterno ritorno, che tanto piace a Nietzsche e ai suoi estimatori.
#460
Citazione di: paul11 il 26 Febbraio 2021, 23:13:32 PM
A meno che si voglia dire che la morale non c'entra più nulla anche nella politica, che il bene comune è un'utopia, che la comunità pacifica è un sogno, che la possibilità di convivenze di diversità sia irrealizzabile.

Il bene oltre che essere un termine morale è anche economico, per cui si comprende l'importanza dell'economia, dell'analogia e dei doppi sensi.
Il bene comune non è un'utopia. Tutti o molti vogliono il bene comune, perciò il bene comune è privato: tutti o molti vogliono il denaro, la ricchezza, il reddito, l'utile, il benessere, la felicità, perciò sono privati.
#461
Citazione di: bobmax il 27 Febbraio 2021, 22:49:08 PM


Perché ciò che avviene può sembrare davvero ovvio, ma se lo osservo con attenzione, se riesco ad avvertire in cosa consiste per davvero quello che avviene davanti a me... posso rendermi conto che questa mia interpretazione non sta in piedi.

È impossibile che io possa agire sul divenire!


Perché pensi che il divenire sia impossibile.
Un'interpretazione alternativa è possibile: l'io, il potere, l'azione, il pensare, il conoscere, il divenire sono possibili.
#462
Citazione di: Federico Mey2 il 25 Febbraio 2021, 06:52:23 AMCome ho già trattato in precedenti argomentazioni, in particolare nell'ultima che ho appena pubblicato, la Filosofia della Perfezione prevede che quest'ultima si collochi al livello più alto: la tensione verso la Perfezione è equivalente alla tensione verso un Dio monoteistico, e la tensione verso altri elementi, in particolare quella verso il Bene e/o il Male dev'essere assecondata, non ci deve essere un'esaltazione di essi. Questo dato mi ha fatto pensare a una possibile contraddizione, valutando di come nella mia vita siano rilevanti gli elementi di Bene e Male nell'ambito del binomio Sesso-Amore. La contraddizione è il primo nemico della Perfezione, e sento il bisogno di chiarire l'argomento.

Secondo la filosofia dell'identità degli opposti, la perfezione è imperfezione, la tensione è rilassamento, uno è molti. La contraddizione è fondante questa filosofia.

Citazione di: Federico Mey2 il 25 Febbraio 2021, 06:52:23 AMQuesto istinto è una scala con vari livelli, con un grado via via maggiore di spiritualità e quindi di superiorità.
Il nucleo originario, il livello più basso è il sesso penetrativo, l'atto sessuale di base, in cui l'elemento femminile subisce sofferenza (e da ciò trae piacere) mentre l'elemento maschile trae piacere dalla sofferenza inflitta al partner.

Il sesso è giocato sul binomio piacere-dolore, non dipende dal sesso maschile o femminile, vale per tutti i giocatori.
Il basso e alto, sporco e pulito, corporale e spirituale, fanno parte delle regole del gioco. Le funzioni biologiche del pene, della vagina e degli altri organi in gioco sono significative in questo senso.
#463
Intendi che Dio è Zeus o il fulmine o l'esperienza del fulmine o chi fa l'esperienza del fulmine?
#464

Citazione di: Alexander il 14 Febbraio 2021, 18:33:39 PM

Faccio notare però che , quando si parla di teologia negativa o apofatismo, non s'intende che la divinità non sia esperibile, ma che non sia "dicibile", ossia che l'esperienza o la comprensione della natura di Dio non sia possibile da esprimere a parole. Pertanto è una forma contemplativa, per lo più silenziosa, dove si rigetta come inadeguato ogni processo speculativo e di indagine discorsiva sulla natura della divinità. Nella sua forma più "radicale" l'apofatismo nega che ci siano argomenti appropriati per la descrizione della divinità, perché, com'è logico,  essa trascende le capacità cognitive limitate umane. Pertanto , al massimo, per l'apofatismo si può dire solo quello che non è Dio, e sempre limitatamente. Naturalmente si parte da un'esperienza della divinità stessa.

Se non sai chi è Dio come fai a fare esperienza di Dio?
#465
Tematiche Filosofiche / Re:I paradossi del linguaggio.
23 Febbraio 2021, 11:23:27 AM
Anche a me distinzione tra il linguaggio interiore e esteriore appare molto interessante.
Prendendo spunto dal titolo e da altri temi aperti da Eutidemo sulla contraddizione trovo altrettanto interessante la negazione, con la quale per dire il vero si deve dire il falso oppure, in altri termini, per dire il reale si deve dire l'irreale: ad esempio, "non ti ho mandato un messaggio".

Aggiungo anche che le parole sono cose, che sottostanno ad una logica economica nella loro produzione e consumo (uso).