Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#451
Citazione di: baylham il 08 Aprile 2023, 18:12:33 PMSe Dio sorride dei nostri progetti mi conferma che non ha il controllo del sistema, di tutto. 
Dio sorride perché stravolge i nostri progetti ...altro che non ha il controllo!

Isaia 55
1 O voi tutti assetati venite all'acqua,
chi non ha denaro venga ugualmente;
comprate e mangiate senza denaro
e, senza spesa, vino e latte.
2 Perché spendete denaro per ciò che non è pane,
il vostro patrimonio per ciò che non sazia?
Su, ascoltatemi e mangerete cose buone
e gusterete cibi succulenti.
3 Porgete l'orecchio e venite a me,
ascoltate e voi vivrete.
Io stabilirò per voi un'alleanza eterna,
i favori assicurati a Davide.
4 Ecco l'ho costituito testimonio fra i popoli,
principe e sovrano sulle nazioni.
5 Ecco tu chiamerai gente che non conoscevi;
accorreranno a te popoli che non ti conoscevano
a causa del Signore, tuo Dio,
del Santo di Israele, perché egli ti ha onorato.
6 Cercate il Signore, mentre si fa trovare,
invocatelo, mentre è vicino.
7 L'empio abbandoni la sua via
e l'uomo iniquo i suoi pensieri;
ritorni al Signore che avrà misericordia di lui
e al nostro Dio che largamente perdona.
8 Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri,
le vostre vie non sono le mie vie
- oracolo del Signore.
9 Quanto il cielo sovrasta la terra,
tanto le mie vie sovrastano le vostre vie,
i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri.
10 Come infatti la pioggia e la neve
scendono dal cielo e non vi ritornano
senza avere irrigato la terra,
senza averla fecondata e fatta germogliare,
perché dia il seme al seminatore
e pane da mangiare,
11 così sarà della parola
uscita dalla mia bocca:
non ritornerà a me senza effetto,
senza aver operato ciò che desidero
e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata.
12 Voi dunque partirete con gioia,
sarete condotti in pace.
I monti e i colli davanti a voi
eromperanno in grida di gioia
e tutti gli alberi dei campi batteranno le mani.
13 Invece di spine cresceranno cipressi,
invece di ortiche cresceranno mirti;
ciò sarà a gloria del Signore,
un segno eterno che non scomparirà.

 
#452
Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2023, 18:33:15 PMA me sembra di aver capito che la serenità è un ottimo risultato ma che il credo cristiano punti molto più in alto e cioè alla felicità.
Se la felicità stesse 'molto più in alto' della serenità, saremmo fregati.
Difatti si può essere felici anche senza serenità, ma quel sentimento di contentezza è limitato a un tempo ben definito e caduco.
La serenità, invece, una volta acquisita per grazia ricevuta, è quel sentimento che permette l'armonia spirituale (fondamento anche, poi, dell'allegria), vero e unico fine del cristiano.

In spiccioli: Gesù ai suoi discepoli, una volta risorto (quindi nella Sua pienezza), ha detto: la pace sia con voi, non la felicità.
#453
Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2023, 12:51:42 PMNon vedo cosa ci sia di più spirituale della felicità dell'essere umano.
La serenità... O:-)
#454
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Aprile 2023, 06:36:02 AMIl punto interrogativo dovrebbe far capire che si tratta di una domanda e non di un'affermazione.
Difatti, ho risposto alla domanda.

Domanda: Sarebbe il caso di trasformare/cambiare/mutare/convertire...?
Risposta: Non si può (!) da soli senza coinvolgere - fosse anche involontariamente o inconsciamente - l'Ente supremo.
#455
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Aprile 2023, 06:34:46 AMIo sono sicuro (che è diverso da credere), che oltre al mio corpo c'è altro: la mente, ma non solamente quella.
Non hai prove certe, quindi la tua sicurezza ("io sono sicuro") è fondata sul credere (infatti ne sei sicuro solo tu ...altri sostengono di essere sicuri che quest'altro dal corpo sia solo un bip mentale), alias: Fede.
Non l'ho inventato io sto giochetto...

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Aprile 2023, 06:34:46 AML'anima non è mai nata e mai potrà morire. Ci sono arrivato senza tirare in ballo la fede.
Certo ci si può arrivare ragionevolmente a pensare che davvero questo dell'anima sia vero, ma poi per divenire azione/opera del nostro essere/vivere c'è bisogno della fede, visto che non è una verità oggettiva dimostrabile con certezza al 100%.
#456
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Testamento
07 Aprile 2023, 00:00:54 AM
Citazione di: taurus il 06 Aprile 2023, 22:00:55 PMCosa alludi... con quel "testamento" - (A.T - N.T.)  ???????
Lungi da me (stavolta).

Testamento:  Atto scritto con il quale una persona dispone delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo susseguente alla sua morte (dal web)
#457
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Aprile 2023, 20:43:50 PMAccumulare karma positivo non significa automaticamente credere nel paradiso e nell'inferno, intesi come regni ultraterreni. Il karma positivo aiuta ad avvicinarci alla perfezione dell'anima, vita dopo vita.
Certo, ma automaticamente significa che credi nel "karma" (per fede soggettiva, ovviamente!) e che addirittura esso avvicini alla perfezione dell'anima (quindi credi pure nell'anima).
#458
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Aprile 2023, 20:43:50 PMDove avrei scritto ciò?
#27 = Che sia il caso di trasformare il nostro inferno interiore in un paradiso?  :)
#459
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Testamento
06 Aprile 2023, 19:51:45 PM
Perché forse la morte (biologica) non ha l'ultima parola ...cosa che invece possiede un testamento!
#460
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Aprile 2023, 06:36:55 AMNon si tratta di credere, ma semmai di constatare e io constato la buona riuscita dell'impresa da parte di più di una persona.
Come non si tratta di credere?! E' inevitabile!
Infatti tu sostieni che più d'una persona è riuscita nell'impresa di vivere pienamente il "paradiso" eliminando l'"inferno", quindi tu credi in quel risultato, non ti resta che seguire il loro esempio.
#461
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 05 Aprile 2023, 21:36:22 PMMagari abbiamo quel potere, ma non ce ne rendiamo conto.
Beh, visto il risultato dopo migliaia e migliaia di anni e miliardi e miliardi di persone, è dura da credere ancora che qualcuno ce la possa fare da solo.
#462
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 05 Aprile 2023, 12:13:17 PMChe sia il caso di trasformare il nostro inferno interiore in un paradiso?
Se avessimo il potere di trasformarci da soli, si potrebbe fare a meno dell'Ente superiore.
#463
Citazione di: baylham il 05 Aprile 2023, 11:14:18 AMLa mia obiezione di fondo è che la regola aurea del cristianesimo, l'amore per il prossimo, di cui la collaborazione è un'espressione, di per sè non conduce ad una società pacificata, gioiosa o armonica; non ci sono regole morali che assicurino questi esiti.
Infatti, ciò che assicura una dimensione sociale "paradisiaca" è credere in Gesù (Figlio e disegno dell'Ente superiore) e non credere in un'idea di Gesù (regola aurea del cristianesimo).

Citazione di: baylham il 05 Aprile 2023, 11:14:18 AMRimanendo nella religiosità forse il religioso dovrebbe rivedere il suo giudizio su Dio o l'Essere superiore e capire che la realtà diveniente è per la maggior parte fuori dal controllo di chiunque.
Più che il giudizio, dovrebbe rivedere l'abbandonarsi, l'arrendersi a l'Essere superiore, l'unico che avendo il controllo di/del Tutto, può farci partecipi di questo potere; infatti, se si vuol far sorridere Dio, basta raccontargli i nostri progetti.
#464
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 28 Marzo 2023, 12:48:15 PMPerché lo sforzo? Non dovrebbe essere il perdono una prerogativa naturale dell'essere umano?
Perché donarsi-per (ossia donare la propria vita per altra vita) è un impegno, è una partecipazione che consta la fatica di abnegarsi, è, infine, rendere quell'azione esistenziale sacra, fare un sacrificio.
#465
Citazione di: bobmax il 28 Marzo 2023, 15:25:11 PMIl "volere" non è mai libero.
Non si può che volere ciò che si vuole.
C'è molto di sofismo in questo concetto, ma se provassimo a sostituire quel volere con lo scegliere, esso decade (non ha più senso): "Lo scegliere non è mai libero. Non si può che scegliere ciò che si sceglie".

Difatti il perdono, così come l'amare o l'odiare, non è in primis un volere, ma una scelta: io scelgo di amarti; io scelgo di odiarti; io scelgo di perdonarti.

Il perché (effetto) di quella o di quell'altra scelta è frutto della fede (causa): credo in quello e perciò scelgo questo, credo in questo e quindi scelgo quello.

La volontà può solo sigillare la scelta di fede, ma non eleggerla o volerla.