Citazione di: baylham il 11 Aprile 2021, 17:27:47 PMNon mi convince.Citazione di: Eutidemo il 11 Aprile 2021, 13:54:35 PM
Come sarebbe dunque possibile che, sullo stesso palcoscenico, e nello stesso tempo, per i "giocatori", una volta cambiata o non cambiata la scelta iniziale, le porte 1 e 2 abbiano statisticamente rivelato capre ed automobili in misura diversa da quella che, invece, è risultata per gli "spettatori".
Semplicemente i due soggetti hanno informazioni diverse. Perciò la probabilità di vittoria è maggiore per il giocatore cha cambia la porta (2/3) rispetto allo "spettatore" che sceglie tra le due porte (1/2). Se il giocatore affidasse la scelta di cambiare la porta al lancio di una moneta la sua probabilità di vittoria corrisponderebbe a quella dello "spettatore" (1/2).
Se le porte fossero due invece che tre, una con l'automobile e l'altra con la capra, le probabilità di vincita sarebbero 1/2.
Se invece le porte sono tre , delle quali un aperta con la capra, e io posso scegliere fra le rimanti due, una con l'automobile e l'altra con la capra, in cosa agli effetti del calcolo delle probabilità , questo secondo caso differisce dal primo?
A me sembra in nulla.
Quindi là probabilità è 1/2 nei due casi.
La seconda scelta è infatti del tutto indipendente dalla prima.
La prima scelta serve solo a trasformare il primo caso, tre porte, nel secondo, due porte, e ciò avverrà sempre indipendentemente dalla mia prima scelta.
A rigore non è corretto neanche dire che nel primo caso, tre porte, là probabilità di vincita sia un terzo, in quanto con la prima scelta non si vince nulla. Cioè là probabilità di vincere con la prima scelta è zero.
La prima scelta equivale cioè a una non scelta agli effetti della vincita.
Posso solo dire a posteriore se in quel caso, avrei vinto o perso, e là probabilità di vincita non potrà essere che 1/3.
In quel caso, che però non è il nostro caso. Stiamo parlando cioè di un altro gioco.
Il nostro gioco è scegliere fra tre porte con la proibizione di scegliere una delle tre.
Quindi posso scegliere solo fra due.
Quindi probabilità di vincita 1/2.
Non sto cambiando la mia scelta, perché è cambiato il gioco, e il primo non era neanche un gioco.
Ha senso dire che posso cambiare la scelta a patto di giocare sempre lo stesso gioco.
Non è la scelta a cambiare, ma si tratta di una nuova scelta in un nuovo gioco.
Come si fa' a decidere di cambiare o di mantenere la propria scelta quando cambia il gioco?
Lo show però è congegnato in modo da darci l'illusione che noi possiamo mantenere o cambiare scelta.
In realtà stiamo solo facendo una scelta fra due possibili.
In definitiva, il calcolo delle probabilità si applica ad una situazione di gioco, e non a due situazioni distinte e indipendenti. Anche quando queste artificiosamente sono state incastrate una nell'altra ad arte, restano però distinte.
Sono due giochi diversi e il primo non è neanche un gioco, a rigore, ma un azione che serve ad approntare il vero unico gioco.