Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#4591
Attualità / Re:Il caso Salvini-Gregoretti
16 Febbraio 2020, 15:55:41 PM
Ciao Ipazia
Perchè mai, senza tenere alcun conto delle mie argomentazioni (giuste o sbagliate che esse siano), e dei fatti oggettivi che ti prospetto, tu "ciurli nel manico", e, divagando,  non fai altro che ripetere ossessivamente gli stessi "clichè" propagandistici senza costrutto, e senza minimamente degnarti di "controargomentare" in modo "circostanziale" quello che scrivo io?
Questa è l'ultima volta che ti rispondo sul tema, perchè non mi va di perdere tempo a giocare a briscola con uno che mi risponde a scopa ! ::)

***
Ed infatti, visto che tu non replichi a quello che scrivo, costringi anche me ad essere ripetitivo, ed a ribadire per la TERZA VOLTA che:
- le prove oggettive della connessione immigrazionista illegale tra le ONG e le associazioni criminali di trafficanti di esseri umani NON ci sono affatto, se non nella "pseudologica" malata di certi arruffapopolo e di chi dà loro "bovinamente" retta;
- tanto è vero che Zuccaro, il quale sospettava che ci fossero:
- dopo due anni di serrate indagini;
- anche dopo i decreti sicurezza di Salvini;
si è comunque dovuto arrendere all'evidenza ed ha onestamente dovuto ammettere davanti al GUP, che, nonostante le poliziesche nuove norme salviniane, "non esistono le benchè minime prove (o indizi), di sorta circa le connessioni tra ONG e criminalità organizzata".
Pija, pesa, incarta...e porta a casa! :P

***
Quanto alla fattispecie giuridica del modello della legislazione antimafia, di cui palesemente non sai niente, con il caso di specie c'entra, così come c'entra per qualunque altro tipo di attività svolta con modalità mafiose; per cui non riesco a capire in che senso vorresti "modificarla ad hoc".
E, forse, non lo capisci bene neanche tu. :D

***
Quanto alla Costituzione, che, pure, evidentemente, tu ignori alquanto, è stata scritta per TUTTI, ivi compresi i "perseguitati politici" stranieri; ed invero, ti ricordo, per tua conoscenza e norma, che l'art.10 della Costituzione, sancisce che: "Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo.".
Il DIRITTO, bada bene, non la graziosa CONCESSIONE da parte del Ministro dell'Interno; che può rimodulare solo ulteriori forme di "assistenza umanitaria", che è una cosa diversa.

***
Tale diritto, ovviamente, non spetta ai "finti" rifugiati politici ed agli immigrati clandestini, qualora non venga accertata la loro condizione di rifugiati;  e, se ci sono prove (non voci) che qualcuno favorisce l'immigrazione clandestina, quello finisce in galera.
Ma in base ad un regolare processo, e non in basa a "ciacole" da comari di provincia!

***
Quanto al "al nuovo boldriniano che avanza anche la pacatezza epicurea è messa a dura prova e quasi mai è dato il lusso di potersi scegliere gli alleati d'elezione", non capisco cosa diamine vuoi dire, e, sinceramente, non mi interessa punto! ;D

***
Circa "il terribile che è già accaduto, e che si chiama Capitale", a cosa diamine ti riferisci:
- a libro scritto da Marx? ;D
- a Roma? :D
- al mio misero conto in Banca? ;D

***
Senza offesa, non credo che perderò tempo una quarta volta a scrivere cose a cui tu replichi "divagando" su altre cose che non c'entrano niente con quelle che ho scritto io.

***
Un saluto!  :)
#4592
Citazione di: viator il 15 Febbraio 2020, 16:41:47 PM
Salve. Tranquilli. Personalmente, dopo una ormai non breve esistenza, non ho alcun dubbio che il futuro del Paese sarà graniticamente democratico. Nel senso che continueremo ad avere sempre e solamente ciò che ci meritiamo collettivamente, cioè democraticamente. Saluti.

Sono d'accordo, anche se, secondo me, "collettivamente", e "democraticamente" sono due cose un po' diverse.
#4593
Attualità / Re:Il caso Salvini-Gregoretti
16 Febbraio 2020, 13:11:36 PM
Ciao Ipazia. :)
Tu parli di falsificazione di tutte le "fattispecie giuridiche", funzionale alla filiera della migrazione illegale, senza avere la benchè minima idea di cosa sia una "fattispecie giuridica"; ed invero, soltanto qualcuno del tutto alieno dai più elementari principi del diritto (e di civiltà), può concepire che un reato possa essere accertato senza idonee prove giuridiche (valide ogni oltre ragionevole dubbio ex art.533 CP), bensì solo in base al proprio "naso", ovvero a quello di "arruffapopoli" da quattro soldi. :P

***
La cosa più buffa, o meglio, "triste", è che tu vedi i "fuscelli" ideologici negli occhi altrui, senza vedere la colossale "trave" ideologica che è nei tuoi; ma è possibile che non te ne accorgi, negando persino le conclusioni di un giudice osannato dallo stesso Salvini?
Medita sulla tua stessa massima: "Pacata posse omnia mente tueri!" ;)

***
Quanto ad abrogare l'attuale STATO DI DIRITTO, così come delineato dall'attuale Costituzione che, tanto tempo fa, ho giurato di difendere anche con la vita, state "molto" attenti; le conseguenze potrebbero essere "molto" spiacevoli.
CAVE!

***
Un saluto! :)
#4594
Tematiche Culturali e Sociali / Re:VOTO SEGRETO
15 Febbraio 2020, 14:33:00 PM
Ciao Viator. :)
Dall'inizio della XVIII Legislatura  (23 marzo 2018) ad oggi sono state approvate 102 leggi, delle quali:
a)
33 leggi di conversione di decreti-legge 
b)
69 leggi ordinarie, delle quali:
- 39 di iniziativa governativa;
- 28 di iniziativa parlamentare;
- 2 di iniziativa mista (popolare e parlamentare). 
Per cui non è vero che le "proposte di legge" nascano (sia sostanzialmente che formalmente) in Parlamento, essendo più del doppio quelle di "iniziativa governativa"; che il parlamento si limita ad emanare dopo averle approvate.

*** 
Sono invece perfettamente d'accordo con te che esse sono quasi tutte "ispirate" dai Partiti Politici; i quali, però, nella maggior parte dei casi, sono loro ad esprimere sia il Parlamento che il Governo. 
Per cui non riesco a capire bene il tuo "distinguo".
Ad esempio, il provvedimento legislativo "quota cento" è stato varato dal parlamento su disegno di legge governativo, in base alla promessa elettorale fatta al riguardo dal partito leghista in sede elettorale.
E allora?
Mi sembra fisiologico che sia la politica a determinare il contenuto dei provvedimenti di legge; chi altro dovrebbe farlo, altrimenti?

***
Quanto alla tua affermazione per cui bisognerebbe: "...trasformare gli attuali Partiti Politici in Associazioni Propositive che dovrebbero solamente proporre - oltre alle Leggi - dei candidati al Parlamento completamente estranei ad esse ed alla Politica come oggi intesa", non dico che sia sbagliata; ma, sinceramente, non capisco bene cosa vorresti dire.
Ed infatti, già adesso i "Partiti Politici", anche se non si chiamano "Associazioni Propositive", fanno esattamente ciò che tu proponi, e, cioè:
- presentare dei candidati per il Parlamento;
- tramite costoro sostenere un governo che faccia leggi di loro gradimento (poi votate dal Parlamento).
Tutto questo già accade!

***
La tua innovazione dovrebbe consistere nel fatto che i candidati al Parlamento, però, dovrebbero essere completamente estranei:
- sia ai "Partiti Politici", denominati "Associazioni Propositive", che li candidano;
- sia alla Politica come oggi intesa".
Al riguardo, capisci bene che:
a)
La prima cosa è praticamente impossibile, perchè è ovvio che i "Partiti Politici", sia pur denominati "Associazioni Propositive", anche se fosse loro vietato di candidare i propri appartenenti, lo farebbero in ogni caso (indirettamente), candidando gente che la pensa come loro ed a loro gradita. E' impensabile che candidino coloro che la pensano in modo diverso al loro.
b)
La seconda cosa, invece, è possibile; però, posto che costoro debbano essere estranei alla "politica come oggi intesa", a quale altro tipo di "politica" dovrebbero essere intrinseci?
Non lo spieghi!

***
Quanto al fatto che i cittadini possano o vogliano "controllare" come agiscono i loro "Rappresentanti":
- se è una mezza favola adesso;
- figurati che favola sarebbe se, per giunta, si rendesse persino segreto il voto.
A mio parere, è meglio il "male" che il "peggio"!

***
Quanto a dover rispondere alla loro coscienza e ai loro elettori, è ovvio che questo compete all'onestà ed alla correttezza degli eletti; la quale non si otterrà certo con una modifica istituzionale o con nuove discipline di partito!
I 5S ci hanno provato invano!

***
Quanto al fatto che "...il Partito, attraverso il voto palese possa e debba controllare che essi rispettino le disciplina imposta dai propri vertici, altrimenti li emarginerà facendo in modo che in futuro non vengano più candidati e quindi si scordino dei paradisi del Potere...", anche a realizzare questo i 5S ci hanno provato invano, per cui non sarebbe certo una novità!
Ed infatti, se il gregario di un partito è affezionato ai paradisi del Potere, basta che faccia "il salto della quaglia" passando ad un altro partito al momento opportuno; il quale gli garantirà la rielezione in luogo del partito di provenienza.
Cosa che, per esempio, già hanno fatto Stefano Lucidi,  Francesco Urraro, Ugo Grassi (e come si accingono a fare anche altri), i quali, convinti che alle prossime elezioni il M5S non avrà più seggi sufficienti per loro, sono passati, armi e bagagli, alla Lega.

***
Quanto al meccanismo che tu in concreto proponi, mi sembra di capire che vorresti che le Associazioni Propositive (gli ex Partiti) dovrebbero esprimere i candidati alla carica di Legislatore (l'ex Parlamento), sulla base di quanto suggerito dai loro membri, denominati "Cittadini-Soci Propositori";  i quali, però, possono segnalare solamente Candidati che non risultino iscritti alla medesima Ass.Prop. cui è iscritto il Proponente. 
Il che mi suona molto strano!
Ed infatti, se ho ben capito, è come se "Cittadini-Soci Propositori" dell'ex PD, potessero proporre come candidati alla carica di Legislatore (l'ex Parlamento), soltanto i "Cittadini-Soci Propositori" dell'ex Lega; ma evidentemente devo aver capito male, perchè la cosa non avrebbe senso!
Sarebbe come se Zingaretti potesse proporre solo Salvini (o simili) e viceversa!

***
Poi tu scrivi che, alle elezioni i candidati vengono votati da tutti i Soci di tutte le Ass,Prop.; va bene...ma gli altri cittadini?
Possono votare solo i Soci delle Ass,Prop.?
Questo violerebbe palesemente l'art.1 della Costituzione, il quale prevede che la sovranità appartiene a "tutto" il popolo, e non solo a coloro che fanno parte di determinate associazioni o "ex partiti"; e, a parte questo, risulterebbe per me inaccettabile. 
Ed infatti, in vita mia, io non mi sono mai iscritto a nessun partito, sindacato ecc.; però voglio poter votare lo stesso, senza dovermi iscrivere a nessuna associazione.

***
Poi tu scrivi che, Iniziata la Legislatura, gli Eletti dovrebbero poter votare (sempre e solo segretamente) le Proposte di Legge elaborate dalle Ass.Proponenti.
E fin qui va bene, perchè tutt'oggi le leggi possono essere proposte da singoli cittadini o associazioni di cittadini; ed invero, l'articolo 71, secondo comma della Costituzione prevede che il popolo esercita l'iniziativa legislativa mediante la proposta, da parte di almeno 50.000 elettori, di un progetto redatto in articoli. 
Riservare l'iniziativa legislativa soltanto alle "associazioni di cittadini"/"ex partiti", sarebbe invece del tutto incostituzionale e ANTIDEMOCRATICO.

***
Quanto al fatto che le Ass.Prop. dovrebbero "vivere" di misurate sovvenzioni pubbliche integrate da adeguati "premi di propositività" nel caso le Leggi da esse proposte vengano approvate, ci si potrebbe anche stare.

***
Quanto al fatto che, secondo te, visto che ciascun eletto risulta estraneo alla Ass.Prop. che l'ha candidato, e voterà segretamente, ne conseguirà che non avrà alcun dovere o stimolo ad agire diversamente dal TITOLO PERSONALE (di coscienza, se ne avrà), personalmente ne dubito molto.
Ed infatti, anche attualmente  il vincolo di mandato è severamente vietato, per cui il parlamentare, seppure con voto palese, può fare quello che gli pare; e se i vertici di partito storcono il naso, nessuno gli impedisce:
- di andare nel gruppo misto;
- passare ad un altro partito.
Come accade tutti i giorni.

***
Resta aperto il problema, che avevo posto io,  di come, "segretando" sempre il voto,  il popolo possa controllare (a posteriori) il comportamento legislatorio di chi ha eletto; e le Ass.Prop il comportamento di colui che hanno candidato, permettendo al popolo di eleggerlo.

***
Oltre a tale problema, la tua ipotesi, secondo me,  presenta una gravissima lacuna: CHI GOVERNA?
Ed infatti, un conto è emanare le leggi, ed un altro conto è governare; è impensabile un sistema politico "acefalo", nel quale si vada avanti emanando leggi "a casaccio", in base al contrastante stimolo delle proposte che il parlamento riceve da destra e da sinistra, senza un coordinamento unitario da parte di un governo.
Sia esso, "pro tempore", di destra, di sinistra o di centro.

***
Un saluto! :)
#4595
Attualità / Re:Sanremo 2021, lo seguiremo ?
15 Febbraio 2020, 12:21:42 PM
Ciao Viator :)
Io non credo che lo seguirò più! ???
L'ho seguito assiduamente e con entusiasmo fino all'età di 12 anni, ma  poi ha cominciato a stufarmi; ed infatti, da allora in poi, mi è capitato di sentire una bella canzone al massimo una volta ogni dieci anni.:(
A parte questo, lo trovo uno spettacolo "noiosissimo"; ma forse sono io che sono troppo esigente! :-[

***
Del corona virus, invece, non ho affatto paura, perchè, data la mia età, tra non molto dovrò morire comunque; e, quindi ,me ne importa poco di cosa mi ucciderà:D
Non si può mica vivere per sempre! ;)


***
Un saluto :)
#4596
Citazione di: Sariputra il 14 Febbraio 2020, 16:58:17 PM
Non si può dare in mano un paese di 60 milioni di abitanti ad una persona così rozza ed ignorante...

Se è per questo, io non mi fiderei di lui neanche come DOG SITTER ;D
#4597
Citazione di: Ipazia il 14 Febbraio 2020, 09:55:44 AM
La cialtroneria è l'anima della politica. Lo si è scritto fin dai tempi di Machiavelli e lo si sa da molto prima. Ma ci sono cialtroni che assecondano gli interessi del popolo, per quanto possibile nel mandato dei loro pupari; e cialtroni che lo contrastano per partito preso, o più probabilmente perchè servono altri pupari più antipopulistipolari. Meglio i primi, tenuto però conto che, a seconda della materia (interessi in gioco), i ruoli si scambiano a velocità luminali. Ergo, la fedeltà di voto è una fesseria. E quasi sempre, nello stato liberal-liberista, l'astensione è l'unica forma etica di fare politica.

I peggiori cialtroni sono quelli assecondano le richieste di zuccherini del popolo, negandogli le medicine necessarie; così come fanno medici ciarlatani. >:(
Un conto sono i desideri, ed un altro conto i veri interessi. ;)
#4598
Attualità / Re:Il caso Salvini-Gregoretti
15 Febbraio 2020, 07:39:11 AM
Ciao Ipazia.
Questa volta, secondo me, sbagli:
- sia in diritto;
- sia in fatto.

***
Ed invero, giuridicamente, ed anche secondo il più elementare buon senso, non c'è nessuna connessione tra la "raccolta di naufraghi" ed il "traghettamento di immigrati clandestini".

***
Al riguardo, infatti, non c'è dubbio che: 
- la prima è obbligatoria, perchè chi non raccogliesse i naufraghi, finirebbe (giustamente) in galera, per "omissione di soccorso" ex art.593 CP.
- il secondo, invece, è ovviamente proibito, ma deve essere "DIMOSTRATO", e non meramente "CONGETTURATO" in stile FAR WEST (come faceva "l'uomo dai sette capestri).

***
Quanto a tale secondo aspetto, peraltro, occorre ancora distinguere:
- il caso di chi simula il naufragio, per farsi soccorrere dalla prima nave di passaggio, ed immigrare così irregolarmente in Italia;
- il caso in cui ci sia un accordo preventivo tra una nave e dei finti naufraghi, per consentire di comune accordo a costoro di immigrare irregolarmente in Italia.

***
Al riguardo:
- nel primo caso occorre dimostrare la frode del finto naufrago (di cui l'equipaggio della nave non è responsabile);
- nel secondo caso, invece, occorre dimostrare l'accordo illegale.
Non bisogna essere un esperto di diritto per comprendere concetti così elementari!

***
Solo un ignorantiota "fascista" non riesce a vedere la palmare differenza; intendendo per "fascista" non certo un aderente al "Fascio", ma, semplicemente, un qualsiasi "bue qualunquista" che, grossolanamente, "fa di tutte le erbe un fascio". ;D

***
Non mi riferisco certo a te; anzi, parlando con qualcuno di loro, ho rilevato che gli stessi leghisti più intelligenti comprendono benissimo tutto questo!

***
Quanto al fatto che "...il reato di "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina sia presente nel CP italiano...", a dire il vero, nel CP non se ne fa parola!
A prevederlo, invece, è l'art. 12, comma 1, del DECRETO LEGISLATIVO n. 286 del 25 luglio 1998 (varato da Prodi, con successive modifiche), che incrimina, "...chi promuove, dirige, organizza, finanzia o effettua il trasporto di stranieri nel territorio dello Stato ovvero compie altri atti diretti a procurarne illegalmente l'ingresso nel territorio dello Stato." 
Tutte cose, che, ovviamente, vanno "PROVATE", e non meramente "CONGETTURATE", in base ad una sedicente "pseudologica" intuitiva, a "capocchia".
Siamo in uno STATO DI DIRITTO, non nel FAR WEST!

***
Quanto alla "...politicizzazione immigrazionista della magistratura, inquirente e soprattutto giudicante", i fatti stessi ti smentiscono.
Ed invero, Zuccaro, che non può certo essere imputato di  "politicizzazione immigrazionista di sinistra":
- dopo due anni di serrate indagini;
- anche dopo i decreti sicurezza di Salvini;
si è comunque dovuto arrendere all'evidenza ed ha onestamente dovuto ammettere davanti al GUP, che, nonostante le poliziesche nuove norme salviniane, "non esistono le benchè minime prove (o indizi), di sorta circa le connessioni tra ONG e criminalità organizzata". 
Zuccaro, per tali sensatissime affermazioni, è forse diventato un "immigrazionista rosso"?
https://www.youtube.com/watch?v=Q_OFmoJ1z0M
Carta canta! 
***
Un saluto! :)
#4599
Attualità / Re:Il caso Salvini-Gregoretti
14 Febbraio 2020, 08:25:17 AM
Ciao Ipazia.
Come ho già scritto altrove, dubito che Zuccaro, che è comunque un PM irreprensibile, si lascerebbe mai influenzare dalle sue opinioni politiche, e/o dagli elogi pubblicamente ricevuti da Salvini; bensì sono invece certo che prenderà le sue decisioni in piena coscienza, diritto, giustizia e buona fede. :)

***
Tuttavia non c'è dubbio alcuno che, "legittimamente", sulle ONG Zuccaro abbia sempre avuto opinioni "estremamente" simili a quelle di Salvini; e, questo, come dici tu, ancor prima del governo giallo-verde.
Ma questo che c'entra?
E che significa "in tempi non sospetti"? 
Zuccaro non poteva forse avere sulle ONG  opinioni molto simili a quelle di Salvini, anche prima che lui andasse al governo (o dopo)?
Tanto è vero che Salvini lo ha spesso più volte pubblicamente elogiato?
https://palermo.repubblica.it/politica/2019/01/28/news/arresti_al_cara_di_mineo_salvini_elogia_il_procuratore_zuccaro_persona_di_buon_senso_-217695418/
 
***
Questi sono fatti oggettivi, non congetture; però, beninteso: *Honni soit qui mal y pense!*

***
A livello giuridico, comunque, è stato:
- dopo due anni di serrate indagini;
- anche dopo i decreti sicurezza di Salvini;
che il buon Zuccaro si è comunque dovuto arrendere all'evidenza ed ha onestamente dovuto ammettere davanti al GUP, che, nonostante le poliziesche nuove norme salviniane, "non esistono le benchè minime prove (o indizi), di sorta circa le connessioni tra ONG e criminalità organizzata". 
Lo ha detto lui, mica io!
Ed invero, neanche le poliziesche nuove norme salviniane potevano superare certi limiti, e stravolgere i principi di uno Stato di Diritto; il Capo dello Stato e la Corte Costituzionale non glielo certo avrebbero consentito.

***
Quanto all'augurio che Capitan Grancassa, che di diritto ne capisce quanto un ranocchio di astrofisica, si rivolga a quei pochi dei suoi che ne capiscono  davvero qualcosa (e ce ne sono), per provvedere al meglio, quando tornerà al comando della "nave sanza nocchiere in gran tempesta", mi associo al tuo augurio!
Ed infatti ritengo del tutto giusto e democratico che un governo di destra, quando verrà eletta una maggioranza di destra, emani una normativa di destra; ci mancherebbe altro! 

***
Mi auguro pure, però, che provvedano a compilare i testi persone che ne capiscano sul serio di diritto; senza dar retta ai bizzarri ghiribizzi pseudogiuridici che, di tanto in tanto, stimolano l'"ignorantiota" fantasia, spesso molto poco rispettosa dei principi costituzionali, dello sbruffonesco Capitan Grancassa!
"Ignorantiota" fantasia legislativa, che, è doveroso ammetterlo, spesso ha allignato, seppure in minore misura, anche nel PD; soprattutto quello renziano.
Quanto ad "ignorantiota" fantasia legislativa, peraltro, c'è chi batte tutti; ma mi sembra superfluo precisare chi! :D

***
Un saluto! :)
#4600
Ciao Anthonyi :)
Sono perfettamente d'accordo con te; ed infatti penso anche io che, se il processo contro Salvini non avesse luogo,  sarebbe meglio per tutta l'Italia...ma non certo per lui.

***
Ed infatti, per Salvini, il processo costituirebbe un palcoscenico propagandistico perfetto; per cui, in effetti, dubito molto che ci rinuncerebbe tanto volentieri.

***
D'altronde lo stesso procuratore Zuccaro, se dichiarasse un "non luogo a procedere", essendo politicamente "culo e camicia" con Salvini, non potrebbe che dar luogo a fondati sospetti di smaccato FAVORITISMO!

***
Pertanto, se io fossi al posto loro, inscenerei un processo-mediatico con tutti i crismi della "credibilità" e della massima "spettacolarità"; il quale, però, avrebbe già scritto sin dal principio l'"happy end", consistente nella TRIONFALE ASSOLUZIONE di Salvini.

***
Ovviamente il mio è solo un fantasioso ragionamento ipotetico (cioè se io fossi al posto loro in un film di fantapolitica), in quanto, nella realtà;
- dubito che Zuccaro, che è comunque un PM irreprensibile. si lascerebbe mai influenzare dalle sue opinioni politiche, e/o dagli elogi pubblicamente ricevuti da Salvini, bensì sono invece certo che prenderà le sue decisioni in piena coscienza, diritto, giustizia e buona fede.
- dubito che Salvini, che ha lo spavaldo coraggio di un coniglione dopato con gli estrogeni, potendo evitarlo con un "non luogo a procedere", avrebbe mai seriamente il fegato di affrontare un qualunque vero processo (anche soltanto per schiamazzi notturni).
Ed infatti:
- quando sapeva che la maggioranza parlamentare era a suo favore (DICIOTTI), ha apertamente chiesto che venisse negatal'autorizzazione a procedere nei suoi confronti; ;D
- quando, invece, già sapeva che la maggioranza parlamentare era a suo sfavore (GREGORETTI), essendo consapevole che sarebbe stato inutile opporsi, per fare il "beau geste" ha "eroicamente" chiesto che venisse concessa l'autorizzazione a procedere nei suoi confronti;D
Ma non credo che nessuno (neanche leghista), sia così allocco da cascarci!

***
Un saluto! :)
#4601
Attualità / Re:Il caso Salvini-Gregoretti
13 Febbraio 2020, 17:10:18 PM
Ciao Ipazia. :)
BRAVISSIMA: stavolta credo che tu ci abbia proprio azzeccato in pieno! ;)
Pensa che quando ho letto questo tuo post, avevo appena finito di scrivere un mio nuovo TOPIC proprio su questo argomento (con le tue stesse conclusioni), in quanto intendevo tenere separati:
- la fase del giudizio in Senato, ormai concluso, il quale (a torto o a ragione) ha definitivamente sentenziato, senza alcuna possibilità di appello, che Salvini, nel caso della Gregoretti, non ha agito per un interesse pubblico o costituzionale;
- la fase del successivo eventuale giudizio in Tribunale, che, "se" ci sarà, verterà soltanto sull'aspetto penale, a prescindere dalle motivazioni politiche del comportamento di Salvini.

***
Ad ogni modo, secondo me, la Bongiorno non dovrà neanche intervenire, perchè, come acutamente hai scritto tu, Salvini "...dalla sua ha un assist importante: il probabile non luogo a procedere della procura di Catania."
Io avevo scritto la stessa cosa, solo spiegando più in dettaglio perchè, ma sono sostanzialmente d'accordo con te!

***
E' vero che talvolta la magistratura italiana ha la brutta abitudine di fare politica; però, in questo caso, il procuratore Zuccaro fa la stessa politica di Salvini, di cui si può dire che sia un fervente seguace, e da cui più volte è stato pubblicamente osannato.
https://palermo.repubblica.it/politica/2019/01/28/news/arresti_al_cara_di_mineo_salvini_elogia_il_procuratore_zuccaro_persona_di_buon_senso_-217695418/
Come vedi, non tutta la magistratura è "rossa"; per cui non credo proprio che Salvini corra soverchi rischi! ;)

***
Sono anche d'accordo con te che la carta giocata da Salvini di andare a processo vale, politicamente, milioni di voti; senza poi correre eccessivi rischi, come sia da te che da me rilevato.
Leggi qui:
https://www.riflessioni.it/logos/attualita/ma-chi-lo-ha-detto-che-adesso-salvini-verra-davvero-processato/

***
Mi fa piacere che ogni tanto, su qualcosa, siamo d'accordo. :)

***
Un saluto. :)
#4602
Salvini verrà processato? :o
Secondo me, è poco probabile! ;)

***
Ed infatti, dopo l'autorizzazione a procedere del Senato, Matteo Salvini dovrebbe essere "teoricamente" giudicato sul caso Gregoretti da una sezione ordinaria del tribunale di Catania;  così come previsto dalla legge 1 del 16 gennaio 1989, che ha modificato gli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e un'altra legge costituzionale, la numero 1 dell'11 marzo 1953.

***
Al riguardo, una sentenza della Consulta del 12 febbraio 2002, in sede interpretativa, visto che la legge non lo prevedeva espressamente, ha chiarito che le carte dovranno essere materialmente ritrasmesse da Roma allo stesso Tribunale dei ministri che aveva chiesto l'autorizzazione a procedere; però non sarà tale Tribunale a processare Salvini, in quanto esso dovrà limitarsi a trasmettere il fascicolo alla Procura di Catania per la prosecuzione del procedimento contro l'ex ministro dell'Interno.

***
Il procuratore, che, in questo caso, è Carmelo Zuccaro,  dovrà decidere "se" chiedere o meno il rinvio a giudizio di Salvini; poi tale richiesta dovrà essere valutata dal GUP.
 
***
Come è noto, Zuccaro aveva a suo tempo richiesto l'archiviazione al tribunale dei ministri del caso Gregoretti; cioè, aveva già chiaramente manifestato di non voler affatto procedere contro Salvini.
Ed invero, Zuccaro, come Salvini (sebbene con mezzi molto più ortodossi) aveva più volte cercato di combattere a modo suo l'immigrazione clandestina; tuttavia nessuno dei procedimenti da lui avviati, secondo cui potevano esserci dei collegamenti tra le navi ONG e i trafficanti di uomini, è mai arrivato a processo.
Peraltro, in più occasioni Salvini ha fervorosamente e pubblicamente elogiato ed osannato Zuccaro; per cui mi pare naturale che Zuccaro sia bendisposto nei suoi confronti.
https://palermo.repubblica.it/politica/2019/01/28/news/arresti_al_cara_di_mineo_salvini_elogia_il_procuratore_zuccaro_persona_di_buon_senso_-217695418/

***
Credo, però, che, adesso, almeno tecnicamente, Zuccaro (sia pure "obtorto collo") sarebbe comunque obbligato a "procedere" nei confronti di Salvini, e dunque non potrebbe reiterare la richiesta di archiviazione; tuttavia, a mio avviso, all'udienza davanti al GUP, Zuccaro potrebbe benissimo chiedere "il non luogo a procedere". 
E tutto, così, finirebbe a "TARALLUCCI E VINO": Salvini, dopo aver fatto l'eroica (e trombonesca) parte del martire, non solo non sarebbe condannato, ma neanche processato. ;D

***
Se, invece, il giudice dell'udienza preliminare (che non so chi sia) disporrà comunque il rinvio a giudizio, il processo si terrà di fronte a una sezione ordinaria del Tribunale di Catania.
Però, così come prevede ancora la legge costituzionale più volte citata, coloro che valuteranno ed eventualmente processeranno Salvini,  non potranno essere i magistrati già componenti del Tribunale dei Ministri, che avevano chiesto al Senato l'autorizzazione a procedere; questi ultimi, infatti - con le funzioni un tempo esercitate dal giudice istruttore - hanno svolto indagini sul leader del Carroccio e quindi (secondo me giustamente) non possono entrare nel merito delle accuse, perché in tal caso si incorrerebbe in un caso classico di "pre-giudizio". 
Il che, però, secondo me, dovrebbe valere pure per Zuccaro! ;)

***
Premesso quanto sopra, e salvo che io non sia incorso in qualche errore tecnico o di valutazione (cosa che non escluderei), secondo me:
- è poco probabile che Salvini venga effettivamente processato;
- se venisse processato, è ancor meno probabile che verrà mai condannato.
Ci scommetterei, ma nessuno ha la sfera di cristallo.

***
Quanto al merito delle accuse, mi riservo di tornare sul punto una volta che il processo dovesse iniziare.
Però, in via di prima approssimazione, penso di poter  anticipare che:
- Salvini, in Tribunale (se ci arriva), non potrà più giustificarsi con la scusa che ha agito nell'interesse pubblico e costituzionale "in difesa della Patria invasa", in quanto sul punto già si è espresso il Senato, e, quindi il Tribunale non ha più alcuna competenza a decidere al riguardo;
- il Tribunale, invece dovrà esaminare "soltanto" se ricorrono gli elementi che integrano la fattispecie del sequestro di persona ex art.605 C.P., senza minimamente tener conto delle motivazioni politiche che hanno indotto Salvini a perpetrarlo; ;)
- tali elementi, in effetti, a me pare che ricorrano tutti, anche, se, come ho detto, mi riservo un esame più approfondito solo una volta che il processo dovesse iniziare.

Ed infatti, poichè penso che Salvini la farà comunque franca, non voglio stare a perdere tempo inutile!  :(
#4603
Attualità / Re:Il caso Salvini-Gregoretti
13 Febbraio 2020, 15:37:57 PM
Ciao Viator.
L'idea di un Potere Legislativo che siede formando una Assemblea Legislativa la cui unica funzione è quella di esaminare e di votare le  proposte di Legge da altri presentate, già oggi, sostanzialmente, è un'idea "in pratica" attuata; ed infatti, in genere, il Parlamento non fa altro che esaminare e  votare i disegni di Legge presentatigli dal governo (spesso neanche composto da parlamentari), oppure si limita semplicemente a ratificarne i decreti legge.

***
L'idea di rendere sempre segreto il voto, però, non la condivido molto; ed infatti, in quale modo i cittadini sarebbero in grado di valutare il comportamento dei loro legislatori, se non viene loro consentito di sapere come votano di volta in volta? 

***
Un saluto
#4604
Attualità / Re:Il caso Salvini-Gregoretti
13 Febbraio 2020, 12:27:12 PM
Citazione di: viator il 12 Febbraio 2020, 16:39:16 PM
Salve Eutidemo. Perfetto. Tanto per confermare che il nostro è veramente un Paese speciale. Saluti.

Sì(gh) :(
#4605
Attualità / Re:Il caso Salvini-Gregoretti
13 Febbraio 2020, 12:25:07 PM
Ciao Anthony.
Al parlamento, secondo me, dovrebbe essere affidato il solo diritto/dovere di emanare le leggi, e non di stabilire cos'è giusto e cos'è sbagliato, cos'è vero e cos'è falso, per quanto concerne le responsabilità personali dei suoi membri e dei ministri (salvo un documentato "fumus persecutionis"); per questo ritengo assurdo ed inconcepibile l'art. 9 comma 3 della Legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1.

***
Quanto a Minniti, in effetti, almeno secondo me sarebbe senz'altro incriminabile anche lui, non tanto per aver fatto accordi con capi-tribù libiche, quanto perchè, in tal modo, ha favorito la "lagerizzazione" dei migranti; e, questo, in violazione dell'art.3 della LEGGE 14 luglio 2017, n. 110 , che vieta il respingimento di esseri umani verso determinati Stati, qualora (come nel caso di specie) esistano fondati motivi di ritenere che essi rischino di essere sottoposti a violazioni sistematiche e gravi dei più elementari diritti della persona umana.
Però, mentre Salvini ha commesso i suoi sbruffoneschi reati alla luce del Sole (rivendicandoli pure), Minniti, ammesso che li abbia effettivamente connessi, da bravo "ex agente segreto", li ha nascosti o abilmente dissimulati; per cui mancano le necessarie premesse per una incriminazione.

***
Quanto al fatto che fu il nostro parlamento a sentenziare, a maggioranza, che Ruby rubacuori era la nipote di Mubarak (o, più esattamente, a sentenziare, a maggioranza, che effettivamente Berlusconi "credeva in buona fede" che Ruby rubacuori fosse la nipote di Mubarak), vale quello che ho detto sopra; e, cioè, che, al parlamento dovrebbe essere affidato il solo diritto/dovere di emanare le leggi, e non di stabilire cos'è giusto e cos'è sbagliato, cos'è vero e cos'è falso, per quanto concerne le responsabilità personali dei suoi membri e dei ministri.

***
Un saluto! :)