Ciao Jacopus, condivido con te che le tesi sulla sessualità di Freud sono piccola cosa rispetto alla sua produzione letteraria, anzi era quello che cercavo di sostenere.
Le idee di ogni scienziato, però, si confrontano con le sensibilità della realtà sociale che ha le sue chiavi interpretative e valutative per cui un soggetto che non ha una conoscenza approfondita tende a sintetizzare tutto con il Complesso di Edipo.
D'altronde le sue tesi erano forti e conflittuali, Freud crea le premesse per la messa in discussione di tutto un modello educativo che a quei tempi era considerato la base della civiltà, e che poi si sarebbe sviluppato nel conflitto generazionale e nei movimenti del 68.
