Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#4621
Attualità / Re:Capitalismo senza vergogna
09 Aprile 2020, 14:44:18 PM
Ciao Jacopus, io sono un liberale e quindi ho un certo tipo di giudizio. Per quello che mi riguarda gli imprenditori sono responsabili di quello che fanno e quindi, se sbagliano, devono pagare. Solitamente, nelle imprese di capitale, gli imprenditori decidono quanto capitale rischiare e, se le cose vanno male, questo è il capitale che perdono. Il ragionamento del "siccome hai guadagnato in passato allora quei soldi devi metterli in gioco" non lo posso condividere, se quell'imprenditore ha guadagnato in passato rispettando la legge, dei soldi guadagnati, sui quali ha anche pagato le tasse, può fare quello che vuole.
Sui capitani coraggiosi tedeschi e nipponici, poi, non so, quello che è certo è che li ci troviamo in sistemi economico-sociali profondamente differenti.La cultura del rispetto delle regole che caratterizza questi sistemi, fornisce forti garanzie e vantaggi anche agli imprenditori che, in questi paesi, sanno di potersi fidare dei loro lavoratori. Purtroppo in Italia non è la stessa cosa, l'opportunismo è molto diffuso, non solo tra gli imprenditori, ma anche tra i loro lavoratori, i loro clienti, i funzionari pubblici che devono controllarli, a quel punto ci si adegua al sistema come unica logica di sopravvivenza.
#4622
Attualità / Re:Capitalismo senza vergogna
09 Aprile 2020, 08:11:33 AM
Io al posto dei Benetton Atlantia la lascerei fallire, tanto ormai di soldi ne ho fatti tanti e in fondo che mi frega delle migliaia di lavoratori, tanto quelli li assumerà lo stato, li metterà in carico all'ANAS che si occuperà anche della sicurezza dei ponti.
A proposito di sicurezza dei ponti, riguardo a quello crollato tra Liguria e Toscana il funzionario ANAS aveva dichiarato qualche mese fa che non c'era nessun rischio, aveva ragione, non c'era il rischio che il ponte restasse in piedi a lungo.
Jacopus, non so se hai sentito che i Benetton pensano di vendere il loro pacchetto di controllo a capitalisti tedeschi, pensa che bello, con un solo post sarà possibile attaccare i gestori delle autostrade e l'odiata Germania
#4623

Ciao Eutidemo, anch'io concordo con la delibera di Fontana, e ti dirò, non condividevo per niente tutte le critiche che gli vennero fatte perché aveva osato mettere la mascherina davanti alla televisione. Credo che sarebbe stato bene imporre la copertura del volto in tutta Italia, negli spazi pubblici, con la mascherina o con qualsiasi altra cosa idonea. Credo inoltre che anche da parte di coloro che appaiono in televisione sarebbe un bene usare dei supporti proprio per dare un effetto dimostrativo al pubblico.
In Cina l'uso della mascherina è stato reso obbligatorio, e loro sono quelli che hanno combattuto meglio questo virus, adesso che lo stesso obbligo è stato tolto, loro continuano ad usare la mescherina perché, in fondo, ci si sono abituati.
#4624

Ciao Sapa, siamo quasi colleghi, nel senso che io mi dedico soprattutto alla gestione del mio orto/giardino/frutteto. Una domanda per te che sei del mestiere, hai l'impressione che in questi ultimi mesi tutto il verde ha una rigogliosità straordinaria ?
Un saluto
#4625
Tematiche Spirituali / Re:Agnostici e Agnosticismo
05 Aprile 2020, 08:21:30 AM
Citazione di: David Giuliodori il 04 Aprile 2020, 16:35:36 PM



Rispondo ad Ipazia che ha citato Odifreddi e per rilanciare la discussione.
Lo sapete che esiste anche un Segno della Croce Agnostico che potrebbe andare bene per tutti quelli che sono alla ricerca di fede?




Ciao David  , l'idea di un segno della croce agnostico mi lascia un po' sconcertato, i segni sono strumenti per rafforzare la fede e quindi l'agnostico, che non ha fedi, non dovrebbe sentirne il bisogno. La preghiera di Odifreddi invece è comprensibile perché l'ateismo ha anch'esso caratteristiche fideistiche. Questa differenza riguarda più in generale l'atteggiamento nei confronti di tutte le strutture simboliche, riguardo alle quali io mi aspetterei un atteggiamento indifferente da parte di un agnostico, mentre da parte di un ateo mi aspetto una maggiore sensibilità, nel senso che si sente disagiato dalla presenza di simboli non conformi alla sua visione, e quindi preferirebbe che quei simboli non ci fossero.

#4626
Tematiche Spirituali / Re:Agnostici e Agnosticismo
03 Aprile 2020, 13:50:19 PM
Citazione di: InVerno il 03 Aprile 2020, 09:37:52 AM
Per correttezza filosofica gli atei dovrebbero sempre dirsi agnostici,
Sinceramente non ne vedo la ragione, essere ateo vuol dire avere una posizione a priori e questo tenderebbe a limitare la possibilità di una dialettica interiore o interpersonale sull'esistenza della spiritualità, divinità ...
#4627
Tematiche Spirituali / Re:Agnostici e Agnosticismo
03 Aprile 2020, 13:39:30 PM
Citazione di: Ipazia il 02 Aprile 2020, 22:28:59 PM
Entrambi si trovano più a loro agio in una società laica ed entrambi sono incompatibili con impostazioni sociali ed epistemiche di tipo teocratico e dogmatico.



In realtà anche l'ateismo può essere dogmatico ed avere la tentazione di chiudere spazi alla fede religiosa per affermare la sua verità atea. L'agnosticismo non corre lo stesso rischio.
#4628
Tematiche Spirituali / Re:Agnostici e Agnosticismo
02 Aprile 2020, 22:18:41 PM

Ciao David, benvenuto in logos, per me agnostico intende un individuo che crede nella possibilità  di argomentare a favore o contro le argomentazioni spirituali. L'agnostico non può avere fede nel senso classico definito dalle religioni, però può credere nella ragionevolezza di alcune verità religiose, può ad esempio pensare, fino a prova contraria, che è ragionevole che un Dio ci sia, oppure che ci sia la vita ultraterrena. Naturalmente può anche pensare l'opposto, tutto dipende dagli argomenti che sono sotto la sua osservazione.

#4629
Citazione di: Sariputra il 01 Aprile 2020, 18:30:52 PM
Certo che pigliare anno, luogo, tipo, diffusione,ecc...notevole!  Sarà pure una coincidenza, ma sempre coincidenza notevole è... :o



Sari noto che hai postato la parte di testo comprobante la profezia, ma non c'è l'indicazione del 2020.
#4630
Citazione di: Eutidemo il 01 Aprile 2020, 07:23:58 AM




***
Come anche nel caso della previsione logaritmica di Kenneth Chang sul New York Times del 21/3/2020, che, dopo una settimana, si è avverata in pieno.


Un saluto!

Ciao Eutidemo, nei libri di Econometria si narra la storiella delle piene del Kamchatka che, per tanti anni, sono state correlate in maniera perfetta con l'andamento dell'economia degli USA(Almeno così mi sembra di ricordare). La storiella è riportata proprio per riportare la questione metodologica per la quale prima vengono le idee e la costruzione teorica, poi vengono i numeri che possono confermare più o meno questa costruzione.
Chi costruisce modelli matematici per fenomeni reali senza basi teoriche non è molto differente da un indovino che prova ad interpretare il futuro contando sul fatto che se ci azzeccherà tutti noteranno quello che ha detto e lui avrà visibilità, se sbaglierà tutti si dimenticheranno della cosa.
Ora giacchè siamo in tema di indovini ti voglio raccontare una cosa che forse ha qualche rapporto con l'attuale situazione drammatica.
Nel 2016 una maga spagnola profetizzò che Trump avrebbe vinto le elezioni in America, alla cosa venne dato un certo scalpore perché sembra che la stessa avesse profetizzato correttamente anche il vincitore dei mondiali o degli europei di calcio.
La stessa maga disse però anche un'altra cosa molto più forte e cioè che Trump sarebbe stato l'ultimo presidente degli USA. Naturalmente questa previsione può avere molte interpretazioni, nessuna delle quali è comunque di tipo ordinario e qualcuna delle quali potrebbe evolversi proprio per effetto dello sconvolgimento che il COVID potrebbe portare anche nei confronti degli USA, chi vivrà vedrà.
E comunque ANDRA' TUTTO BENE!
#4631
Citazione di: giopap il 29 Marzo 2020, 21:01:45 PM

Fra l' altro credo che passeggiare da soli a distanza di centinaia di metri dall' individuo umano più prossimo (in senso fisico, non in senso evangelico) violerà forse la lettera delle misure governative ma non certo lo spirito ...e da un papa mi aspetterei che lo spirito valga più della lettera ...pardon: carne (misure governative peraltro bizantinamente complicate e poco chiare,

Il problema, giopap, sta nel significato simbolico dell'atto di Bergoglio, nell'idea che la risposta a questa situazione epidemica sia il pellegrinaggio al crocifisso miracoloso invece che essere un rigoroso rispetto di quelle regole, sia pur complicate e poco chiare, che sono state predisposte dal governo.
#4632
Ciao Eutidemo, la costruzione di un modello matematico non dipende solo dall'adattamento che ha ai dati del fenomeno, ma anche dalla spiegazione teorica del fenomeno stesso. Le epidemie hanno naturalmente sempre un andamento logistico che poi, nella fase iniziale, somiglia molto ad un andamento esponenziale.
L'intervento umano, poi, modifica questo andamento, sostanzialmente riducendo il tasso di crescita, cioè la base dell'esponenziale, fino a rendere questo negativo, cioè la base minore di 1. In quel momento si raggiunge il cosiddetto punto di picco, il momento in cui ci sono più contagiati, dopodiché questi si riducono.
La singolare proposta che fai, di usare una logaritmica, oltre ad essere teoricamente infondata non permette di descrivere quello che succede dopo il punto di picco.
Andrà tutto bene!
#4633
Allora Freedom, se ti sei offeso, ti chiedo scusa. Però permettimi di dirti che ragionare come se la soluzione preventiva alla tragedia che si sta sviluppando sia qualcosa di semplice come una quantità strategica di mascherine e di respiratori, cosa che per carità sarebbe stata estremamente utile se ci avessero pensato, da una visione limitata del problema che sicuramente riguarda tante altre strumentazioni e competenze di cui la sanità ha avuto bisogno.
Per quello che mi riguarda io non avevo idea di quello che stava per succedere, e ti dirò, il saperlo mi avrebbe fatto molto comodo visto che nell'ultimo mese il COVID mi ha fatto perdere probabilmente più del 20 % del mio capitale finanziario, e se l'attuale caduta dei valori finanziari si è realizzata in maniera così travolgente e imprevista questo vuol dire che anche la gran parte degli operatori finanziari, che sono sempre molto attenti a prevedere quello che può succedere, sono stati colti di sorpresa.

#4634
Citazione di: Freedom il 30 Marzo 2020, 12:52:16 PM
.
Quello che mi pare di una superficialità inaccettabile è stata la mancata prevenzione. Nel senso che non avrebbe prodotto chissà quali sconquassi predisporre (un minimo!) la sanità italiana ad affrontare questa catastrofe. Come ho scritto appena più sopra mi riferisco alla produzione/ricerca di mascherine e respiratori e alla predisposizione di reparti ad hoc. .

Su questo siamo perfettamente d'accordo, l'Italia è priva di un piano d'emergenza epidemie, e in particolare non si è mai pensato ad avere una produzione strategica interna. Comunque sulla carenza della prevenzione in Italia il discorso riguarda tanti settori.
#4635
Citazione di: Freedom il 30 Marzo 2020, 09:40:55 AM
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Ciao Freedom, il fatto è che geni come te ce ne sono pochi,
Questo sarcasmo è del tutto fuori luogo e, tra l'altro, vietato dal Regolamento. Mi meraviglia assai che provenga da un moderatore.
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
verso la fine di febbraio il 70 % degli italiani erano ancora convinti che il Covid19 non fosse un problema grave, e gli stessi virologi discutevano sulla possibilità di contenere il virus senza bloccare la vita sociale della nazione.
Quindi tu non avevi compreso, dopo quello che stava accadendo in Cina, che sarebbe arrivato sino a noi?
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2020, 07:31:56 AM
Se uno dei politici succitati avesse provato a farlo allora sarebbe stato linciato dalla folla.
Non c'era bisogno di accendere i riflettori su una elementare misura precauzionale che un ministro della Sanità avrebbe dovuto prendere.
Quando vedi che in Cina costruiscono un ospedale ex novo in soli 10 gg forse sta accadendo qualcosa di grosso.
Scusa Freedom, ma qual è il sarcasmo ?  Quante pensi siano le persone che a gennaio avevano la capacità di immaginare che da li a due mesi avremmo visto alla televisione i carri militari carichi di bare e tutto il resto.
Il virus certo poteva arrivare anche in Italia, per quel che se ne sapeva, che comunque rappresentava questo virus come meno dannoso di come si sta rivelando, come potevano arrivare in Italia anche altri virus che in passato sono partiti dalla Cina o da altre aree e non hanno fatto certo gli stessi danni che sta facendo questo.
Poi dall'immaginazione bisogna passare alle scelte politiche, e bloccare un paese vuol dire produrre un danno economico enorme per cui un politico ci riflette bene prima di farlo.
Vorrei poi capire quale sarebbe l'elementare misura precauzionale alla quale ti riferisci, ne sono state prese talmente tante.
Un saluto