Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pio

#466
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Aprile 2023, 23:05:02 PM
Citazione di: anthonyi il 11 Aprile 2023, 22:52:48 PMInfatti il programma "voglio vivere" prevede addirittura una nuova identità per quelli che lo utilizzano e comunque non é previsto che costoro partecipino agli scambi di prigionieri, rimarranno comunque in Ucraina fino alla fine della guerra.
In un campo di prigionia. Non credo proprio che li lasceranno liberi di girare per l'Ucraina. Troppo facile infiltrare spie per i russi. Se fossi un soldato russo non mi fiderei. C'è troppo odio adesso tra i due popoli.
#467
È un dato di fatto che il constatare che c'è gente che sta peggio di te non dico che ti faccia gioire, ma certo può consolare. Appunto un mezzo gaudio.
#468
Attualità / Re: I bambi...ni si divertono
11 Aprile 2023, 10:47:11 AM
Difendersi su un'isola è un vantaggio da un certo punto di vista, ma anche uno svantaggio. Mi piacerebbe sapere quante armi arrivano via mare all' ucraina, per esempio. Sarebbe un bel problema rifornire solo via aerea l' isola. I tedeschi non riuscirono a rifornire la sacca di Stalingrado, nonostante le basi aeree in Romania e Ucraina. Dovrebbero usate le basi giapponesi ma gli aerei da trasporto non sono caccia e farebbero una brutta fine contro l'aviazione e i missili cinesi. L'invasione stileNormandia non la vedo facile, ma lo strangolamento lento potrebbero tentare di attuarlo. Taiwan vive di esportazione.




#469
Attualità / Re: I bambi...ni si divertono
11 Aprile 2023, 08:43:12 AM
La storia si fa così. Non credo che Garibaldi si preoccupava di quanti sudditi del Regno delle Due Sicilie desideravano l'unità d' Italia. Importava ai politici e intellettuali piemontesi e tanto gli bastava. Nel caso anche i taiwanesi col tempo se ne faranno una ragione e li vedremo, come cinesi, cantare l'inno della Cina , tenendosi la mano sul cuore. È sempre stato così. Sarei stato un cittadino della Repubblica veneta, ma ora invece sono cittadino italiano e vengo deriso se dico di volere l'indipendenza  dall' "Italia", giustamente. Gli stati sono stati costruiti, ingranditi o ridotti, dalle guerre. Quasi sempre senza chiedere cosa ne pensava la gente. Concordo che nel 2023 magari si dovrebbe cercare di superare queste tensioni tribali, che ci accompagnano dagli albori, ma è ingenuo crederlo, purtroppo.
#470
Citazione di: Claudia K il 10 Aprile 2023, 18:03:55 PMIn effetti verrebbe da ridere se non fosse da piangere.
Sto ripensando al fatto che noi (italiani) siamo quelli tra cui esiste un TRENTENNE che va in sit-in in tenda nei pressi del S. Raffaele per vedere (e farsi vedere) da Silvio quando sarà dimesso!  :'(
Un TRENTENNE!
Uno che dovrebbe incarnare la voglia e l'energia intellettuale e psicofisica di ribaltare tutto...si sente <amico> di un 86enne anche politicamente decotto perchè c'ha nello smartphone uno dei milioni di selfie che B. ha sempre accordato a piene mani...
:'( :'( :'(
È se non ce  l'ha l'energia intellettuale che vuoi farci ? Sempre meglio di alcuni giovani americani, pieni di energia negativa, che imbracciano un fucile d'assalto, entrano in una scuola e mitragliano decine di bambini.
#471
Attualità / Re: I problemi di salute di Berlusconi
08 Aprile 2023, 10:22:10 AM
Comunque si assiste alla solita sagra dell'ipocrisia. Tutti ad augurargli pronta guarigione, come fosse possibile realmente guarire a 86 anni di leucemia, ufficialmente, mentre dietro tantissimi, anche tra miei parenti e conoscenti, si augurano che finalmente tiri le cuoia, meglio se soffrendo. È una persona che è stata o molto amata o molto odiata.
#472
Attualità / Re: I problemi di salute di Berlusconi
07 Aprile 2023, 08:09:30 AM
Penso che Forza Italia , dopo la morte di Berlusconi, si scioglierà. Magari non subito, ci vorrà qualche mese, ma quello è il destino di quella formazione politica che esiste, ed è esistita per trent'anni, ruotando attorno alla figura del magnate di Arcore e solo su quello. I forzisti si accaseranno progressivamente in altre formazioni, penso all'interno del gruppo di governo.
#473
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
06 Aprile 2023, 08:45:31 AM
Più che morta io definirei la scienza come CORROTTA. Se sei sostanzialmente al servizio del profitto o del potere politico/militare non hai il margine di possibilità di ricerca e indagine che vada al di là di ciò che i tuoi padroni ritengono utile a generare profitto o ad aumentare il potere mondano. In medicina per esempio non si fa praticamente ricerca sulle malattie cosiddette rare, ma solo dove i grandi numeri possono generare grandi profitti. Lo stesso nell'informatica, dove la ricerca ha fini di lucro o di potenziamento delle capacità militari, e la eventuali ricadute pratiche di utilità di semplificazione non sono la motivazione della ricerca. Non puoi servire due padroni (Dio e  Mammona). La scienza è costretta a servire Mammona per la necessità di finanziamenti. Ma dove c'è il tuo padrone (che ha le sue idee politiche su come dovrebbe essere il mondo, cioè a sua immagine)...
#474
Citazione di: bobmax il 05 Aprile 2023, 16:35:43 PMTuttavia il materialismo non deriva da un eccesso di semplificazione, perché in realtà è l'accettazione della complessità.

La visione materialista è naturalmente complicata. Non può che esserlo, perché nel cercare di spiegare il mondo è costretta a ipotizzate sempre nuove entità.
Il materialista, inoltrandosi nel mondo non fa che allargare l'orizzonte senza però mai poter abbracciare la totalità. Perché oltre qualsiasi orizzonte vi deve necessariamente essere altro.

Viceversa, l'autentica semplificazione non ipotizza alcunché. Anzi, scruta quanta effettiva verità vi sia in ciò che c'è.

Cosa è senz'altro Vero?

E in questa disanima toglie invece che aggiungere.
Resistendo all'orrore del Nulla.
Sono d'accordo: non ipotizzo ma semplifico per TOGLIERE il superfluo. Questa è pratica spirituale saggia. Togliendo devo necessariamente togliere PESO alle cose, compreso me stesso, arrivando a quella percezione di "nullità" di cui scrivi, che non è assenza di esistenza. Occam credeva e ipotizzava Dio, ma gli PREMEVA semplificarne gli attributi che riteneva non necessario appioppargli.
Citazione di: Phil il 05 Aprile 2023, 15:42:15 PMConcordo, come già detto sopra, che il rasoio non debba essere usato per trarre conclusioni definitive (altrimenti si finisce con il credere che la tv funzioni per magia), ma impiegato solo per evitare scappatoie poco solide epistemologicamente. Il rasoio infatti non nega aprioristicamente, ma a posteriori: guardo la tv in funzione e i suoi paraggi, se non vedo cavi, fili o altro, ho una buona ragione (l'evidenza) per escludere che servano cavi e fili per farla funzionare. Se qualcuno invece insiste che servono cavi e fili, allora guardo meglio una seconda volta, perché magari non li ho visti la prima volta, ma ci sono; e così via; tutto rigorosamente a posteriori, dopo verifica (come la scienza, pur nella sua fallibilità, suggerisce).
Il problema è spesso l'impazienza, il voler conclusioni perentorie subito, per cui non si sa aspettare (e rispettare) i tempi lunghi richiesti dall'analisi e si preferiscono conclusioni "a pelo lungo" (senza uso del rasoio) e aprioristiche (magari anche infalsificabili). Nulla di male, per carità, ma la scienza, e il discorso veritativo che essa può consentire, hanno una altro "taglio".
Si, ma è UN taglio. Non conoscendo tutti i fattori in gioco non posso stabilire aprioristicamente che è il taglio MIGLIORE. Lo uso per la sua utilità ma lascio aperto altri campi di indagine.
#475
L'eccesso di semplificazione può portare a conclusioni  che possono pero essere errate (tipo fede nel materialismo per intenderci). Bisogna sempre considerare e tenere bene a mente, proprio per evitare di escludere possibilità, che non si conoscono tutti i fattori. Le ipotesi sono altra cosa, a volte motivo di fede a volte ipotesi personali. Restare "mentalmente aperti"   non significa credere aprioristicamente, ma nemmeno, logicamente, negare aprioristicamente. Nell'esempio banale del televisore non posso dire "viene alimentato da Thor", ma nemmeno "sono sicuro che funziona da sé". Occam era un teologo è aveva ideato il rasoio come critica  all'idea di Tommaso d'Aquino che sosteneva che Dio aveva creato con volontà e intelletto, mentre O. sosteneva che non era necessario l' intelletto, ma la SEMPLICE  volontà. Adesso se ne fa un uso abnorme e  ingiustificato.
#476
Non è che il rasoio di Occam sia sempre utilizzabile o da preferire. Quando non si conoscono tutti i fattori è scorretto applicarlo. Faccio un esempio terra terra: se una persona sta guardando un televisore senza sapere che l'apparecchio per funzionare necessita di corrente elettrica e che deve ricevere onde elettromagnetiche da decodificare, sarà portato a pensare che il televisore, applicando il rasoio di Occam, si alimenti e generi da sé le immagini. Questo perché non conosce tutti i fattori. In questo caso, l'applicazione del rasoio porta all'errore, anche se all'apparenza è la scelta più semplice. Nel caso dell'esistenza in generale chi può dire di conoscere tutti i fattori?
#477
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Testamento
04 Aprile 2023, 21:15:17 PM
Io invece vorrei che il mio corpo venisse onorato come si faceva per la salma di un re guerriero barbaro: una grande pira funeraria di odoroso abete rosso, il mio cadavere adagiato con tutte le cose che più ho amato in vita e la mia vedova che, piangente dalla disperazione, al mio fianco che si fa bruciare viva per dimostrare al mondo il suo amore eterno per me. Poi con le mie ossa si dovrebbero fare quattro parti , una per ogni punto cardinale, e costruire si di esse quattro piccoli templi per edificazione dei pellegrini che verrebbero a pregarmi. Penso che sarebbe sufficiente. In fondo me lo merito.
#478
Ormai sono tutti morti gli studenti degli anni 20 - 30. Adesso il problema non si pone perché, a parte chi studia teologia e fa un percorso proprio a parte, della metafisica non si occupa quasi più nessuno.
#479
Scienza e Tecnologia / Re: Chat GPT
01 Aprile 2023, 14:47:42 PM
Citazione di: Pensarbene il 01 Aprile 2023, 12:05:00 PMChissà perché l'uomo inventa cose che poi NON RIESCE A CONTROLLARE E/O A GESTIRE PER IL SUO BENE-ESSERE?
Le controlla e gestisce attraverso di lui Qualcun Altro?


Perché non le inventa per il suo BENE-ESSERE ma per fare business e arricchirsi. Il problema se lo pone poi, a posteriori, e di solito non sono quelli che le hanno inventate. È si ritorna al discorso sulla S-dollar-ienza...
#480
Citazione di: bobmax il 28 Marzo 2023, 15:25:11 PMIl "volere" non è mai libero.
Non si può che volere ciò che si vuole.

Cioè è una illusione che vi sia la possibilità di volere diversamente da ciò che si vuole.

Perciò il volere può pure essere non considerato, perché è solo un riflesso del sentimento presente.

Amo, odio, perdono... questo è quanto.
Ma non ha alcun senso "voler" amare, "voler" odiare, "voler" perdonare.

Amo, odio, perdono, senza che vi sia alternativa.
E amo, odio, perdono, perché questo io sono.

Non mi va bene quello che sono?

Questo non "andar bene" significa non riconoscermi in ciò che sono. Rifiutare me stesso. Constatare il mio non essere.
Null'altro che questo mi è concesso.

Ma non è pure tutto quello che mi viene richiesto, per Essere?
Questa riflessione non può risolversi che in un fatalismo totale. Come faccio a constatare il mio non essere senza essere? Se non ha senso il voler amare o il voler perdonare non ha senso neppure il voler constatare il mio non essere. Se non sono padrone della mia volontà o , per meglio dire, che la mia volontà mi è padrona non posso neppure volere quello che mi viene richiesto per Essere. Tutto avviene allora per moto proprio ed io non sono responsabile proprio di nulla.  Se ho inteso bene quello che intendi dire. Io proprio NON CI SONO. Sono solo una manifestazione impersonale di qualcosa sulla quale non esercito ovviamente nessun volere. Io voglio semplicemente quello che essa vuole. Però perché allora adesso io NON VOGLIO ciò che Essa vuole? O per meglio dire: perché essa è scissa in se stessa nel volere  E non volere allo stesso tempo? Perché si nasconde a se stessa?