Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#466
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 03:32:06 AM
Citazione di: Ipazia il 30 Gennaio 2024, 19:24:47 PMScomparso dall'orizzonte filosofico l'essere metafisico, trascendente (divino) e immanente (noumeno), soppiantato da un concreto esserci, non rimane alla metafisica null'altro che un debole oltre e un improbabile aldilà.
un filosofo...quantistico non sarebbe d'accordo con te su questo punto.
La materia energia ha qualcosa di metafisico nel come funziona in base all'Informazione.
Parlandone con un mio amico che lavora come consulente in fisica teorica su Wikipedia,laureato e ateo,siamo addivenuti a dire che una delle caratteristiche della materia energia è il suo essere "costretta" a trasformarsi in continuazione  mutando forme e contenuti.Non può mai essere sè stessa in modo assoluto nè fermarsi mai.Inoltre si muove w dall'inorganico all'organico e all'organico vivente(e viceversa) instancabilmente.Infine, in questo suo moto,costruisce sistemi sempre più complessi.
Quindi, in un certo senso, la materia energia è metafisica pur restando "fisica"e il nome "fisico" va rivisto e ridefinito anche in base alla....fisica quantistica  
Infatti,mi diceva che,in quantistica,  l'agente umano sembra essere in grado, involontariamente e in un modo che non è affatto chiaro, di determinare lui stesso la "realtá" che si evidenzia nell'esperimento.
Come fosse lui a determinarla o, quanto meno,a evidenziarla in un certo modo.
QUINDI LA METAFISICA USCITA DALLA PORTA RIENTRA DALLA FINESTRA E SEMBRA RIENTRARE IN UN MODO TALE DA SCONVOLGERE PROSSIMAMENTE MOLTE VECCHIE IDEE.




#467
Scienza e Tecnologia / Re: Impossibile luna
31 Gennaio 2024, 03:17:26 AM
Cosa c'entra la terra piatta con questo thread ?
Al massimo si potrebbe parlare di terra più piccola in relazione a questo thread ma non di terra piatta!
Il fatto che la luna possa essere più vicina e piccola è.ipotizzabile per il fatto che un oggetto dal diametro di 1500 km non può essere usato da 385000 km ad occhio nudo, nemmeno se uno avesse 4 occhi visto che la visuale massima a piene diottrie non lo permette.
Quindi la luna deve essere più vicina e più piccola,perchè se fosse iù vicina e grande come si dice,la terra ne sarebbe sconvolta.
La stessa cosa vale per il sole:una macchia solare dal diametro di 100000 km non può essere vista da 155000000 di km per gli stessi motivi.Figurarsi le altre!
Quindi il sole dev'essere più vicino e naturalmente più piccolo:25000000 di km circa.
Questi sono dati e calcoli  scientifici e non chiacchiere.
I saluti te li ha già dati un altro su un altro thread.
I miei non ti servono.




#468
C'è da dire che quando una tesi  è condivisa da molti sembra più vera e realistica delle altre.
Per questo ho chiesto se eravate addivenuti a un qualcosa di integrato.
Non era una critica naturalmente ma una domanda.
#469
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
30 Gennaio 2024, 16:22:06 PM
Povero Cacciari, è sempre in ...caccia di una relativa pole position.
A me la metafisica piace come argomento di discussione come molte altre cose.
Zichichi con la sua idea della logica universale che regge il cosmo e tutta la vita, ne da una versione più limitata e razionale anche se poi la connette a Dio.
Heidegger ha una buona idea dell'essere e mi pare che colga l'aspetto umano più che cosmico della metafisica stessa  Non lo conosco bene ma mi pare sia così.
D'altra parte è logico che Cacciari non ami l'al di là essendo ateo,mi pare e comunque ancorato al passato.
Io trovo comunque che un po' di modestia non guasti nessuno  siamo tutti esseri umani e non possiamo essere che ...umani!
#470
Tematiche Filosofiche / Probabilità
30 Gennaio 2024, 14:55:26 PM
Premessa
Io penso che il concetto di probabilità possa aiutare le discussioni in corso
***
La differenza fondamentale tra la probabilità in fisica classica e quantistica è che nella fisica classica la probabilità è una proprietà epistemica, mentre nella fisica quantistica è una proprietà ontologica.
In fisica classica, la probabilità è una proprietà epistemica. Questo significa che la probabilità è una misura della nostra conoscenza o ignoranza di un evento. Ad esempio, la probabilità che un dado esca 6 è 1/6, perché sappiamo che ci sono 6 casi possibili (1, 2, 3, 4, 5, 6) e solo uno di questi casi (6) è favorevole.
In fisica classica, il mondo è deterministico. Questo significa che, se conosciamo le condizioni iniziali di un sistema, possiamo prevedere con precisione il suo comportamento futuro. La probabilità è quindi una misura della nostra ignoranza di queste condizioni iniziali.
In fisica quantistica, la probabilità è una proprietà ontologica. Questo significa che la probabilità è una proprietà intrinseca della realtà. Ad esempio, la probabilità che un elettrone sia in uno stato di energia particolare è una proprietà intrinseca dell'elettrone, non una proprietà della nostra conoscenza dell'elettrone.
In fisica quantistica, il mondo è probabilistico. Questo significa che, anche se conosciamo le condizioni iniziali di un sistema, non possiamo prevedere con precisione il suo comportamento futuro. La probabilità è quindi una proprietà intrinseca della realtà, non una proprietà della nostra ignoranza.
Ecco alcuni esempi concreti di come la probabilità si comporta in fisica classica e quantistica:
Fisica classica
  • La probabilità che un dado esca 6 è 1/6, indipendentemente dal numero di volte che lanciamo il dado.
  • La probabilità che una moneta esca testa è 1/2, indipendentemente dal numero di volte che lanciamo la moneta.
Fisica quantistica
  • La probabilità che un elettrone sia in uno stato di energia particolare è una funzione della sua energia iniziale.
  • La probabilità che un fotone venga assorbito da un atomo è una funzione dell'energia del fotone e dell'energia dell'atomo.
La differenza tra la probabilità in fisica classica e quantistica ha implicazioni profonde per il nostro modo di pensare al mondo. La fisica classica ci porta a credere che il mondo è deterministico e che la probabilità è una proprietà della nostra conoscenza. La fisica quantistica, invece, ci porta a credere che il mondo è probabilistico e che la probabilità è una proprietà intrinseca della realtà.

(discussa oggi con chat AI)
#471
Scienza e Tecnologia / Re: Impossibile luna
30 Gennaio 2024, 13:32:26 PM
perché ti consideri una testa cava?
io ho risposto al tuo post che come esistono cialtroni e cialtronerie esistono teste vuote di ciò che criticano.Se poi sono piene d'altro tanto meglio per chi le porta.
Molti scettici non conoscono affatto bene la materia con cui potrebbero  criticare competentemente chi la usa male secondo loro.
E questo vale anche per i loro antagonisti.
Se io non sono d'accordo con la teoria della terra piatta perchè mi fa ridere e credo alla scienza,non sono in critico,sono un facilone.
Allora,io studio bene lateirua della terra piatta,storicamente e contenutisticamente, ne scrivo una critica circostanziata e più sono anche disposto a discutere.
 Di solito Polidoro questo lo fa,Odifreddi un po' meno,ma lo fanno.
Quello che io commento è il modo di atteggiarsi e comunicare, il fatto di essere comunque sempre convinti di avere ragione loro e il loro divulgare o comunicare tradizionale vestito di modernità e di mediatica.





#472
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
30 Gennaio 2024, 11:47:50 AM
L'eterno e l'eternità sono libere da ogni possibile limite ,non hanno limiti neppure in sé stessi e per se stessi,quindi  non possono essere usate per spiegare e giustificare alcunchè, tanto meno il contingente.
Perciò ogni filosofia,ideologia,mentalità, ,cultura e religione,scienza compresa,essendo contingenti e del contingente per il conto gente,direttamente o i direttamente ,SONO TAGLIATE FUORI DALL'ETERNO E DALL'ETERNITÀ
Probabilmente sono tagliate fuori anche da un  INFINITO davvero tale
A maggior ragione,quindi,scegliere tra queste cose citate quelle che si
pensano siano le migliori, è un grosso  sbaglio.
La scienza che si ritiene la Dea del Vero e del Reale sta riconoscendo, a poco a poco, non solo quello che ho appena scritto MA ,ANCHE la sua problematica epistemologica.
Il metodo scientifico accreditato traballa davanti alle evidenze ,alle probabilità e alle sfide aperte dalla meccanica quantistica.
L'idea ipotetica deduttiva serve ben poco in quantistica come pure l'induttività: quello che fa della quantistica una scienza non è tanto il metodo quanto il suo essere "elegante",coerente e interessante  dal punto di vista matematico,fisico e  concettuale.
Quindi siamo a una svolta epocale in filosofia e in scienza,senza sapere cosa succederà di ....preciso ma sospettando solo il probabile!

Aggiunta ora

La meccanica quantistica, in particolare, ha messo in discussione alcuni dei presupposti fondamentali del metodo scientifico tradizionale, come l'idea di un mondo oggettivo e deterministico.
L'ipotesi ipotetica deduttiva, che prevede la formulazione di ipotesi basate sull'osservazione dei fenomeni e la loro verifica attraverso esperimenti, è inadeguata a spiegare fenomeni come la sovrapposizione di stati e l'effetto tunnel. L'induttività, che prevede la generalizzazione di conclusioni basate su osservazioni empiriche, è anch'essa problematica, in quanto non è possibile osservare tutti i possibili stati di un sistema quantistico.
La meccanica quantistica, invece, si basa su un approccio probabilistico, che considera la realtà come un insieme di possibili stati. Questo approccio è in grado di spiegare i fenomeni quantistici, ma non è in grado di fornire una descrizione completa della realtà.
La svolta epocale in filosofia e in scienza di cui parlo è, quindi, il passaggio da un approccio tradizionale qualunque esso sia a un approccio probabilistico alla conoscenza della realtà. Questo passaggio ha implicazioni profonde per la nostra comprensione del mondo e per il nostro modo di pensare.
Non sappiamo cosa succederà in futuro, ma è probabile che la scienza e speriamo, la filosofia, continueranno a evolversi attraverso  i nuovi paradigmi emergenti.


 
#473
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
30 Gennaio 2024, 07:37:55 AM
Secondo me non sono poi così in contraddizione:Positivismo e idealismo possono lavorare insieme per sviluppare nuove teorie scientifiche. 
Il positivismo può fornire un metodo per testare le teorie, mentre l'idealismo può fornire un quadro concettuale per comprendere i risultati dei test.
Positivismo e idealismo possono lavorare insieme per sviluppare nuove forme d'arte e letteratura. mIl positivismo può fornire un senso di realismo e concretezza, mentre l'idealismo può fornire un senso di immaginazione e creatività

Come ogni cosa sulla terra,un composto ben fatto è la cosa migliore!
#474
Scienza e Tecnologia / Re: Impossibile luna
30 Gennaio 2024, 02:03:30 AM
Citazione di: niko il 29 Gennaio 2024, 22:45:04 PMAh ok, apprendo qui che la luna e' un satellite artificiale.

E' cava, e dentro c'e' lo zucchero filato.

I massoni che dominano il mondo ce l'hanno  sempre nascosta, questa verita' sconvolgente (azzardo un probabile motivo di tal vile complotto: perche' se lo vogliono mangiare tutto loro! Bastardi! :-[ ) ma naturalmente la puo' scoprire chiunque, da casa, facendo le giuste domande a chat gpt.

Chissa' a questo punto chi l'avra' costruita...

La luna, dico, non chat gpt.



Come ci sono teste cave che ridondano epiteti e risate laddove non sanno...e non sono neppure artificiali...
#475
hai scritto la tua opinione che indica chiaramente che tu non sei informato nè pro e contro ufo e alieni,ufologi, ufologia scettici ,scetticismo,opinioni nasa,documenti governativi ,ecc ...
Allora non parlarne con.e uno che sa, ha pensato e ragionato e poi si è fatto una opinione .
Parlane come uno che ha una opinione personale priva di basi documentarie e critiche, scientifiche e non scientifiche.
Ma non dare agli altri patenti di cialtroni e cialtronari, anche perchè qualcuno ti potrebbe chiedere quello che ti ho chiesto io....
#476
Se tu volessi tradurre con un linguaggio semplice e comprensibile dalla "gente comune"una minimo di accordo vostro circa questa discussione,che cosa scriveresti?
#477
ho messo la "e" ,se tu non capisci una "e" come puoi capire il resto?
Adesso,riscrivo:quanti documenti ufficiali e non ufficiali, pro e contro ufo e alieni conosci?
Posso tradurremo così: 
a)quanti documenti ecc...ecc ... su ufo conosci bene?
b)quanti documenti ecc ...ecc.... sugli alieni conosci bene?
Tanto da discuterne


#478
Quali autori,libri e documenti  a favore o contro ufo e alieni conosci ?

#479
Un video è un video, Polidoro è un uomo come tutti gli altri, le sue idee valgono quanto quelle degli altri che lui contesta in nome della Veritå 
A lui e a quelli come lui bisogna rispondere con la frase di Ponzio Pilato:"la veritå,cos'è la veritá?"
Forse lui l'ha detta all' uomo sbagliato,
io la dico a tutti quelli che pensano di portarsela in tasca!
Fosse anche il re degli ufologi!

#480
L' umanitå  non è macabra,è  convalescente da un trauma antica che l'ha quasi decimata.
Se fosse  stata trattata in modo conseguente  non ci sarebbero i problemi che ci sono oggi!
Se da oggi in poi fosse trattata di conseguenza FORSE  migliorerebbe!