Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#466
Una previsione di un fatto è vera nel senso che è la previsione di un fatto, ma la previsione non è il fatto e nulla può dire circa la verità o falsità di un fatto.
Aggiungo più profondamente, o superficialmente, che la logica è illogica, e l'illogicità è logica.


#467
Se vale la regola "ne bis in idem", in caso di condanna Protagora non potrà iniziare un'altra azione.
#468
Citazione di: bobmax il 10 Febbraio 2021, 12:16:52 PM
Citazione di: baylham il 10 Febbraio 2021, 11:37:29 AM
Citazione di: iano il 10 Febbraio 2021, 10:20:01 AM
Citazione di: Ipazia il 10 Febbraio 2021, 09:30:17 AM
Purtroppo - per i teisti - le prove onto-logiche hanno un prefisso da cui nessuna logica, per quanto sofisticata, può svicolare.
Vincendo la mia pigrizia ho sbirciato Wikipedia, e la prima impressione è che l'antologia trasformi il soggettivo in oggettivo aggiungendovi un "in se'".
Lungi da me il voler irridere tale tentativo, che anzi mi commuove perfino.
Alla fine si tratta dell'umana tensione a trascendere i propri limiti.
Limitarsi a mostrare i risvolti ridicoli che ciò comporta sarebbe come amar vincere facile.
L'esistenza di Dio, la rivelazione di Dio, non viene intesa come ontologica da parte dei mistici che la sperimentano? Non trasformano il soggettivo in oggettivo?

Non vi è alcuna ontologia nella mistica.

Perché è proprio la scissione soggetto/oggetto a perdere di consistenza.

Di modo che non vi è più "oggetto".

Per la mistica Dio è Nulla.

Allora secondo logica il mistico è Dio.
#469
Il teorema di Gödel mi sembra funzioni ugualmente bene anche per l'esistenza del Diavolo se sostituisco negativo a positivo.

#470
Citazione di: iano il 10 Febbraio 2021, 10:20:01 AM
Citazione di: Ipazia il 10 Febbraio 2021, 09:30:17 AM
Purtroppo - per i teisti - le prove onto-logiche hanno un prefisso da cui nessuna logica, per quanto sofisticata, può svicolare.
Vincendo la mia pigrizia ho sbirciato Wikipedia, e la prima impressione è che l'antologia trasformi il soggettivo in oggettivo aggiungendovi un "in se'".
Lungi da me il voler irridere tale tentativo, che anzi mi commuove perfino.
Alla fine si tratta dell'umana tensione a trascendere i propri limiti.
Limitarsi a mostrare i risvolti ridicoli che ciò comporta sarebbe come amar vincere facile.


L'esistenza di Dio, la rivelazione di Dio, non viene intesa come ontologica da parte dei mistici che la sperimentano? Non trasformano il soggettivo in oggettivo?

#471
Tematiche Filosofiche / Re:L'Uno
08 Febbraio 2021, 11:21:11 AM
"Ascoltando non me, ma il logos, è saggio convenire che tutto è uno"
Eraclito ha ragione secondo una prospettiva filosofica (logos) basata sull'unità: ogni cosa, qualunque cosa, tutto è Uno, Essere, Dio, Assoluto.
Io, tu, una montagna, un granellino di sabbia, il materiale, l'immateriale, il bene, il male, il vero, il falso, la differenza, il nulla, tutto è Uno.
In breve io sono Uno, Dio, Assoluto.

A questa non posso che preferire la mia prospettiva filosofica, basata sulla differenza: ogni cosa, qualunque cosa è parte di un sistema.
#472
Tematiche Filosofiche / Sulla comunità
07 Febbraio 2021, 11:25:54 AM
La conoscenza della saga della Bethesda penso sia irrilevante.
Il nucleo della riflessione di Ultima sulla comunità mi appare chiaro, profondo e condivisibile. Quello che non condivido è la trasvalutazione dei valori fondanti una comunità, le deità, e l'irrilevanza dell'economia-ecologia.
#473
Tematiche Filosofiche / Sulla comunità
07 Febbraio 2021, 07:57:13 AM
Le riflessioni di Ultima non sono vaneggiamenti.
Se vuoi comprenderle viator leggi dagli Atti degli apostoli, che descrivono la prima comunità cristiana, l'episodio di Anania e Saffira.
La ricerca primaria dell'unità, della solidarietà, dell'amore tra i membri della comunità produce come effetto secondario l'inganno, l'omicidio e il destino divino.
#474
Tematiche Filosofiche / Sulla comunità
06 Febbraio 2021, 17:54:11 PM
Non condivido affatto questa analisi, uno stravolgimento della comunità.
Le relazioni economiche sono fondamentali per comprendere le dinamiche sociali di una comunità, sono il collante di una comunità. Relazioni economiche che sono incardinate sulla autonomia, autosufficienza e sulla cooperazione, sulla solidarietà tra le famiglie della comunità. Gli aspetti tecnologici ed economici determinano le dimensioni di una comunità, quelle dimensioni in cui la cooperazione prevale sulla concorrenza economica, che viene rivolta verso le altre comunità. Comunità che richiedono una continua manutenzione da parte dei loro membri per mantenere l'equilibrio di fronte a processi entropici di disgregazione.
I creatori della Bethesda non conoscono affatto la storia dell'economia e dell'agricoltura, il retroterra millenario delle comunità, di cui il villaggio contadino in via di estinzione è il modello. Dipingono gruppuscoli, clan inconsistenti e incoerenti tipici di una grande città, stato, non di una comunità.
#475
Tematiche Filosofiche / Nulla e qualcosa.
31 Gennaio 2021, 21:19:12 PM
L'uomo è misura di tutte le cose, per cui ogni uomo ha la sua misura.
Condivido in parte le tue considerazioni sull'evoluzione della scienza rispetto alla materia, alle cose, non condivido assolutamente che le cose siano o diventino nulla, in entrambi i sensi, dal nulla a qualcosa e da qualcosa al nulla.
Non penso di avere rapporti con la realtà, ma di essere parte della realtà e non un nulla. Realtà che non esiste, in coerenza con i risultati espressi dalla meccanica quantistica e dalla fisica contemporanea, come da te riferiti, "dato che non è misurabile".

Qualche volta mi svegliava di soprassalto l'incubo di scivolare nel vuoto tipico dell'alpinista lungo una cengia, ma era paura della morte, non del nulla. Sei sicuro che il problema psicologico, il disagio, l'orrore del nulla non sia il tuo? Preferirei discutere di filosofia, di scienza, di logica, non di psicologia sul tema in oggetto (eccetto l'inconscio di Freud che forse è attinente). Altrimenti non lamentare che si discuta di coscienza e di morte.

Mi sono scervellato con gusto diverse notti a riflettere sul nulla per giungere alla sopra esposta contraddizione, l'ironia è più che sufficiente.
#476
Tematiche Filosofiche / Nulla e qualcosa.
31 Gennaio 2021, 13:39:29 PM
Grazie Phil, mi hai anticipato, stavo per correggere, ho messo il segno dell'unione invece di quello dell'intersezione o prodotto logico e nell'ultima uguaglianza la O invece di 0.
La contraddizione per me è invece espressa chiaramente, graficamente, nella prima identità, dove il segno 0, l'esistenza del nulla, è identico allo spazio vuoto " ", l'inesistenza del nulla.
Sottolineo che \A è la negazione di A, non 0, quindi il nulla non è la negazione di un ente o diveniente che sia.
In breve che il nulla esista o non esista nulla cambia di A.





#477
Tematiche Filosofiche / Nulla e qualcosa.
31 Gennaio 2021, 12:04:47 PM
L'uomo è la misura di tutte le cose. Tuttavia la logica e quindi la scienza non sono attrezzate sul problema dell'esistenza del nulla.
Logicamente l'esistenza del nulla è contradditoria: se il nulla esiste allora il nulla non esiste; se il nulla non esiste allora il nulla esiste.
Una meravigliosa rappresentazione grafica-logica di questa contraddizione  è offerta dall'insieme vuoto della teoria degli insiemi di Cantor, dalla quale si evidenza che il nulla non è la negazione dell'ente o diveniente, che, per inciso, per me sono equivalenti:
A U 0 = A
A  U \A = 0
dove U è il simbolo di unione e \ di negazione
Questa è la massima espressione grafica-logica della contraddizione dell'esistenza del nulla
O =
Il vuoto non mi appare proprio vuoto, ma popolato di onde gravitazionali, di radiazioni elettromagnetiche, di masse, di energia, di osservatori, di scienza e di filosofia, di domande, risposte e contraddizioni.
Sono perfettamente d'accordo che la materia non sia solida, però eviterei di sbatterci la testa. Mi basta come ho già detto, una insignificante differenza, un granellino di sabbia, per la mia conclusione: le cose non sono o divengono nulla.

PS
I miei genitori sono morti da diversi anni, il lutto è finito, non è una tragedia, non provo dolore ma un buon ricordo affettuoso.
#478
Attualità / Wallstreet bets e la rivolta di reddit
30 Gennaio 2021, 19:41:43 PM
Citazione di: paul11 il 29 Gennaio 2021, 15:44:02 PM

Certo che questa azienda si trova un sacco di denaro fresco che potrebbe , potrebbe perché sicuramente si tenderà ora a vendere le azioni, salvaguardarla finanziariamente che è diverso dall'operatività aziendale.


Per avere denaro fresco deve emettere nuove azioni o vendere le azioni proprie, dubito che le banche saranno spinte da questa bolla di sapone a finanziare ulteriormente l'azienda in questione.
#479
Attualità / Wallstreet bets e la rivolta di reddit
29 Gennaio 2021, 09:20:21 AM
Fanno benissimo le autorità di vigilanza sui mercati borsistici ad intervenire per frenare gli eccessi speculativi sui titoli in un senso, rialzo, e nell'altro, ribasso.
Interventi che suppongo siano regolamentati, non arbitrari.
Un'iniziativa rivoluzionaria quanto una bolla di sapone.
#480
Tematiche Filosofiche / Nulla e qualcosa.
13 Gennaio 2021, 02:31:37 AM
La morte è un passaggio al nulla?
Un'estate torrida andando al lavoro in bicicletta ho visto per molti giorni un gatto morto sul ciglio della strada. Giorno dopo giorno il suo corpo veniva mangiato dai vermi delle mosche e emanava un odore di putrefazione sempre più forte, finché non sono rimaste che la pelliccia rinsecchita e lo scheletro. Se la morte di un vivente è un esempio di passaggio al nulla non lo trovo molto convincente. Se ci riferisce alla coscienza, è un processo del sistema nervoso centrale, un processo per cui vale quanto sopra. I miei genitori sono morti, il loro corpo, la loro coscienza, che sono certo avessero, non c'è più, come nel caso del gatto, eppure non c'è il nulla, nessun passaggio al nulla. Sono certo che altrettanto la mia morte non comporterà alcun passaggio al nulla.

------------

Perché esiste un granellino di sabbia piuttosto che il nulla, l'essere, Dio? Perché il nulla, l'essere, Dio non esistono proprio perché esiste un granellino di sabbia.
Se non ho capito male sul nulla, sull'essere e su Dio si basano la filosofia orientale, occidentale e tutte le religioni. Ma io sono affezionato al granellino di sabbia.