Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#466
Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMLo vedo spesso dipinto come una sorta di massima aspirazione che deve essere affrontata al massimo del proprio spirito per avere possibilità di successo, con annessa autocommiserazione per i propri fallimenti a riguardo.
La massima aspirazione di un cristiano è amare come Gesù ci ha insegnato: perdonando i nemici e benedicendo chi ci calunnia.
Quindi è automatico che - siccome il cristianesimo è inscindibile dai 4 Novissimi - fallire nel perdonare (quindi non aver voluto perdonare, che non è un semplice lasciar andare) o maledire chi ci calunnia, è fallire la sequela a Cristo.

Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMMi spiace, ma io non trovo così difficile perdonare, e non capisco quale sia il senso di dipingerlo diversamente se non per mettere le mani avanti.
Buon per te ...ma mani avanti a che?!

Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMMagari, e non sono retorico ma curioso, il cristianesimo nonostante si autoproclami campione del perdono non è così efficiente nel offrire strumenti validi all'adepto per poterlo mettere in pratica ?
Il problema non è se può, ma se vuole metterlo in pratica ...altro che non offre strumenti validi!

Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMInvece di pensare che chi ci ha fatto un torto agisca manipolato da forze oscure e maligne ,
Che il diavolo esista non elude la volontà di Adamo ed Eva di mordere la mela.
Pensare che l'offensore sia incapace d'intendere e di volere per mezzo del Maligno è roba da Dylan Dog!

Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMFortunatamente il problema per un ateo non si pone, ma altrimenti troverei piuttosto complicato perdonare Dio per ciò che ipoteticamente è sotto il suo completo controllo e responsabilità.
Già è complicato comprendere un Dio che invece di fare giustizia e subito, uccide il proprio Figlio, figuriamoci qualcuno che vorrebbe perdonare un torto a qualcosa che non esiste.
#467
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 28 Marzo 2023, 10:35:45 AMNessuno è perfetto e il chiarimento è sempre perlomeno utile.
Giusto, ma se l'altro non vuole chiarire (quindi non c'è nulla da perdonare o da farsi perdonare), allora si usa la santa giaculatoria.
#468
Citazione di: Alberto Knox il 27 Marzo 2023, 23:55:11 PMAllora secondo me non si affatto ucciso. il suicidio gliel hanno applicato per disonorarlo
Dal Vangelo secondo @Alberto Knox! ???
#469
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 28 Marzo 2023, 06:26:00 AMAnche se questo fosse un tuo consanguineo?
Scusa @Aspirante Filosofo58, ma se non ho colpe, se non la pazzia di qualcuno che si è inventato un mio inesistente errore, ma di che parliamo?!

Forse dovresti provare a riformulare la questione, così non regge.
#470
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 27 Marzo 2023, 20:33:18 PMSupponiamo: tu conosci una persona che di punto in bianco ti accusa di qualcosa, lasciandoti esterrefatto, perché tu ritieni di non averle fatto nulla di male; cerchi il dialogo per capire dove o cosa hai sbagliato; ti rendi disponibile a chiedere scusa per i tuoi errori e ti dici disposto a perdonare l'altro per i suoi errori; l'altra persona non vuol sentire ragione, convinta com'è, di aver subito un'offesa, e ti chiude ogni possibilità di dialogo: cosa fai?
Nulla (anche perché, come tu dici, non ho fatto nulla e sto bene con la mia coscienza), perché codesto è un fuori di testa!
#471
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2023, 17:45:14 PMQuindi il perdono va richiesto, non è così scontato e incondizionato.
Nei confronti di Gesù è più che logico: se io non riconosco (credendo in altro) l'esistenza di questo Dio e di sta storiella del mio peccato/errore/deficienza contratto e non commesso, per cui Lui si è sacrificato al mio posto, ma di che diamine (e a chi?) devo chiedere perdono?!

Solo che può accadere anche che per la fede (sincera) di uno, venga perdonato anche colui che non ha fede e che forse è - involontariamente - anche all'oscuro di tutta sta storia (evento accaduto già storicamente, secondo il discepolo Marco, nella sua versione del Vangelo al capitolo 2, versetti dall'1 al 12)
#472
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2023, 08:06:50 AMNon mi risulta che Giuda sia stato perdonato.
Se Dio convertisse tutti obbligatoriamente non saremmo creature a sua immagine, ma cyborg per il Suo mega videogioco universale.

Decidere di non accettare Dio e quindi tradire/ovviare/alterare (eventualmente esistesse) questa Sua misericordia/compassione/agape è il peccato con cui Giuda si è auto-condannato, e non che non è stato perdonato.

Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2023, 11:27:19 AMRisultato che si ottiene col distacco, col passare oltre (...ma guarda e passa...)
Certamente, ma questa maniera di perdonare (con atarassia, se non erro) è altro dal perdono cristiano.
#473
Citazione di: Ipazia il 26 Marzo 2023, 17:26:32 PMPerdono senza pentimento ?
Per il cristiano autentico (credibile) non è indispensabile il pentimento dell'offensore per perdonare, non ha alternativa; almeno che non decida di essere un credulone.
#474
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 26 Marzo 2023, 07:14:19 AMQuindi,  quando non si riesce a perdonare è Dio che non vuole il perdono? Mi pare strano, altrimenti, che quando qualcosa va bene sia merito di Dio, ma non altrettanto colpa Sua quando qualcosa va male!
Come, come?!?
Non si riesce a perdonare (alias: non si vuole!) e la colpa è di Dio!?
Altro che strano ...una bella scusa!
#475
Citazione di: Freedom il 25 Marzo 2023, 18:46:08 PMNon penso tuttavia sia giusto criticare chi non riesce a perdonare certi torti subiti.
Criticare no (non siamo chiamati a giudicare), ma se chi si dichiara cristiano non riesce a perdonare, genera un po' di ambiguità, quindi sì che va sostenuto/assistito con la prime 3 opere di misericordia spirituale.

Tuttavia, spesso, ci si dimentica che il perdono cristiano non è fondato sul merito o la bravura di colui che perdona, ma che si riesce a perdonare solo perché Dio ci ha perdonati attraverso Gesù nello Spirito santo: "cancella i nostri peccati, come anche noi li abbiamo già cancellati ai nostri peccatori" (per intenderci!).
#476
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
22 Marzo 2023, 16:50:16 PM
Citazione di: taurus il 21 Marzo 2023, 15:56:00 PMChe poi la tua chiesa la pensi diversamente, ok - ma non ha il diritto ad imporre agli "altri" la sua visione !!
Concordo, una Chiesa che impone va contro Dio che propone.
La Chiesa deve solo e sempre ribadire la Verità del Cristo, che include - piaccia o non piaccia - il suicidio-assistito come un atto privo del Suo amore.
#477
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
22 Marzo 2023, 12:29:24 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 22 Marzo 2023, 11:56:40 AMIn che senso mi sarei risposto da solo? Ho solamente fatto un'ipotesi. Forse ti è sfuggito quel "Forse" ad inizio frase, che non indica certezza alcuna? 
E' il dubbio, il forse che alimenta la fede, la certezza.
Preferisco ascoltare la tua sincera ipotesi anziché mille ambigui convincimenti.
#478
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
22 Marzo 2023, 12:23:57 PM
Citazione di: baylham il 22 Marzo 2023, 11:50:52 AMNon intendo obbedire ad alcuno, non ho l'animo del servo, tengo alla libertà e alla democrazia.
Ognuno è libero di applicare la sua fede come meglio preferisce.
#479
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
22 Marzo 2023, 11:26:50 AM
Citazione di: baylham il 22 Marzo 2023, 09:36:48 AMMa Hegel o chiunque altro, Dio compreso, non è un intero, le relazioni con l'intero sono impossibili, quindi il mistero, l'ignoranza strutturale, è semplicemente ineliminabile, con o senza Dio, che non cambia nulla.
Il Mistero, fino alla morte biologica è ineliminabile, ma ciò che ci differenzia è la maniera del come decidiamo viverlo ...altro che non cambia nulla!

Io posso obbedire (alla Voce misteriosa) non è lo stesso dell'io devo obbedire.
#480
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
22 Marzo 2023, 11:19:21 AM
Citazione di: Alberto Knox il 22 Marzo 2023, 00:46:01 AM"...ma allora io come faccio a capire qual'è il vero? muovendomi!
Ma allora il vero non è qualcosa che si presenta davanti a me, una formula, è un modo di essere , il vero. é un metodo ,il vero. Ha a che fare con una dimensione etica oltre che cognitiva, il vero è una dimensione che ti porta anche a voler cambiare, a trasformarti, a essere migliore, è qualcosa che ha a che fare con la dimensione etica ed estetica allo stesso tempo, è un laboratorio.
Bellissimo, adesso prova a immaginare che quel "muovendomi" è l'amare secondo la Voce di Dio (per un cristiano il verbo fattosi carne) e non più volemose bene come a me pare e piace, ed ecco che la dimensione, il modo di essere, l'etica, l'estetica e il laboratorio da te chiamati in causa, divengono realtà tangibile e sperimentabile.