Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#4756
Tematiche Filosofiche / Il sistema umano
24 Marzo 2021, 21:58:28 PM
La questione si risolve in maniera intellettualmente onesta cominciando dai blocchi di partenza. Se questi sono taroccati, ne risulta taroccato anche tutto il discorso che segue.

La plurimillenaria società classista rigurgita di monnezza umana che ha occupato una posizione solo perchè è nata nel palazzo giusto e di geni che non l'hanno occupata perchè sono nati nella baracca sbagliata. Tali casi superano di gran lunga il secondo tipo che ce l'ha fatta, mentre il primo tipo ce l'ha sempre fatta a prescindere. Cosa verificabile anche nel microcosmo dei nostri luoghi di vita e di lavoro. Solo una società egualitaria nell'allineamento dei blocchi di partenza può garantire la corretta misurazione dell' "elezione intellettuale".
#4757
Tematiche Filosofiche / Il mondo privo dell'uomo
24 Marzo 2021, 21:16:58 PM
Citazione di: Alexander il 23 Marzo 2021, 21:53:52 PM
Credo di aver capito dove sta l'inghippo: voi con "mondo" intendete qualcosa di oggettivo da cui scaturisce il soggettivo, mentre io intendo il mondo come l'incontro tra il soggetto e l'oggetto, incontro che dà vita ad una "rappresentazione" ( del tutto umana). A meno che non pensiamo che  un pescecane abbia lo stesso "mondo " dell'uomo (la stessa rappresentazione).
Citazione di: niko il 23 Marzo 2021, 22:15:33 PM
... liquidare con aria di superiorità le risposte di tipo simbolista o idealista "perché tanto non è così che stanno le cose" sia un atteggiamento un pochino fuori luogo, con chi pensavate di confrontarvi, con gente che davvero, in senso letterale, pensa che il mondo inizi ad esistere contemporaneamente o addirittura posteriormente all'uomo?

Proprio per rispetto al simbolismo che avvolge il concetto di mondo non lo si può rinchiudere nelle dicotomie volontà-rappresentazione, soggetto-oggetto, ma va indagato in tutta la sua galassia semantica che va dal mondo naturale, coi suoi tre mondi-regni: minerale, vegetale, animale per elevarsi poi nel mondo delle idee, che non temono neppure le vertigini oltremondane. Mondo delle idee che partorisce il mondo dello spirito, ovvero della cultura, coi suoi mondi dell'arte, della scienza, che a loro volte spaziano nei mondi della letteratura, del teatro, cinema, musica, danza,... E come ignorare il mondo dello sport...

Da che mondo è mondo di mondi ce ne sono tanti, popolati e non popolati dagli umani e quindi, se non vogliamo andare, come Astolfo, a recuperare il senno (di Orlando) nel mondo della Luna è opportuno specificare di che mondo stiamo parlando. Sapendo in partenza che numerosi altri mondi si affacciano nella realtà e rappresentazione del mondo.
#4758
Tematiche Filosofiche / Il sistema umano
24 Marzo 2021, 20:25:28 PM
"Intellettualmente eletti": intendi personaggi del calibro di Lapo Elkann o principe Henry, duca di Sussex ?
#4759
Posto che la sperimentazione sui vaccini deve andare avanti e che nuove vagonate di essi, incluso AZ, sono in attesa o in arrivo, il principio delle liste di riserva mi pare ragionevole.

Che i decisori si accapiglino anche per decidere chi ci deve entrare mi pare nella logica della politica politicante a fronte di una scienza arrancante che dà risposte incerte ad una massa ondeggiante di vaccinandi più liquida di una Bauman distopia al calor bianco.

In un teatro dove l'impotenza della volontà spalanca le porte alle più inaudite, talvolta orrende, rappresentazioni.



#4760
Tematiche Filosofiche / Il mondo privo dell'uomo
23 Marzo 2021, 23:59:46 PM
Ma il meglio di quella scuola seppe chiaramente distinguere l'ape dall'architetto.
#4761
Tematiche Filosofiche / Il mondo privo dell'uomo
23 Marzo 2021, 22:43:03 PM
Esiste un universo antropologico con le sue specificità, originalità e unicità. Farci un frullato con l'universo "fisico" dell'evoluzione naturale fa un torto ad entrambi gli universi. E, come dice il detto, due torti non fanno una ragione.
#4762
Citazione di: paul11 il 23 Marzo 2021, 00:23:17 AM
Un'altra considerazione che pongo : il debito riguarda anche la morale? E' questa domanda che mi ha spinto verso il problema filosofico di un concetto  economico.
Quale morale ?

Un turista italiano a spasso per il Giappone vide un'anziana signora affaticata a riempire la borsa di mele che le erano cadute sul marciapiede e nessuno dei passanti, anche giovani, che la aiutassero. Il nostro paladino intervenne all'istante, ma mentre assolveva il compito che la sua morale gli imponeva si accorse del disagio crescente dell'anziana signora, verso la quale egli costituiva un debito on ( 恩 ) che essa avrebbe avuto grande difficoltà ad onorare.

In questo link si spiega quanto importante sia per i giapponesi il debito in senso morale.

La qual cosa stride pesantemente con un modello socioculturale globale in cui fottere il prossimo, e sfruttarlo, è diventato un must economico fondativo di una doppia morale: sarà pure immorale, ma quasi sempre ci si azzecca. Arricchendosi. Anche con la droga e la prostituzione. Pecunia non olet.

In campo economico l'on giapponese è alla base del sostegno dei giapponesi al loro debito pubblico. Saggia politica economico-morale che li libera dal Sumimasen di noi italiani verso i cravattari della finanza globale.

Analogie con la centralità dell'on nell'etica giapponese si possono trovare nella cosmogonia di Anassimandro laddove il debito (il filo da pagare) è centrale nel rapporto tra la vita e la giustizia (dike).
#4763
Tematiche Filosofiche / Il mondo privo dell'uomo
23 Marzo 2021, 18:24:35 PM
Citazione di: Alexander il 23 Marzo 2021, 14:55:00 PM
Nessun animale (che si sappia; e dell'eventuale vita cosciente altrove si sa ancora meno) è in grado di crearsi un passato, giudicare un presente  e programmare un futuro. Insomma l'intera "rappresentazione" che definiamo come mondo.
Sei proprio sicuro ? L'anno scorso, grazie al lungo lockdown primaverile, una coppia di pettirossi ha fatto il nido sulla trave apicale della mia irraggiungibile casa di montagna. Quando finalmente in maggio hanno aperto le galere domiciliari e siamo potuti andarci lo abbiamo trovato. La coppia di pettirossi ha gestito alla meglio la nostra intrusione (presente) alternandosi di vedetta sul nido e alimentando i pulcini che nel frattempo erano nati. Preso confidenza coi bipedi umani i pettirossi hanno programmato la nidiata di quest'anno (futuro), col nido già fatto e in luogo ottimale (passato) e noi presenti (come loro, anche noi abbiamo spostato la residenza in montagna dove la galera, nostra non loro, è più confortevole). Attendiamo i nuovi nati per maggio.
#4764
Tematiche Culturali e Sociali / Goya e i "novax"!
22 Marzo 2021, 21:29:25 PM
Sono di estrazione proletaria e i miei "privilegi" derivano dal mio curriculum di studio e di lavoro e da scelte oculate di tipo antropologico ed ecologico. Ovvero quello che in una società di uguali dovrebbe essere concesso a chiunque.
E che in una società di disuguali mi permette di lasciare ad altri i sogni, o sonni, della ragione e le polemiche sui vaccini.
#4765
Tematiche Filosofiche / Il mondo privo dell'uomo
22 Marzo 2021, 20:03:30 PM
L'ossigeno esisteva prima di Lavoisier ?

Anche a vederla dal punto di vista biblico, Dio ha concesso all'uomo la capacità di dare un nome agli animali e vegetali, ma essi esistevano indipendentemente dall'uomo. Confondere il nominare col referente del nome, l'esistente ignoto col "come se non esistesse", il sapere con l'ontologia, è fallacia metafisica, semantica ed epistemologica.

Possiamo passare ore a discutere sulla soggettività della conoscenza umana, ed è quello che fa Schopenhauer che non si sogna di certo di negare l'oggetto, il quale in quanto "ob-iectum" ci è letteralmente "gettato davanti", e nessuna metafisica può far finta che non esista pena un disastroso inciampo.
#4766
Tematiche Filosofiche / Il mondo privo dell'uomo
22 Marzo 2021, 18:28:14 PM
Il mondo di Schopenhauer non è  il mondo di Darwin. E' il mondo antropocentrato sull'episteme umana. Che ne sappiamo noi della conoscenza del "mondo" che ha un gatto o un delfino. Il loro comportamento dimostra che una loro conoscenza del mondo ce l'hanno. Del mondo di Darwin, non di Schopenhauer.

Se la metafisica può giocare col mondo epistemico, l'episteme si guarda bene dal farlo, abituata com'è a lanciare il cervello oltre l'ostacolo, rimuovendo con tale atto l'ostacolo che sarebbe insuperabile restando nel campo del metodo idealistico negazionista dell'oggetto. Peraltro lo stesso Schopenhauer, postulando l'oggetto, è metafisicamente costretto a debordare dal soggetto e a riconoscere una umanamente conoscibile realtà oggettiva. Ovvero l'oggetto della scienza e delle sue dimostrazioni sperimentali.
#4767
Tematiche Filosofiche / Il mondo privo dell'uomo
22 Marzo 2021, 16:27:14 PM
Deve essere oltremodo faticoso per un filosofo idealista mettere d'accordo i fossili e la scienza con la propria concezione filosofica. Fatica sprecata perché la verità sta altrove. La conoscenza è  lo spazio del reale che abbiamo conquistato oltrepassando i nostri limiti e confini antropocentrici. Quando la metafisica sfida la fisica l'esito dello scontro è scontato e può essere ricalcolato solo in termini di martirio. Gesto totalmente umano che non lascia segni geologici.
#4768
Citazione di: Eutidemo il 22 Marzo 2021, 04:49:10 AMLa scienza è un "metodo", non certo una "dottrina"
Concordo perfettamente. A cui aggiungerei un metodo sperimentale.Attendo pertanto fiduciosa l'esito della sperimentazione miliardaria in profitti e cavie dei vaccini anticovid prima di sottoporvi il mio patrimonio più irrinunciabile, la mia vita. Disposta pure a tirare fuori qualche euro per aggiudicarmi il vaccino meno peggio, preferibilmente monodose, a bocce ferme. Nel frattempo vi saluto dai miei boschi, socialmente assembrati di lupi, volpi, caprioli, cervi, lepri e uccellagione in amore, percorsi in rigorosa ortodossia pandemica con sci di fondo, scarponi e bicicletta a seguire. Bicicletta con cui scenderò pure nei bassopiani tenendo sempre le dovute distanze dagli homo homini virus.
#4769
Riflessioni sull'Arte / Sfera di cristallo
21 Marzo 2021, 16:49:48 PM
Vedo che apprezzi i preraffaelliti.
#4770
Grazie Alexander. Tutti inconvenienti tollerabili. Anch'io ricordo con l'antinfluenzale episodi di diarrea, ma mai avuto febbre o dolori articolari. Solo il braccio gonfio per un paio di giorni. Poichè associavo la vaccinazione a intensa attività fisica (bicicletta, nuoto, corsa) col tempo sono riuscita a ridurre la sintomatologia avversa. Evidentemente l'attività fisica accelerava e al contempo diluiva nell'organismo l'azione del vaccino. Anche prima del vaccino non ha mai avuto influenze devastanti e raramente febbri oltre i 38 gradi. Magari sarei pure io una covid asintomatica come te. Chissà !