Il problema è proprio quello di non essere in rapporto alla pari. È questo perché lo devi pagare (dai 50 ai 100). Alcuni dicono che il fatto di pagare ha un effetto terapeutico. Se non lo dovessi pagare forse prenderesti le sedute in modo meno serio. È un'opinione espressa da psicologi però...C'è poi anche il problema che, per quanto lo psicologo cerchi di metterti a tuo agio, esercita un'autorità sul paziente. Lui è seduto e tu stai sdraiato. Dicono che così ti rilassi, ma però lo devi guardare dal basso in alto e questo fa effetto sull'animo della persona. Anche se non vuoi, pensi di essere malato, mentre lui NON LO È. Un tempo si andava dal prete. Pro:non costava nulla. Contro: la cura che ti consigliava era sempre la stessa, cioè "prega fratello, che Dio ti aiuta. Che poi l'effetto placebo , se doveva funzionare, era lo stesso.

una svista