Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#481
Citazione di: Eutidemo il 30 Maggio 2021, 13:55:59 PM
Ciao Alexander. :)
La circostanza per la quale il giudice non ha ritenuto che sussistessero i "presupposti" e le "condizioni" per la custodia cautelare, non significa affatto nè una anticipata archiviazione del procedimento, nè, tantomeno, una sentenza anticipata di assoluzione nel caso di rinvio a giudizio.
***
Ed infatti, i PRESUPPOSTI, in "estrema sintesi", sono:
1) Teorica applicabilità, per i fatti imputati, dell'ergastolo o della reclusione superiore a certi limiti.
2)  Gravi indizi di colpevolezza.
***
Però i presupposti di cui sopra non bastano, in mancanza di determinate CONDIZIONI; e, cioè, se non ricorre almeno una delle seguenti esigenze di misure cautelari, e, cioè:
a)  Quando sussistono specifiche ed inderogabili esigenze attinenti alle indagini relative ai fatti per i quali si procede, in relazione a "situazioni di concreto ed attuale pericolo per l'acquisizione o la genuinità della prova", fondate su circostanze di fatto espressamente indicate nel provvedimento a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio;  ma tali  "situazioni di concreto ed attuale pericolo" non possono essere individuate nel rifiuto della persona sottoposta alle indagini o dell'imputato di rendere dichiarazioni né nella mancata ammissione degli addebiti.
b) Quando l'imputato si è dato alla fuga o sussiste concreto e attuale pericolo che egli si dia alla fuga, sempre che il giudice ritenga che possa essere irrogata una pena superiore a due anni di reclusione; però le situazioni di concreto e attuale pericolo non possono essere desunte esclusivamente dalla gravità del titolo di reato per cui si procede.
c) Quando, per specifiche modalità e circostanze del fatto e per la personalità della persona sottoposta alle indagini o dell'imputato, desunta da comportamenti o atti concreti o dai suoi precedenti penali, sussiste il concreto e attuale pericolo che questi commetta altri particolari gravi delitti (sul cui dettaglio sorvolo).
***
Dopo aver valutato tali elementi, il Gip ha disposto gli arresti domiciliari per il caposervizio della funivia, Gabriele Tadini, e liberato completamente Luigi Nerini, il gestore dell'impianto, e Enrico Perocchio, direttore di esercizio; ma, come ho detto, questo, almeno per ora, non implica nè una anticipata archiviazione del procedimento, nè, tantomeno, una sentenza anticipata di assoluzione nel caso di rinvio a giudizio, per nessuno dei tre.
***
Un saluto! :)
***
Ciao Eutidemo, come al solito ti ringrazio per le spiegazioni giuridiche e procedurali. Qui, però, la liberazione del proprietario dell'impianto e del direttore d'esercizio a meno di 1 settimana dai fatti lasciia un po' interdetti. Perchè qui noi abbiamo un capo-servizio, cioè un dipendente, che ha ammesso la sua colpa, dichiarando però che della cosa erano al corrente altre persone, tra le quali ha annoverato i 2 rilasciati. Probabilmente, la cosa non è dimostrabile attraverso l'analisi di documenti o di intercettazioni, quindi vale la parola di 1contro quella degli altri 2, ma mi risulta difficile che un operaio, di fatto, si assuma una responsabilità tale, lasciando del tutto all'oscuro i suoi superiori e il proprietario dell'impianto. Non sussiste, quindi, il dubbio che, rilasciando Nerini e Perocchio, questi possano tentare di "comprare" la testimonianza di altri addetti, forse informati dei fatti, costituendo ciò un inquinamento delle prove?
#482
Buon pomeriggio a tutti, chiedo ai nostri "profeti" di sforzarsi di uscire dalla modalità "pagina della Sfinge" e di chiarire un po' il senso delle loro parole. In particolare, chi "ci avrebbe sedotto e abbandonato nei territori del passato", secondo Daniele 22 e chi, secondo Alexander, ci parlerebbe di liberazione, mentre ci incatena sempre piu? Maestro, il senso lor m'è duro.... ::)
#483
Ciao Eutidemo, trovo la pena di 10 anni di reclusione decisamente inadeguata, se sarà acclarato il dolo, nel caso in questione. 14 morti, causati da un impianto difettoso manomesso ad arte per evitare di doverlo bloccare, non possono generare una pena di poco più di 8 mesi di carcere/vittima. Qui c'è stato un disastro, un' ecotombe che, probabilmente, in tempi pre-covid sarebbe stata di proporzioni doppie o triple. Io spero che sia previsto anche un cospicuo risarcimento, che se da una parte andrebbe a "ristorare", seppure in modo  simbolico, i parenti delle vittime, dall'altra funzionerebbe da contrappasso e deterrente per qualsiasi altro caso del genere. Hai voluto anteporre la tua avidità, alla sicurezza dei tuoi clienti? Fili in carcere per almeno 20 anni e, quando ne esci, ti trovi a dover far la fila alla Caritas per far pranzo e cena.Ogni tanto, devo dire, vorrei che si tornasse alla legge del taglione, con farabutti di questo genere! A presto.
#484
Citazione di: atomista non pentito il 28 Maggio 2021, 14:54:10 PM
Buongiorno a Tutti. Premesso : fatto AstraZeneca ocomecavolosichiama  martedi' scorso. Dopo 24 ore rimbalzino per "botta" da anticorpi. Presa una tachipirina dopo 4 ore passato tutto ( era febbre , mal di testa che non ho mai avuto in vita mia , "ossa rotte") Giorno dopo tranquillamente al lavoro con la risposta alla domanda come stai ? = mai stato meglio ( anzi forse oggi dopo 2 gg sento un leggero effetto doping). Cio' premesso e considerato che in questo forum si fa grande sfoggio normalmente di cultura applicata e praticamente mai si leggono cose " campate in aria" , mi indicate qualche pubblicazione ( scientifica mi raccomando) per la quale il vaccino ad adenovirus accenderebbe maggiori "perplessita'" rispetto a quelli ad RNA messaggero ? Perché le pubblicazioni scientifiche e soprattutto i numeri reali pare dicano altro. Cmq legittima la scelta di non vaccinarsi in quanto anche in questo caso i numeri dimostrano che questo vaccino e' piu' che altro una cura preventiva ( per i piu' agee) per non lasciarci le penne nell'eventualita'....... personalmente sono sufficientemente egoista per avere l'aspirazione di esistere ancora un po' anche se Ipazia dovesse starnutirmi addosso ( scherzo ovviamente)
Ciao atomista, prima di rispondere alla tua legittima domanda, permettimi che te ne faccia una io: esistono evidenze scientifiche che attestino un reale vantaggio per le classi di età over 60, con la somministrazione del vaccino Astra Zeneca? Al momento a me risulta solo che questo vaccino, originariamente destinato agli under 55, avendo, con la somministrazione massiva ed esclusiva a quest'ultima classe di età, manifestato eventi avversi importanti, per quanto statisticamente poco frequenti, soprattutto per soggetti di sesso femminile, sia diventato consigliabile (e quindi imposto) solo per gli over 60. Ora, è chiaro che la sperimentazione sul campo relativamente a quest' ultima fascia di età è in atto, ma vabè, vedremo come va a finire. La cosa porta a pensare che la somministrazione agli over 60 sia raccomandata, solo perchè sotto quella fascia di età il prodotto ha dimostrato di poter essere pericoloso. Detto questo, io non ho evidenze scientifiche che attestino la maggior pericolosità di Astra Zeneca, rispetto al vaccino di Pfizer o di Moderna, anzi, come dici giustamente, stando ai dati ufficiali sembra che in quanto ad effetti avversi i vaccini sostanzialmente si equivalgano. La domanda che mi faccio io, però, è: perchè la casistica di effetti avversi conseguenti alla somministrazione del vaccino anglo-svedese è così pompata, mentre ben poco risalto vien dato a quelle relative agli altri vaccini a rma? Si deve pensare che l'informazione sia prezzolata e al soldo delle 2 multinazionali, per screditare Astra Zeneca? Sinceramente non lo so. Io posso solo dire che attorno a quest'ultimo vaccino è stata fatta molto confusione (prima, consigliato sotto i 55 anni, poi in poche settimane esteso fino ai 65, infine in ulteriori poche settimane "imposto" esclusivamente sopra i 60) e che l'efficacia clinica accreditata vari dal 59,5% al 62,6% (https://www.epicentro.iss.it/vaccini/covid-19-vaccino-astrazeneca), il che non mi sembra una gran performance. Non sono un medico, sono un semplice agronomo, ma ho curato personalmente l'iter registrativo di alcune molecole insetticide e fungicide, per noi si parlava di efficacia di un prodotto al di sopra del 90%, altrimenti non si perdeva nè tempo e nè denaro. Probabilmente, in campo medico non è la stessa cosa, ma sapere che un vaccino ti protegge in poco più di 1 caso su 2 di possibilità di contagio a me, personalmente, fa un po' scendere la catena. A presto
#485
Citazione di: anthonyi il 28 Maggio 2021, 14:36:28 PM
Citazione di: sapa il 28 Maggio 2021, 11:22:59 AM
Se posso e non dò fastidio a nessuno, porto la mia testimonianza odierna, a proposito della vaccinazione con Astra Zeneca. Premetto che dal 6 di maggio, data con la quale hanno aperto la vaccinazione per la mia classe di età (over 60), ho provato a prenotare con il FSE e ho dovuto sempre rinunciare perchè mi si apriva il bugiardino di Astra Zeneca ( citato letteralmente, il nome astruso non compare), poi, parlandone con il mio medico di base, mi sono fatto convincere a non disdire, perchè, secondo lui, all'esame anamnestico pre - vaccinazione, avrei avuto buone probabilità che mi cambiassero la somministrazione in programma. Così, oggi, mi sono presentato e ho trovato tanti addetti gentilissimi che mi hanno guidato alla volta di un medico, altrettanto gentile, al quale ho subito premesso che la prescrizione stampata in verde a destra del modulo non mi stava bene. Il bravo dottore, allora, si è quasi messo a piangere, dicendomi che facevo un errore madornale, perchè Astra Zeneca è, a suo dire, un vaccino affidabilissimo ed efficace. Davanti alla mia irremovibile volontà di non farmi somministrare quella sostanza e alla mia ammissione di essere un testone, quando gli ho detto "Dottore, non c'è problema, ritenterò più avanti", lui però mi ha risposto "Sarà la stessa cosa, lei non ha le categorie giuste per accedere a un altro tipo di vaccino", al che gli ho risposto" Vabè, vorrà dire che non mi vaccinerò, io almeno la buona volontà ce l'ho messa!". Lui si è messo a ridere bonariamente,  scuotendo però la testa, e mi ha fatto firmare la rinuncia alla somministrazione di quel vaccino. Insomma, ho perso e fatto perdere una decina di minuti di tempo (devo dire che non c'era tanta gente, al cospetto invece di tanti medici che risultavano di conseguenza inoperosi, quindi non mi sento nemmeno troppo in colpa), ma sono contento almeno di essere uscito allo scoperto! Adesso, non mi si potrà dire che sono un no-vax e il generale Figliuolo non dovrà venirmi a "stanare", come invece ha sostenuto si debba fare con quei milioni di over 60 che ancora non si sono prenotati. Di sicuro, però, ho certificato la mia capa tosta, da bravo romagnolo!
Hai fatto la tua esperienza Sapa, però lasciami dire che ti sei preparato poco, ho visto gente portare papiri di documentazione comprovante le patologie per le quali dovevano ottenere Pfizer, e molti ci riescono. Poi vai a sapere se le certificazioni sono vere o aggiustate.
Comunque tanto che stanno facendo le dosi di Vaxzevria stanno finendo, il contratto non è stato rinnovato per cui credo che oltre luglio non dovresti avere problemi a trovare il tuo vaccino preferito
Ciao anthonyi, avevo il mio faldone sottobraccio, con esami, analisi e farmaci prescritti, ma non ci ha nemmeno guardato. Ha dato un'occhiata al modulo che ti fanno riempire, con la descrizione sintetica delle varie problematiche e ha detto che non rientravo nelle categorie prescritte per il cambio di vaccino. Son sincero, di inventare delle patacche non me la sono sentita, tra l'altro ho sempre il dubbio che porti male! Adesso vediamo, sinceramente intendevo vaccinarmi più per "dovere sociale", che per reale paura del virus...
#486
Citazione di: Ipazia il 28 Maggio 2021, 11:44:07 AM
Come da copione, ma sperimentarlo di persona serve sempre. Zaia sta già parlando di terza vaccinazione in autunno. Se teniamo duro ci siamo risparmiati le prime due e nel frattempo la sperimentazione va avanti e, sperare è lecito, troveremo vaccini migliori (ieri la notizia di una 40.nne inglese morta di trombosi-astrazeneca). Anche l'anno scorso il vaccino che-non-c'era, ma già estendeva a priori la sua ala protettrice, ha concesso una tregua estiva. E quest'anno che c'è, pure. Ci risentiamo ad ottobre.
Occhio, Ipazia, che a giorni ti chiamerà il generale! :D :D :D
#487
Citazione di: Alexander il 28 Maggio 2021, 14:00:37 PM
Buongiorno Sapa


Hai fatto un test per vedere se per caso hai già gli anticorpi nel sangue? Molta gente infatti ha fatto il covid senza saperlo (asintomatici o con sintomi così sfumati da non far pensare al covid) e va a vaccinarsi inutilmente. E' un test che si può acquistare in farmacia liberamente (non so quanto costa, però). Se hai già gli anticorpi penso che puoi aspettare l'inverno per eventualmente vaccinarti, che è il periodo pericoloso  (il covid d'estate, anche se circola, raramente produce grave malattia, come abbiamo visto l'estate scorsa). Naturalmente è un discorso che faccio senza conoscere la tua condizione fisica. Se hai delle patologie serie valuta. Però gli anticorpi naturali, in genere, proteggono più di un vaccino (almeno così mi ha detto il doc).
Ciao Alexander, no, mi ero ripromesso di fare un esame sierologico prima di provare a vaccinarmi, ma poi ho desistito. Probabile che lo faccia da qui a poco, anche se ho letto che, in caso risulti positivo, dovrei sottopormi a tampone, rischiando una quarantena che, adesso, non potrei permettermi. Non avendo alcun sintomo riconducibile al covid, a questo punto preferisco aspettare, tanto per almeno 1 mese non riproverò a vaccinarmi. Comunque, poco fa ho sentito al TG2 il gen. Figliuolo dire che coloro che non si sono fatti vivi per la vaccinazione andranno contattati con "chiamata diretta". A questo punto, è inutile che mi chiamino, sanno già perchè non mi sono vaccinato. Anche se devo dire che oggi ho vacillato, per dover dare al bravissimo, quanto teatrale, medico una delusione così grande.....
#488
Se posso e non dò fastidio a nessuno, porto la mia testimonianza odierna, a proposito della vaccinazione con Astra Zeneca. Premetto che dal 6 di maggio, data con la quale hanno aperto la vaccinazione per la mia classe di età (over 60), ho provato a prenotare con il FSE e ho dovuto sempre rinunciare perchè mi si apriva il bugiardino di Astra Zeneca ( citato letteralmente, il nome astruso non compare), poi, parlandone con il mio medico di base, mi sono fatto convincere a non disdire, perchè, secondo lui, all'esame anamnestico pre - vaccinazione, avrei avuto buone probabilità che mi cambiassero la somministrazione in programma. Così, oggi, mi sono presentato e ho trovato tanti addetti gentilissimi che mi hanno guidato alla volta di un medico, altrettanto gentile, al quale ho subito premesso che la prescrizione stampata in verde a destra del modulo non mi stava bene. Il bravo dottore, allora, si è quasi messo a piangere, dicendomi che facevo un errore madornale, perchè Astra Zeneca è, a suo dire, un vaccino affidabilissimo ed efficace. Davanti alla mia irremovibile volontà di non farmi somministrare quella sostanza e alla mia ammissione di essere un testone, quando gli ho detto "Dottore, non c'è problema, ritenterò più avanti", lui però mi ha risposto "Sarà la stessa cosa, lei non ha le categorie giuste per accedere a un altro tipo di vaccino", al che gli ho risposto" Vabè, vorrà dire che non mi vaccinerò, io almeno la buona volontà ce l'ho messa!". Lui si è messo a ridere bonariamente,  scuotendo però la testa, e mi ha fatto firmare la rinuncia alla somministrazione di quel vaccino. Insomma, ho perso e fatto perdere una decina di minuti di tempo (devo dire che non c'era tanta gente, al cospetto invece di tanti medici che risultavano di conseguenza inoperosi, quindi non mi sento nemmeno troppo in colpa), ma sono contento almeno di essere uscito allo scoperto! Adesso, non mi si potrà dire che sono un no-vax e il generale Figliuolo non dovrà venirmi a "stanare", come invece ha sostenuto si debba fare con quei milioni di over 60 che ancora non si sono prenotati. Di sicuro, però, ho certificato la mia capa tosta, da bravo romagnolo!
#489
Attualità / Il valore della libertà
27 Maggio 2021, 11:35:41 AM
Citazione di: anthonyi il 27 Maggio 2021, 10:50:20 AM
Condividendo tutte le argomentazioni di inverno vorrei aggiungere: "ma che c'entra la strategia vaccinica con un topic sulla libertà, visto che la scelta di vaccinarsi è libera?
Se un genitore non ritiene che sia utile vaccinare suo figlio non lo vaccinera, punto.
Vero, le limitazioni della libertà riguardavano DPCM, chiusure, zone rosse e quant' altro. La vaccinazione è un altro discorso.
#490
Ciao Eutidemo, grazie per gli approfondimenti. Concordo con tutto il tuo discorso e, invero, mi sono accorto che hai ragione anche di "lamentare" che, io per primo, si sia andati ot. Cancella pure senza pietà i miei interventi, se ne hai facoltà! a presto.
#491
Citazione di: Eutidemo il 23 Maggio 2021, 11:49:46 AM
I vostri "retroscenismi" politici sul perchè c'è chi fa una proposta e chi ne fa un'altra (e sul perchè c'è chi si oppone a tutte due), possono essere più o meno fondati e condivisibili; ma non era questo il tema che costituiva l'oggetto del mio TOPIC.
L'oggetto del mio TOPIC era se vi sembrasse o meno giusto rettificare un "obbrobrio" fiscale, unico in tutto il mondo civile, per il quale i patrimoni "ultramilionari" italiani scontano un'imposta di successione da far ridere (o meglio, piangere) i polli!
***
Disquisire se il momento e il contesto "giusto" fosse questo o meno, peraltro, mi rammenta molto il famoso apologo di Bertoldo, il quale si riservava di poter scegliere l'albero giusto in cui essere impiccato; figuriamoci, allora, se gli ultramilionari italiani, alcuni dei quali nell'attuale governo, potevano, ritenere che il momento e il contesto "giusto" potesse essere questo...ovvero qualsiasi altro (vedi nota)!
***
Se poi vogliamo continuare a girarci i pollici, a far finta di niente, e a disquisire sul sesso degli angeli, possiamo anche farlo; ma, almeno per come la vedo io, Il "momento" e il "contesto" per fare una cosa giusta, è SEMPRE e IN OGNI CASO!
Punto!
;)
***
P.S.
Se venisse accolta la proposta di Letta, anche il mio patrimonio ereditario, quando morirò, verrebbe a subire un prelievo superiore a quello (irrisorio) attualmente previsto; ma la cosa, sebbene sgradevole, mi sembrerebbe indubbiamente giusta.

NOTA
Come è noto, il patrimonio di Berlusconi, il quale nel 2001, con la legge n. 383/2001, abolì l'imposta di successione, ammonta attualmente a circa 8,2 miliardi USD; la cui lista dettagliata riempirebbe un elenco telefonico.
Quanto a Draghi, dispone di un patrimonio di gran lunga inferiore a quello di Berluscon De Berlusconi, ma che verrebbe comunque notevolmente "inciso" dalla proposta di Letta; ed infatti, Draghi è proprietario di 10 fabbricati, tutti di pregio, di cui uno anche in a Londra (parte in comproprietà), oltre a sei terreni e ad una partecipazione nella società "Serena".
In questo secondo caso (a differenza del primo), non sono affatto sicuro che la ritrosia di Draghi ad accettare la proposta di Letta sia dovuta esclusivamente a considerazioni di carattere personale; anzi, considerata la persona, ne dubito, però non c'è dubbio che personalmente gli convenga assai opporsi.
Quanto a Salvini, invece, non mi risulta che abbia un patrimonio tale da poter essere inciso dalla proposta di Letta; per cui, nel suo caso, l'opposizione a tale progetto, è l'unica che mi sembra determinata esclusivamente da ragioni strettamente politiche.
Ciao Eutidemo, ti si è pur risposto e direi in modo unanime. Se si è andati off topic, è per  cercare una spiegazione a quella che tu hai definito "la castroneria di Draghi" e che, a mio avviso, castroneria non è. Draghi è alla guida di un governo improbabile e sostenuto da una maggioranza impossibile e figlia di un momento storico che si spera unico  e irripetibile. Non ho mai sbavato per Super Mario e per i governi di unità nazionale,  anche se rispetto ai Conte 1 e 2 penso non ci sia gara, ma se ai populismi di destra si risponde con i populismi di sinistra, il risultato è quello di finire nel fosso. Come dicevo, è questione di tempi più o meno giusti. La richiesta di Letta sulla tassazione delle successioni/donazioni è a mio avviso giusta, come quella di Salvini/destra di una riforma significativa della giustizia, ma ritengo che sollevare questi temi in un momento come questo, quando le riforme del fisco e della giustizia sono ancora da imbastire e andranno varate senza se e senza ma, sia per lo più propaganda.
#492
Io credo che la questione stia in questi termini: sia Letta che Salvini stanno facendo propaganda, uno con la questione della tassazione sulle successioni, l'altro con la questione della riforma della giustizia. Draghi, in mezzo a questi 2 fuochi, ha probabilmente ammonito entrambi, dicendo loro che è prematuro e improprio parlare delle 2 questioni come si sta facendo, perchè sia la riforma della giustizia, che quella del fisco sono parte integrante del pacchetto di riforme che l'Europa ci chiede per cominciare e continuare ad erogare i fondi del recovery. Le 2 riforme dovranno essere fatte in modo esauriente, parlarne oggi in questi termini ha solo effetti provocatori e divisivi.
#493
Caro Eutidemo, condivido il tuo pensiero perchè il discorso fatto da Letta non era così peregrino come, invece, è stato etichettato dallo stesso Draghi. Eccepisco, però, quando affermi "Cioè, si tratta semplicemente di operare un prelievo tributario in capo a quei "vivi", i quali, per loro fortuna, si trovano ad aver gratuitamente ricevuto, "inter vivos" o "mortis causa", dei "patrimoni milionarii" senza avere minimamente contribuito:
- nè alla loro formazione;
- nè a pagare le imposte dovute al momento della loro formazione (sempre che siano state pagate).", perchè se mio padre e mia madre hanno fatto un mutuo per acquistare la casa che mi hanno lasciato in eredità e ne hanno pagato le relative tasse, io, come figlio da loro mantenuto, ho indirettamente subito le conseguenze di quella spesa, come maggiori risparmi ai quali l'intero nucleo familiare è stato costretto. La proposta di Letta non è affatto una sciocchezza, ma le tasse sulle successioni o donazioni sono, a mio avviso, fondamentalmente inique. A presto.
#494
Anch'io ritengo la data del 2030 abbastanza improbabile, per il raggiungimento di tutti quegli obbiettivi, soprattutto per ciò che concerne gli aspetti sociali. Per quanto riguarda quelli ambientali, però, qualcosa è già in atto da decenni. Nel nostro piccolo, noi "agricoli" stiamo contribuendo da tempo alla riduzione dell'impatto ambientale delle nostre attività: negli anni 80/90, infatti, quando, fresco di laurea, mi sono affacciato concretamente su questo settore, ho trovato una deregulation totale, praticamente ogni agricoltore, professionale e non, poteva acquistare qualsiasi sostanza chimica e spargerla sulle sue coltivazioni e nell'ambiente, senza alcun limite e spesso senza criterio. Oggi, e qui si deve ringraziare l'Europa e, da noi, il mondo della cooperazione, molte sostanze pericolose (Azinfos-metil, Parathion, DNOC ecc.) sono state messe al bando e sostituite da altre molto meno impattanti e tossiche e l'operatore agricolo deve rispettare requisiti stringenti, per l'utilizzo. Il risultato è che le nostre campagne hanno smesso di essere delle camere a gas e che le multinazionali della chimica hanno visto calare di molto le loro produzioni, anche se i loro profitti sono rimasti sostanzialmente gli stessi. Parallelamente, almeno in Europa, l'agricoltura biologica e rispettosa dell'ambiente viene fortemente incentivata Penso che il risultato possa essere soddisfacente, perchè a me non interessa tanto che Bayer e Singenta, per dirne 2, guadagnino poco, quanto che l'aria che respiro, l'acqua che bevo e il cibo di cui mi nutro non siano avvelenati. Insomma, piccoli passi, ma significativi.
#495
Ciao Eutidemo, molto probabilmente la vespa in questione ha individuato il punto sull'inferriata come idoneo a costruirsi il nido. La posizione all'intersezione si presenta, infatti, come ben riparato e protetto. Naturalmente, lei non sa che al di là della zanzariera si trova un pericolo e un soggetto ostile, quindi logicamente insiste. Mi stupisce, però, il fatto che insista anche dopo che tu l' hai bombardata con il getto dell'anti-vespa, che normalmente uccide sul colpo l' insetto e lascia odori repellenti per altri suoi simili. Il comportamento che hai descritto è abbastanza tipico delle vespe, ma davanti alla contraerea a base, per lo più, di piretroidi di sintesi, normalmente o muoiono, oppure finiscono per desistere. Ma sei sicuro che si tratti di vespe e non di api? Perchè, mentre verso le prime nutro sentimenti di forte ostilità anch'io, le seconde vanno rispettate e difficilmente faranno nidi in posizioni come quella. A presto.