Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jacopus

#481
Sarà meno asservita agli Americani ma risponde con sussiego a tutte le leggi dell'ultra capitalismo, oltre ad essere discretamente invischiata nel malaffare (ma anche questo è ultra capitalista).
#482
CitazioneSotto molti aspetti lo sviluppo dell embrione incarna il principale mistero della biologia, ovvero in che modo strutture e qualità completamente nuove possono emergere nella progressione dall inanimato all animato.
A che mistero ti riferisci? I meccanismi della vita nei mammiferi, così come in tutte le altre specie, sono stati scoperti da diversi decenni in tutta la loro complessità. In breve, due strutture biologiche, dotate anch'esse di vita (poiché nascono e muoiono all'interno del nostro corpo) si fondono e sommano pressappoco il loro dna, l'uno con l'altra, essendo ognuna di esse dotata della metá circa del dna di un essere umano completo (in realtà la madre apporta più del 50 per cento, a causa del dna mitocondriale che è sempre materno). Il vero mistero non ancora risolto riguarda il passaggio, circa 3 miliardi e mezzo di anni fa dall'inorganico all'organico. Ovvero come sono nati i primi batteri e/o virus da materiale inorganico.
#483
Tematiche Filosofiche / Re: Cosmo e Caos
06 Giugno 2024, 23:06:32 PM
Assolutamente no, Bob. Non ho voglia di argomentare perché l'ho già fatto un migliaio di volte, ma non c'è necessarietà nelle scelte umane. Ci siamo tirati sù per il codino, come il barone di Munchausen per volare e da allora Ananke ha perso la presa su di noi.
#484
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
05 Giugno 2024, 21:13:06 PM
"il faut cultiver notre jardin". Voltaire.
#485
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
01 Giugno 2024, 23:38:01 PM
CitazioneE mi meraviglio di Jacopus che mette like a uno dei tuoi sofismi: sofisma basato sul non riconoscere che il comunismo sia un ideale.
Se fosse possibile quotare la faccina che ride avrei messo quella. Inverno ha un modo di scrivere molto ligure, sarcastico, ruvido e spesso coglie nel segno. Ho apprezzato lo stile beffeggiatorio. Sul tema non mi pronuncio, anche perché l'ho già detto mille volte. Sinteticamente Niko mi definirebbe un "posapiano". A me, però, si addice di più il termine: "cattocomunista metafisico".
#486
Tematiche Spirituali / Re: Capire o Sentire?
01 Giugno 2024, 19:43:25 PM
Tipica scorciatoia di chi crede che "sentendo" si possano bypassare tutti i processi cognitivi. Ovvero cognizione: fredda, razionale, strumentale, anaffettiva; sentimento: caldo, (apparentemente) irrazionale, non strumentale, affettivo.
In realtà il nostro organismo risponde al meglio se le due dimensioni collaborano fra di loro e si rafforzano a vicenda. Basti pensare, e credo sia esperienza di tutti, che studiare una materia, un libro, un meccanismo, lo facciamo meglio se lo facciamo con passione.
#487
Breve commento allo scambio Pio-Inverno. Cibando il nostro cervello di libri, possiamo esercitare le nostre abilità intellettuali, che sono però presenti anche come patrimonio genetico. E' lo stesso meccanismo, translato, che possiamo constatare con i muscoli. Magari madre natura ci ha già dotato di una buona muscolatura, indipendentemente dall'esercizio che se ne fa, ma se si esercita si ottiene un miglioramento globale delle prestazioni. Credere che di certi argomenti si possa parlare in modo competente senza aver mai letto nulla è un atteggiamento piuttosto naive. Va bene in un forum ma è anche un atteggiamento tanto pericoloso quanto, purtroppo, diffuso. In realtà leggere o studiare è faticoso, e di questi tempi, si preferisce ciò che non è faticoso, ciò che è divertente. Studiare non è divertente. Almeno all'inizio.
Brillantezza del pensiero ed erudizione non sono contrapposte ma si alimentano e migliorano reciprocamente.
PS: la prossima volta, Inverno, ti offendo un pochino, così potrai ammirare tutta la mia intelligenza nel suo massimo splendore.
#488
Tematiche Filosofiche / Re: Civilizzazione/progresso
28 Maggio 2024, 23:02:24 PM
Ipazia e Niko. Avete ragioni da vendere. Il processo di civilizzazione, la società delle buone maniere, come la chiamava Elias, è minato dalla solita solfa occidentale dei " due pesi e due misure". Se infatti, dentro i confini della cittadella occidentale è oggettivo il processo di miglioramento dei diritti civili (le storie sui vaccini in proposito sono ridicole e chi le fa evidentemente dovrebbe fare un ripasso di storia), nel "mondo di fuori", tutto vale, compresa la tortura come ha sperimentato  il nostro povero Regeni.
È anche questa una possibile spiegazione dei flussi migratori. La causa principale è senz'altro economica, ma provate voi a vivere in uno stato dove arrivano dei poliziotti che vi picchiano e vi rubano in casa e dove voi non contate nulla, siete come la polvere sulla strada.
Resta la constatazione di essere, noi homini Europensis, tutti nella stessa situazione dei Marines nella scena finale di Full Metal Jacket: cantiamo la canzone di Topolino, inno di un mondo cortese ed amabile, mentre imbracciamo fucili ed altre armi devastanti dedicate a chi non ha la residenza a Topolinia.
#489
Tematiche Filosofiche / Civilizzazione/progresso
28 Maggio 2024, 18:13:01 PM
Nel "comune sentire" ed anche in questo forum, echeggia la credenza che l'umanità sia sempre la stessa: homo homini lupus, il discorso di Atene all'isola di Meli, Golpe e Lione, l'affermazione della potenza come unico criterio di risoluzione delle contese. In realtà abbiamo la memoria corta da un lato, mentre dall'altro, chi siede a capotavola ha tutto l'interesse per far credere che non è mai cambiato nulla, perché una concezione del genere aiuta a sopportare una situazione universale e atemporale di ingiustizie e sopraffazioni. Eppure appena duecentocinquanta anni fa, cioè una dozzina di generazioni fa, la prova principale in un processo penale era la "quaestio", ovvero la tortura (ricordate Galilei?). Se si era accusati di un crimine, si veniva torturati al fine di ottenere una confessione. È possibile che anche oggi vi siano pratiche di torture in ambito del diritto penale, ma di sicuro sono pratiche illegali non scritte in un codice. Insomma, se è vero che il progresso ha un suo rovescio della medaglia (inquinamento, individualismo, materialismo...), non sottovaluterei questi cambiamenti della sfera dei "diritti civili", quelli che Kant, riassumeva nella parola "Zivilitation" (termine ambivalente che attraversa tutta la storia del pensiero tedesco).
#490
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
28 Maggio 2024, 11:21:31 AM
È orribile quello che scrivi Anthony. Come puoi scrivere e quindi pensare che bambini e donne, perché stavano nei paraggi dei terroristi, hanno contribuito al loro destino? Questo sangue versato dagli innocenti, ci tornerà indietro con gli interessi. Ma anche se così non fosse, quello che hai scritto è comunque spregevole. E non sto dalla parte di Hamas, mi spiace deluderti. Sto dalla parte dell'umanità.
#491
La teoria dei sistemi è stata prevalentemente usata in sociologia, ma sicuramente ha anche una sua validità in campo biologico, proprio perchè il sistema vita-ambiente è un sistema che interagisce con effetti di reciproco feed-back. Quello che contesto è questo supposto "progresso biologico" verso complessità, gerarchizzazione ed altro. L'evidenza dello studio biologico e paleontologico, con dati che Bertallanfy non poteva conoscere ancora, è di un processo verso la vita che usa quello c'è nell'ambiente per far proseguire la vita, senza che vi sia una supposta direzionalità, per cui abbiamo assistito anche a processi inversi dal maggiormente complesso al più semplice a causa di eventi ambientali, cambiamenti climatici ben più tremendi di quelli che si prospettano oggi. Anche perchè quale sarebbe la nostra posizione in questa supposta gerarchia? La selezione naturale ha imboccato questa strada della evoluzione cerebrale, che non riguarda solo la nostra specie, ma tutti gli ominini che ci hanno preceduto, da almeno quattro-cinque milioni di anni, al punto che abbiamo il cervello più complesso che esiste sulla terra. Ma questo non significa che siamo all'apice delle speciazione, poichè semplicemente l'evoluzione è un processo continuo e saremmo presumibilmente sostituiti da altre specie o da altre strutture, magari progettati da noi stessi, fino alla inevitabile fine della vita sulla terra fra circa un miliardo di anni. Inoltre se abbiamo puntato sul cervello, ci sono altre specie che hanno puntato su altro, ed è anche possibile, che a livello globale la nostra scommessa sul sistema cerebrale non sia stata per nulla azzeccata, visti i disastri ecologici che siamo riusciti a realizzare nel corso degli ultimi secoli.
#492
Non conosco Bertallanfy, se non per sentito dire come esperto di pensiero informatico e digitale ad altissimo livello. Le sue intuizioni trasposte nel mondo biologico possono essere interessanti ma a me rimane la constatazione che la natura non segue alcuna gerarchizzazione/centralizzazione/macchinizzazione. Piuttosto fa quello che può con quello che ha, al fine di far proseguire la vita. Più che un ingegnere o un matematico è una ingegnosissima bricoleur, che si porta appresso ogni sorta di strumenti e fa degli splendidi "accrocchi". Se ci fosse questa direzione univoca verso l'essere perfetto (ovvero l'uomo) non si capirebbero eventi biologici che si sono ripetuti nel tempo, come le cinque estinzioni di massa, a seguito delle quali specie più complesse sono state sostituite da specie più semplici e meno organizzate (ad esempio i dinosauri erano sicuramente più complessi e centralizzati dei mammiferi che sono emersi dopo la caduta del meteorite nello Yucatàn 65 milioni di anni fa). Per molto tempo una caratteristica unica dell'uomo, che avrebbe potuto far pensare ad un suo "statuto speciale", è stata considerata la menopausa della femmina sapiens. Ma ora sappiamo che non abbiamo neppure qui l'esclusiva, visto che ci sono molti mammiferi marini che vanno in menopausa, fra cui narvali ed orche. Una gerarchia e centralizzazione forte, fra l'altro non è molto aderente ai processi vitali che sono sempre interdipendenti nel senso di forme di vita - ambiente, in un continuo feed-back reciproco. Pensare ad una specie apicale, perché così vorrebbe la natura, secondo l'attuale teoria evoluzionistica, non ha alcun riscontro.
#493
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
26 Maggio 2024, 12:36:10 PM
Oggi sono in vena e prima di pranzo altra suggestione. Il mondo della verità è il mondo pre-edipico, nel quale l'autorità non viene mai discussa, poiché il padre è simile ad un Dio, da cui scaturisce la verità originaria. Poi con l'adolescenza, senza arrivare agli eccessi di Sofocle, il padre-Dio viene di solito smontato e si guarda il mondo con occhi diversi. Anche se, inevitabilmente, resta la nostalgia per quel mondo certo e sicuro, dove in cambio di protezione si accettava quell'autorità. Il mondo della verificabilità è post-edipico e pertanto non accetta più quella verità originaria. Non abbiamo più un fondamento ma siamo più liberi, anche di conoscere.
#494
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
26 Maggio 2024, 11:51:15 AM
Leggendo la discussione mi è scaturita in testa una possibile via per aggiungere carne al fuoco, ovvero la differenza fra verità e verificabilità. La prima assunta in modo assoluto da un principio indiscutibile, la seconda prodotta dall'esame di una realtà che non si riuscirà mai a definire una volta per tutte perché in continuo cambiamento (ivi comprese le leggi fisiche,  biologiche e sociali).
#495
Citazionela vita si organizza per sistemi sempre più complessi.
Le tre caratteristiche dei sistemi viventi complessi sono:
a)la macchinizzazione
b) la gerarchizzazione
c)la centralizzazione
Queste tre regole per ogni sistema e per l'insieme dei sistemi.
Quindi è logico che la specie umana sia la più gerarchizzata,centralizzata e macchinizzata in ogni senso.
Su questo non ci piove, quindi...
Ma dove le hai trovate queste leggi dei sistemi viventi complessi? Cosa sarebbe la macchinizzazione, la gerarchizzazione e la centralizzazione dei sistemi viventi? Ma cosa siamo? Una stazione ferroviaria? La vita ha una sola regola, cercare di sopravvivere e non estinguersi. Fatta salva questa regola, tutto vale. Noi siamo il risultato di una aumentata complessità del sistema nervoso, ma abbiamo altri organi semplificati rispetto ad altri animali. Non abbiamo il radar come i pipistrelli che si orientano con le onde sonore. E non abbiamo l'olfatto molto complesso dei canidi. Uno gorilla adulto ci può fratturare un braccio come noi rompiamo uno ramoscello. Un gatto ha una vista notturna incredibile. Ci sono specie che producono veleni mortali. Noi abbiamo scelto la strada neurale, ma non è detto che sia stata quella giusta. Alcuni squali vivono sulla terra da 400 milioni di anni. Noi siamo dei novellini con solo 200.000 anni di anzianità.