Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#481
Tematiche Filosofiche / Nulla e qualcosa.
11 Gennaio 2021, 12:13:38 PM
Il disagio psicologico è qualcosa, non nulla, quindi esso conferma soltanto che il nulla non esiste.

La morte è un processo, non è nulla. La mia morte futura non è un passaggio al nulla, è l'inizio di altro: i miei genitori, alcuni miei amici, miliardi di uomini sono morti, ma non sono diventati, passati o sfumati nel nulla.

Se la mia capacità di percezione, degli strumenti di percezione, della realtà da osservare sono sotto o sopra una soglia, percepirò il vuoto, l'assenza. Ma la mia percezione del vuoto, del silenzio, non è un nulla, è una conferma che il nulla non esiste.

Se il nulla non esiste, non è una forza, non è una negazione, non è un campo d'attrazione o d'origine.

Origine e fine dell'esistente che non esistono proprio perché il nulla non esiste.
#482
Tematiche Filosofiche / Nulla e qualcosa.
10 Gennaio 2021, 16:52:53 PM
Un fondamento per me certo è che il nulla non esiste. Da questa premessa ho tratto alcune conclusioni interessanti ed importanti per la mia, modesta, riflessione filosofica e per la mia vita.
Se qualcuno è in grado di fare un esempio del passaggio da qualcosa al nulla lo ringrazio.   
#483
Tematiche Culturali e Sociali / Le opinioni e le bugie
05 Gennaio 2021, 12:09:39 PM

Non condivido affatto il giudizio sui politici. Gli imprenditori o i religiosi sono forse migliori?
#484
Citazione di: Phil il 04 Gennaio 2021, 16:48:04 PM

Sul timore del regresso all'infinito (anch'esso paventato, ma mai argomentato), continuo a non ravvisarne il rischio: quello che qui è in discussione è solo il passaggio subito prima della volontà, quello che fonderebbe la libertà di volere; si tratta di un passo indietro (per quanto non facile), non di una corsa all'indietro fino agli albori dei tempi.
iuttosto insolito (e sintomatico) che la (fenomeno)logica sia vista talvolta, da alcuni, solo come aut-aut: deleteria/assolutistica.


Forse la libertà riguarda il passaggio subito dopo la volontà, di un passo in avanti.
#485
Citazione di: Freedom il 04 Gennaio 2021, 12:03:03 PM
Ma la natura umana, sotto questo punto di vista, è sbagliata e va superata.

Pensate, anche solo per un momento, se ognuno di noi si occupasse solo della felicità altrui e ignorasse completamente la propria.

Invoco la matematica e concludo: succederebbe che decine, forse centinaia di persone (quelle con le quali interagiamo e non solo loro) si occuperebbero della nostra felicità. Ognuno sarebbe servito da un numero esagerato di assistenti al proprio benessere.



Ho già mostrato che l'altruismo non può fare a meno dell'egoismo. Dawkins è anni luce più intelligente di qualunque Gesù sul tema.
#486
Citazione di: sapa il 30 Dicembre 2020, 16:39:43 PM


Benissimo, Eutidemo, il discorso sulla fallacia delle cause e degli effetti è fin troppo facile per quanto riguarda le conseguenze attribuibili al vaccino anti Covid 19. Così come, a mio avviso, il "post hoc propter hoc" attribuito e ufficializzato per lo  stesso Covid 19. Se guardiamo le statistiche dei decessi, infatti, circa 85% di essi sono di persone in fascia di età over 80, praticamente succede che 1 anziano ottuagenario su 3 affetti da Covid 19, ci lascia la buccia. La letalità del virus è, poi, di quasi il 90% se, oltre all'età, sono presenti più di una patologia pregressa grave (cardiaca, respiratoria ecc). I morti da Covid 19 che vengono quotidianamente censiti, dunque, non sarebbero "morti a migliaia" anche senza aver contratto il virus? O, banalizzando, non è che il Covid 19 è stato solo la goccia che ha fatto traboccare un vaso già bello pieno? Io ho il dubbio che il discorso, sacrosanto, che tu hai fatto qui per prevenire le inevitabili discussioni sui possibili effetti avversi del vaccino, sia di fatto estendibile a monte. La realtà, dunque, è che i nonni tendono a morire di vecchiaia. Adesso ci si è messo il Covid a spintonarli verso  "l'uscita", speriamo che non debbano veramente subire anche effetti avversi dal vaccino, altrimenti per loro si farebbe veramente dura...Ciao


Dalla lettura del rapporto ISTAT (https://www.istat.it/it/archivio/252168) non sembra che la pandemia Covid19 sia una goccia, semmai un doppio tsunami.
#487
Tematiche Filosofiche / Re:Ordine e Disordine
19 Dicembre 2020, 19:26:21 PM
Coerentemente con l'ipotesi evoluzionistica ritengo che non ci sia alcuna origine o fine.
Ipotesi evoluzionista che combina meravigliosamente l'ordine e il disordine, per cui un "ordine scientifico" non è affatto plausibile, compatibile.

L'ipotesi creazionista magica suppone la creazione dal nulla, al quale l'ordine o disordine non è riferibile.
#488
Tematiche Filosofiche / Re:Oltre Cartesio
08 Dicembre 2020, 11:45:54 AM
Moltissime specie animali hanno una mente, ma solo poche hanno la capacità di pensare. Per pensare serve un linguaggio che la maggioranza delle specie viventi non ha: "cogito ergo sum" è latino, "penso dunque sono" italiano.

Cartesio dubitava particolarmente della validità dei sillogismi.
#489
Trovo contradditorio che della coscienza non si possa dire nulla di logico e dare per scontato che ci sia e sia autocosciente.

Supponiamo che l'esperimento di and1972rea sia realizzabile, che si possa produrre una copia quasi perfetta di un uomo.
Sono convinto che ciascun individuo avrebbe una propria coscienza, in contrasto con la tesi che la coscienza non sia un processo materiale, meglio biologico.
Sono ancor più convinto che l'unico esito di un simile esperimento sia una perdita di identità dei due individui, uno stato confusionale in cui la coscienza di ciascuno si chiederebbe chi sia l'originale e chi sia la copia.
#490
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Individuo e società
06 Dicembre 2020, 12:02:46 PM
Ho spesso rapporti di lavoro con funzionari pubblici e di frequentazione di proprietà pubbliche. Però finora non ho avuto ancora il piacere di incontrare e frequentare la società o lo stato o il pubblico o il popolo. Una condizione che non mi appare più kafkiana da quando applico una gerarchia dei tipi logici.
#491
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Individuo e società
04 Dicembre 2020, 19:22:14 PM
La società è una realtà effettuale come lo è un uomo. La società è infatti formata dagli uomini e dalle loro relazioni.
Ciò che intendo è che la società è una realtà che trascende l'uomo, con cui l'uomo non può entrare in relazione. L'uomo può relazionarsi solo con altri uomini, non con la società, nello stesso modo con cui una mano può relazionarsi con le altre parti del corpo, ma non può relazionarsi con il corpo intero. In breve, l'intero trascende le parti e viceversa.
#492
L'essenza dell'individuo è il corpo, non l'anima. Non c'è nulla di più identificativo, identitario, originale del corpo di un individuo, di cui al massimo può esistere una copia: riconosco, distinguo Alberto da Francesco dal suo corpo, non dalla sua anima.

Non capisco poi come si passi dall'esistenza del pensiero all'esistenza dell'anima.

Pensiero che va distinto dai suoi contenuti. Pensiero che è effetto di una lingua.

#493
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Individuo e società
03 Dicembre 2020, 10:20:05 AM
Ma io ho il sospetto, quasi certezza, che ci siano relazioni tra individui, non relazioni tra gli individui e la società. Gli individui sono parti della società ed hanno relazioni tra di loro, non hanno relazione con la società intera, di cui sono appunto parti.

#494
Non nego affatto la coscienza, nego l'autocoscienza. La schizofrenia non inficia affatto la mia argomentazione, semmai la rafforza.

Se davvero c'è l'auto-coscienza allora non comprendo il senso dell'interrogazione, domanda sulla coscienza: è fisica, è psichica, è immanente, è trascendente, è separata, è unita, è unitaria, è plurale, è normale, è patologica?


#495
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Individuo e società
03 Dicembre 2020, 09:41:02 AM
Ho il sospetto che laddove ci sia la società non ci sia l'individuo, dove ci sia l'individuo non ci sia la società.