Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#481
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
22 Marzo 2023, 11:06:42 AM
Citazione di: ricercatore il 21 Marzo 2023, 13:33:40 PMIn questo vedo una contraddizione anche nella Chiesa: con una mano promuove l'apertura al Mistero (il Dio vivente, ovvero che muta continuamente e che non è conoscibile) ma con l'altra mano la chiude (il Dio rigido ben definito dal Catechismo)
Certo, ma il Mistero di Dio (apertura della Chiesa, e il Sinodo in atto è un ulteriore conferma) include la certezza di Gesù (il Catechismo: ossia i consigli rigidi del Cristo per farci giungere a una vita piena).
#482
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
22 Marzo 2023, 11:01:30 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 21 Marzo 2023, 16:56:37 PMQuindi quale sarebbe questa frequenza giusta? 
Beh, sta "Voce" allora un po' l'hai sentita, visto che ti sei risposto da solo:
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 22 Marzo 2023, 06:52:22 AM"...ogni essere umano è come parte di un immenso puzzle chiamato umanità, e che la perfezione di questa è fatta dalle singole persone imperfette, che messe insieme si completano. Ecco quindi che forse la voce di Dio ci indica inprimis di trovare il nostro posto nel puzzle dell'umanità, senza farci distrarre dalle sirene: successo, fama, ricchezze materiali, ecc.. Forse la voce di Dio ci invita a smettere con le guerre, con tutte: sia interiori che esteriori; a non considerare l'altro come un rivale, un nemico, qualcuno da combattere, bensì come qualcuno da completare e che ci completi, in ciò che ci manca..."
Pace & Bene
#483
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
21 Marzo 2023, 11:44:57 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 20 Marzo 2023, 07:06:57 AMFin da bambino, ad ogni risposta ad un mio "perché?", avevo pronto un altro "perché?" In questo modo coglievo gli adulti impreparati e loro, per l'imbarazzo, mi dicevano di tacere.  Quando un messaggio non passa, dal trasmittente al ricevente, non sempre è colpa di quest'ultimo. In altre parole, se l'uomo, che Dio creò a sua immagine e somiglianza, non recepisce alcuni messaggi, perché la colpa dovrebbe essere sempre sua?
Nel cristianesimo il perché non risolve il Mistero (per questo lo gnosticismo - che s'illude di addomesticare il Mistero - è eretico), esso (il Mistero) va vissuto; ma nella sua sana e costruttiva pedagogia il perché deve convertirsi in per chi: non più perché accade!? ...o perché è così e basta?!, ma per chi accade?! ...a chi è rivolto questo è così e basta!?

La fede nasce dall'ascolto, quindi è impossibile che Dio non ci parla, principalmente nel nostro intimo con lo Spirito santo, essenzialmente con il nostro prossimo, con la natura, nella scienza.

A volte non si recepiscono messaggi perché non siamo posti sulla frequenza giusta (esempio: l'essere presuntuosi o egocentrici, maldisposti o pieni di pregiudizi), altre volte c'è proprio una vera e forte opposizione al messaggio inviatoci: non ci conviene ascoltare, causa il doversi dichiarare falliti o ignavi; ma la Voce di Dio non ha prediletti, non conosce preferenze, altrimenti che Abbà sarebbe?!
#484
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
20 Marzo 2023, 18:15:48 PM
Citazione di: baylham il 20 Marzo 2023, 16:02:24 PMIl problema non è il sedicente destinatario delle "voci di Dio", è il contenuto che lascia a desiderare, che mantiene l'uomo nell'ignoranza, debolezza e ignobiltà.
Siccome penso che Dio, gli uomini e qualunque cosa esistente o supposta tale sia strutturalmente ignorante, non c'è alcun bisogno di ulteriore confusione e ignoranza.
Non si capisce se credi a priori che l'ignoranza, la debolezza e l'ignobiltà dell'uomo siano prive di un probabile chiarore, o se è la "Voce di Dio" a essere inutile per questo chiarimento.
#485
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
20 Marzo 2023, 12:39:38 PM
Citazione di: baylham il 20 Marzo 2023, 12:13:25 PMDomanda: perchè la sedicente "voce di Dio" è così culturalmente ed intellettualmente scadente, bassa, ignorante?
Semplice:
Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono, perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio.
#486
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
20 Marzo 2023, 12:37:14 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 20 Marzo 2023, 12:03:38 PMChe senso ha che qualcuno nasca sotto le bombe, qualcun altro in un paese colpito da carestia, o con menomazioni che rendano la sua vita come un inferno? Dio, buono, misericordioso, perfetto e onnipotente ha veramente per queste persone un disegno così assurdo?
Hai centrato il bersaglio caro @Aspirante filosofo58: "credere nell'Assurdo", che poi è il messaggio recondito di Giobbe e Qoeleth.

Rispose loro Gesù: «Adesso credete? Ecco, verrà l'ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto proprio e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me.
Vi ho detto queste cose perché abbiate pace in me. Voi avrete tribolazione nel mondo, ma abbiate fiducia; io ho vinto il mondo!».
#487
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
20 Marzo 2023, 11:39:46 AM
Citazione di: Socrate78 il 19 Marzo 2023, 11:37:22 AMAnche se sono fondamentalmente cattolico, ammetto l'idea della reincarnazione, anche perché i cristiani antichi ci credevano e la credenza venne proibita soltanto nel VI secolo.
Anche lo gnosticismo, il docetismo e l'arianesimo e tutte le altre eresie annullate erano credute dai cristiani antichi prima del VI secolo.

Catechismo della Chiesa Cattolica: 1013 La morte è la fine del pellegrinaggio terreno dell'uomo, è la fine del tempo della grazia e della misericordia che Dio gli offre per realizzare la sua vita terrena secondo il disegno divino e per decidere il suo destino ultimo.
Quando è «finito l'unico corso della nostra vita terrena» (Lumen Gentium n°48), noi non ritorneremo più a vivere altre vite terrene.
«È stabilito per gli uomini che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio» (Eb 9,27). Non c'è «reincarnazione» dopo la morte.

Per quel che riguarda la sofferenza e le tribolazioni terrene, sempre al n° 48 della Costituzione Dogmatica sulla Chiesa, è così espresso:
Stimando quindi che «le sofferenze dei tempo presente non sono adeguate alla gloria futura che si dovrà manifestare in no (Rm 8,18; cfr 2 Tm 2,11-12), forti nella fede aspettiamo «la beata speranza e la manifestazione gloriosa del nostro grande Iddio e Salvatore Gesù Cristo» (Tt 2,13) «il quale trasformerà allora il nostro misero corpo, rendendolo conforme al suo corpo glorioso» (Fil 3,21), e verrà «per essere glorificato nei suoi santi e ammirato in tutti quelli che avranno creduto». -

E' sempre lo stesso, tutto è riportato alla fede personale ...non alle idee!




#488
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
18 Marzo 2023, 17:02:23 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 18 Marzo 2023, 11:09:36 AMBisognerebbe chiedere il perché di certe affermazioni, anziché cercare di dimostrare la loro fallacia.
Nessuna fallacia, io confuto all'acrimonia, alla malevolenza, all'ostilità nei confronti di Dio.

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 18 Marzo 2023, 11:09:36 AMCon una vita da subito in salita,  quale è stata ed è la mia (ma davvero Dio ha progettato per me un disastro simile? Se sì, perché?)  non mi pare proprio di aver avvertito mai la presenza di Dio.
Non so se Dio abbia progettato l'afflizione umana (a me risulta che la sofferenza e la Morte sul pianeta terra l'abbiamo generata la disobbedienza e l'adulterio dei nostri progenitori), però so benissimo che ha progettato il fallimento per il Suo pupillo (morire in croce essendo innocente).
E' lì - secondo Suo suggerimento - che possiamo incontrarLo.
E' lì che possiamo guarire  e ricevere risposte per le nostre tribolazioni.

"Ai piedi del Cristo, sotto la croce, si apprende ciò che Platone non poté insegnare e ciò che Socrate non imparò mai" - (Fulton John Sheen).

Pace & Bene


#489
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
18 Marzo 2023, 10:30:24 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 18 Marzo 2023, 07:06:38 AMForse Dio, in quanto Creatore dovrebbe ascoltare maggiormente le sue creature, dovrebbe dare il buon esempio.
Che Dio ascolta la sua creatura non si evidenzia nel darle sempre ciò che vuole.
Se non si è sereni e allegri con quello che Dio ci ha dato, non lo saremo neanche con ciò che gli stiamo chiedendo.

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 18 Marzo 2023, 07:06:38 AMInvece il Dio ebreo era crudele e puniva chi non aveva fede in Lui; quello cristiano non è più crudele, ma ha permesso che si commettessero diversi crimini in suo nome: crociate, antisemitismo, guerre di religione varie.
Se Dio, Padre del Cristo, è l'unico Dio dell'amore, come potrebbe permettere crudeltà o crimini?
P. S. = è l'uomo lontano o senza questo stesso Dio che li perpetra

La Bibbia è la rivelazione progressiva di Dio mediante avvenimenti storici, ma, sia nell'Antico che nel Nuovo, diventa subito chiaro che Dio non è diverso da un Testamento all'altro, dacché la Sua ira e il Suo amore sono sempre gli stessi: "lento all'ira (non privo!) e grande nell'amore".

Il problema sorge quando ci si ferma criticamente (per convenienza del non cambiare ...ovviamente) sui brani in cui Dio è irato, tralasciando la balsamica pedagogia e sapienza in essa (la Sua ira) recondita.
P.S. = non è che se stasera ci fosse la Parusia, andremmo tutti in Paradiso cantando

Dei Verbum 15 (per capirci): L'economia del Vecchio Testamento era soprattutto ordinata a preparare, ad annunziare profeticamente e a significare con diverse figure l'avvento di Cristo redentore dell'universo e del regno messianico. I libri poi del Vecchio Testamento, tenuto conto della condizione del genere umano prima dei tempi della salvezza instaurata da Cristo, manifestano a tutti chi è Dio e chi è l'uomo e il modo con cui Dio giusto e misericordioso agisce con gli uomini. Questi libri, sebbene contengano cose imperfette e caduche, dimostrano tuttavia una vera pedagogia divina. Quindi i cristiani devono ricevere con devozione questi libri: in essi si esprime un vivo senso di Dio; in essi sono racchiusi sublimi insegnamenti su Dio, una sapienza salutare per la vita dell'uomo e mirabili tesori di preghiere; in essi infine è nascosto il mistero della nostra salvezza.

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 18 Marzo 2023, 07:06:38 AMma qualcosa non mi quadra
Beh, la mancanza di fiducia è proprio l'opposto del ti amo da morire - nisi credideritis non intelligetis: se non credi non capisci - ...è normale che non si riesca a convenire!
#490
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
16 Marzo 2023, 11:39:16 AM
Citazione di: Pensarbene il 16 Marzo 2023, 02:39:58 AMUmanizzare umoristicamente il discorso alleggerisce e libera la mente.
"Ridere ci salva dal neopelagianesimo autoreferenziale e prometeico di coloro che in definitiva fanno affidamento unicamente sulle proprie forze e si sentono superiori agli altri."

"Guardiamoci da quelle persone così importanti che nella vita hanno dimenticato come si fa a sorridere".
Papa Francesco
#491
Citazione di: taurus il 13 Marzo 2023, 22:24:24 PMMa tu credi ancora ai racconti dell' Orco cattivo e/o  dei pluricornuti diavoletti con la coda fluente...?  Non siamo piu' nel Medioevo..
Certo è che non è il non credere ai parassiti spirituali (Orco and friends) che annulla la loro eventuale esistenza o ci rende immuni al probabile loro bisbigliare.
#492
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
14 Marzo 2023, 12:06:11 PM
Citazione di: ricercatore il 14 Marzo 2023, 08:45:38 AMNella Bibbia sembra esserci una progressiva "scomparsa" di Dio man mano che si prosegue nella lettura.
Citazione di: ricercatore il 14 Marzo 2023, 08:45:38 AMNei libri successivi, più recenti, Dio sembra invece uscire gradualmente di scena: parla poco e interviene sempre meno, fino a scomparire.
Sembra, infatti: Dopo aver a più riprese e in più modi, parlato per mezzo dei profeti, Dio « alla fine, nei giorni nostri, ha parlato a noi per mezzo del Figlio» (Dei Verbum, 4).

Come dice la costituzione conciliare sulla divina rivelazione, Dio non è mai uscito di scena, è sempre presente a più riprese (continuamente comunica, senza sosta parla) e in più modi (non solo con lo scrutarci mentre scrutiamo la Scrittura).

Citazione di: ricercatore il 14 Marzo 2023, 08:45:38 AMLa tesi è la seguente: la Voce di Dio potrebbe essere stata concretamente la voce della nostra coscienza che si iniziava a sviluppare in noi.
Ognuno è libero di credere sulla Voce di Dio quel che gli pare e piace.

#493
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
08 Marzo 2023, 00:21:56 AM
Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 22:34:59 PMSemmai per i SOLI credenti della croce !
Esatto, ma a quella Croce, siccome non hanno creduto nel profetare di Gesù, ce l'hanno mandato Caifa, Anna e la maggior parte del sinedrio (e non il popolo ebreo).

Nel frattempo, in Israele, non è più sorto nessun altro profeta ...nessun nuovo o ulteriore messaggio di YHWH.
Dunque i cristiani sono chiunque crede che Gesù (nato maschio ebreo, grazie a Dio) è il Messia di Israele inviato - da Dio - per salvare tutto il mondo.

Morale della favola: c'è chi crede in tutto ciò e chi crede in altro, nei due casi, sempre e solamente per fede: Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!» dal Vangelo secondo Giovanni .
#494
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
07 Marzo 2023, 21:48:18 PM
Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 21:27:11 PME comunque tutto questo avvenne prima dell' ultimo esilio-deportazione babilonese - e di conseguenza
 "Ben prima" dell' avvento quaggiu' del messia-divinizzato (secondo la dottrina tarsiota) !! 

E' inutile che cerchi i cavilli, "ben prima o ben dopo" non cambia il risultato: con il profetare di Gesù di Nazareth è terminato - una volta per sempre - il così sempre presente ed essenziale profetismo ebraico.
Che poi il Nazareno lo si voglia ritenere un impostore, un ciarlatano o l'unico e vero Messia, trova spazio e tempo solo nella fede personale ...hai voglia a credere che basti il solo conoscere bene il libro sacro!
#495
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
07 Marzo 2023, 20:20:58 PM
Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 18:38:51 PMMi fido molto di piu' degli esegeti/biblisti "seri" _ non delle tue strampalate verita'.
Avere fiducia (il tuo: "io mi fido!") riporta a ciò che già ti ho spiegato sull'inevitabilità della fede.
Io sono chiamato a dire delle cose (dall'alto della mia fiducia) non ad avere la tua fiducia (ossia: a fartele credere come vere).

Poi ognuno con il suo cammino nella propria verità (ragionevole solo grazie alla fede).

Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 18:38:51 PMPertanto il devoto DEVE Aspirare a dette meraviglie celesti - e NON a quelle mondane !
Divenire dipendenti (per capirci: servi inutili, ma anche proprio "tossicomani" del suo essere vero Dio e vero Uomo) di Gesù di Nazareth e aspirare alla mondanità non solo è un ossimoro, ma anche un non aver capito nulla del Messia e del suo annuncio.

Infatti, il "come in cielo così in terra", specifica, senza necessità dei teologi, che le cose celesti sono possibili da sperimentare già adesso nell'esistenza umana terrestre.

Quindi è impossibile - per chi ha fede in Cristo - addentrarsi nel benefico Regno dei Cieli post-mortem, senza collaudare la pace, l'allegria e un senso pieno di vita cristiana vissuta (nonostante i fallimenti, le sofferenze e la morte stessa che incombe inesorabile dal nostro primo vagito), mentre ancora esiste su questo pianeta.

A meno che non si preferisca dichiararsi cristiano, fare i propri comodi (amare la mondanità) e auspicare di giungere in punto di morte e avere il tempo per conciliarsi con Dio, con il prossimo e con sé stesso  ...stile san Disma per capirci.
Certo è un rischio, dacché può darsi pure che non ci sia il tempo per pentirsi o la paura pregiudichi la sincerità della nostra conversione.

Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 18:38:51 PMIl Tarso la Modifica facendo credere che colui che porra' la sua granitica fede NEL nuovo redentore (oltre ovviamente a comportarsi come l' iddio comanda..) il "suo corpo" RI-tornerebbe Vivente / esattamente come quello del Secondo Adam/ il divin-messia !
Beh, se vogliamo essere onesti (almeno intellettualmente), la "modifica" l'ha apportata Dio Padre col suo Figlio Dio ...altrimenti poteva evitarsi l'Incarnazione e tutto l'ambaradan successivo.

Che poi questa modifica (alias: nuovo tratto con gli esseri umani) non voglia essere stimata e accettata come volontà divina, ma, bensì, quale mossa strategica di san Paolo, fa sempre gioco con l'inevitabilità delle fede ...ma questa è un'altra storia.

Inoltre, è dal tempo di Gesù di Nazareth che, nella storia reale dell'umanità, non ci sono stati più Profeti per Israele (popolo sempre eletto fino alla Parusia in virtù del primo patto mosaico), e, tranne qualche piccolo gruppo ortodosso, nessuno più di loro attende (o ha fiducia/fede) ancora la venuta del Messia, annuncio costantemente presente nella Torah.

Ma la fede è fede........