Ciao Inverno, infatti la mia speranza è proprio che Calenda possa essere distratto da questo obiettivo. Calenda è un ottimo manager ma conosce poco la politica italiana, anche se devo dire sa approcciarsi bene al pubblico, e quindi in un contesto politico organizzato da qualcun altro potrebbe portare molta acqua. Ma così come sta facendo, con un partitino isolato, finisce solo per mettere i bastoni tra le ruote al progetto di Renzi.
Riguardo al caso Marchionne, anche nel caso fosse vero che ha dovuto "oliare le ruote" con qualche sindacalista (Cosa possibile visto che rispetto alla tradizionale rigidità delle Union del settore negli Stati Uniti gliene hanno concesse tante) nulla toglie alla grandezza di quella ristrutturazione industriale che ha permesso a tanti lavoratori di mantenere il lavoro, agli azionisti di FIAT (Tra i quali, aimè, io non c'ero) di avere ottimi guadagni e agli americani di avere la dimostrazione che lo stato può intervenire nell'economia senza sprecare soldi.
Comunque anche se a te la cosa scandalizza, portare soldi alle Cayman non è in sé illecito, neanche se ci sono operai in CIG. Certo anch'io avrei preferito al posto dei Riva un imprenditore come Ferrero, tutta dedizione all'industria, e di portare la produzione all'estero non se ne parla ma come dicevo l'economia aziendale è il mondo del possibile.
Un saluto
Riguardo al caso Marchionne, anche nel caso fosse vero che ha dovuto "oliare le ruote" con qualche sindacalista (Cosa possibile visto che rispetto alla tradizionale rigidità delle Union del settore negli Stati Uniti gliene hanno concesse tante) nulla toglie alla grandezza di quella ristrutturazione industriale che ha permesso a tanti lavoratori di mantenere il lavoro, agli azionisti di FIAT (Tra i quali, aimè, io non c'ero) di avere ottimi guadagni e agli americani di avere la dimostrazione che lo stato può intervenire nell'economia senza sprecare soldi.
Comunque anche se a te la cosa scandalizza, portare soldi alle Cayman non è in sé illecito, neanche se ci sono operai in CIG. Certo anch'io avrei preferito al posto dei Riva un imprenditore come Ferrero, tutta dedizione all'industria, e di portare la produzione all'estero non se ne parla ma come dicevo l'economia aziendale è il mondo del possibile.
Un saluto