Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#4876
Citazione di: baylham il 15 Marzo 2020, 09:32:59 AM
Citazione di: anthonyi il 15 Marzo 2020, 07:45:50 AM
Citazione di: baylham il 14 Marzo 2020, 17:40:51 PM
Una riflessione aggiunta, sulla politica del governo della Gran Bretagna, molto dissonante da quella degli altri paesi, che mi appare irrazionale, se non folle: da una parte propongono una rapida diffusione del virus per raggiungere la desiderata "immunità di gregge", dall'altra isolano la Gran Bretagna dagli stati dove il contagio è più diffuso.
L'azione degli Inglesi invece è forse quella più razionale fin dall'inizio del contagio, che stanno contenendo meglio di tutti gli altri Europei, forse anche grazie al fatto che sono un'isola.
Piuttosto sono assurde quelle scelte per le quali si bloccano le merci per il pericolo coronavirus, cosa assolutamente inutile visto che la trasmissione deriva dai contatti umani.


Sul trasporto delle merci ti ha già risposto Ipazia.


Vorrei capire dove sta la razionalità nella relazione tra l'"isolamento naturale" della Gran Bretagna dal resto del mondo e una politica di immunità di gregge. Se vuoi l'immunità di gregge devi favorire la diffusione del contagio, quindi aprirti al resto del mondo.
Ma sono convinto che ci penseranno i britannici a non fidarsi della politica dell'immunità di gregge proposta dal loro governo.

Forse mi sono spiegato male io, i britannici hanno realizzato, secondo me, la migliore politica di contenimento, lo dicono i numeri. Il livello di relazioni della UK con gli altri paesi del mondo, in particolare con alcuni paesi dell'estremo oriente colpiti per primi dal morbo, avrebbe fatto presupporre una forte diffusione soprattutto in quel paese, rispetto al resto d'Europa, e invece loro sono indietro rispetto a Spagna, Francia, Germania e soprattutto Italia, e tutto senza introdurre, almeno finora, significative limitazioni alla libertà.
Sulla questione dell'immunità di gregge, non so chi ne abbia parlato, ma è un discorso abbastanza assurdo oggi visto che non c'è un vaccino, e non sappiamo neanche se questo sarà mai realizzato.
#4877
Citazione di: Ipazia il 15 Marzo 2020, 08:55:31 AM
Infatti é noto che le merci si spostano da sole.


Chissà perchè i frontalieri austriaci del Brennero non sono così rigorosi nei confronti di quelli che passano la frontiera per ragioni che sono conformi al loro interesse economico nazionale, ma lo diventano stranamente solo quando c'è puzza di merci provenienti dall'Italia che possono fare concorrenza alle loro
#4878
Eutidemo, solo tu hai voglia di sorridere in questi tempi grami. Mi fai pensare a una gag di Crozza nella quale lui faceva Salvini che parlava del popolo riferendosi ad alcuni che si rivelavano tutti con i baffetti alla Hitler, io comunque non ci starei bene, comunque per qualche tempo mi sono fatto il pizzetto alla Lenin, quello si mi stava meglio.
#4879
Citazione di: baylham il 14 Marzo 2020, 17:40:51 PM
Una riflessione aggiunta, sulla politica del governo della Gran Bretagna, molto dissonante da quella degli altri paesi, che mi appare irrazionale, se non folle: da una parte propongono una rapida diffusione del virus per raggiungere la desiderata "immunità di gregge", dall'altra isolano la Gran Bretagna dagli stati dove il contagio è più diffuso.
L'azione degli Inglesi invece è forse quella più razionale fin dall'inizio del contagio, che stanno contenendo meglio di tutti gli altri Europei, forse anche grazie al fatto che sono un'isola.
Piuttosto sono assurde quelle scelte per le quali si bloccano le merci per il pericolo coronavirus, cosa assolutamente inutile visto che la trasmissione deriva dai contatti umani.
#4880
Citazione di: Lady Joan Marie il 14 Marzo 2020, 21:01:43 PM
Non so voi, ma io questo corona virus lo sto vivendo malissimo e mi deprime vedere Bisceglie il paese in cui vivo: verdeggiante e pieno di vita, che ora è diventato un luogo desolato che dà spazio solo alla diffidenza...
E il guaio è che non so a chi dare la colpa di tutto questo!
Scusa Lady, perché hai bisogno di dare la colpa a qualcuno? I problemi non si risolvono dando la colpa a qualcuno ma affrontandoli.
#4881
Citazione di: Freedom il 14 Marzo 2020, 19:06:25 PM
Una cosa che pare sfuggita ai più ma, viceversa, ha acceso il mio interesse, è la frase della Merkel sul come la Germania affronterà il corona virus pronunciata immediatamente dopo aver affermato che almeno il 60/70% dei tedeschi contrarrà il corona virus: "negli ospedali applicheremo il protocollo di guerra".


Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare qualcosa o qualcuno che mi spieghi esattamente cosa voleva dire frau Angela.


Devo dire che nello scenario che si sta delineando in Nord Europa (Boris Johnson che invita a prepararsi alla separazione con i propri cari, Lagarde che dice di arrangiarsi, etc.) la frase appare inquietante!

Ciao Freedom, in realtà indicazioni similari le ha date anche il nostro governo, anche se loro tendono a sottacere la cosa. I protocolli di guerra indicano le priorità nell'accesso agli interventi sanitari quando il sistema è inadeguato alla domanda. Più esplicitamente se il sistema non è in grado di curare tutti i malati bisogna scegliere a quali dedicarsi lasciando gli altri alla provvidenza divina.
Un saluto, ANDRA' TUTTO BENE!
#4882
Citazione di: viator il 13 Marzo 2020, 21:15:07 PM
Citazione di: Ipazia il 13 Marzo 2020, 10:23:57 AM
L'ultimo bollettino della Protezione Civile evidenzia come sia la Lombardia la Wuhan italiana. Purtroppo non è stata isolata fin da subito come la Wuhan cinese. Dittatura del PIL, Mercato e affari, ben più totalitaria del comunismo cinese nei riguardi della salute umana.

Salve Ipazia. Vedo che secondo te in Cina c'è il comunismo. Probabilmente allora penserai anche che a Taiwan ci siano i nazisti al potere3.

Vedo anche che ti spingi a deificare il Mercato Capitalista, (il virus non colga colui che il Capital non voglia) attribuendogli poteri posseduti a malapena dalla Divina Provvidenza (non cade foglia che Dio non voglia).
La prossima volta leggeremo che il mal di denti è colpa del mercatismo. Saluti.
Ciao viator, al di là della disgressione sui "comunisti" cinesi la compagna Ipazia non ha tutti i torti, questo virus ha la capacità di fare il lavoro sporco di mandare a miglior vita tanti vecchietti titolari di pensione e molto bisognosi di cure sanitarie a spese dello stato. E' maliziosamente comprensibile la pacata rassegnazione di tanti leader europei che, a differenza di quelli Italiani, non si preoccupano particolarmente dell'espansione del contagio e magari già pregustano il momento in cui la tempesta sarà passata e le finanze pubbliche tireranno un gran sospiro di sollievo.
Un saluto, ANDRA' TUTTO BENE.
#4883
Tematiche Filosofiche / Re:Libri di filosofia
13 Marzo 2020, 07:42:06 AM
Citazione di: Marcelo17 il 12 Marzo 2020, 21:46:37 PM
Alcuni mi hanno detto di comprare dei manuali, altri di comprare dei libri di filosofia, non riesco a capire cos'è meglio..

Ciao Marcelo, il fatto è che la filosofia la si studia soprattutto per passione, e in questo forum trovi appunto persone che per la filosofia hanno passione al di là del fatto che l'abbiano studiata in percorsi ufficiali.
La gran parte delle persone, invece, sceglie i suoi studi per risolvere il problema della sopravvivenza economica che, ti posso garantire, non viene risolto dagli studi filosofici, salvo pregevoli eccezioni.
Credo che alla base tu dovresti porti una domanda, se vuoi indirizzare i tuoi studi in un percorso di passione e se te lo puoi permettere, oppure se vuoi fare altre valutazioni opportunistiche.
Se scegli la passione, i manuali servono a poco, e d'altronde per avere passione uno dovrebbe conoscere minimamente ciò di cui ha passione,  magari un giro sul blog di Fusaro (Mi pare sia filosofico.net) può dare una visione abbastanza obiettiva.
Ti riporto comunque la mia esperienza, ho fatto studi tecnici, poi sviluppatisi negli studi di tipo scientifico e, per effetto della passione per la conoscenza, sono approdato alla Filosofia applicata cioè all'utilizzo degli strumenti filosofici per il mio percorso di conoscenza perché questi strumenti sono alla base di tutta la conoscenza umana.
Un saluto, e un in bocca al lupo per la tua scelta!
#4884
Citazione di: InVerno il 12 Marzo 2020, 16:54:18 PM
Secondo me il motivo per cui la mortalità è così alta in Lombardia è molto semplice, i contagiati reali sono molti di più. Tenendo per buona una mortalità del 2%, bisorrebbe ipotizzare che i contagiati siano quattro volte tanti. Non sono informato come voi, prima leggevo che i sintomi appaiono in 15 giorni, ieri ho letto in 5 giorni, quanto ci vuole?
Considera, Inverno, che sono comunque dati medi, comunque un contagiato sembra che mediamente stia per 4 giorni senza essere rilevabile dal tampone, poi, dopo altri 10 giorni di incubazione possono apparire i segni dell'infezione. Questi 14 giorni sono considerati anche il tempo medio di sopravvivenza del virus nei portatori sani, è per questo che questo tempo è considerato così importante nella valutazione degli effetti delle misure di contenimento.
#4885
Citazione di: Sariputra il 12 Marzo 2020, 10:36:50 AM

Osservando un pò le statistiche si nota l'altissima percentuale di mortalità in Italia rispetto alle altre nazioni. Tralasciando Cina e Iran dove le cifre possono non essere del tutto veritiere, il confronto con le altre nazioni è impietoso per il nostro paese:
Germania  1629 contagi - 3 decessi           0,2% circa       
Francia  1784 - 33          2% circa
Spagna 2174 - 49          2,3% circa
USA 1050- 29                  2,8% circa
Svizzera 613 - 3              0,5% circa
SudCorea 7755 - 54        0,7% circa


ITALIA 12462 - 827          6,6% circa


Ora, siccome trattasi delle stesso virus (le piccole modifiche  sono al momento ritenute irrilevanti), almeno in Europa, e la terapia è la stessa, come si spiega questa mortalità italiana? Perché non c'è una risposta chiara in merito? Solo per l'anzianità della popolazione italiana? Non siamo in percentuale così vecchi rispetto alla Francia o alla SCorea. E' ragionevole pensare che, a fronte di una popolazione molto anziana, ci sia un aumento di mortalità, ma non del triplo!! Stranamente poi questa mortalità elevata si manifesta principalmente in Lombardia:


Lombardia  7280 contagi    617 deceduti         8,5 % circa 
E.Romagna  1739           113           6,5% circa
Veneto     1023                  29           2,9% circa


Si vede che L'E.Romagna è piuttosto vicina alla Lombardia come percentualie di deceduti, mentre la Contea è sui livelli europei e cinesi all'incirca (almeno per adesso...).
Non credo che il virus veneto sia meno aggressivo di quello Lombardo-romagnolo, né che gli abitanti della Contea siano molto più in salute, Nè che siano più giovani (anche se è probabile che moltissimi veneti vadano in ospedale solo quando arrivano a "boccheggiare", conoscendoli...).
Ci sono pareri discordanti. il prof Gallo dice che si prendono cura di tutti allo stesso modo, anche degli ottantenni; mentre Pregliasco fa capire che sono in difficoltà. La 'verità' quale sarà? La si saprà un giorno, a mattanza esaurita?

Il problema, Sari, è che la valutazione dei morti da COVID è problematica, l'Italia sta considerando nella lista tutti coloro che hanno il virus, si tratta cioè di morti con il virus e quasi sempre con altre problematiche.
E poi noi facciamo troppi tamponi rispetto ai nostri fratelli europei, chissà quanti francesi, tedeschi etc. sono morti e sono stati registrati come morti per polmonite o chissà che altro mentre avevano il COVID.
#4886
Citazione di: InVerno il 11 Marzo 2020, 12:58:18 PM
Ci terremo questo virus in circolazione finchè non verrà sviluppato un vaccino, anche riducessimo i contagiati a due, nel giro di due settimane saremmo di nuovo al punto di prima.

La variabile determinante non è nel numero di contagiati, ma nel numero di contagiati occulti che, perché il virus sia sotto controllo, non deve superare il 30 % del totale dei contagiati. In ogni caso anche un virus sotto controllo non smette di circolare per cui è necessario un monitoraggio continuo.
#4887
Citazione di: Sariputra il 10 Marzo 2020, 17:22:05 PM
Mi sembra che oggi il presidente XI Jingping abbia dichiarato la fine dell'emergenza in Cina. Allora mi è venuta un'idea pazza...Non so se è fattibile però: Perché il governo italiano non chiede alla Cina di inviarci in aiuto un 40-50.000 infermieri e medici, pagandoli ovviamente molto, molto bene. E' personale altamente qualificato nella lotta all'immondo morbo e gente grandi lavoratori. Magari accettano...sempre meglio di personale arruolato alla belle meglio e senza alcuna esperienza....Giusto per dare il cambio al nostro personale stremato e in grave carenza numerica...Naturalmente con grande scorta di antivirali e antibiotici in lingua cinese per ovviare ai problemi linguistici che incontrerebbero...Mah!  :'(
In realtà, Sari, la Cina già ha deciso di inviarci aiuti, mascherine , tute di sicurezza e respiratori mi risulta.
#4888
Citazione di: viator il 10 Marzo 2020, 16:44:22 PM
Salve anthony. Per me è un peccato il non trovarmi quasi mai d'accordo con te, visto che mi sei istintivamente simpatico. Pazienza : citandoti ; ".....io non vedo crisi strutturali del nostro sistema produttivo.......".
In effetti il nostro sistema PRODUTTIVO, essendosi da tempo ridotto "al lumicino", risentirà (in assoluto) "poco" dalla presente situazione. Cosa vuoi che siano i problemi Arcelor, Alitalia, Whirlpool, Air Italy e qualche centinaio di altri casi.............in confronto a quello che ci aspetta ?.

I problemi gravi sono invece quelli del nostro SISTEMA IMPRODUTTIVO, cioè di quelle pseudoattività che tengono funambolescamente in piedi (fra poco : sdraiata) la società italiana.
Il nerbo della nostra economia è ormai rappresentato dal cosiddetto terziario e - al suo interno - dai servizi collegati alla facoltatività od alla futilità : bar, moda, connettività a tutti i costi, ristorazione, turismo, solarium, unghie finte e tatuaggi, palestre, calcio, sci...................o non vorrai sostenere che quelle elencate siano per caso attività PRODUTTIVE ?.

Il problema strutturale serio del Paese (Amministrazione Pubblica a parte) è la moltitudine di persone prive di arte o di parte le quali per vivere (o per cercare di diventare ricche) pensano sia sufficiente investire un pò di capitale per aprire un'attività possibilmente sicura (la pizzeria) od almeno trendy (le unghie finte). Saluti.

Ciao viator, tu mi citi, però in maniera da estrapolare qualcosa di differente da quello che dico, la crisi che io non vedo è quella che sarebbe causata dall'amico coronavirus. Poi riflettendoci forse avrei dovuto precisare nuove crisi strutturali così sarebbe stato più chiaro.
#4889
Citazione di: InVerno il 10 Marzo 2020, 08:03:14 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Marzo 2020, 15:47:39 PM
questo COVID19 è un virus procapitalista.
Le malattie sono tutte pro-biologia, stranamente, ma a giudicare dalle borse direi che i virus sono tutto fuorchè procapitalisti (e pro-globalisti). In poco meno di dieci anni il secondo collasso globale.. E' rassicurante vivere in un mondo dove una scoreggia in polinesia può provocare un terremoto a NewYork.

Il crollo delle borse, Inverno, lo fa l'emotività degli esseri umani. A parte l'evidente crollo dei settori turistici, bar, ristoranti, spettacoli e trasporti aerei, compensato comunque dalle crescite nei beni e servizi domestici e nella domanda del settore sanitario, io non vedo crisi strutturali del nostro sistema produttivo (Al di là della crisi economica nella quale già eravamo dentro.
#4890
Ciao Eutidemo, direi che la tesi di un COVID19 strategico, per uso militare, è assolutamente fuori luogo, per difendersi strategicamente dall'attacco di detto virus basta  proteggere un po' di generali, che sono gli unici anziani presenti nell'esercito, e il resto si difende da se .