Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#496
La coscienza è possibile, l'auto-coscienza non è possibile, sia riferita a sé stessa, sia riferita al sé in senso ampio (io, corpo, individuo). Se la coscienza è parte del sé allora l'oggetto della coscienza sono parti del sé, non il sé, per il motivo analogo a quello che ho sopra esposto: l'autoreferenzialità è impossibile.
#497
Citazione di: and1972rea il 29 Novembre 2020, 09:52:26 AM
Citazione di: baylham il 24 Novembre 2020, 01:59:45 AM

L'autocoscienza non è spiegabile proprio perché non c'è l'autoreferenzialità della coscienza. Tale impossibilità, dell'auto-coscienza, spiega l'errore del monismo e del dualismo di tipo cartesiano.

La non  autoreferenzialità  dell'autocoscienza sembra molto intuitiva ,ma purtroppo essa  è logicamente impronunciabile attraverso una qualsiasi proposizione;  affermare l'impossibilità senza uno specchio di potersi guardare le spalle presuppone il conoscere a priori in modo oggettivo la forma del proprio corpo e la posizione dei nostri occhi rispetto ad esso, ma sulla coscienza del sé noi non possiamo fare alcuna inferenza che tratti tale conoscenza come una relazione fra un soggetto ed un oggetto; noi ci autopercepiamo al di là della categoria soggetto-oggetto.

Il "noi", il "soggetto", la "categoria", lo "specchio", "le "spalle" non sono la coscienza, sono quindi distinti dalla coscienza.

Oltre al soggetto coscienza esiste allora l'oggetto della coscienza, oltre al contenitore esiste il contenuto della coscienza: oggetto o contenuto che sono distinti dal soggetto o contenitore. In caso contrario la coscienza è un nulla in quanto esistono solo gli oggetti, i contenuti della coscienza, ma non la coscienza.

Perciò il soggetto coscienza può avere come contenuto l'oggetto coscienza, ma il soggetto coscienza non può avere come contenuto sé stesso: il pensiero, ciò che è pensato dalla coscienza, non è la coscienza, ciò che pensa.

L'auto-coscienza, l'autoreferenzialità della coscienza, perciò non esiste, perché impossibile.
#498
Attualità / Re:Il nipote di Adam Smith
26 Novembre 2020, 01:41:42 AM
Non capisco la relazione tra violenza sessuale, capitalismo e Adam Smith.

#499
Citazione di: and1972rea il 21 Ottobre 2020, 17:57:02 PM

L'impossibilità di spiegare il fenomeno dell'autocoscienza sulla base del concetto materiale di estensione spaziotemporale è , a mio avviso, l'antico e invalicabile limite cartesiano di ogni futura neuroscienza che volesse proporsi di descrivere fisicamente l' IO come una delle tante forme, per quanto complessa, della materia. ...
l' impossibilità logica di poter disegnare nel mondo o ritagliare da esso un modello autocosciente del "sich befinden" è davvero razionalmente dimostrabile ?


L'autocoscienza non è spiegabile proprio perché non c'è l'autoreferenzialità della coscienza. Tale impossibilità, dell'auto-coscienza, spiega l'errore del monismo e del dualismo di tipo cartesiano.
#500
Nel mio intervento qui sopra c'è un errore, dal 2 al 3 per cento, non per mille come ho scritto, il senso non cambia.

#501
Citazione di: InVerno il 20 Novembre 2020, 17:21:16 PM

Posto che sono ben conscio che i test, qualsiasi test, hanno una precisione, e il discorso potrebbe essere ampliato anche ad altri test che generalmente vengono considerati dal pubblico come "infallibili". L'idea che questa imprecisione sia del 50%, cioè un risultato casuale, è abbastanza selvaggia (nel senso di "indomita", non "supina" come dice il candidato all'oscar non supinologo) a questo punto mi incuriosisco quasi di sapere quale egli ritiene sia il motivo per cui questa verità venga celata.

Da una lettura della tabella relativa alle prestazioni di un buon test risulta che le percentuali di errore, falsi negativi e positivi, vanno dal 2 al 3 per mille dei casi.
Che in una popolazione con basso tasso di infezione ciò produca un 50% di falsi positivi non mi sembra un valido motivo per contestare la validità dei test come strumento diagnostico.
Quale sarebbe l'utile ed affidabile alternativa ai test?
#502
Attualità / Re:L'aiutino
06 Novembre 2020, 14:51:06 PM
Effettivamente è un aiutino a Trump, spero che questa frode a suo favore venga indagata.
#503
Attualità / Re:Integralismo Islamico
03 Novembre 2020, 19:56:33 PM
Qualunque posizione religiosa e politica e ordine da esse derivanti necessita della forza e della violenza delle istituzioni per mantenersi, ateismo compreso.
L'ordine e le istituzione politiche migliori sono quelli che consentono la massima libertà agli individui, soprattutto la libertà di espressione. Le religioni tradizionali non sono in grado minimamente di garantire questa libertà, come la storia ha dimostrato, esprimono valori inaccettabili in qualunque società minimamente umana.

Certamente esistono dei limiti anche alla libertà di espressione, soprattutto quello di cercare di non limitare, infastidire l'altrui libertà. Le vignette satiriche furono pubblicate su una rivista, nessuno era obbligato a comprarla e a leggerla, il lettore era ben consapevole del genere di contenuti che avrebbe trovato.

Nella religione, nella politica, nell'arte, nella filosofia ci sono cose culturalmente, intellettualmente alte e basse, belle e brutte, così come ci sono nell'ironia, nell'umorismo, nella satira. La satira, comicità, ironia stupida, brutta è controproducente per chi la fa.
#504
Attualità / Re:Integralismo Islamico
03 Novembre 2020, 18:10:37 PM
Chi ha pubblicato le vignette satiriche ha fatto benissimo, una cartina al tornasole della violenza oppressiva contenuta nella religione e cultura islamica (e non solo ovviamente).

Mi auguro che l'Occidente difenda anche con la forza la libertà di espressione dall'intolleranza religiosa o politica.

Soprattutto auguro che si voglia la libertà di divertirsi, di scherzare, di ridere con l'ironia, la comicità e la satira.
#505
La mia conoscenza dei testi evangelici è superiore alla media dei cattolici, che è molto bassa.
Non sono affatto sorpreso dalle gravi contraddizioni dei testi evangelici, che conosco da tempo, sono sorpreso che si riconoscano come credibili contenuti magici che sono ingannevoli e svalorizzanti.



#506
Non nego affatto che nel canovaccio dei testi cristiani ci sia la resurrezione di Gesù. Sostengo che molti episodi relativi alla resurrezione di Gesù sono inaffidabili, costruiti ad arte. Domanda banale: è mai possibile che gli apostoli non sappiano nemmeno se Gesù sia apparso loro a Gerusalemme in Giudea o in Galilea? Che i vangeli si contraddicano su questo punto è ridicolo.
#507
Citazione di: InVerno il 29 Ottobre 2020, 12:22:33 PM
Citazione di: baylham il 29 Ottobre 2020, 10:34:08 AM

Da una semplice analisi filologica è evidente che i versetti 16:9-20 del vangelo di Marco sono un'aggiunta, manipolazione, invenzione successiva (https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_16:9-20), lo stesso dicasi del capitolo 21 di Giovanni.

Del cap21 di GV non basta una "semplice analisisi filologica", il testo è stilisticamente coerente e ci sono frammenti\citazioni antichi a provare quel finale. Questo non vuol dire che racconti una storia vera, vuol dire che quello che hai scritto è incorretto o altamente dibattibile, a differenza del finale di MC (che comunque prelude alla resurrezione anche senza il finale aggiunto). La mia analisi è che ci sono alcuni fatti che vengono ritenuti dagli autori come veri, non occultabili e non trascurabili (es. che Giovanni Battista fosse il mentore di Gesù) poi intorno a questa ossatura, viene intessuta la carne, che segue le tipiche forme del mito (es. i miracoli di Gesù ricalcano quelli di Mosé). La resurrezione è tra i dati che vengono ritenuti dagli autori come veri, non occultabili, e non trascurabili, il "come\dove\quando" è la carne mitologica. Questo non li rende per magia veri o verificati, ma la teoria che l'idea della resurrezione sia un aggiunta posteriore di qualche secolo, non è seriamente sostenibile.


Sul capitolo 21 del vangelo di Giovanni

https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelo_secondo_Giovanni#Il_capitolo_21



#508
Citazione di: sapa il 21 Ottobre 2020, 11:47:31 AM
Scusa, quando dici "Per me invece è evidente che la resurrezione di Gesù, stranamente interna al piccolo nucleo dei fedelissimi cristiani (evidentemente la stragrande maggioranza degli ebrei non se n'è accorta), è un'invenzione.", quali evidenze hai? Il contraddirsi dei testi, così come l'eventuale concordanza, in sè non dimostra niente, come è stato detto giustamente anche da altri. Il fatto che il "fenomeno" sia rimasto ristretto a una piccola schiera di fedelissimi in sè non è una prova a sfavore, in fondo anche a chi gli chiedeva perchè usava le parabole per il suo insegnamento, Cristo rispose, parafrasando i testi: "Perchè voglio che non tutti capiscano". La resurrezione credo sia da interpretare come un episodio intimo di manifestazione a chi, i discepoli, dovrà proseguire l'opera e portare la propria croce. Il resto del mondo dovrà credere e basta.

Da una semplice analisi filologica è evidente che i versetti 16:9-20 del vangelo di Marco sono un'aggiunta, manipolazione, invenzione successiva (https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_16:9-20), lo stesso dicasi del capitolo 21 di Giovanni.

Si tratta di racconti, di storie, non di testimonianze di fatti. Come già scritto, dagli stessi episodi raccontati non è affatto chiaro che cosa significhi la resurrezione di Gesù, assimilabile ad una apparizione.

Geniale l'invenzione dell'episodio di Tommaso nel vangelo di Giovanni:

"Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!»."


Mi ricorda la favola del re nudo.

Ogni volta che sento la puzza della magia, sono certo di trovarmi di fronte ad un inganno: che la resurrezione di Gesù sia un falso non ho alcun dubbio.



#509
Citazione di: InVerno il 20 Ottobre 2020, 10:21:33 AM
Quando una cosa è autoevidente dal testo, non crea così tanti problemi interpretativi, per esempio il testo chiaramente asserisce che Gesù è risorto, e i cristiani a riguardo non hanno mai avuto nessun dubbio, non è proprio la stessa cosa riguardo alla natura di Gesù.


Non è affatto chiara ed evidente che cosa sia la resurrezione di Gesù dai testi cristiani: infatti i vangeli e gli atti degli apostoli danno versioni abbastanza diverse. Se non erro, in alcuni si scrive di "apparizioni" di Gesù.


Per me invece è evidente che la resurrezione di Gesù, stranamente interna al piccolo nucleo dei fedelissimi cristiani (evidentemente la stragrande maggioranza degli ebrei non se n'è accorta), è un'invenzione. I religiosi sono ottimi produttori e consumatori di menzogne e inganni, la magia è  fondamentale per la produzione culturale religiosa, la concorrenza è forte.


Comunque non c'è affatto una relazione tra i presunti (pare, sembra, si dice) martiri degli apostoli e la verità del contenuto dei testi evangelici, tra cui la resurrezione di Gesù. I martiri, tra cui quelli cristiani, sono il risultato di altre logiche, soprattutto di potere, di cui l'uccisione di Gesù da parte del potere romano è un esempio.
#510
Attualità / Re:Pazzo lui,pazza lei
12 Ottobre 2020, 12:25:47 PM
Citazione di: Dante il Pedante il 11 Ottobre 2020, 20:32:05 PM
Lasciamo da parte se Trump è un trombone o no (per me lo è, ma anche l'altro è uguale). Adesso volevo farvi leggere cosa riporta in prima pagina il sito ufficilae dell'ANSa che ci smarrona ogni giorno decantando la suaimparzialità e correttezza nel verificare le notizie e censurare le fake:
Donald Trump voleva indossare una maglietta di Superman all'uscita dell'ospedale Walter Reed. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti.
Secondo il giornale, il presidente voleva apparire inizialmente debole davanti al pubblico e poi, aprirsi la camicia e mostrare la maglietta di Superman. Trump avrebbe illustrato l'idea nel corso di alcune telefonate ma alla fine ha deciso di rinunciarvi.

Ditemi voi se non fanno uno spudorato tifo per il trombone democratico.Che notizia SERIA è questa? "Citando le fonti" chi? Anonime? Se lo sono inventato? Che riscontri? NESSUNO.Una boiata pazzesca. Non ci sono parole.E noi dovremmo fidarci delle notizie che si trovano sulle agenzie.Metà sono costruite ad arte per gli interessi di qualcuno. >:(


La notizia del giornale è stata forse smentita dall'ufficio stampa del Presidente? Se no, allora perché la contesti? Per sostenere con "un piccolo aiutino" un Presidente che produce idiozie seriali?