Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#496
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
14 Marzo 2023, 12:06:11 PM
Citazione di: ricercatore il 14 Marzo 2023, 08:45:38 AMNella Bibbia sembra esserci una progressiva "scomparsa" di Dio man mano che si prosegue nella lettura.
Citazione di: ricercatore il 14 Marzo 2023, 08:45:38 AMNei libri successivi, più recenti, Dio sembra invece uscire gradualmente di scena: parla poco e interviene sempre meno, fino a scomparire.
Sembra, infatti: Dopo aver a più riprese e in più modi, parlato per mezzo dei profeti, Dio « alla fine, nei giorni nostri, ha parlato a noi per mezzo del Figlio» (Dei Verbum, 4).

Come dice la costituzione conciliare sulla divina rivelazione, Dio non è mai uscito di scena, è sempre presente a più riprese (continuamente comunica, senza sosta parla) e in più modi (non solo con lo scrutarci mentre scrutiamo la Scrittura).

Citazione di: ricercatore il 14 Marzo 2023, 08:45:38 AMLa tesi è la seguente: la Voce di Dio potrebbe essere stata concretamente la voce della nostra coscienza che si iniziava a sviluppare in noi.
Ognuno è libero di credere sulla Voce di Dio quel che gli pare e piace.

#497
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
08 Marzo 2023, 00:21:56 AM
Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 22:34:59 PMSemmai per i SOLI credenti della croce !
Esatto, ma a quella Croce, siccome non hanno creduto nel profetare di Gesù, ce l'hanno mandato Caifa, Anna e la maggior parte del sinedrio (e non il popolo ebreo).

Nel frattempo, in Israele, non è più sorto nessun altro profeta ...nessun nuovo o ulteriore messaggio di YHWH.
Dunque i cristiani sono chiunque crede che Gesù (nato maschio ebreo, grazie a Dio) è il Messia di Israele inviato - da Dio - per salvare tutto il mondo.

Morale della favola: c'è chi crede in tutto ciò e chi crede in altro, nei due casi, sempre e solamente per fede: Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!» dal Vangelo secondo Giovanni .
#498
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
07 Marzo 2023, 21:48:18 PM
Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 21:27:11 PME comunque tutto questo avvenne prima dell' ultimo esilio-deportazione babilonese - e di conseguenza
 "Ben prima" dell' avvento quaggiu' del messia-divinizzato (secondo la dottrina tarsiota) !! 

E' inutile che cerchi i cavilli, "ben prima o ben dopo" non cambia il risultato: con il profetare di Gesù di Nazareth è terminato - una volta per sempre - il così sempre presente ed essenziale profetismo ebraico.
Che poi il Nazareno lo si voglia ritenere un impostore, un ciarlatano o l'unico e vero Messia, trova spazio e tempo solo nella fede personale ...hai voglia a credere che basti il solo conoscere bene il libro sacro!
#499
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
07 Marzo 2023, 20:20:58 PM
Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 18:38:51 PMMi fido molto di piu' degli esegeti/biblisti "seri" _ non delle tue strampalate verita'.
Avere fiducia (il tuo: "io mi fido!") riporta a ciò che già ti ho spiegato sull'inevitabilità della fede.
Io sono chiamato a dire delle cose (dall'alto della mia fiducia) non ad avere la tua fiducia (ossia: a fartele credere come vere).

Poi ognuno con il suo cammino nella propria verità (ragionevole solo grazie alla fede).

Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 18:38:51 PMPertanto il devoto DEVE Aspirare a dette meraviglie celesti - e NON a quelle mondane !
Divenire dipendenti (per capirci: servi inutili, ma anche proprio "tossicomani" del suo essere vero Dio e vero Uomo) di Gesù di Nazareth e aspirare alla mondanità non solo è un ossimoro, ma anche un non aver capito nulla del Messia e del suo annuncio.

Infatti, il "come in cielo così in terra", specifica, senza necessità dei teologi, che le cose celesti sono possibili da sperimentare già adesso nell'esistenza umana terrestre.

Quindi è impossibile - per chi ha fede in Cristo - addentrarsi nel benefico Regno dei Cieli post-mortem, senza collaudare la pace, l'allegria e un senso pieno di vita cristiana vissuta (nonostante i fallimenti, le sofferenze e la morte stessa che incombe inesorabile dal nostro primo vagito), mentre ancora esiste su questo pianeta.

A meno che non si preferisca dichiararsi cristiano, fare i propri comodi (amare la mondanità) e auspicare di giungere in punto di morte e avere il tempo per conciliarsi con Dio, con il prossimo e con sé stesso  ...stile san Disma per capirci.
Certo è un rischio, dacché può darsi pure che non ci sia il tempo per pentirsi o la paura pregiudichi la sincerità della nostra conversione.

Citazione di: taurus il 07 Marzo 2023, 18:38:51 PMIl Tarso la Modifica facendo credere che colui che porra' la sua granitica fede NEL nuovo redentore (oltre ovviamente a comportarsi come l' iddio comanda..) il "suo corpo" RI-tornerebbe Vivente / esattamente come quello del Secondo Adam/ il divin-messia !
Beh, se vogliamo essere onesti (almeno intellettualmente), la "modifica" l'ha apportata Dio Padre col suo Figlio Dio ...altrimenti poteva evitarsi l'Incarnazione e tutto l'ambaradan successivo.

Che poi questa modifica (alias: nuovo tratto con gli esseri umani) non voglia essere stimata e accettata come volontà divina, ma, bensì, quale mossa strategica di san Paolo, fa sempre gioco con l'inevitabilità delle fede ...ma questa è un'altra storia.

Inoltre, è dal tempo di Gesù di Nazareth che, nella storia reale dell'umanità, non ci sono stati più Profeti per Israele (popolo sempre eletto fino alla Parusia in virtù del primo patto mosaico), e, tranne qualche piccolo gruppo ortodosso, nessuno più di loro attende (o ha fiducia/fede) ancora la venuta del Messia, annuncio costantemente presente nella Torah.

Ma la fede è fede........
#500
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
07 Marzo 2023, 11:17:17 AM
Citazione di: taurus il 04 Marzo 2023, 12:52:11 PMPertanto non sarebbe meglio e/o piu' "giusto" avere una condotta retta - Indipendentemente dalla favolosa (ed illusoria-ingannevole) prospettiva  del "gelato celeste" ?
Infatti: "...l'etica del cristiano non è fondata sulla ricompensa nell'aldilà! È fondata sulla dipendenza di Cristo riconosciuto come il miglior modo di vivere la propria esistenza".
Poi che la gente paga le tasse più per la paura di subire multe o di finire in carcere e non per una giusta società, non è che cambia la retta dottrina sulle imposte.

Inoltre, a mo' di provocazione, non vedo perché - senza direttive "etiche" soprannaturali - non si dovrebbe aspirare a essere ricchi, potenti e appariscenti, senza avere una giusta condotta retta (visto che poi è la fede prevalente da sempre del mondo).

Anche il: "comportati bene pure senza Dio" potrebbe essere una favola illusoria-ingannevole, creata, forse (chissà?!?), dallo stesso benestante scansafatiche che disse: "il lavoro nobilita l'uomo!".
#501
Citazione di: taurus il 05 Marzo 2023, 11:24:32 AML' estrema sintesi dell' origine degli dei (entita' Pensate.. dal peloso bipede !) fu espressa secoli fa da Stazio Publio Papino (per altri Svetonio e/o Petronio... ma questo è secondario) ovvero:
- Primus in orbe deo, fecit TIMOR.. ardua coelo fulmina caderent !!
(La paura/terrore ha creato gli dei - allorquando vide i fulmini abbattersi DAL cielo) -
Come dire... non solo dovresti leggere libri di "storia" - ma anche testi sull' origine della vita...
Vedi per credere in qualsiasi cosa abbia a che vedere con Dio o con gli dei, siccome non c'è una prova certa al 100% che sia andata (o che è) davvero così, ci vuole la "fede".
Non è difficile...

Stesso vale per tutto ciò che tu ritieni sia vero sull'origine della vita, sul senso della stessa e sul dopo di essa.
Puoi solo azzardare, e i libri in questa "scommessa" servono fino a un certo punto ...poi interviene l'esperienza empirica del trascendentale (cioè, sperimentare nella carne lo spirituale).
#502
Citazione di: taurus il 04 Marzo 2023, 22:59:58 PMQuanto alla "fede" _ lascia perdere... ti conviene !!
La fede non è una convenienza, è un'azione inevitabile, come il respirare o il cibarsi.
Certo che se poi "azzecchi" la verità con essa, è logico che "conviene" avere una vita piena (zoe) e non una vita tra le altre (bios).

Citazione di: taurus il 04 Marzo 2023, 22:59:58 PMInvece di inverire _ leggiti testi degli specialisti della "storia della chiesa" !
Hai voglia di leggere testi: nisi credideritis non intelligetis (se non credi non capisci), altrimenti davvero la cultura potrebbe illudersi di valere più della credibilità di una sincera opera di giustizia o misericordia.

Per quel che riguarda l'inveire, ho solo confutato le tue affermazioni.
Prova a rileggerle (visto che alcune sono indecifrabili, in stile Nostradamus), quasi si vede la bava che fuoriesce da quel latrare diacronico contro Cristo e la Santa Chiesa Romana ...altro che figuracce1

Buona domenica
#503
Citazione di: taurus il 04 Marzo 2023, 14:56:33 PMIn una parola _ il CVII era dovuto essenzialmente:
 [...]
Quindi prima di postare fregnacce _ dovresti documentarti Prima../ e ricorda sempre _ Non siamo piu' a catechismo !
Saranno fregnacce, ma sei tu che non hai potuto confutarle, ammettendo che il CVII era dovuto ...perché?
Semplice, sintetico: per decretare il decesso della cristianità (non del cristianesimo, sempre bello, vivo e più affascinante che mai).

Per quel che riguarda il catechismo o la dottrina, come già ti ho spiegato (anche se - da quei pipponi medievali che scrivi - capisco la difficoltà di recepire), c'è bisogno della fede.
Quindi, sei tu che, in virtù della tua fede, non sei/vai più al catechismo, amen e così sia!

Chiunque può andarci o meno sempre e solamente grazie all'inevitabilità della fede.
Non c'è più l'obbligo (ecco un altro effetto della dipartita della cristianità), se non per alcuni casi più che giustificati.

Pace & Bene
#504
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
03 Marzo 2023, 01:48:27 AM
Citazione di: taurus il 02 Marzo 2023, 21:22:54 PMOvviamente fai bene... 
E tutti vissero felici e contenti...
Non penso tutti ...basta guardarsi intorno!
#505
Tematiche Spirituali / Re: La Bibbia e l'eutanasia
02 Marzo 2023, 20:02:30 PM
Citazione di: taurus il 02 Marzo 2023, 19:07:44 PMQuindi la fantasiosa tesi di un mortale (poverino... convalescente) vale piu'  di quanto avrebbe continuamente espresso il divinVasaio ???i
Questo è un tuo dilemma, io già l'ho risolto da tempo ...si chiama fede!

Pace & Bene
#506
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 02 Marzo 2023, 06:37:18 AMVorrei vedere quanti, tra chi si reputa un buon cristiano praticante e osservante, si ricordano esattamente le scritture lette la domenica in chiesa (anche subito dopo l'uscita da essa), ma soprattutto quanti, tra essi, le mettono in pratica!
Per non parlare di chi aspetta l'Eucaristia come stesse aspettando il tram o la metropolitana, eppure, nonostante questa incosciente renitenza all'arrendersi, la "grazia" della Messa agisce ugualmente.

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 02 Marzo 2023, 06:37:18 AMEcco perché a mio avviso il cattolicesimo per noi, italiani, è una religione di convenienza.
Forse, e concordo con te, per la stragrande maggioranza il cattolicesimo è cristianità (ossia: tradizione, abitudine, convenienza, ecc. ecc.), ma la cristianità è stata dichiarata deceduta con il CVII e tumulata dai documenti che, attualmente, stanno prendendo vita dal Sinodo della Chiesa, ma se uno preferisce essere zombie anziché fedele ...alzo le mani!

Quindi, forse, anche se pochi (bastano 12 discepoli per essere Chiesa di Cristo nel mondo), dovresti tentare di vedere anche quel cattolicesimo credibile, di dedicarti senza pregiudizi (più che giustificati) all'incontro con chi ha incontrato davvero il Cristo e vive lealmente la sua Chiesa.
#507
Citazione di: green demetr il 01 Marzo 2023, 12:19:31 PMCristo ha dato o no le chiavi alla chiesa?
Cristo è Dio (onniscente) o no?
Penso che la cosa sia molto semplice.
Semplice ma - spesso - non conveniente.
Anche se a questi quesiti rispondiamo quotidianamente, in una maniera o nel suo opposto o con menefreghismo, con l'inevitabile atto di fede.
#508
Citazione di: green demetr il 28 Febbraio 2023, 15:57:30 PMScusa ti muovo quello che dicono tutte le comunità ebraiche: ma secondo te noi siamo liberi dal peccato? really?
Forse si pensa che è come il giuoco del nascondino: 1, 2 e 3, tana libera per tutti!
#509
Citazione di: Alberto Knox il 27 Febbraio 2023, 21:01:21 PMGesù era convinto che il regno di Dio era vicino e che la vita terrenza sarebbe stata completamente rivoluzionata, non da lui ma da Dio. Era l'arrivo imminente del regno dei cieli sulla terra che Gesù profetizzava . Ma il regno di Dio non arrivò e lui fu condannato a morte esattamente come Socrate
Che il regno di Dio era vicino significa che bastava (ancora oggi non è cambiato nulla) fare un passo e abbracciare (seguire/imitare/obbedire filialmente e non servilmente) Gesù.
Infatti non c'è bisogno di morire per sperimentare il regno di Dio.

La vita terrena è già stata completamente rivoluzionata - non vedo cosa ci sia di più stupefacente di Dio che si fa Uomo e ci dimostra (nei fatti e non con le chiacchiere) come divenire nuovamente Adamo ed Eva nel regno di Dio  - , non c'è più nulla (tranne la Parusia) che deve ancora accadere.

Socrate è una creatura come chiunque di noi, Gesù è da sempre Dio, quindi Creatore, paragonarli lascia il tempo che trova.

Citazione di: Alberto Knox il 27 Febbraio 2023, 21:01:21 PMMa Gesù non voleva affatto morire per i peccati del mondo per fare da ponte tra l'uomo il peccato e Dio.
Forse la natura umana non voleva: "Padre se vuoi, allontana da me questo calice amaro!", ma poi ha accettato la volontà/progetto del Padre: "tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà".

"Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato
(il principale, il fautore di ogni altro peccato, quello delle origine) dal mondo", è Giovanni - e non Paolo - che lo annuncia ...ma di che parliamo.
#510
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 27 Febbraio 2023, 06:30:28 AMEcc... ecc... quindi, dove sarebbe questa piena libertà assoluta? Seguire un Maestro, un qualsiasi Maestro significa obbedirgli, e non, viceversa, fare ciò che pare a noi!
Esatto, ma prima di obbedirgli puoi anche non seguirlo, non accettare/rifiutare l'invito alla sua sequela.
Non è che Gesù pone una pistola alla tempia di qualcuno.

Libertà assoluta ben descritta nel Vangelo di Giovanni (6,66):
"...da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui..."