Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Freedom

#496
Attualità / Re:Crocefisso il classe?
15 Ottobre 2019, 15:00:34 PM
Citazione di: anthonyi il 15 Ottobre 2019, 13:34:40 PM
Freedom, io non ho argomentato contro l'apposizione di altre cose sulle pareti, delle quali si può discutere se siano educativamente utili. Quella parete serve per insegnare ai ragazzi delle cose per loro utili, e io credo che i principi del Vangelo siano la cosa più utile per vivere una buona vita, a questo poi aggiungiamo la coscienza del ruolo che ha avuto la religione cristiana nella nostra storia.
Un saluto
Non si tratta delle qualità educative del cristianesimo o del ruolo avuto da quest'ultimo nella storia. Anche perché molte persone, sono convinte che nella bilancia della giustizia il cristianesimo pesi di più dalla parte del male. Per me costoro hanno torto ma, mi pare incontrovertibile, vanno rispettati. Comunque, in ogni caso, si tratta di chi stabilisce cosa. Tu pensi che il Vangelo sia la cosa più utile per vivere una buona vita. Io, per esempio, penso la stessa cosa. Ma cosa pensano Tizio, Caio e Sen Pronio?

Come si può andare contro il Vangelo stesso, concentrato di amore ma, anche, di libertà, obbligando Tizio, Caio e Sen Pronio a guardare il crocifisso? Qualcuno ha scritto che ci si può girare dall'altra parte ma non è un argomento serio. Le ragioni sono intuitive.

O creiamo una commissione nazionale che decida cosa appendere alle pareti (al di là delle specificità: cartine geografiche o attinenti all'educazione nelle scuole; vademecum, etc. sulla salute negli ospedali) o non appendiamo niente.
#497
Attualità / Re:Crocefisso il classe?
15 Ottobre 2019, 09:00:37 AM
Citazione di: anthonyi il 15 Ottobre 2019, 06:44:44 AM
Citazione di: Phil il 14 Ottobre 2019, 23:08:42 PM

Se lo facesse non avrebbe certo rinnegato il suo ateismo (giusto?), ma verrebbe classificato dai suoi "compagni atei" come non anti-clericale, se non "traditore" o peggio. Eppure magari ha solo pensato, fuori da polemiche, faziosità e "anti" vari, che quel crocifisso possa eventualmente fare più bene che male

Ciao Phil, in effetti questa posizione si avvicina a quello che cercavo di dire io. Il crocifisso in classe va visto come funzionale all'obiettivo dell'istituzione educativa, e non comporta in alcun modo gli effetti coercitivi dei quali parla Ipazia. Legittimo il diritto degli atei di difendersi se qualcuno vuol imporre loro un'idea di bene religiosa, ma il crocifisso in classe non impone nulla ad un ateo convinto che, si presume, alla scuola c'è già stato. In realtà è proprio l'atteggiamento dell'ateo che non vuole il crocifisso in classe ad essere coercitivo perché vuole imporre ad altre persone di rinunciare ad un pezzo di educazione che potrebbe essere loro utile nella vita.
Un saluto
In una parete pubblica non si comprende perché ci debba stare il crocifisso e non un altro simbolo religioso, massonico, politico sportivo, etc.
#498
Attualità / Re:Crocefisso il classe?
14 Ottobre 2019, 09:54:57 AM
Vi state incartando perché perdete di vista (causa le vostre convinzioni che vi depistano) l'oggettiva realtà dei fatti.

Io, come molti utenti sanno, sono cristiano ed il crocifisso nelle scuole come negli ospedali mi fa un gran piacere. Pur tuttavia mi rendo conto che la giustizia, il buon senso (nella prospettiva del rispetto di tutti gli orientamenti religiosi e atei) suggerisce, anzi impone, che non ci sia nessun tipo di simbolo appeso a nessuna parete pubblica.

Francamente lo trovo così evidente, così banale, così scontato direbbe Monsieur le general Jacques de La Palice, che il discuterne risulta stucchevole. Come del tutto gratuita risulta, in un contraddittorio come questo, qualsiasi argomentazione volta a criticare la religione cristiana o l'ateismo o qualsivoglia credo religioso e/o non religioso. Non è questo!
#499
Attualità / Re:Voto ai sedicenni?
01 Ottobre 2019, 23:10:49 PM
Citazione di: Ipazia il 01 Ottobre 2019, 20:55:06 PM
La questione sessuale non mi pare un problema. Le nostre madri e nonne si sposavano vergini, oggi un/a sedicenne vergine è notizia giornalistica. 
Risponderò solo a questa proposizione perchè se non troviamo accordo su questo il resto diventa secondario.

Cosa intendi per "La questione sessuale non mi pare un problema."?
Dunque tu non ritieni, oltre che giustamente perseguibile penalmente, moralmente inaccettabile che, per esempio, un cinquantenne porti a letto una sedicenne? Tralascio la questione della verginità perchè è intuitivo: se una sedicenne va a letto centocinquanta volte con un ragazzo della sua età o con diversi è del tutto legittimo e parliamo di relazioni sostanzialmente paritetiche. Magari sconvenienti se si eccede in promiscuità ma corrette.  

Se va a letto con uno di cinquantanni non va bene. Per carità, magari c'è pure il caso che sia il cinquantenne ad avere la peggio :o ma rappresenta una eccezione. E' del tutto evidente che il rischio è quello ci condizionare pesantemente la vita futura affettiva e sessuale della minorenne.

Inoltre, anche se è certamente il sogno segreto di tutti gli adolescenti maschi è vero anche nel caso in cui l'adulto sia di sesso femminile.
#500
Attualità / Re:Voto ai sedicenni?
01 Ottobre 2019, 19:10:55 PM
Non capisco perchè a 16 anni puoi essere traviato da un maggiorenne che viene a letto con te ma hai il diritto di eleggere niente popò di meno di colui che fa le leggi.

Concordo anche pienamente con chi sostiene che devi dunque avere anche la piena e totale responsabilità penale.

Concludendo. Siccome è vero che a 16 anni non puoi avere il diritto di andare a letto con chi ti pare e infatti è giustissimo perseguire i maggiorenni che seducono i minorenni e siccome è vero che a 16 anni non puoi avere la stessa responsabilità penale di un maggiorenne; non puoi nemmeno eleggere i rappresentanti parlamentari.

Ricordo che ai miei tempi dovevi avere 21 anni per partecipare al voto legislativo. E, sinceramente, fu un pò un azzardo abbassare la soglia di voto ai 18enni. Lo si fece strumentalizzando il fatto che a 18 anni facevi il servizio militare. E dunque si sostenne che se 18 anni erano l'età giusta per cominciare a morire poteva essere anche l'età giusta per cominciare a votare. 

Quello che penso io è che 18 anni sono pochi per cominciare qualsiasi cosa che non sia l'Università. Io non li farei nemmeno lavorare.

Figurarsi 16 anni!

Mi pare di poter affermare che ogni giorno si inventano deliri nuovi e per nulla divertenti.
#501
Citazione di: Ipazia il 28 Settembre 2019, 00:23:53 AM
Citazione di: Ettore Angelo Rossi il 26 Settembre 2019, 16:47:34 PM
L'umanità ha bisogno di qualcosa a cui rivolgere lo sguardo-un ideale, un sogno, un 'aspirazione. Possiamo pensare a quell'ideale come Dio.

Ma anche no, visto come i teisti hanno (mal)trattato gli atei per secoli; oppure gli stessi teisti di un dio con un nome diverso. Oppure addirittura con lo stesso nome.

Assolutamente non condivisibile.

Un ideale è un ideale! 

Guardiamo, per esempio, al comunismo: non sono certo le aberrazioni cambogiane o sovietiche che ne inficiano le linee guida. Il comunismo è un sistema economico-politico meraviglioso. Si tratta di capire e di discutere se è realizzabile o meno. Gli ultimi cento anni di storia, bisogna riconoscerlo, non depongono a favore della realizzabilità ma, non per questo, va considerato bocciato, senza appello, dalla storia umana. Non mi pare che il capitalismo, pur avendo dalla sua il maligno merito di assecondare le fragilità e bassezze umane, stia conseguendo risultati eccellenti. Non mi pare insomma, in tutta franchezza, che questa sia una civiltà felice. 

E così è di Dio. Se gli uomini ne fanno a pezzi il messaggio, per esempio, contenuto nella Bibbia, nel Talmud o nel Corano, questo non significa che il messaggio sia inaccettabile.
#502
Citazione di: Yeliyel79 il 25 Settembre 2019, 23:25:20 PMho capito che definire cosa non è Dio conduce solo ad una risposta finale, Dio è il Nulla. E questo è terribile più dell'idea che Dio sia un uomo barbuto.
Perchè? Il nulla è assolutamente meraviglioso e, aritmeticamente, uguale o superiore al tutto. 

+ infinito (con dentro anche l'indefinito positivo) - infinito (con dentro anche l'indefinito negativo) = nulla

Ergo il nulla contiene il tutto compreso lo 0.

Ma poi perchè tutte queste elucubrazioni? Non mi pare servano ad avvicinarsi al mistero di Dio o perlomeno sono nettamente inferiori al vantaggio conseguente all'agire. L'azione avvicina a Dio, il pensiero aiuta solo se è preparatorio dell'agire. Secondo me naturalmente. E considerando che, a volte, il pensiero preparatorio può durare un tempo molto grande.
#504
Citazione di: viator il 28 Agosto 2019, 21:52:31 PMOra io vi chiedo : per raggiungere saldezza e certezza nella fede, ..........secondo voi il credente od il dubitante-agnostico fanno meglio a meditare e contemplare in solitudine o a leggere od ascoltare quanto altri scrivono o dicono ?. Saluti.
In tutta franchezza non credo esista una risposta alla tua domanda. In linea generale la compagnia è sempre preferibile alla solitudine. Anche se quest'ultima non va temuta bensì goduta. Nel senso di accogliere le lezioni e, perchè no, i benefici e persino le "dolcezze" della solitudine.

Il tuo quesito è difficile perchè ogni esperienza può essere duplice: per estremizzare ci sono sofferenze che allontanano, addirittura fanno rompere con la fede e, le stesse sofferenze in altre persone o, anche, nella stessa persona in tempi e modi differenti, possono avvicinare alla fede.
#505
Citazione di: iano il 26 Giugno 2019, 09:33:33 AM
Una deviazione del corrente flusso dei pensieri , se non la strada maestra verso la spiritualità, mi sembra il minimo comun denominatore della spiritualità su cui tutti possono convergere.
Grazie per aver colto, in profondità, lo spirito del mio thread. In un momento storico così divisivo ho cercato di proporre qualcosa di inclusivo. Infatti, nonostante la mia dichiarata appartenenza alla fede cristiana, non ho citato la preghiera cristiana in particolare ma TUTTE le preghiere. Un po' sono ecumenico di natura ;D un po' il cristiano è, in definitiva, colui che segue questo precetto: "da come vi amerete gli uni gli altri sapranno che siete miei discepoli". Non credo dunque che siano dispute di ordine teologico e dottrinario a fare la differenza ma il comportamento di ognuno di noi.
Citazione di: InVerno il 26 Giugno 2019, 12:06:57 PM
A vedere come descrivi la tua preghiera Freedom, pare che assomigli più alla meditazione che alla preghiera intesa tradizionalmente, metti l'accento sull'umiltà, nel senso che quando pratichi entri in una modalità ricettiva grazie all'umità, non assertiva.
La mia preghiera è a tutto tondo: a volte di ringraziamento, a volte di richiesta, altre volte ancora di lode. Ci sono momenti nei quali mi approccio in chiave mistica o filosofica o pratica, etc. Insomma, per dirla in italiano ;) prego tantissimo, in ogni dove, per qualunque cosa. Pongo l'accento sull'umiltà certamente nella preghiera (per ristabilire i rapporti corretti :) ) ma, anche, sull'uomo a 360°. Non ho mai capito, anche di fronte ai successi più clamorosi, come un essere umano possa montarsi la testa. E' così evidente, lampante! la nostra finitezza, la nostra pochezza, il nostro destino........
Citazione di: davintro il 27 Giugno 2019, 21:32:06 PM
per considerare l'aspetto spirituale della preghiera trovo fondamentale stabilire quali sono le intenzioni che la motivano. Se la preghiera intesa come un rendere lode alla bellezza del mondo esprime un sincero legame affettivo con la presenza di un Principio spirituale, responsabile di tale bellezza che ci circonda, in quanto Causa prima della sua esistenza, molto diverso è il caso della preghiera intesa come richiesta.
Mi sembra condivisibile quanto esprimi. Mi permetto solo di invitarti a esaminare che, almeno secondo la logica della Bibbia (cito la Bibbia perchè un minimo la conosco ma, verosimilmente si possono trovare gli stessi concetti in altri libri sacri) le richieste umane, se rispondenti a certi criteri, possono essere ascoltate con favore e, addirittura, esaudite. Un po' come i miracoli. Si va contro costanti di natura, persino, come giustamente rilevi, apparentemente contro il piano originario divino, eppure, la risposta arriva. Forse Dio aveva già tenuto conto della cosa, la prescienza divina insomma? Forse si è intenerito il suo cuore e fa un eccezione che tuttavia non inficia il suo progetto iniziale? Non ci è dato sapere ma tant'è.
#506
Trovo il tuo post così denso di significati che mi permetto una multicitazione:
Citazione di: 0xdeadbeef il 24 Giugno 2019, 19:03:40 PM
Io, se con "preghiera" intendessimo qualsiasi parola o pensiero rivolto alla dimensione spirituale,
prego molto spesso. Non credo di credere, se mi è permesso questo gioco di parole, perchè non ho
mai "percepito" una presenza divina (percepisco anzi il "nulla"; la assoluta mancanza di qualsiasi
senso e significato).
E' vero, tu non credi nel suo significato profondo e altissimamente spirituale. Laddove credere significa sapere, essere così sicuri, da sentirsi certi senza tuttavia poterlo dimostrare.
Citazione di: 0xdeadbeef il 24 Giugno 2019, 19:03:40 PMMa mi ostino, così, assurdamente, a "voler sperare" contro ogni mia
sensazione.
E' forse un credere di caratura leggermente inferiore ma, in definitiva, è il credere della stragrande maggioranza delle persone. Tu credi ma non ancora nell'accezione che comprende il sentire.
Citazione di: 0xdeadbeef il 24 Giugno 2019, 19:03:40 PMLa mia preghiera è, a volte, la ripetizione "pappagallesca" delle orazioni classiche
Purtroppo la ripetizione "pappagallesca" delle orazioni classiche è il comune modo di pregare delle persone. Specialmente se non preghi solo quando sei particolarmente ispirato ma preghi frequentissimamente. Tipo 2 o 3 rosari al giorno, magari con la preghiera delle ore e perché no, una messa quotidiana. Con un "andazzo" così, credimi, non è facile rimanere sul pezzo. ;D
Citazione di: 0xdeadbeef il 24 Giugno 2019, 19:03:40 PM(lo faccio
essenzialmente per "punire" la mia abnorme vanità);
Forse più efficace della preghiera è l'umiliazione. Che dev'essere, ahimè, anche se non cattiva e non crudele comunque almeno fastidiosa.
Citazione di: 0xdeadbeef il 24 Giugno 2019, 19:03:40 PMmolto più spesso è fatta di pensieri densi
di disperazione circa l'insensatezza dell'universo e l'indifferenza crudele della natura.
Vedi l'Universo insensato e la natura crudelmente indifferente perché ne hai una visione parziale, incompleta, soggettiva. Intendimi: magari hai ragione, non lo so, ma non siamo in grado di concluderlo. Troppe le variabili che non conosciamo. La nostra ignoranza è talmente grande che non ci consente una valutazione ragionevole e condivisibile della vita e dell'Universo. Volerlo fare significa aggiungere ignoranza a ignoranza. Se posso permettermi un umile consiglio: lascia perdere la disperazione e la tristezza. Sono stati d'animo sbagliati che portano solo male.
Citazione di: 0xdeadbeef il 24 Giugno 2019, 19:03:40 PM
Durante questi momenti in genere non penso ad altro; tanta, anzi massima è l'importanza che gli
attribuisco.
Certo, quando c'è la benzina a 120 ottani dell'intensità emotiva si va benino. Ma, come ti dicevo prima, va bene se devi fare pochi kilometri. Quando diventano tanti non basta più perché, inevitabilmente, scema.
Citazione di: 0xdeadbeef il 24 Giugno 2019, 19:03:40 PM
Tuttavia non vedo male queste "distrazioni" dell'amico Freedom, visto che il riconoscere la propria
natura debole e peccaminosa è segno certo di umiltà e sapienza.
saluti
L'umiltà è uno dei doni più grandi di cui l'uomo dispone. Non è contemplata nella sua giusta luce dall'uomo moderno un po' per la sua grande, intollerabile, inaccettabile e incomprensibile superbia. Un po' perché non la si capisce bene: l'umiltà non è quella del poverino che si dichiara una nullità sperando che l'interlocutore lo incensi. Non è insomma falsa modestia bensì il riconoscere nella realtà il corretto valore di ogni cosa e specialmente dell'essere umano.
#507
Quello che intendo per preghiera è esattamente quanto riportato nel link proposto.

Ho riportato il link perché, come giustamente rilevate, ho voluto dare un taglio particolare al thread e dunque desideravo che nonostante la mia prospettiva "singolare", si capisse che parlavo proprio della preghiera comunemente intesa. Speravo di chiarire ulteriormente strada facendo, pur tuttavia, visto i vostri interventi, può essere che sia corretto e chiarificante dare subito una pur sommaria esplicazione.

Uno degli ostacoli più grossi che rilevo nel pregare è che la mente "scappa via". Cioè mentre prego, pur continuando a recitare le parole della preghiera, i pensieri si sovrappongono, si intersecano, si associano e, alla fine, mi distraggono e allontanano dal significato delle parole della preghiera. In altre parole mentre prego penso ad altro!

Questo mi accade e questo, presumo, accade a chiunque prega.

Nello sforzo, nel grande sforzo di correggere questa dinamica trovo una purificazione del pensiero.

Spero di essermi riuscito a spiegare.  :)

 
#508
La preghiera ha tanti vantaggi ed uno di quelli, a mio avviso, più importanti, è purificare i pensieri.

E' bene tuttavia intendersi su cosa intendo per "purificazione" dei pensieri. Se una persona osserva il flusso dei propri pensieri rileva che esso scorre ininterrotto da mane a sera. Si dipana in una miriade di associazioni che scaturisce da fatti esterni ed interni. Questo flusso, tranne quando siamo chiamati a soddisfare bisogni e/o risolvere problemi (troviamo qui una parziale pausa) ci porta a spasso per le strade della vita. L'intensità emotiva di questi fatti gioca un ruolo fondamentale ma, tuttavia, non propriamente decisivo. Si può tentare un governo di questa dinamica e dunque dare un minimo di direzione ai propri pensieri.

https://it.wikipedia.org/wiki/Preghiera
#509
Attualità / Re:Rischio default
04 Giugno 2019, 22:08:43 PM
Citazione di: anthonyi il 04 Giugno 2019, 14:36:05 PM
Citazione di: Freedom il 04 Giugno 2019, 08:42:41 AM

Bè insomma.....350 miliardi di € di debito pubblico che sparisce, uno slittamento dei rimborsi e un temporaneo congelamento degli interessi da pagare non mi sembrano proprio irrilevanti. Per quanto riguarda il fatto che non lo accetterebbe nessuno in quanto ricchi di risparmio privato non è vero. Tu lo fai e basta, non hai bisogno dell'accettazione di nessuno.

Ciao Freedom, i tuoi ragionamenti riprendono quel semplicismo sovranista che è tanto diffuso sul Web. Tutti i sistemi economico finanziari del mondo reggono su intese tra stati che, formalmente, gli stati possono rompere come vogliono, ma che si mantengono in virtù della convenienza reciproca di ogni stato. La convenienza nasce dal fatto che lo stesso sistema di transazioni reali dipende da questi sistemi economico-finanziari. Pensare che si possa, a un certo punto, dire ai detentori di titoli, alle banche, e agli stati creditori, "non ti pago, mettitela in quel posto", e poi continuare, tranquillamente e senza sanzioni, ad ordinare merci, utilizzare servizi finanziari di banche estere (Se gli fai arrivare fondi questi possono essere sequestrati per pagare i debiti), vendere merci all'estero avendo le garanzie che queste non vengano confiscate per pagare i debiti dello stato, è irrealistico.
Se poi consideri che molti di questi debiti sono nelle tasche di cittadini Italiani, sia nella forma diretta, sia in quella indiretta (Perché hanno soldi in banca e la banca copre questi fondi con titoli), il "default" si rivela socialmente un pessimo affare.
Un saluto
Le conseguenze che paventi sono semplicistiche almeno quanto la proposta che ho fatto e che attribuisci alla retorica "sovranista" che va di moda in questi tempi. 

Nel senso che tu parli, in buona sostanza, in una prospettiva di guerra economico-commerciale. Scenario antiquato e non più riproponibile al giorno d'oggi. Non possiamo immaginare le ritorsioni a cui accenni perchè non facenti più parte delle dialettiche di "potere" attualmente percorribili. In altre parole tu minacci, non per cattiveria ma perchè obbligato da fattori ben circonstanziati dagli organismi preposti, di fare hair cut del xx/xx%, slittamento della scadenza del debito di xx/xx tempo e congelamento temporaneo (xx/xx mesi) degli interessi. Dopo interminabili e accesissime trattative ci si accorda, per esempio, su quello che ho espresso nel post sopra. L'Italia rimane certamente sputtanata e relegata nel fondo della classifica dei cattivi pagatori e nessuno, per chissà quanto tempo, sottoscriverà il nostro debito. Per quanto riguarda il debito in mani nostrane le conseguenze saranno un momento recessivo, più o meno lungo e doloroso ma, inevitabilmente, destinato a finire. 

Non vedo, in tutta franchezza, alternative credibili per dare un futuro ai nostri figli. Tu ne vedi?
#510
Cara maria55, la mia spiritualità è molto semplice e tutti, sul Forum, la conoscono. Se ti interessa approfondirla puoi dare un'occhiata ai miei messaggi sul Forum nei quali mi esprimo con estrema chiarezza e desiderio di dialogo. Per quanto riguarda i tuoi interventi ti ho posto delle domande semplici alle quali non ho avuto risposta. Se non ti è di troppo disturbo mi farebbe piacere averla. Le domande che ho posto sono dirette e senza alcun retro pensiero. Senza alcuna incredulità, senza alcun desiderio di far prevalere il mio pensiero ma con l'unico intento di comprendere, in profondità, questo si! il tuo pensiero.  

Per chiarezza te le ripropongo.
Citazione di: Freedom il 01 Giugno 2019, 14:37:09 PM
Citazione di: maria55 il 01 Giugno 2019, 14:11:26 PMLe credenze, specialmente quelle inconsce, a mio parere sono il fondamento della possibilità o meno di ampliare i propri orizzonti, per questo ritengo sia importante affrontare questi temi.
Si parte da lì ma, prima o poi, ciò in cui si crede va verificato. Altrimenti non si va da nessuna parte.
Citazione di: maria55 il 01 Giugno 2019, 14:11:26 PMle Entità della dimensione spirituale di comunicare con noi e farci da Guida
A quali Entità ti riferisci?
Citazione di: Freedom il 30 Maggio 2019, 23:38:11 PM
Citazione di: maria55 il 30 Maggio 2019, 17:45:25 PMNon si può verificare. E a me personalmente non interessa nemmeno farlo. Comunque, io credo, ma per il momento questa è solo un'ipotesi confermata da poche persone, che solo quando si ha accesso in contemporanea allo stesso livello di coscienza si possa essere consapevoli della stesa "realtà".
Bè, se qualcuno mi parla di qualcosa mi pare giusto verificare che sia vero. Poi, per carità, posso decidere di crederci ma devo essere consapevole che sto credendo a qualcosa che può essere vero ma può anche essere falso.
Citazione di: maria55 il 30 Maggio 2019, 17:45:25 PMRaggiungere lo stato di illuminazione superando il ciclo delle nascite e delle morti.
Perché pensi che esista lo stato di illuminazione ed esista il ciclo delle nascite e delle morti? Ti riferisci al Buddismo o a che altro?
Citazione di: maria55 il 30 Maggio 2019, 17:45:25 PMBella proiezione! Non è mia intenzione propagandare proprio niente, alla domanda fatta da Viator ho dato indicazioni sullo SCOPO del Corso.
Nessuno ti ha attribuito l'intenzione di propagandare niente. Ho affermato che se qualcuno mi propone un corso la prima cosa che mi pare opportuno fare è verificare che il proponente sia il primo beneficiato dal corso stesso. Cioè che funzioni! Altrimenti stesso discorso di prima: liberissimo/a di partecipare ma con l'incognita: "funzionerà?"