Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#4951
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
26 Gennaio 2021, 17:31:22 PM
Citazione di: paul11 il 26 Gennaio 2021, 10:15:33 AM

Conclusione: la libertà è un prodotto ideologico, mentre la sicurezza permane in tutti i domini.

Se riuscite a smontare l'argomentazione........bene.....con altrettante argomentazioni, per cortesia.

I dati di fatto smontano meglio di qualsiasi argomentazione: metti un cane alla catena o un animale selvatico in gabbia e tutta l'ideologia svapora lasciando la libertà nella sua archetipica evoluzione naturale.

Riducendo libertà e natura a ideologia, le si ingabbia entrambe. Ma loro sono brave ad evadere. E FN ci racconta come e perchè.
#4952
Percorsi ed Esperienze / Astrologia - Almanacco 2021
25 Gennaio 2021, 21:25:39 PM
Sì, l'astrologia appartiene alla dimensione ludens dell'umano, quella che si costruisce gli occhiali per decidere come sono fatti i mondi sui quali guardare, non tralasciando neppure la suspense dell'imprevisto, dell'occulto; del lethe che la prosaica scienza si sforza, con scarsi successi in rapporto alla mole fisica e metafisica del lavoro necessario, di disvelare.

La dimensione del gioco è totale nella dimensione infantile che un grande filosofo della Grecia classica assimilò al tempo di cui il bambino è signore. Tempo (ancora) non alienato. Astrologia, alchimia e occultismi vari sono l'area della magia libera, contrapposta a quella istituzionalizzata delle religioni e delle ideologie parareligiose. Nella palingenetica attesa che la scienza divenga gaia, ben vengano i tarocchi, I Ching e gli oroscopi. Cultura pop che allevia lo spirito dai taroccamenti lugubri della politica e della finanza.
#4953
Sarebbe già un ottimo risultato eliminare le pandemie di psicosi collettiva prodotte dalle pandemie microbiologiche. Sulle cui psicosi il commercio politico, sanitario e mediatico genera profitti illimitati.
#4954
Scienza e Tecnologia / Oltre i quanti
23 Gennaio 2021, 20:58:23 PM
Citazione di: bobmax il 19 Gennaio 2021, 11:46:21 AM

Ed è proprio questa la questione che assilla il ricercatore: trovare la pace nella Verità.

Il figlio deve infine tornare al Padre.

E la figlia alla madre A-letheia. Mi ispira di più.
#4955
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
23 Gennaio 2021, 20:20:07 PM
Che ci sia del platonismo da Repubblica dei filosofi in FN è indubbio, corretto da un impeto post darwiniano legittimante anche fisicamente il ruolo del leader rivestito di caratteri guerrieri, peraltro non assenti nell'ideale platonico. La sintesi letteraria coeva, già in fase crepuscolare, è la Castalia del "Gioco delle perle di vetro" di H.Hesse. Eppure qualcosa non funziona e la sicurezza tra quelle mura di pietra e filosofia non regge all'inquietudine dello spirito libero che alla fine è costretto ad abbandonare pure quella estrema, utopica, repubblica dei sapienti.

Tramontate le utopie, inizia col delirio altamente simbolico ed epocale di FN, il delirio delle distopie. Letterarie e reali. Di cui Orwell è l'indiscusso profeta. Fino alla liquefazione attuale in un mare di bit. Roboticamente così sicuri da gestire miliardi di connessioni e opinioni nel mondo virtuale da cui questo romantico forum è ancora, in maniera rassicurante, lontano. Una piccola Castalia in cui poter ancora giocare le proprie biglie di vetro. Senza neppure l'illusione di Josef Knecht di poter trovare qualcosa di meglio là fuori.
#4956
Percorsi ed Esperienze / Astrologia - Almanacco 2021
23 Gennaio 2021, 16:20:15 PM
Citazione di: green demetr il 22 Gennaio 2021, 18:37:53 PM
Ipazia vedo un pò di rabbia repressa, metti anche tu gli occhiali rosa della felicità  :D
La rabbia c'è, ma non è repressa al punto di non indossare gli occhiali policromi della felicità. Lontana dagli astrologi, ma ancor più dalla canea dei politicamente corretti manipolati da lugubri politicanti&espertoni che con la pandemia si stanno iniettando la migliore droga della loro vita. Che purtroppo dobbiamo subire pure noi in attesa che qualche magia ce ne liberi. Nel frattempo mi limito alla mia collaudata e sempre efficace magia faidatè.
#4957
Scienza e Tecnologia / Oltre i quanti
22 Gennaio 2021, 23:46:36 PM
Citazione di: iano il 22 Gennaio 2021, 18:04:00 PM
Citazione di: Ipazia il 22 Gennaio 2021, 00:23:04 AM
I fondali del Mediterraneo sono pieni di coloro che non credevano alle favole delle teorie scientifiche.
Non capisco.😊
Le teorie scientifiche comunque non sono favole .
Non intendevo dire certo questo.
Sarebbero comunque fiabe per adulti.

Sono favole che fanno la differenza tra la vita e la morte come non sanno coloro che confidando nei numi (divini o ong) piuttosto che sulla fisica attraversano il Mediterraneo con imbarcazioni inadeguate che non rispettano il principio di Archimede e le norme tecnoscientifiche della marineria.
#4958
Percorsi ed Esperienze / Astrologia - Almanacco 2021
22 Gennaio 2021, 13:23:21 PM
Citazione di: green demetr il 22 Gennaio 2021, 03:56:39 AM
Ma perchè l'astrologia è allora delirata dalle masse? ??? Eh ma cari! dovete sentirli! coppia, amore, intrugli magici...contatto con la natura....insomma NEW AGE ( ofcourse WELOVE GRETA!)

Il compianto Fabrizio De Andrè lo spiega qui. E chi potrebbe dar torto alle masse di fronte al delirio della crescita infinita, delle epidemie taroccate nate nei laboratori e della negazione, come diceva un saggio, di tutto ciò per cui vale la pena di vivere ?
#4959
Tematiche Filosofiche / Re:La sicurezza
22 Gennaio 2021, 09:39:13 AM
Ma no. Rimane l'homo faber che manda avanti la baracca, l'homo ludens che si gode la vita per quello che può dare e l'homo sapiens che cerca di capirci qualcosa. Lasciare zoon politikon al suo destino cloacale non è la fine del mondo, ma solo del mondo schiavistico che lo ha generato e continua ad alimentarlo.
#4960
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
22 Gennaio 2021, 08:46:04 AM
Che la politica sia morta Ipazia lo sa. Ha votato m5s per avere l'ennesima conferma arrivata puntuale come la morte. L'utopia aristotelica dell'animale politico era già stata ridotta dall'umanista di Treviri ad agenzia d'affari della borghesia. Ci crede alla politica, e ne ha ben donde, lo Spirito neohegheliano del Capitale, impartito urbi et orbi a media unificati. Altro che astrologia ! I tarocchi li trovi tutte le mattine sul sole24h. Organo ufficiale del magna-magna privato con sudore pubblico. Si stanno magnando anche il welfare trasferendolo al loro feudo esclusivo, il mercato. Anche questo si sa.
Con rinnovata stima a Demetra Verde.
#4961
Scienza e Tecnologia / Oltre i quanti
22 Gennaio 2021, 00:23:04 AM
I fondali del Mediterraneo sono pieni di coloro che non credevano alle favole delle teorie scientifiche.
#4962
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
21 Gennaio 2021, 09:45:52 AM
Citazione di: paul11 il 20 Gennaio 2021, 00:29:35 AM

Ipazia
Il giusnaturalismo di Hobbes è il punto di vista rovesciato da cui ho mosso la questione.
Hobbes e con lui parecchi dopo di lui, considerano lo Stato come "sicurezza" per individui "lupi", al contrario di Rousseau che pensava al "buon selvaggio".
La sicurezza nella modernità la troviamo  nel ruolo economico politico di Keynes nel welfare state, in quello stato di benessere che dovrebbe dare maggior sicurezza ai singoli grazie allo stato assistenziale con i suoi opportuni istituti

Direi che tutti e tre questi momenti sono superati, ma descrivono benissimo la parabola storica, strutturale e sovrastrutturale, della civiltà borghese, con il suo precipitato in progress di strategie assicurative.

Riprendendo il più realistico modello hobbesiano e tenendo conto della natura non solo feroce, ma pure intelligente, sociale e, con un topos alla moda, resiliente, del lupo, possiamo seguire la sua parabola antropologica a partire dai lupicini borghesi di Hobbes, vessati da branchi di lupi aristocratici, che cercano riparo tra le zanne possenti (in bocca al lupo) del lupone alfa Leviatano. Un secolo dopo i lupicini sono cresciuti in pelo e zanne al punto di poter fare a meno del lupo Leviatano e rivendicano, con Rousseau, i pieni poteri. Ma altre mutazioni lupine si affacciano alla scena del mondo e in Russia hanno morso assai. Con la crisi del '29 si stanno diffondendo, peggio di sarscov2, ovunque: non più spettri ma branchi voraci dalle zanne assai affilate. Non resta che ricorrere alle strategie keynesiane per tenerli buoni e sperare, ma soprattutto lavorare, perchè lo stato dei lupi proletari fallisca. Qui la storia di Keynes e del welfare state finisce, inclusa la sua appendice più truce e fallimentare, quella fascista.

Lo stadio attuale, integralmente postmoderno e neoborghese, che vede sempre il branco capitalistico al comando, dopo la grande vittoria dell'89 del novecento ha iniziato a smantellare il welfare state riportando nel mercato, ovvero in chi se lo può permettere, la sicurezza economica, sociale ed esistenziale. Con effetti esilaranti del tipo che non ci si può fidare nemmeno dei propri figli. Durerà ? Ai posteri ...
#4963
Scienza e Tecnologia / Oltre i quanti
20 Gennaio 2021, 23:56:38 PM
Non ci voleva molto per capire che la complessità del reale non può ridursi a delle particelle subatomiche. Per un chimico avezzo a considerare la peculiarità dei legami e delle forze in gioco tra atomi e molecole la questione è lapalissiana. Meno male che anche i fisici cominciano a pensarci, dopo la sbornia subatomica. E per dirla tutta, il carattere discreto della materia (natura facit saltus), da cui si è sviluppata la meccanica quantistica, l'hanno scoperto i chimici.
#4964
Scienza e Tecnologia / Oltre i quanti
19 Gennaio 2021, 11:08:17 AM
Citazione di: bobmax il 19 Gennaio 2021, 10:46:03 AM
La scienza vuole descrivere come il mondo funziona. Scopo della scienza è infatti il comprendere.

L'agire nel mondo è invece scopo della tecnica.
La tecnica, usufruendo delle scoperte scientifiche, agisce nel mondo.

La tecnica può a sua volta essere utilizzata dalla scienza per la sua ricerca.

Pur essendo interdipendenti la scienza e la tecnica sono attività umane ben distinte.
Anche se magari presenti nella medesima persona.

Infatti nella scienza non vi è alcuna volontà di potenza, che invece può esservi nella tecnica.

Scolastico e meramente funzionale separare la conoscenza dall'agire: sono due facce della stessa medaglia che si chiama sapere, episteme, e ha il suo sbocco naturale nel saper fare (know how)

La volontà di potenza può premere sull'agire, ma la saggezza (filosofia) la risospinge verso il sapere. Vi è dialettica, non separazione o addirittura contrapposizione.

Del resto, come ben sai, la Verità è unica e quindi a che prò contestare la verità di una macchina ben funzionante secondo i principi rivelati dalla scienza ?
#4965
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
19 Gennaio 2021, 09:20:26 AM
Citazione di: paul11 il 18 Gennaio 2021, 16:01:45 PM

3)la sicurezza sociale, che immaginavo che nel forum venisse più discussa, ma sbagliando a mio parere, perché questa sicurezza se vuol essere fondativa deve prendere origine dai primitivi naturali e individuali . Il conformismo, che  spesso è interpretata come  una "brutta " parola, viene assimilata come un "tirare indietro". Prima di esprimere giudizi di valore, bisognerebbe chiedersi come mai "la maggioranza silenziosa" sociale, economica e politica, quella che fa funzionare il mondo, che ripetitivamente per quarant'anni va a lavorare, torna a casa in famiglia, fa i suoi compiti, paga le tasse, è.....conformista. Forse cerca soprattutto  sicurezza o poco altro di più, vive e lascia vivere, non vuole né cerca " rotture di scatole". Ecco, bisognerebbe prima capire se questa ricerca di sicurezza, questa ordinarietà conformistica che permette al mondo ogni santo giorno di poter campare tutti, è davvero stata analizzata, compresa ,capita, prima di poter propinare sprezzanti giudizi.

Conformismo e anticonformismo sono solo ricadute psicologiche di un aspetto ideologico molto più ampio che riguarda la sicurezza sociale di cui si chiede giustamente la discussione.

Il concetto di sicurezza assume un connotato politico/sociale centrale nel 1651 con la pubblicazione del Leviatano di Thomas Hobbes. Siamo agli albori di due grandi fenomeni storici convergenti: l'inizio della lunga marcia della borghesia verso l'egemonia sociale e l'inizio della globalizzazione degli affari. Affari che solo grandi potenze potevano tutelare dai molti nemici e pericoli che incombevano per terra e per mare. Per tale motivo il '600 divenne il secolo della luna di miele tra la borghesia emergente e l'assolutismo regio, a spese dei signorotti locali ridotti al rango di cortigiani utili nemmeno a sbrigare gli affari di stato che sempre più frequentemente venivano affidati a brillanti funzionari di estrazione borghese. Su questo asse si coagula il modello sicuritario sociale non troppo dissimile dall'attuale: sicurezza negli affari e giuridica garantita da leggi statali al riparo dalle intemperanze del signorotto di turno che aveva furoreggiato tra medioevo e rinascimento.

Non è che prima non esistesse un assioma sicuritario. Esso era incarnato nell'investitura religiosa del sovrano e nell'etica cavalleresca. Ma la prima si era persa nel sadismo&crudeltà delle corti cristiane, papato incluso, e sulla seconda aveva posto la sua sarcastica pietra tombale Cervantes dopo che era già morta insieme alla liceità delle corti. La borghesia reclamava il suo profeta e Hobbes glielo offrì. Un secolo dopo la musica cambierà, ma al momento l'assolutismo regio era il massimo che si poteva richiedere in termini di sicurezza personale e, soprattutto, degli affari. In cambio di una libertà che per la borghesia non c'era mai stata. Ottimo scambio, quindi. Non esente da rischi: i guai di un monarca assoluto inetto e/o sadico&crudele di una grande potenza erano di portata infinitamente superiore di quelli di un qualunque Ezzelino da Romano spazzato via dal signorotto di fianco con la benedizione popolare al seguito. Però la complessità del sistema era tale che anche il monarca assoluto dovette crescere di statura politica e gli esempi di Elisabetta I e Luigi XIV sono eloquenti dei paradigmi richiesti.