Ciao Anthonyi.
Veramente io non avevo affatto scritto che, in caso di rinvio delle elezioni anticipate, la Lega potrebbe arrivare al 60 %; io, invece, avevo scritto che il consenso di Salvini schizzerebbe subito al 60%, nel caso in cui PD e M5S si coalizzassero dando vita, o apertamente o in modo istituzionalmente "velato", ad un governo che cerchi di resistere i restanti quattro anni della legislatura, evitando del tutto le elezioni anticipate.
Il che è molto diverso!
***
Sono però d'accordo con te, che, se oggi la Destra è "largamente" egemone è solo perché tanti a sinistra decidono di non votare; tuttavia occorre prendere atto che, storicamente, in Italia la destra ha quasi sempre avuto un certo margine di egemonia, maggiore o minore a seconda dei tempi.
***
Sulla circostanza, infine, che c'è un fattore di questa situazione del quale non si tiene conto, e, cioè, che, con la nascita di un governo senza LEGA, Salvini perderebbe il più importante strumento di propaganda che ha usato fino ad oggi, cioè il Ministero degli Interni; quindi, secondo te, se gli si togliesse quel giocattolo vedremmo un'Italia nella quale si parla molto meno di Salvini e dopo un po' anche il suo consenso si ridurrebbe.
Confesso che è un aspetto al quale non avevo affatto pensato; e che, invece, è in effetti degno di attenta riflessione.
Sul momento, però, non saprei dirti fino a che punto potrebbe pesare tale circostanza, che è comunque di notevole rilievo; ci dovrei pensare meglio.
Grazie, comunque, per lo spunto.
***
Un saluto.
Veramente io non avevo affatto scritto che, in caso di rinvio delle elezioni anticipate, la Lega potrebbe arrivare al 60 %; io, invece, avevo scritto che il consenso di Salvini schizzerebbe subito al 60%, nel caso in cui PD e M5S si coalizzassero dando vita, o apertamente o in modo istituzionalmente "velato", ad un governo che cerchi di resistere i restanti quattro anni della legislatura, evitando del tutto le elezioni anticipate.
Il che è molto diverso!
***
Sono però d'accordo con te, che, se oggi la Destra è "largamente" egemone è solo perché tanti a sinistra decidono di non votare; tuttavia occorre prendere atto che, storicamente, in Italia la destra ha quasi sempre avuto un certo margine di egemonia, maggiore o minore a seconda dei tempi.
***
Sulla circostanza, infine, che c'è un fattore di questa situazione del quale non si tiene conto, e, cioè, che, con la nascita di un governo senza LEGA, Salvini perderebbe il più importante strumento di propaganda che ha usato fino ad oggi, cioè il Ministero degli Interni; quindi, secondo te, se gli si togliesse quel giocattolo vedremmo un'Italia nella quale si parla molto meno di Salvini e dopo un po' anche il suo consenso si ridurrebbe.
Confesso che è un aspetto al quale non avevo affatto pensato; e che, invece, è in effetti degno di attenta riflessione.
Sul momento, però, non saprei dirti fino a che punto potrebbe pesare tale circostanza, che è comunque di notevole rilievo; ci dovrei pensare meglio.
Grazie, comunque, per lo spunto.
***
Un saluto.




