Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#4966
Scienza e Tecnologia / Oltre i quanti
19 Gennaio 2021, 07:58:54 AM
Angelo Bassi dice che Newton va benissimo nel livello di realtà macroscopica in cui la sua teoria funziona. La scienza è un'arte particolare che non si limita alla rappresentazione estetica della realtà ma vuole agirla. Che ci riesca o meno non è un dato filosofico od estetico, ma eminentemente pratico. Verificabile da chiunque. Fin dai tempi di Archimede. Che non è per nulla superato, visto che la sua leva continua a funzionare perfettamente e le navi galleggiano secondo i suoi calcoli sulla spinta idrostatica.
#4967
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
18 Gennaio 2021, 23:40:52 PM
Trascendenza è tutto ciò che oltrepassa il mero dato di fatto. Ma qui mi fermo perchè OT. Se qualcuno vuole aprire una discussione ci sono.

La sicurezza non è necessariamente in contrapposizione alla libertà. Nelle RSA e ospedali abbiamo visto coniugarsi pandemicamente il massimo di insicurezza col minimo di libertà. L'irresponsabilità riguarda anche chi toglie la libertà, non solo chi la esercita. E la salvezza degli anziani è stata meglio garantita dalla loro libertà che dalla farlocca sicurezza sociale istituzionalizzata. Un mio parente cardiopatico novantenne si è preso il covid in ospedale dove era andato per cure cardiologiche. Fortunatamente asintomatico, ha firmato la lettera di dimissione ed è ancora vivo.
#4968
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
18 Gennaio 2021, 11:35:01 AM
Anche quando trascendo il valore d'uso in valore di scambio che obbedisce a leggi trascendenti rispetto all'uso divento "cifra" che allude ad altro, all'essenza stessa del nichilismo attuale, che sta nella trascendenza mercificante, non nel dato di fatto del valore d'uso di un oggetto. Il trascendente ha un lato oscuro alienante dove si annida il nichilismo nell'abisso tra realtà e illusione, verità e falsità. Mai dichiarata, ma ben nascosta perchè funzioni. Fino alla sua epifania finale, quando la desertificazione ha avuto successo.

E con ciò rispondo anche a Kobayashi: la merce, e il suo equivalente generale, il denaro, sono oggetti trascendentali, non meri dati di fatto. Come avevano già capito i padri fondatori. Una scarpa è una scarpa. Se si rompe la si aggiusta, se non si può riparare se ne compra un'altra. Ma 50 paia di scarpe sono oggetto d'uso per un centopiedi, non per un umano. Per un umano sono trascendenza feticistica mossa dalle leggi dello scambio che nulla hanno a che fare con la necessità umana di proteggere le sue appendici inferiori. Eccetto il dato di fatto di partenza di cui sono trascendenza dal carattere feticistico, alienante, ed in quanto tale nichilistico.
#4969
Tematiche Filosofiche / Re:La sicurezza
18 Gennaio 2021, 10:46:58 AM
Certamente, ma a partire dai dati di fatto. Altrimenti abbiamo davvero nichilismo: inattuale. Non nel senso di FN, ma in quello di datato, fuori corso, già falsificato. Con epigoni sanguinari davvero poco raccomandabili.
#4970
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
18 Gennaio 2021, 10:40:36 AM
Il dato di fatto sarebbe il fondamentro del nichilismo attuale ?
#4971
Scienza e Tecnologia / Re:Abbasso le astrattezze
18 Gennaio 2021, 10:28:56 AM
Citazione di: iano il 18 Gennaio 2021, 03:20:46 AM
Citazione di: Ipazia il 05 Novembre 2020, 22:03:32 PM
Tutti gli enti della fisica per passare dall'ipotesi alla scienza necessitano di conferme sperimentali. Il bosone di Higgs, teorizzato nel 1964 è stato confermato quasi mezzo secolo dopo con un esperimento molto complesso. Quando l'etere sarà rilevato sperimentalmente sarò la prima a complimentarmi.
In subordine io mi accontenterei, senza avere le prove della sua esistenza , che l'etere entrasse in un racconto della realtà che fosse più digeribile, perché in fondo la funzione dell'etere , finché è stato di moda e' stata quella.
Ma oggi raccontare una storia del mondo usando l'etere come termine , è come cucinare un piatto elaboratissimo, forse più appetitoso, se piace, ma non certo più digeribile.

L'etere era digeribile per spiegare la trasmissione delle onde "hertziane" nelle radiocomunicazioni. Non lo è stato più quando si è scoperto che le onde elettromagnetiche non avevano bisogno di nessun vettore ma si diffondevano allegramente nel vuoto. Che esista un vettore più "sottile" del vuoto è possibile. Ma va dimostrato.
#4972
Scienza e Tecnologia / Oltre i quanti
18 Gennaio 2021, 09:41:26 AM
A due passi dalla SISSA, santuario dell'episteme dominante dedicato alla ricerca scientifica fondamentale, un fisico dell'Università di Trieste, Angelo Bassi, si interroga sul riduzionismo quantistico che imperversa dalla fisica alla metafisica, dalla scienza alla filosofia all'esoterismo religioso. Per chi fosse interessato al suo approccio critico consiglio di ascoltare questa intervista in Radio3Scienza.

La tesi che lo scienziato sviluppa in sede sperimentale riabilita l'antico principio metafisico che il tutto non è riducibile alle sue parti, ripreso dalla dialettica materialistica con la formula della quantità che diventa qualità.

Tornando ai quanti, essi devono subire un traumatico "salto quantistico" per aggregarsi in atomi e molecole che ne modificano la natura. Ed un salto non-più-quantistico separa la materia inanimata da quella animata, che infine deve fare un salto per-nulla-quantistico per passare dallo stadio di biologia molecolare a quello di biologia (auto)cosciente.

Tali processi hanno caratteristiche di irreversibilità atte a condannare la reductio ad quantum al purgatorio delle fallacie scientifiche e filosofiche. In compagnia ai riduzionismi nati sulla scia del darwinismo e della teoria einsteiniana della relatività.
#4973
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
17 Gennaio 2021, 21:30:30 PM
Come già dissi in altra discussione, tra sicurezza e libertà scelgo la seconda. Lo faccio perchè da libera posso gestirmi la sicurezza in condizioni più soddisfacenti delle paranoie sicuritarie che portano alle dittature. Dittatura sanitaria nel caso attuale. Trattati come minus habens che non si sanno gestire, mentre la sicurezza sociale dovrebbe essere garantita di camarille di esperti e politicanti la cui debacle sanitaria si è sperimentata fin dall'inizio nei luoghi, rigorosamente chiusi, Ospedali e RSA, in cui avrebbero dovuto mostrare la loro capacità di produrre sicurezza.

Ma è così ovunque: il potere vive su una insicurezza di fondo da cui lo protegge il suo esercito, pubblico e privato, di guardaspalle lasciando chi è fuori dalla cittadella del potere nella insicurezza - fisica, giuridica, sanitaria, lavorativa, economica - totale. Tanto vale tenersi la libertà è gestirla al meglio in termini autosicuritari, sapendo in partenza che nessuno ti tutelerà.
#4974
Citazione di: Kobayashi il 15 Gennaio 2021, 09:07:21 AM

Citazione di: Ipazia il 15 Gennaio 2021, 00:22:34 AM
Risposta: Dio (ammesso e non concesso che esista)

Ma quale Dio? Quello che parla attraverso Isaia e chiede agli uomini di farla finita con tutti quei nauseanti culti religiosi per iniziare finalmente a praticare la giustizia? Oppure quello che chiede che vengano sterminati gli infedeli?
Credo che chi osa parlare di Dio abbia il dovere di cercare, nelle religioni, il discorso che punta a dire la verità dell'uomo, più che la natura del suo Dio (e quindi anche la sua eventuale inesistenza).
Ma questo percorso è più difficile perché implica vera ricerca, vero pensiero, anziché la semplice descrizione di ciò che è presente (per esempio l'esercizio del potere della Chiesa), che è di solito la strada scelta dai materialisti oziosi.

Obiezione corretta. Dopo la risposta al volo, argomentiamo:

1) Il dio della mia risposta è quello monoteista occidentale che ha colonizzato questa fetta di immaginario geografico da duemila anni. Tutti i suoi requisiti lo danno come principale sospetto in quanto onnipotente, onnisciente, ... signore e creatore del cielo e della terra. Quindi anche di sadismo&crudeltà. Lo so che poi dal cilindro dei misteri della fede vien fuori il complotto di una sua creatura malefica, ma con ciò tutta l'onniscienza e onnipotenza va a farsi friggere e il rattoppo finisce con l'essere peggio del buco. E assomigliare tanto alla storia del poliziotto buono e di quello cattivo

2) Più convincente sul piano spirituale e metafisico il dio orientale che prende sadismo&crudeltà come dati di fatto a partire dalla loro evidenza immanente e sul superamento dei loro malefici effetti ha costruito la via verso il superamento che chiama illuminazione. Le 4 nobili verità sono supportate giuridicamente dalla teoria della reincarnazione che condanna un verme umano a rinascere verme tal quale. E anche questo ci può stare. Però anche nella mela orientale si nasconde il verme teoretico giustificazionista di un classismo radicale strutturato in caste che ricaccia in corpo ai più sfigati la causa della loro miseria fino a considerarli intoccabili.

3) Resta l'ultima soluzione che riconduce all'uomo le categorie della discussione, ma non come tartufesca assoluzione di dei inesistenti, bensì come unico soggetto razionalmente individuabile. La ricetta occidentale antica, con analogie al pensiero orientale, verte proprio sulle nobili verità che insegnano a superare il dolore, nelle cause e negli effetti, restando nell'immanenza della condizione umana. Il padre nobile di tale pensiero risponde al nome di Epicuro. Purtroppo, a differenza del suo contemporaneo principe Gautama Siddharta, il suo insegnamento ha avuto poco successo e ci siamo sorbiti duemila anni di misteri della fede che continuano a interrogarsi su questioni che l'etologia e psicologia umana hanno sviscerato da tempo. Per capire le quali l'approccio spirituale ci può stare, ma inteso come psiche da studiare razionalmente. Sindrome sadomasochistica (interscambio ruoli vittima-aguzzino), psicologia di massa con le sue armi di distr(u)(a)zione, repressione sessuale, sfruttamento sociale, ... Tutta roba da non confondere con la ferinità naturale relativa a quello che l'episteme moderna ha definito: lotta per l'esistenza. Attiva pure in ambito antropologico ma con trasformazioni  radicali di cause ed effetti (sublimazione).
#4975
Risposta: Dio (ammesso e non concesso che esista)
#4976
Il leone vincitore uccide i piccoli del capobranco sconfitto per due ottimi motivi:

1) Per non avere rivali giovani e forti non imprintati da lui quando sarà vecchio e malandato;
2) Perchè le femmine non avendo più piccoli da allattare vanno in calore e può velocemente sostituire la sua progenie a quella del re spodestato.

Non applichiamo moralismi umani alla natura ignorando del tutto le sue regole e ragioni.
#4977
Riflessioni sull'Arte / Crono, Medea
12 Gennaio 2021, 16:59:08 PM
Non capisco proprio questa metafisica del "ritorno a casa". E mi disturba ancor più la casa del Padre. Sono della razza di Medea e Arianna che lasciano la casa del Padre e vanno, con varia fortuna, a cercarsi una casa altrove. Io stessa ha abbandonato i miei luoghi natali e vivo assai meglio dove ho scelto di vivere. Senza padri e radici, in una casa e in un luogo che mi assomiglia assai più di quello in cui sono nata.
#4978
Tematiche Culturali e Sociali / Le opinioni e le bugie
10 Gennaio 2021, 18:41:08 PM
Citazione di: Eutidemo il 05 Gennaio 2021, 11:22:11 AM

POST SCRIPTUM
Ciao Ipazia. :)
Quando parlavo di indimostrate e indimostrabili  "bugie", su certi temi, non intendevo certo dare della "bugiarda" a te in persona; ed infatti, almeno a mio parere, tu sei "in perfetta buona fede", per cui ti limiti semplicemente a credere ed ad esternare tesi fondate sulle "bugie" di una certa menzognera propaganda altrui...ma non sei tu la bugiarda!
Quindi, come ho scritto, "...chi cade vittima in buona fede di falsificazioni, per poi fondare su di esse le proprie opinioni, magari può avere una soglia critica un po' bassa, ma, sicuramente, non può considerarsi un "bugiardo"".
***
Oltre ad essere in buona fede, peraltro, sebbene tu sia un po' troppo spesso vittima di una "auto-ingannevole" pregiudizialità  ideologica, non suffragata nè da prove circostanziate nè da validi argomenti dimostrativi, questo non vuol certo dire che tu sia una sciocca; ed infatti ho  già più volte precisato testualmente, che tu "non sei affatto una stupida".
***
Ho ritenuto doveroso puntualizzare quanto sopra, perchè non vorrei che tu ti fossi sentita offesa o ferita da certe affermazioni del mio precedente intervento; le quali, sia pure dette in generale, suonano forse un po' troppo "tranchant".
Se così fosse, ti chiedo scusa.
:(
***
Un saluto! :)
***

Ci vuole ben altro per offendermi. Penso anch'io che tu sia in buona fede, ma le nostre fedi sono divergenti. Tu collochi in alto nel tuo metro valoriale la sicurezza, io la libertà. E come ben sanno i free climbers estremi, le due cose non vanno sempre d'accordo. Ricambio il saluto.
#4979
Riflessioni sull'Arte / Crono, Medea
10 Gennaio 2021, 17:55:34 PM
Citazione di: bobmax il 09 Gennaio 2021, 14:52:19 PM
Non è forse il momento di considerare finalmente il Caos?
Ripetendo tutta la tiritera ? Non è forse il momento di considerare l'ultima creatura, sopravvissuta al Caos e alla sua progenie, rimasta orfana di tutto, ma non nullificabile per decreto filosofico.
#4980
Tematiche Filosofiche / Re:Nulla e qualcosa.
10 Gennaio 2021, 17:12:39 PM
Il Nulla è la materia prima di una filosofia farlocca che sul nichilismo ha fatto fortuna. Il nichilismo è sempre di qualcun altro. Per i teisti è la mancanza della (loro) "spiritualità" nelle visioni del mondo a-teistiche. Per il potere è tutto ciò che lo mette in discussione (l'ultima variante è stata chiamata "negazionismo"). Per FN, e qui mi permetto di sottoscrivere, è il "mondo dietro il mondo" delle religioni. Se c'è qualcosa che più si avvicina al nulla metafisico penso sia proprio quanto indicato da FN. Anche la religione capitalistica è nullificante della dimensione umana perchè pone il suo Tutto nell'accumulazione di capitali, ma al Capitale ci crede, per cui non la si può definire nichilista. Anzi è fin troppo piena: delle carabattole materiali, pubblicitarie ed ideologiche con cui asfissia le nostre vite. Il Nulla nel capitalismo è un lusso che pochi si possono permettere.