Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#5011
Sull'assist "evolutivo" di Jacopus e parafrasando Galileo direi "se la natura si è presa la briga di realizzare sistemi nervosi centrali così complessi e multifunzionali è perchè ce ne servissimo, non per ridurre il tutto a quattro formulette metafisiche catechistiche".

La crescente complessità delle nostre funzioni neurologiche decisionali è in rapporto alla infinita variabilità di situazioni che un anima-le deve affrontare nella "res-extensa" in cui è immerso e si gioca la vita. I bit neuronici che si sono via via aggiunti durante l'evoluzione di specie sempre più multi-tasking hanno aumentato anche i gradi di libertà della loro esistenza fino al grande salto tecnologico nella specie umana che ha ampliato esponenzialmente il grado di libertà evolutiva naturale. Di concerto sono aumentate anche le resistenze ambientali a tale espansione specista, stimolando dialetticamente la ricerca di nuove soluzioni ai problemi - extra ed intra moenia - creati dagli umani .

In tale processo si attua una sempre maggiore importanza del momento decisionale tra opzioni che aumentano in numero e complessità. Crescendo il grado di libertà (lavoro, gelato, granita, politica, hobby, visioni del mondo,...) cresce anche la responsabilità di fronte alle posizioni assunte, ponderata in rapporto ai fondamenti et(olog)ici che vengono mobilitati. I quali introducono al mondo ancora meno deterministico, e più stimolante verso la libertà, dei valori. Inclusiva pure di aspetti autogeni, Phil, ad esempio nella ricerca. Esteriore, nella conoscenza dell'universo, ed interiore, nello spirito raccomandato dall'oracolo di Delfi.
#5012
Tematiche Filosofiche / Credete nel libero arbitrio?
02 Gennaio 2021, 22:33:10 PM
Se ho sete perchè fa caldo posso decidere di bere acqua, una bibita fredda oppure un gelato. Tra i gelati posso scegliere un gusto o un altro. Qui non si tratta di percepire, ma di scegliere, di decidere. Come Cesare sul Rubicone. Avvitarsi in tutto quello che è premessa della scelta implica una regressione infinita scontata, che nessuno contesta, ma che non inficia l'attimo autogeno della scelta quando vi siano più opzioni possibili.

La libertà assoluta la lascio ai metafisici perchè si crogiolino nella sua facile negazione. Nella realtà effettuale abbiamo a che fare con libertà condizionate dal contesto in cui la scelta si attua, ma di vera scelta si tratta. Come quella di chi nascondeva gli ebrei e di chi, al contrario, li denunciava ai nazisti.
#5013
Citazione di: Eutidemo il 02 Gennaio 2021, 10:50:51 AM
Citazione di: Eutidemo il 02 Gennaio 2021, 10:50:06 AM
Citazione di: Ipazia il 01 Gennaio 2021, 18:33:56 PM
Cherry picking che ignora per bias agorafobico e totalitarismo sanitario la prima foto e generalizza, limitando la libertà per tutti, la seconda.

Quello tuo è "cherry picking":
- che ignora, per bias claustrofobico e totalitarismo ideologico, la prima foto;
- e che minimizza, sottovalutando il rischio sanitario di tutti, la seconda.
;)

Non minimizzo nulla. Affermo che pure la foto di assembramento all'aperto è meno pericolosa degli assembramenti autorizzati al chiuso nei mezzi pubblici, aziende, uffici, negozi, scuole, comunità, famiglie, palazzi del potere ... laddove il ricambio d'aria è inesistente, il contatto con eventuali infetti è prolungato e il virus ristagna e viaggia facendosene un baffo dei risibili dpi che vengono utilizzati. Vale pure per ospedali e rsa. Ma almeno lì è probabile che dpi e procedure di sicurezza siano meno all'acqua di rose.
#5014
Tematiche Filosofiche / Credete nel libero arbitrio?
02 Gennaio 2021, 18:37:17 PM
Citazione di: bobmax il 02 Gennaio 2021, 16:37:34 PM
Citazione di: Ipazia il 02 Gennaio 2021, 16:28:44 PM
La trascendenza c'è, ma è totalmente immanente, evolutiva. Inveratasi con l'avvento di autocoscienze capaci di intendere, agire e scegliere. Come osserva Paul11, già nel titolo della discussione si sottende la risposta.

Ecco, qui è la conferma che si tratta solo di una credenza.

Trascendenza immanente.

Cioè, non può essere in alcun modo provata, perché trascendente, epperò... è immanente!

Cosa non ci si inventa pur di salvare il proprio io...

La scoperta della trascendenza immanente è il trascendentale kantiano. Il quale non è nient'altro che il salto che fa l'universo nel momento in cui diventa autocosciente in una parte di sè la quale comincia a viaggiare sul doppio binario della natura deterministica e della volontà autocosciente indeterministica. Con ciò si salva pure l'io del prolifico commentatore Bobmax. Ovvero si prende atto della sua libera volontà di commentare. Del suo libero arbitrio.
#5015
Tematiche Filosofiche / Credete nel libero arbitrio?
02 Gennaio 2021, 16:28:44 PM
La trascendenza c'è, ma è totalmente immanente, evolutiva. Inveratasi con l'avvento di autocoscienze capaci di intendere, agire e scegliere. Come osserva Paul11, già nel titolo della discussione si sottende la risposta.
#5016
Tematiche Spirituali / E' una questione di percezione.
01 Gennaio 2021, 21:03:51 PM
Esiste una coscienza ed un'episteme collettive che conoscono il mondo e adeguano il loro orizzonte percettivo in maniera infinitamente superiore alle coscienze e percezioni individuali. Il bluf ci sta nella parte non conosciuta (conoscenza implica esperimento e dimostrazione) ma, come osserva InVerno, ha le gambe corte. Personalmente, ben più del quantistico prezzemolato mi preoccupano altri feticci millenari.

La teoria dell'inconoscibilità della realtà e della sua illusionalità è mera metafisica, in quanto indimostrabile: se potesse essere dimostrata negherebbe il proprio stesso teorema. Pertanto non resta che fidarsi dei nostri sensi, incluso il sesto (intelletto, coscienza, ragione...fate voi) aumentati dai prodigi tecnoscientifici - spesso antipercettivi e antiintuitivi - che ci permettono di incrementare progressivamente la conoscenza dell'universo in cui siamo immersi e di cui siamo parte.
#5017
Cherry picking che ignora per bias agorafobico e totalitarismo sanitario la prima foto e generalizza, limitando la libertà per tutti, la seconda.
#5018
Tematiche Filosofiche / Oltre Cartesio: Hegel
01 Gennaio 2021, 12:58:13 PM
Bene la dialettica che supera la sillogistica, ma Hegel prescinde totalmente dalle cause materiali dello "Spirito". Così non si va molto lontano nella comprensione della storia umana. C'è voluto il "capovolgimento" causale marxiano per comprendere la storia. E per innovare la filosofia in filosofia della prassi. Ma la prassi poi tocca ai politici realizzare.
#5019
Tematiche Filosofiche / Oltre Cartesio
01 Gennaio 2021, 11:04:45 AM
Una chiave realmente rivoluzionaria del pensiero di Renè Descartes è quella della "morale provvisoria" con cui, finalmente, la storia europea riprende a camminare dopo oltre mille anni di immobilità teologica fondata su una morale assoluta. Tale intuizione etica viaggia parallela al Deus sive Natura del coevo Spinoza e si innesta in quella narrazione dell'universo che, con piena consapevolezza, colse il nostro Galileo quale apriti sesamo della verità: naturale e, di conseguenza, etica.

Se Dio è Natura solo la conoscenza della natura ci può offrire basi solide su cui fondare l'etica e poichè l'avventura epistemica è sempre in progress la morale non può che essere provvisoria; il che non implica una banalizzazione etica ma l'adeguamento di essa alla migliore conoscenza della natura conseguita. Inclusa la conoscenza di quella specifica, ma per noi essenziale, conoscenza della natura umana. Materiale e spirituale. Soma e psiche.
#5020
Nell'accanimento contro la vita all'aperto ci sono finiti anche i tanti Thoreau, impediti nella loro mobilità necessaria per praticare le rispettive discipline. Questo non lo perdonerò mai a chi decide sulla vita e libertà altrui dal chiuso di un palazzo, laboratorio o salotto mediatico.
#5021
Tematiche Filosofiche / Oltre Cartesio: Hegel
01 Gennaio 2021, 08:55:09 AM
Non attriburei  ai  filosofi  le  responsabilità  dei  politici.  I  filosofi  cercano  di  interpretare  il  mondo, ma spetta ai  politici  cambiarlo.  Se  siamo  intrappolati  nelle  spire  del  Capitale  e  delle  sue  leggi inumane  la  faccenda  è  tutta  politica, nella sua dialettica con l'economia, come aveva correttamente interpretato Marx.
#5022
Tematiche Filosofiche / Oltre Cartesio
01 Gennaio 2021, 00:33:18 AM
Perchè era un genio universale, un ricercatore della verità in ogni ambito fisico e metafisico. Un figlio dell'umanesimo rinascimentale sullo stampo di Leonardo, convinto che alla fine la verità avrebbe prevalso sulla superstizione dominante da cui doversi, pena la vita, tutelare e nascondere. Invidio epoche in cui questa fede nella vittoria della verità fu possibile.
#5023
Tematiche Filosofiche / Oltre Cartesio
30 Dicembre 2020, 20:45:18 PM
Riecheggiando il grandissimo Epicuro: Λάθε βιώσας, che insegnava il "vivi nascosto" avendo ben compreso la natura dello zoòn politikòn.
#5024
Sulle correlazioni mainstream  tra pandemia e vita civile meglio stendere un velo di pietoso silenzio. Le truppe di cielo, mare e terra scatenate per stanare chiunque si avventurasse a far vita all'aperto sono uno dei punti più bassi della tecnoscienza arrembante. Idem per lo sci. L'accanimento contro ogni forma di vita all'aperto ha implicato fantagigabit di balle a reti unificate per sostenere certe correlazioni. Di fronte a tutto ciò, e alle falangi macedoni schierate per infilzare qualunque indagine epidemiologica imparziale sul vaccino mordi&fuggi (con garanzia federale d'impunità) come si può sperare che la gggente si fidi.

Come già sottolineato da Sapa lo stesso discorso di falsa correlazione vale pure per qualche milionata di morti "da covid" affetti da concause, tra cui - statisticamente imponente - l'anagrafe.
#5025
La materializzazione del pensiero in simbolo funziona un po' come il bigbang: dal nulla all'universo. Nel caso specifico: dal nulla naturalistico all'universo antropologico.