Citazione di: myfriend il 11 Dicembre 2019, 10:03:47 AM
@Anthonyi
Riguardo alla Grecia spiegami un po' che cosa sarebbe stato necessario fare invece di prestarle i soldi di cui aveva bisogno perché era in stato fallimentare. Forse dovevano darle quei soldi (Tra i quali c'erano anche quelli Italiani) senza pretendere che mettessero i conti a posto ? In fondo è questo l'argomento di sottofondo della polemica di Salvini sul MES, che non vuole che ci siano controlli rigorosi nei confronti degli utilizzatori del fondo, una specie di sovranismo all'Italiana nel quale si vuole essere liberi di spendere in italia dei capitali che sono costituiti a livello Europeo.
Guarda che dal 2014 al 2018 la BCE, con il QE (Quantitative Easing) ha creato dal nulla più di 3mila miliardi di euro per tenere sotto controllo lo spead.
Soldi creati dal nulla e dati alle banche senza i "controlli rigorosi" che tu invochi.
Capitali costituiti a livello europeo? Ma quando mai?
E' questo che ti sfugge: la BCE, quando vuole, crea migliaia di miliardi dal nulla e gli elargisce a chi vuole "senza controlli rigorosi"....quando invece non vuole, si creano i fondi salva stati che servono solo per ricattare gli stati e imporre agli stati delle politiche neo-liberiste.
Di fatto la Grecia, tramite il fondo salva stati, è stata colonizzata dalla Germania.
Fatti una semplice domanda: perchè i 300miliardi che servivano alla Grecia non sono stati elargiti come prestito dalla BCE tramite il QE e si è invece creato il meccanismo del fondo salva stati?
La BCE è diventata uno strumento di coercizione politica per togliere sovranità alle nazioni e imporre politiche neo-liberiste.
E il MES è un altro strumento politico pensato proprio per togliere sovranità alle nazioni e ai popoli e imporre politiche neo-liberiste.
Myfriend, non puoi mettere sullo stesso piano la politica monetaria e gli equilibri fiscali. il QE è politica monetaria, ed è oltretutto caratterizzato da delicati meccanismi di equilibrio per cui i soldi immessi in ogni stato sono proporzionali al peso economico di quello stato. Quando invece si tratta di trasferire soldi da un paese ad un altro il discorso cambia, capisci che nella tua pretesa che la BCE possa prestare soldi ad un singolo stato entri in contraddizione con la tua critica alla tecnocrazia Europea, il governatore della BCE, che è un tecnico superpartes e di nomina non politica, non può avere questo potere discrezionale che deve essere dato ad organi a nomina politica.
Saluti

