Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#5056
Attualità / Re:L'arte della menzogna.
28 Luglio 2019, 07:37:58 AM
Citazione di: InVerno il 28 Luglio 2019, 06:51:29 AM
Citazione di: Ipazia il 27 Luglio 2019, 18:57:21 PMSe Putin fosse solo la facciata politica di una cosca di oligarchi dubito avrebbe il consenso che ha in Russia. Evidentemente quel misto di segretario sovietico e zar, sommato ad una notevole abilità politica personale, lo rende l'uomo giusto per la Russia odierna. Un po' come i dittatori laici dei paesi islamici permettevano possibilità di vita alle minoranze etnico religiose e uno sviluppo socioeconomico decisamente preferibili ai regimi subentrati con l'esportazione NATO della libertà, fallimentare dall'Afghanistan alla Libia, incubatoio di mostruosità tipo Al Queida e ISIS e di (vere) crisi umanitarie immani.
Putin praticamente non si interessa di politica interna a meno che non interferisca con la sua immagine o il suo potere economico, gli oligarchi russi hanno il potere perchè Putin personalmente si interessa praticamente solo di politica estera, tra cui le azioni di disturbo nei paesi altrui, sempre che esse servano al vantaggio economico degli oligarchi (!). Non è infatti né conosciuto né stimato per qualsivoglia riforma economica o sociale, né per le sue capacità di controllo del mercato, quanto per la sua capacità di playmaker sullo scacchiere globale. Crede nel mondo globale e vuol conquistarlo, così come Cinesi e Americani.  I cinesi dal loro lato sono quelli che hanno guadagnato di più dalla globalizzazione, il comunismo è servito a quel che è sempre servito: avere un esercito  di persone ai lavori forzati, ma con la possibilità di vendere la propria paccottiglia ai consumatori del resto del mondo, che non vivendo in una fabbrica-gulag avevano i soldi per  comprare. Se il politico ideale italiano è un antiglobalista, Cina e Russia sono i suoi più acerrimi nemici.

Ciao Inverno, In senso stretto, l'idea di Ipazia, che Putin sia il capo (E non a caso uso questa parola) giusto per la Russia, è corretta. Neanche è vero, come dici tu, che non fa politica interna. Le campagne contro "vizi" come l'alcool e l'omosessualità ne sono la prova. Certo lui è molto più forte sul piano internazionale, è la migliore incarnazione del Principe di Machiavelli, tutto strategia, e quasi nessun principio, salvo quella radice di principi tradizionali che fanno parte delle destre più pure.
Un saluto
#5057
Attualità / Re:L'arte della menzogna.
27 Luglio 2019, 22:55:08 PM
Nessuna facciata, anche lui è un oligarca, anche se nessuno sa con esattezza a quanto ammonti e come sia distribuito il suo patrimonio (Essere direttore del KGB ti insegna a controllare le informazioni). Il consenso poi che vuol dire, Berlusconi ne ha avuto tanto, e Mussolini non ne parliamo, il consenso si costruisce con metodi leciti ed illeciti. Poi, sinceramente, tu che critichi tanto le democrazie liberali, dai tutta questa importanza al consenso ?
#5058
Attualità / Re:L'arte della menzogna.
27 Luglio 2019, 18:39:23 PM
Citazione di: Ipazia il 27 Luglio 2019, 16:14:33 PM
Eutidemo, non hai capito il mio post. In Russia e Cina la politica è ancora un potere reale, in occidente no. Qualsiasi leader, politico o economico, è intercambiabile e relativamente inutile perchè è l'economia capitalistica impersonale a comandare. In ciò sta il deserto e l'insolubilità dell'enigma occidentale. Senza con ciò escludere che la desertificazione politica, ridotta a messa in scena mediatica, abbia pure dei vantaggi. Infatti sopravviviamo  mica male, una volta capito come funziona il Near West.  ;)
.

Sulla Cina direi che siamo d'accordo, ma sulla Russia ? Il potere di Putin non è altro che la sintesi degli interessi di quegli oligarchi che avevano il controllo dello stato quando la Russia era "Comunista", e che poi hanno preso il controllo delle ricchezze Russe. La logica che caratterizza la gestione di queste ricchezze è capitalistica, anche se un po' meno elegante e più cafone del capitalismo anglo-americano.
#5059
Attualità / Re:L'arte della menzogna.
26 Luglio 2019, 17:05:46 PM
Eutidemo, Jacopus, la mia era una sensazione, sensazione che non ho mai percepito in altri casi, per altri politici. Che poi fosse vergogna, imbarazzo, fastidio, o magari un'astutissima simulazione empatica per apparire più umano e quindi sollecitare una certa simpatia non so.
#5060
Attualità / Re:L'arte della menzogna.
26 Luglio 2019, 15:06:28 PM
Ciao Eutidemo, io però vorrei spezzare una lancia a favore di Salvini, in questi giorni l'ho visto visibilmente imbarazzato, e in fondo anche la scelta di non presentarsi di fronte al parlamento è effetto di questo stato di disagio.
Questo diversamente da altri politici, tra cui quello che hai citato, che nella menzogna ci sguazzavano tranquillamente.
Un saluto.
#5061
Attualità / Re:Il salario minimo
26 Luglio 2019, 13:07:24 PM
Citazione di: InVerno il 26 Luglio 2019, 08:45:31 AM
Citazione di: anthonyi il 25 Luglio 2019, 11:11:14 AMAnche un ladro è razionale, poi certo tu potrai pensare che un imprenditore che assume al nero nel foggiano, perché non può pagare un salario minimo che è stato deciso in qualche palazzo a Roma, sia un ladro. In effetti tu esprimi quel pregiudizio, che poi vien fuori nella parte restante del tuo discorso, per cui l'imprenditore è un riccone ed anche un criminale, ed è il solo responsabile dei fallimenti di quello che tu esalti, cioè lo stato. Dal mio punto di vista, invece, gli imprenditori sono "responsabili" soprattutto del 100 % del PIL che viene prodotto in ogni società di mercato. Questione di punti di vista.
Essendo un imprenditore a mia volta, se giudicassi tutti gli imprenditori come mi accusi di fare, dovrei includere anche me stesso. Detto questo, il problema del piccolo imprenditore foggiano contro la dura lex romana esiste solamente perchè in questo caso i contratti interessati sono veramente la fascia più bassa.Ma la discussione generale su come integrare i redditi dei lavoratori, che è stata principalmente innescata dal RDC dei 5s, è aperta su tutti i fronti, anche fuori dai campi di pomodoro dove agiscono sempre più forze irresponsabili. Personalmente il vero salario minimo che mi interessa non è quello Italiano, ma quello a 1,30€ della Bulgaria.

Ciao Inverno, che tu sei un imprenditore mi sorprende, comunque se parliamo di salari minimi è evidente che parliamo della fascia più bassa dei contratti.
Una curiosità, ma il salario minimo bulgaro ti interessa per interessi culturali oppure per ragioni inerenti la tua attività (Magari un pensierino a trasferire la produzione in loco)?
Un saluto.
#5062
Tematiche Spirituali / Re:Mistici e relativi "doni"
26 Luglio 2019, 07:15:40 AM
Viator, tra le facoltà mentali concesse dallo Spirito Santo non si intende tanto l'intelligenza che è abbastanza naturale, quanto capacità soprannaturali come il vedere eventi a distanza, la percezione di pericoli occulti, la conoscenza dei peccati di coloro con cui ci si relaziona.
Quest'ultima in particolare era attribuita a Padre Pio e al riguardo volevo riportare una testimonianza indiretta. Un mio cugino si trovò in visita con i colleghi di lavoro al santuario di Padre Pio, quando entrano nel locale dove il Padre riceve questi si altera e caccia fuori con forza uno di questi (Presumibilmente per qualche grande responsabilità che portava nel cuore).
Una dimostrazione dei suoi poteri psichici Padre Pio la dà quando un militare americano in visita a S. Giovanni Rotondo, che era stato comandante della squadriglia aerea che era stata inviata a bombardare S. Giovanni Rotondo e che sembra abbia assistito ad eventi strani (Tipo apparizione di un frate nel cielo, aerei che  virano da soli), viene riconosciuto tra la folla dal Padre il quale gli si avvicina dicendogli: "Allora, ci volevi proprio fare fuori?" Quello di cui non si riusciva a capacitare, questo militare, che portò la sua testimonianza anche su Rai1 a Domenica in, era come lui, che non conosceva l'Italiano, tantomeno il dialetto stretto di Padre Pio, avesse potuto comunicare con lui.
Un saluto
#5063
Attualità / Re:Bibbiano
25 Luglio 2019, 17:37:08 PM
Ciao Eutidemo, purtroppo siamo sempre lì, ai populisti non interessa la verità che è sempre complessa, ma una certa rappresentazione semplificata. Salvini insiste sul "diritto" dei bambini di stare con la loro mamma, e con il loro papà, e in questo modo cattura i meccanismi emotivi di tutti gli Italiani più ignoranti, che sono tanti.
In fondo è un po' un'evocazione di quando si diceva che i comunisti mangiavano i bambini.
Un saluto
#5064
Attualità / Re:Il salario minimo
25 Luglio 2019, 14:51:02 PM
Citazione di: baylham il 25 Luglio 2019, 11:44:07 AM
Citazione di: anthonyi il 25 Luglio 2019, 10:58:36 AM
Citazione di: baylham il 25 Luglio 2019, 09:56:53 AM

: potrà verificarsi che il salario minimo sarà l'attrattore dei salari in generale.


Ciao Baylham, direi proprio di no, la gran parte del mercato del lavoro non è condizionata dal salario minimo perché determina salari più alti per effetto della produttività specifica nei settori. Come già ho spiegato, poi, per i settori che hanno salari più bassi del minimo, si verifica un ulteriore abbassamento dei salari reali per effetto del passaggio da legalità a illegalità.
Un saluto

Quando si discute appassionatamente di salario minimo significa che i lavoratori sono deboli sul mercato del lavoro per via della disoccupazione o mala occupazione diffusa. Debolezza che porta alla contrazione salariale. Il salario minimo è un arretramento, non un avanzamento economico.

Non sono affatto d'accordo sulla nettadistinzione tra imprenditori e lavoratori che traspare da molti commenti:  i piccoli imprenditori ed i lavoratori dipendenti sono in buona parte interscambiabili tra di loro. Il salario minimo non ha alcuna rilevanza per i piccoli imprenditori.

Baylham, io condivido il fatto che il salario minimo è un arretramento, nel senso che peggiora le condizioni dei lavoratori a livelli più bassi.
La distinzione lavoratori-imprenditori mi sembra necessaria visto che il salario minimo i primi lo dovrebbero ricevere, e i secondi lo dovrebbero pagare.
Sui piccoli imprenditori, magari sarà anche così in generale, però c'è sempre il caso in cui il figlio di un piccolo imprenditore diventa ministro e allora tutti si accorgono che pagava i suoi dipendenti in nero.
Un saluto.
#5065
Attualità / Re:Il salario minimo
25 Luglio 2019, 11:11:14 AM
Citazione di: InVerno il 25 Luglio 2019, 10:57:40 AM

Io invece penso che chi fa lavorare al nero sia innanzitutto un ladro, e poi forse in alcuni casi, anche un individuo razionale,
................
Sai quelli col golfino, che dopo aver succhiato l'impossibile dallo stato con la scusa di aiutare i salariati, sposta la sede a Londra? Di questi tempi è molto pericoloso aiutare gli imprenditori, rischiano di portarti al 132% del debito. E' un peccato che non si possa permettere a questi di fallire, siamo troppo affamati di posti di lavoro per potergli far vivere le dure leggi del mercato.

Anche un ladro è razionale, poi certo tu potrai pensare che un imprenditore che assume al nero nel foggiano, perché non può pagare un salario minimo che è stato deciso in qualche palazzo a Roma, sia un ladro. In effetti tu esprimi quel pregiudizio, che poi vien fuori nella parte restante del tuo discorso, per cui l'imprenditore è un riccone ed anche un criminale, ed è il solo responsabile dei fallimenti di quello che tu esalti, cioè lo stato. Dal mio punto di vista, invece, gli imprenditori sono "responsabili" soprattutto del 100 % del PIL che viene prodotto in ogni società di mercato. Questione di punti di vista.
#5066
Attualità / Re:Il salario minimo
25 Luglio 2019, 10:58:36 AM
Citazione di: baylham il 25 Luglio 2019, 09:56:53 AM

: potrà verificarsi che il salario minimo sarà l'attrattore dei salari in generale.


Ciao Baylham, direi proprio di no, la gran parte del mercato del lavoro non è condizionata dal salario minimo perché determina salari più alti per effetto della produttività specifica nei settori. Come già ho spiegato, poi, per i settori che hanno salari più bassi del minimo, si verifica un ulteriore abbassamento dei salari reali per effetto del passaggio da legalità a illegalità.
Un saluto
#5067
Attualità / Re:Il salario minimo
25 Luglio 2019, 10:40:29 AM
Citazione di: InVerno il 25 Luglio 2019, 08:39:33 AM
Citazione di: anthonyi il 24 Luglio 2019, 11:50:11 AM
Citazione di: InVerno il 24 Luglio 2019, 10:07:35 AM

Quale sarebbe la base economica per dire che l'incontro libero tra domanda e offerta produrrebbe un costo del lavoro mediano (40), sei tu il primo a non tenere conto di domanda e offerta offrendo questa ipotesi arbitraria. Il risultato tra domanda e offerta potrebbe essere quelsiasi numero, anche 60 o anche 5. Il punto è che in questo gioco al ribasso sui salariati chi ci perde è la capacità di consumo.

Ciao Inverno, Il mercato del lavoro nero è vessato dal peso delle sanzioni che l'imprenditore rischia di subire, per cui liberando il mercato dalle sanzioni la domanda di lavoro cresce e quindi da un salario illegale che avevamo supposto di 20 Euro si sale (E' chiaro che la cifra di 40 Euro è simbolica, potrebbe essere 30, potrebbe essere 50) anche perché con la legalizzazione del mercato potrebbero entrare in gioco le organizzazioni sindacali che in un mercato del lavoro illegale non possono agire. Se poi tu segui i miei post puoi notare la mia proposta, cioè quella di un'intervento integrativo del reddito dei salari bassi, se il salario è quaranta Euro e noi consideriamo dignitoso un reddito di 80 Euro, il lavoratore riceverà ulteriori 40 Euro finanziati tassando i redditi più alti. In questo modo si manterrebbe stabile la domanda di consumi, cosa che non farebbe il salario minimo il quale non può impedire ai salari reali di essere minori del minimo legale, li può solo dichiarare illegali.
Un saluto.
Non so quanto il mercato nero sia "vessato" dalle sanzioni, e quanto si possa usare il termine vessare in questo caso, si tratta di sanzioni legittime di uno stato, non atti vessatori. Chi fa il nero è convinto di farla franca, o almeno io ho sempre così visto, e se ci fa della contabilità sopra è solamente perchè non rischia la prigione, perchè se la rischiasse ho paura che andare dal commercialista non basterebbe per farsi i conti. Cosa a cui si può tralaltro rimediare, anzichè arrendersi all'illegalità come opzione economica.
Nella tua ipotesi di 40€ su un ottimo di 80€ preconizzi che il 50% del salario sarà versato dallo stato, e sarebbe un ipotesi positiva per convincermi, io vedo lo stesso che ho fatto notare sulla mancia, ovvero che il salario di un dipendente viene pagato "altrove" ma non da chi ha un contratto con lui. Possiamo fare anche donazioni e collette per i raccoglitori di pomodori..Sapere tralaltro che quell'altrove è nei redditi sopra i 1000€ onestamente mi spaventa, un altro calcio in faccia alla classe media mentre i Bezos  si spaparanzano, queste sono involontarie ricette per il fascismo. Sono favorevole a integrazioni sul reddito, posto che il primo a dover integrare i redditi dei propri dipendenti è il datore di lavoro, in caso contrario 79 di quegli 80 euro prima o poi li pagherà lo stato (anzi la classe media)
Guarda Inverno che queste sono valutazioni che vengono fatte ordinariamente in analisi economica, chi trasgredisce le regole si assume che si aspetti di essere punito con una certa probabilità, e quindi attualizza il costo della punizione. Ti dirò di più perché c'è anche un altro aspetto, la trasgressione delle regole ha anche un costo morale e questo produce l'effetto che con il salario minimo legale si realizza una selezione avversa per cui gli imprenditori che rimangono sul mercato nero sono soprattutto quelli che le regole tendono a non rispettarle, mentre quelli più onesti, che hanno difficolta a tenere lavoro nero, escono dal mercato.
Riguardo poi alla tua conclusione: Sono favorevole a integrazioni sul reddito, posto che il primo a dover integrare i redditi dei propri dipendenti è il datore di lavoro, banalmente si tratterebbe di ritornare al principio del salario minimo, se l'imprenditore sa che deve pagare un lavoratore di più della sua produttività semplicemente non lo assume e il suo reddito scende a 0, e quindi il costo per lo stato, per garantirgli un reddito minimo, aumenta. L'errore del tuo modo di ragionare sta nel pensare che la tutela del reddito di quel lavoratore sia un dovere solo di quell'imprenditore, ma per quale ragione dovrebbe essere così? La tutela dei redditi più bassi è un dovere di tutta la società, e quindi va a carico dello stato. Lasciamo poi perdere la polemica tra il fatto che paghi la classe media oppure i ricconi, ne parleremo quando si parlerà di tassazione.
Un saluto
Un saluto
#5068
Attualità / Re:Il salario minimo
24 Luglio 2019, 11:50:11 AM
Citazione di: InVerno il 24 Luglio 2019, 10:07:35 AM

Quale sarebbe la base economica per dire che l'incontro libero tra domanda e offerta produrrebbe un costo del lavoro mediano (40), sei tu il primo a non tenere conto di domanda e offerta offrendo questa ipotesi arbitraria. Il risultato tra domanda e offerta potrebbe essere quelsiasi numero, anche 60 o anche 5. Il punto è che in questo gioco al ribasso sui salariati chi ci perde è la capacità di consumo.

Ciao Inverno, Il mercato del lavoro nero è vessato dal peso delle sanzioni che l'imprenditore rischia di subire, per cui liberando il mercato dalle sanzioni la domanda di lavoro cresce e quindi da un salario illegale che avevamo supposto di 20 Euro si sale (E' chiaro che la cifra di 40 Euro è simbolica, potrebbe essere 30, potrebbe essere 50) anche perché con la legalizzazione del mercato potrebbero entrare in gioco le organizzazioni sindacali che in un mercato del lavoro illegale non possono agire. Se poi tu segui i miei post puoi notare la mia proposta, cioè quella di un'intervento integrativo del reddito dei salari bassi, se il salario è quaranta Euro e noi consideriamo dignitoso un reddito di 80 Euro, il lavoratore riceverà ulteriori 40 Euro finanziati tassando i redditi più alti. In questo modo si manterrebbe stabile la domanda di consumi, cosa che non farebbe il salario minimo il quale non può impedire ai salari reali di essere minori del minimo legale, li può solo dichiarare illegali.
Un saluto.
#5069
Attualità / Re:Il salario minimo
24 Luglio 2019, 05:36:53 AM
La meccanizzazione, Ipazia, non è una risposta al bisogno di quelli che tu chiami "schiavi" di lavorare e di costruirsi una vita dignitosa. La loro condizione si realizza in presenza di un salario minimo legale, e questo è la prova che il salario minimo legale non risolve i problemi sociali di quelle realtà economiche (e secondo me li causa).
Come già detto in altri post, molto meglio sarebbe permettere al mercato di svilupparsi liberamente, in condizioni di legalità, ed integrare il reddito di quei lavoratori attingendo al reddito di quelli che hanno redditi più alti.
#5070
Attualità / Re:Il salario minimo
23 Luglio 2019, 20:02:20 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Luglio 2019, 18:25:22 PM
Vaglielo a dire a chi si spacca la schiena 10 ore al giorno sotto il sole per raccogliere frutta e ortaggi che non è produttivo e il suo reddito giornaliero non può superare i 20 euro. A voi liberal-liberisti la schiavitù vi fa un baffo ed è per questo che non si può lasciare a voi e al vostro Mercato il governo dell'economia se si vuole vivere in un mondo a misura d'uomo (e donna e bambino).

Quelli che si spaccano la schiena per 20 Euro sono lavoratori in nero laddove il salario minimo legale per quello stesso lavoro è 80 Euro al giorno. La loro condizione è proprio effetto del salario minimo che, se fosse eliminato, permetterebbe un incontro tra domanda e offerta diciamo a 40 Euro al giorno, ma in condizioni di trasparenza, legalità e libero mercato.