Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#5071
Attualità / Re:Il salario minimo
23 Luglio 2019, 17:22:43 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Luglio 2019, 14:53:27 PM
Quel padrone è fuori mercato del lavoro perchè non riesce nemmeno a pagare il salario minimo (di sussistenza) calcolato dallo stato. Quindi ci lavori lui sottocosto

Infatti, Ipazia, molti imprenditori lavorano per redditi molto bassi che sono inferiori al salario minimo.
Il punto, però, è che quello fuori mercato mi sa che è il lavoratore, nelle nostre società c'è un 90 % di lavoratori dipendenti che ricevono un salario maggiore del salario minimo, perché la loro produttività è maggiore del salario minimo. Chi riceve un salario più basso del minimo evidentemente non è abbastanza produttivo e quindi viene escluso dal mercato del lavoro dalla legge sul salario minimo a meno che non possa diventare imprenditore e lavorare per se stesso.
#5072
Attualità / Re:Il salario minimo
23 Luglio 2019, 14:34:09 PM
Citazione di: viator il 23 Luglio 2019, 13:03:54 PM
Salve ragazzi. Io che son nessuno, vedo che piace giocare al gioco delle tre carte. I soldi chi li caccia ? Io, tu o lui ?.

C'è solo un mezzo per accontentare lavoratori, imprenditori e bilancio statale. Naturalmente improponibile nel Paese del più multiforme casino parassitario.

L'aumento dell'efficienza del sistema. Partendo dall'Amministrazione dello Stato.

Ma è meglio che voi, come i politici,  continuiate a parlar d'altro. Saluti.

Ciao Viator, in economia le variabili sono sempre tante, per cui la consuetudine è quella di ragionare tenendo ferme quelle meno importanti. Quello di cui tu parli è però un punto importante, perché l'efficienza del sistema è quella che poi determina la produttività del lavoro. E in effetti l'illusione di chi propone il salario minimo è quella di condizionare quest'aumento di produttività proprio incrementando il salario, e questo succede anche, nel senso che dove c'erano due posti di lavoro a 600 Euro, poi ne trovi uno solo a 1000 Euro, e quindi l'aumento ricevuto da uno dei due è compensato dalla perdita di reddito dell'altro.
Io rimango convinto che la soluzione migliore sia quella di lasciare i due posti a 600 Euro e garantire un'integrazione a 1000 Euro ad entrambi. Tu dirai: "Ma chi paga?". E' semplice, gli altri, quelli che hanno redditi oltre i mille Euro, non dobbiamo mai dimenticare che la questione dei salari minimi è marginale, riguarda il 7, l'8 % dei lavoratori, per cui il costo fiscale di un intervento del genere si limita ad un 2 % del reddito prodotto.
#5073
Storia / Re:La conquista della luna
23 Luglio 2019, 14:03:53 PM
Citazione di: Jacopus il 23 Luglio 2019, 12:37:20 PM
Per Anthony. Considero il massimo pregio dei sistemi liberali il controllo incrociato delle notizie e delle informazioni. Questo controllo é stato progressivamente inquinato da internet. Oggi é molto più difficile distinguere il vero dal falso, ma credere ad un complotto rispetto all'allunnaggio significa dichiarare la perdita di ogni credibilità del sistema liberale, proprio nei termini del controllo dell'informazione.
In realtà, secondo me, questi pensieri cospirativi, nascondono un retropensiero molto importante:
"La scienza, fino a ieri, ha promesso la felicità agli uomini, ma la sua promessa evidentemente era una bugia. Come possiamo vendicarci, visto che non siamo stati emancipati e liberati? Potremmo dire che la scienza stessa, le sue conquiste siano esse stesse delle falsità'."
Questa dinamica compensa in modo reattivo coloro che si sentono o sono sfruttati, e permette a coloro che sfruttano di cogliere l'occasione per trasmettere il messaggio: abbandonate ogni speranza di salvezza, l'uomo continuerà a sudare del proprio lavoro e la donna partorirà con dolore, secula seculorum.

Ciao Jacopus, è evidente che dietro una posizione che mette in discussione la trasparenza di un evento c'è una dietrologia, e tipicamente questa dietrologia può essere definita "antisistema". Che poi la stessa sia contro il "sistema liberale" oppure il "sistema scientifico" è un po' più difficile definirlo. Negli anni 60-70, argomentazioni dietrologiche dietro alle stragi della "strategia della tensione" sarebbero probabilmente state definite anti-sistema e nemiche del sistema liberale, ma forse non erano lontane dal vero anche se la verità al riguardo non la sapremo mai. Sulla morte di Kennedy abbiamo solo la certezza di non sapere chi e perché (Sul come le idee sono un po' più chiare) ma anche che chi ha coordinato l'ha fatto da posizioni di vertice di alcune istituzioni pubbliche. Con tutto questo perché scandalizzarsi se in relazione allo sbarco sulla luna fosse stata messa in atto qualche mistificazione al fine di garantire la certezza di un successo mediatico.
Un saluto
#5074
Citazione di: Eutidemo il 22 Luglio 2019, 13:02:55 PM
Ho capito benissimo che a te non interessa affatto se Salvini e la Lega fossero al corrente e/o complici della trattativa di Savoini, ma il TOPIC era proprio questo.
Secondo te, SINCERAMENTE, Salvini e la Lega erano al corrente e/o complici della trattativa di Savoini, oppure no?
E perchè?
Ciao!

Ciao Eutidemo, intanto la lega è un partito, non può essere al corrente di qualcosa o essere complice. Direi che è ragionevole pensare che i vertici della lega potessero sapere, e tra questi ragionevolmente anche Salvini, anche perché poi l'affare si doveva concludere con la collaborazione dell'ENI e quindi di qualcuno che agisse ai vertici di questa società, e quindi fosse cooptabile tramite il governo.
Comunque io riprendo il discorso di baylham, fare affermazioni precise su queste cose è problematico, non dimentichiamo che per il nostro sistema giuridico c'è la presunzione d'innocenza fino all'ultimo giudizio.
Un saluto.
#5075
Storia / Re:La conquista della luna
23 Luglio 2019, 11:21:09 AM
Citazione di: InVerno il 23 Luglio 2019, 07:54:54 AM
L'idea di fingere l'allunaggio mi sembra molto molto stupida, non un "eureka" come la fanno passare i complottisti, e perciò dubito seriamente possa essere venuta a qualcuno con qualche responsabilità.

Inverno, i falsi storici fatti per ragioni di stato non sono una novità. Se poi ne parliamo è perché l'odore di falso è trapelato al di là dei maneggi. Pochi anni prima dell'allunaggio erano stati uccisi i due Kennedy e li si era fatta una buona esperienza di falsificazione storica. Se qualcuno ha immaginato un finto allunaggio per coprire un fallimento di quello vero (Che poi non vuol dire che non sono arrivati sulla Luna ma semplicemente che da li non sarebbero tornati mai più) magari ha pensato che degli indizi sarebbero stati notati dai malfidenti però contava sul fatto che le affermazioni ufficiali, e il rumore del potere avrebbero comunque convinto le masse. In fondo anche per te vale lo stesso, per te il ragionamento su alcune foto difficilmente spiegabili non conta nulla a confronto del peso storico di quell'evento.
Un saluto.
#5076
Attualità / Re:Il salario minimo
22 Luglio 2019, 17:12:54 PM
Ciao Eutidemo, ti do la mia opinione da tecnico economico. Il salario pagato ad un lavoratore da un imprenditore dipende dalla produttività che questi attende da questo lavoro. Se un imprenditore paga un lavoratore 600 Euro e fanno una legge per cui il salario minimo è 1000 Euro le ipotesi sono due:
1) O il lavoratore resterà disoccupato perché l'imprenditore non ritiene più conveniente assumerlo;
2) Oppure quel lavoro continuerà ad esserci, ma sarà al nero, solo che l'imprenditore, che si troverà con il rischio legale di eventuali verifiche non sarà più disposto a dare al lavoratore i 600 Euro di prima, ma gliene darà di meno.
E comprensibile che lo stato voglia garantire a ciascun lavoratore un reddito dignitoso, ma non è ragionevole che lo stato chieda a un soggetto privato, cioè l'imprenditore che lo ha assunto, di farsi carico di questo costo sociale.
Se lo stato reputa che 1000 Euro siano un reddito dignitoso può assegnare a quel lavoratore un'integrazione di 400 Euro finanziata con la fiscalità generale.
Saluti
#5077
Citazione di: Ipazia il 22 Luglio 2019, 11:25:31 AM


Ad un quarto di secolo dalla cattività americana sono comportamenti che gli italiani, di destra e sinistra, hanno imparato ad apprezzare. Elettori M5S inclusi. Se poi ci scappa qualche mancia, sono peccati veniali.

Interessante affermazione, fatta da una sostenitrice dei M5S, la corruzione internazionale, con venature di tradimento dello stato (Perché  nella transazione si considerava anche la politica che la lega avrebbe avuto al governo), sdoganata a peccato veniale.
#5078
Storia / Re:La conquista della luna
22 Luglio 2019, 11:29:16 AM
Citazione di: InVerno il 22 Luglio 2019, 10:09:57 AM
La sensazione di "messa in scena" deriva dal fatto che la corsa alla luna fu un evento culturale a tutto tondo, con risvolti che vanno ben oltre all allunaggio, certo ci fu dello spettacolo perché era parte della cosa in se. Per dire per esempio che da lì in poi la letteratura fantascientifica/futuristica otterrà uno spazio prima impensabile. Fu uno sforzo di due nazioni su talmente tanti fronti che concentrare l'attenzione sul risultato tecnico lascia intatta la vera natura dell' evento. Anche oggi ci servirebbe una luna da conquistare, culturalmente, non per portare indietro dei sassi.

Ciao Inverno, la sensazione veniva fuori da alcune fotografie che non tornavano con le condizioni nelle quali si sarebbero dovuti trovare gli astronauti, oltretutto tutte queste fotografie erano tecnicamente perfette e riprendevano prevalentemente gli astronauti e il LEM. Poi vi erano altre fotografie, più realistiche, anche se più confuse, come quella meravigliosa della terra che sorge all'orizzonte, per questo io ho postulato la tesi della doppia missione, quella vera sulla luna, e quella finta, sulla terra, che sarebbe servita a coprire un eventuale fallimento della prima.
#5079
Citazione di: Eutidemo il 22 Luglio 2019, 06:33:17 AM
Già da qualche giorno l'Espresso aveva anticipato un'inchiesta che è uscita ieri,  e che rivelerebbe che le trattative per il finanziamento illegale della Russia alla Lega andarono avanti per mesi dopo l'incontro dello scorso ottobre, pubblicando la documentazione che lo dimostrerebbe.
Alla base di questa rivelazione, infatti, l'Espresso cita una lettera inviata a Savoini da Meranda, in cui si parla della trattativa tra le compagnie petrolifere Gazprom e Rosneft e l'istituto Euro-IB; questa ed altre lettere, in sostanza, conterrebbero i dettagli discussi nell'incontro al Metropol, che secondo le ricostruzioni prevedeva che l'Eni comprasse tre milioni di tonnellate di diesel, operazione attraverso la quale sarebbero poi stati girati i 65 milioni alla Lega.
L'ENI ha finora smentito categoricamente qualsiasi coinvolgimento nella vicenda, però, è ormai accertato che 12 ore prima del famoso incontro al METROPOL, Salvini e Savoini erano insieme a cena con Ernesto Ferlenghi, vicepresidente esecutivo di ENI per Russia&Central Asia Market Development; non si sa cosa si siano detti, perchè in quel caso, sfortunatamente (o fortunatamente, a seconda dei punti di vista) non ci sono state registrazioni, ma dubito che si siano limitati a parlare di donne e motori.

***
Tra le tante quotidiane bugie sulla RUSSIA CONNECTION, Salvini ha più volte dichiarato: "Savoini non ha mai fatto parte di delegazioni ufficiali italiane in Russia", il che contrasta con la realtà documentata dalle fotografie, in cui si vede chiaramente che Gianluca Savoini era a Mosca nella sala delle riunioni del Ministero del'Interno della Federazione Russa, dove la delegazione istituzionale italiana, guidata proprio da Matteo Salvini, incontrò i rappresentanti russi, tra cui il ministro dell'Interno russo Vladimir Kolokoltsev.


***
Sembra che i suoi avvocati (a cominciare dall'Avv.Conte, che lo difenderà in aula), in vista dell'audiozione parlamentare, lo stiano minuziosamente addestrando:
- a limitarsi a NEGARE TUTTO, nel modo più rilassato, ironico ed irridente possibile;
- laddove non può negare, a cercare di cambiare le carte in tavola, e/o a trincerarsi nel "non c'ero, e se c'ero dormivo".
Classica strategia difensiva degli imputati colpevoli.
Nessuno lo potrà mai smentire, ma, secondo me, saranno sempre meno quelli disposti a credergli!
***
-

Bravo Eutidemo, finalmente un post che si legge tutto d'un fiato fino alla fine, anche con un po' di ironia. Condivido tutto e aggiungerei tra le strategie difensive di Salvini quella che si è realizzata su Facebook, cercando di mettere in primo piano la questione di Bibbiano per oscurare quella Russa.
Sul: "saranno sempre meno quelli disposti a credergli" direi che è un auspicio. Ormai la lista delle questioni giudiziarie targate lega è lunga, e non sembra che comporti perdite di consenso. Paradossalmente chi perde per queste questioni è il M5S perché ha un elettorato sensibile alle questioni giudiziarie e si trova costretto a difendere l'alleato di governo.
Un saluto.
#5080
Citazione di: Ipazia il 21 Luglio 2019, 17:55:21 PM
Citazione di: anthonyi il 21 Luglio 2019, 15:17:02 PM
Ciao Eutidemo, interessante la proposta di depenalizzare i contributi esteri della Lega. Una regola del genere fa la differenza tra una democrazia liberale e una repubblica delle banane. Certo fossimo stati in un'altra democrazia, gli implicati in una situazione del genere avrebbero avuto difficoltà a mostrare la loro faccia fuori di casa, altro che continuare a governare, ma siamo in Italia, per questo non meraviglia che a seguito di uno scandalo del genere la Lega addirittura si rafforzi nei consensi.

Neppure a me. Ormai gli italiani, facendo i debiti scongiuri: la maggioranza, hanno capito che è meglio prendere soldi (dei cittadini) dalla Russia che dare soldi (dei cittadini) alla NATO e CE. Pertanto la Lega se la caverà tanto sul piano politico che sul piano etico (l'etica della politica ce l'ha spiegata Machiavelli tanto tempo fa). Resta solo il piano giuridico, ma per quello bastano buoni avvocati e un diritto accomodante e pieno di contromisure come quello italiano. E la logica ? In politica e diritto c'entra come i cavoli a merenda.

Ipazia, non comprendo l'alternativa, oggi i soldi alle istituzioni internazionali l'Italia li sta pagando lo stesso. Riguardo poi all'affare russo, se fosse andato in porto sarebbe stata l'ENI a pagare, mica i Russi.
Un saluto.
#5081
Ciao Eutidemo, interessante la proposta di depenalizzare i contributi esteri della Lega. Una regola del genere fa la differenza tra una democrazia liberale e una repubblica delle banane. Certo fossimo stati in un'altra democrazia, gli implicati in una situazione del genere avrebbero avuto difficoltà a mostrare la loro faccia fuori di casa, altro che continuare a governare, ma siamo in Italia, per questo non meraviglia che a seguito di uno scandalo del genere la Lega addirittura si rafforzi nei consensi.
Un saluto
#5082
Storia / Re:La conquista della luna
21 Luglio 2019, 11:25:01 AM
Citazione di: Jacopus il 21 Luglio 2019, 10:59:17 AM
Per Anthony. I motori termici hanno bisogno di ossigeno per funzionare. Non si tratta di sostegno fisico. Per questo i motori astronautici hanno due ulteriori serbatoi, di idrogeno e ossigeno per funzionare (ovvero di comburente).

Hai ragione Jacopus, dimenticavo il comburente, comunque io rispondevo a Domenico su un altro punto, cioè sul fatto che il processo che fa muovere il velivolo a reazione si realizza anche nel vuoto.
saluti
#5083
Citazione di: Eutidemo il 21 Luglio 2019, 07:14:04 AM
Ciao Anthonyi. :)
Questa volta condivido in pieno le tue considerazioni circa il significato politico assunto dalla trattativa, e, cioè, che ha messo il "questuante" in condizioni di oggettiva debolezza sul piano di una qualsiasi contrattazione politica.
Ed invero, come tu osservi, la registrazione del convegno:
- avrebbe anche potuto essere utilizzata per ricattare le nostre autorità politiche;
- ha comunque danneggiato, una volta resa pubblica, l'immagine del nostro sistema di relazioni internazionali.

***
Però le tue considerazioni, pienamente condivisibili, sono, come suol dirsi, "a valle" della questione; cioè danno per scontato che la trattativa coinvolgesse realmente la Lega, e non fossero una mera iniziativa di Savoini.
Ed infatti, se la contrattazione registrata fosse stata unicamente frutto di una macchinazione individuale di quest'ultimo, tutte le tue considerazioni risulterebbero prive di fondamento; cioè, si baserebbero sul nulla.

***
Le mie considerazioni, invece, erano "a monte": e, cioè, rivolte a capire se Savoini stesse agendo in base:
1- ad una "iniziativa esclusivamente individuale", nell'interesse proprio, cioè per procurare a sè ed ai suoi complici un lucro economico personale dall'operazione, senza alcun vantaggio economico per la lega;
2- ad una "iniziativa esclusivamente individuale", ma nel presunto interesse della Lega, sebbene tenendo all'oscuro  gli organi dirigenti del partito;
3- ad un "mandato generico" di Salvini, a sondare i Russi per spillare loro più quattrini possibile ai fini della sua campagna politica in vista delle prossime elezioni;
4- ad un "mandato specifico" di Salvini, a portare a termine proprio la "specifica" trattattiva di cui alla intercettazione.

***
Io ho escluso 1-  per motivi LOGICI, 2- e 3- li ho ritenuti estremamente poco PROBABILI, mentre ho attribuito a 4- il MASSIMO DI PROBABILITA'.
Per cui non c'è nessun contrasto tra quello che avevo scritto io, e quello che avevi scritto tu; la differenza è solo nel fatto che:
- io mi ero occupato di dimostrare soltanto le  "premesse" (alle quali intendevo limitarmi);
- tu ti sei dedicato a trarne le debite "conclusioni".

***
Ed infatti, come avevo anticipato nel mio primo intervento, io volevo focalizzare la mia attenzione, eminetemente sotto il profilo logico, sul "significato", la "natura" e la "portata" oggettiva dell'evento in quanto tale, lasciando ad altri di trarne le conclusioni "politiche".
Però, visto che tu hai cominciato a parlare anche di quelle, anche io mi riservo in un prossimo intervento di esporre quello che penso al riguardo.

***
Quanto alla tesi di Domenico, per la quale si volevano usare i soldi per pagare il debito verso l'erario, presumo che lui intendesse semplicemente fare una battuta; in ogni caso, come avevo spiegato nel mio topic "Russia Connection", il problema non si sarebbe comunque posto, perchè nessun rublo sarebbe mai stato tecnicamente trasferito in Italia e poi alla Lega.
Le modalità descritte nella trascrizione, al riguardo, sono un po' complesse, ma sostanzialmente molto chiare, attenendosi al collaudato sistema elusivo del "transfer pricing"; anche se non si trattava esattamente della stessa cosa, come ho spiegato nel mio topic "Russia Connection".
Per cui trovo veramente "patetico" Salvini ed i suoi ascari, quando minimizzano tutta la faccenda dicendo sarcasticamente che è solo "fantasia" e che "...non si troverà nelle nostre tasche neanche un rublo, nè alcuna traccia di passaggi di denaro!"
Bella scoperta!
Ed infatti, metodo delineato nella intercettazione esiste da decenni, ed è fatto apposta per eludere anche i riscontri più accurati circa i passaggi di denaro; sebbene esistano dei sistemi molto sofisticati, con i quali, avendo un po' di fortuna, la cosa può essere scoperta lo stesso.

***
Ad ogni modo, nel caso di specie, visto che da parecchio tempo (in effetti, già da prima della stessa intercettazione) erano nati sospetti al riguardo, secondo me è probabile che il piano sia comunque fallito.
L'intenzione c'era, ma Salvini può dormire sonni tranquilli, perchè i "processi alle intenzioni" non sono previsti dal nostro ordinamento giuridico;  salvo il caso, ovviamente, del "tentativo", in quanto l'art.56 c.p., prevede che, chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di "delitto tentato", se l'azione non si compie o l'evento non si verifica.
Però, secondo me, "sentenze di assoluzione giurisdizionali a parte" (che sicuramente verranno), i "processi alle intenzioni" dovrebbero comunque essere consentiti:
- sia in campo politico;
- sia in campo etico
Un saluto :)

Ciao Eutidemo, Savoini è un personaggio accreditato in area lega, ha partecipato a tavoli ai quali erano seduti ministri e capi di stato. Questo basta per evidenziare le responsabilità politiche della Lega, quelle per le quali Salvini, che la sera prima della registrazione era a cena con lui, deve rispondere in parlamento.
Le responsabilità penali poi sono un'altra cosa, queste sono personali e non possono coinvolgere un partito.
Saluti
#5084
Storia / Re:La conquista della luna
21 Luglio 2019, 06:29:21 AM
Citazione di: Domenico il 20 Luglio 2019, 20:02:09 PM
Citazione di: anthonyi il 20 Luglio 2019, 19:45:49 PM
Citazione di: Domenico il 20 Luglio 2019, 18:44:49 PM
quando si parla della conquista della luna c' è una cosa a cui proprio non arrivo : come fa un motore a muovere qualcosa nel vuoto, su cosa spinge il motore se lo Spazio è vuoto ?

Ciao Domenico, il motore a reazione si fonda su leggi fisiche, all'accelerazione dei gas che escono nel di dietro del motore, corrisponde l'accelerazione contraria del motore in senso opposto.
Comunque io sono curioso di sapere cosa pensi della mia idea.
Un saluto.

penso che se uno cerca la verità, l' ultimo posto dove può trovarla è in politica; ed è anche per questo che ci sono argomenti che necessitano inevitabilmente di dissertazioni tecniche.

Il motore a reazione, nell' atmosfera, non fa una piega, a meno che non trovi vuoti d' aria, ed è questo il punto.

Domenico, gli aerei a reazione hanno bisogno dell'atmosfera per tenersi in aria, per questo cedono quando c'è un vuoto d'aria, ma non hanno bisogno dell'atmosfera per essere spinti in avanti, infatti quando c'è il vuoto d'aria l'aereo cede in altezza ma non rallenta.
#5085
Storia / Re:La conquista della luna
20 Luglio 2019, 19:45:49 PM
Citazione di: Domenico il 20 Luglio 2019, 18:44:49 PM
quando si parla della conquista della luna c' è una cosa a cui proprio non arrivo : come fa un motore a muovere qualcosa nel vuoto, su cosa spinge il motore se lo Spazio è vuoto ?

Ciao Domenico, il motore a reazione si fonda su leggi fisiche, all'accelerazione dei gas che escono nel di dietro del motore, corrisponde l'accelerazione contraria del motore in senso opposto.
Comunque io sono curioso di sapere cosa pensi della mia idea.
Un saluto.