Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#511
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Aprile 2023, 06:34:46 AMIo sono sicuro (che è diverso da credere), che oltre al mio corpo c'è altro: la mente, ma non solamente quella.
Non hai prove certe, quindi la tua sicurezza ("io sono sicuro") è fondata sul credere (infatti ne sei sicuro solo tu ...altri sostengono di essere sicuri che quest'altro dal corpo sia solo un bip mentale), alias: Fede.
Non l'ho inventato io sto giochetto...

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Aprile 2023, 06:34:46 AML'anima non è mai nata e mai potrà morire. Ci sono arrivato senza tirare in ballo la fede.
Certo ci si può arrivare ragionevolmente a pensare che davvero questo dell'anima sia vero, ma poi per divenire azione/opera del nostro essere/vivere c'è bisogno della fede, visto che non è una verità oggettiva dimostrabile con certezza al 100%.
#512
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Testamento
07 Aprile 2023, 00:00:54 AM
Citazione di: taurus il 06 Aprile 2023, 22:00:55 PMCosa alludi... con quel "testamento" - (A.T - N.T.)  ???????
Lungi da me (stavolta).

Testamento:  Atto scritto con il quale una persona dispone delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo susseguente alla sua morte (dal web)
#513
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Aprile 2023, 20:43:50 PMAccumulare karma positivo non significa automaticamente credere nel paradiso e nell'inferno, intesi come regni ultraterreni. Il karma positivo aiuta ad avvicinarci alla perfezione dell'anima, vita dopo vita.
Certo, ma automaticamente significa che credi nel "karma" (per fede soggettiva, ovviamente!) e che addirittura esso avvicini alla perfezione dell'anima (quindi credi pure nell'anima).
#514
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Aprile 2023, 20:43:50 PMDove avrei scritto ciò?
#27 = Che sia il caso di trasformare il nostro inferno interiore in un paradiso?  :)
#515
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Testamento
06 Aprile 2023, 19:51:45 PM
Perché forse la morte (biologica) non ha l'ultima parola ...cosa che invece possiede un testamento!
#516
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Aprile 2023, 06:36:55 AMNon si tratta di credere, ma semmai di constatare e io constato la buona riuscita dell'impresa da parte di più di una persona.
Come non si tratta di credere?! E' inevitabile!
Infatti tu sostieni che più d'una persona è riuscita nell'impresa di vivere pienamente il "paradiso" eliminando l'"inferno", quindi tu credi in quel risultato, non ti resta che seguire il loro esempio.
#517
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 05 Aprile 2023, 21:36:22 PMMagari abbiamo quel potere, ma non ce ne rendiamo conto.
Beh, visto il risultato dopo migliaia e migliaia di anni e miliardi e miliardi di persone, è dura da credere ancora che qualcuno ce la possa fare da solo.
#518
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 05 Aprile 2023, 12:13:17 PMChe sia il caso di trasformare il nostro inferno interiore in un paradiso?
Se avessimo il potere di trasformarci da soli, si potrebbe fare a meno dell'Ente superiore.
#519
Citazione di: baylham il 05 Aprile 2023, 11:14:18 AMLa mia obiezione di fondo è che la regola aurea del cristianesimo, l'amore per il prossimo, di cui la collaborazione è un'espressione, di per sè non conduce ad una società pacificata, gioiosa o armonica; non ci sono regole morali che assicurino questi esiti.
Infatti, ciò che assicura una dimensione sociale "paradisiaca" è credere in Gesù (Figlio e disegno dell'Ente superiore) e non credere in un'idea di Gesù (regola aurea del cristianesimo).

Citazione di: baylham il 05 Aprile 2023, 11:14:18 AMRimanendo nella religiosità forse il religioso dovrebbe rivedere il suo giudizio su Dio o l'Essere superiore e capire che la realtà diveniente è per la maggior parte fuori dal controllo di chiunque.
Più che il giudizio, dovrebbe rivedere l'abbandonarsi, l'arrendersi a l'Essere superiore, l'unico che avendo il controllo di/del Tutto, può farci partecipi di questo potere; infatti, se si vuol far sorridere Dio, basta raccontargli i nostri progetti.
#520
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 28 Marzo 2023, 12:48:15 PMPerché lo sforzo? Non dovrebbe essere il perdono una prerogativa naturale dell'essere umano?
Perché donarsi-per (ossia donare la propria vita per altra vita) è un impegno, è una partecipazione che consta la fatica di abnegarsi, è, infine, rendere quell'azione esistenziale sacra, fare un sacrificio.
#521
Citazione di: bobmax il 28 Marzo 2023, 15:25:11 PMIl "volere" non è mai libero.
Non si può che volere ciò che si vuole.
C'è molto di sofismo in questo concetto, ma se provassimo a sostituire quel volere con lo scegliere, esso decade (non ha più senso): "Lo scegliere non è mai libero. Non si può che scegliere ciò che si sceglie".

Difatti il perdono, così come l'amare o l'odiare, non è in primis un volere, ma una scelta: io scelgo di amarti; io scelgo di odiarti; io scelgo di perdonarti.

Il perché (effetto) di quella o di quell'altra scelta è frutto della fede (causa): credo in quello e perciò scelgo questo, credo in questo e quindi scelgo quello.

La volontà può solo sigillare la scelta di fede, ma non eleggerla o volerla.
#522
Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMLo vedo spesso dipinto come una sorta di massima aspirazione che deve essere affrontata al massimo del proprio spirito per avere possibilità di successo, con annessa autocommiserazione per i propri fallimenti a riguardo.
La massima aspirazione di un cristiano è amare come Gesù ci ha insegnato: perdonando i nemici e benedicendo chi ci calunnia.
Quindi è automatico che - siccome il cristianesimo è inscindibile dai 4 Novissimi - fallire nel perdonare (quindi non aver voluto perdonare, che non è un semplice lasciar andare) o maledire chi ci calunnia, è fallire la sequela a Cristo.

Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMMi spiace, ma io non trovo così difficile perdonare, e non capisco quale sia il senso di dipingerlo diversamente se non per mettere le mani avanti.
Buon per te ...ma mani avanti a che?!

Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMMagari, e non sono retorico ma curioso, il cristianesimo nonostante si autoproclami campione del perdono non è così efficiente nel offrire strumenti validi all'adepto per poterlo mettere in pratica ?
Il problema non è se può, ma se vuole metterlo in pratica ...altro che non offre strumenti validi!

Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMInvece di pensare che chi ci ha fatto un torto agisca manipolato da forze oscure e maligne ,
Che il diavolo esista non elude la volontà di Adamo ed Eva di mordere la mela.
Pensare che l'offensore sia incapace d'intendere e di volere per mezzo del Maligno è roba da Dylan Dog!

Citazione di: InVerno il 28 Marzo 2023, 11:12:16 AMFortunatamente il problema per un ateo non si pone, ma altrimenti troverei piuttosto complicato perdonare Dio per ciò che ipoteticamente è sotto il suo completo controllo e responsabilità.
Già è complicato comprendere un Dio che invece di fare giustizia e subito, uccide il proprio Figlio, figuriamoci qualcuno che vorrebbe perdonare un torto a qualcosa che non esiste.
#523
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 28 Marzo 2023, 10:35:45 AMNessuno è perfetto e il chiarimento è sempre perlomeno utile.
Giusto, ma se l'altro non vuole chiarire (quindi non c'è nulla da perdonare o da farsi perdonare), allora si usa la santa giaculatoria.
#524
Citazione di: Alberto Knox il 27 Marzo 2023, 23:55:11 PMAllora secondo me non si affatto ucciso. il suicidio gliel hanno applicato per disonorarlo
Dal Vangelo secondo @Alberto Knox! ???
#525
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 28 Marzo 2023, 06:26:00 AMAnche se questo fosse un tuo consanguineo?
Scusa @Aspirante Filosofo58, ma se non ho colpe, se non la pazzia di qualcuno che si è inventato un mio inesistente errore, ma di che parliamo?!

Forse dovresti provare a riformulare la questione, così non regge.