Citazione di: Phil il 28 Marzo 2025, 11:47:20 AMCredo sia piuttosto riscontrabile che è una regola (come anche altre) che viene da esigenze condivise "a maggioranza" dal basso: serve a tutelare quel poco che si ha dalla forza bruta dei prepotenti; soprattutto se si ha poco, quel poco ha un grande valore e si è ragionevolmente a favore della sua tutela da parte della "forza governativa" (in tutte le sue forme). Se dormo per strada e ho solo un cartone, sono ben contento che nessuno abbia il diritto di rubarmelo (l'esempio è estremo, ma spero chiaro nel suo senso). Così come, se rubo una mela senza farmi sorprendere, sono a favore del fatto che poi nessuno possa a sua volta rubarmela.Ma no, Phil, non confondiamo questioni poste dal diciottesimo secolo in poi dal pensiero liberale con eventi datati intorno al 1500 AC.
A quei tempi non aveva alcun senso parlare di coscienza politica, i popoli avevano dei capi che decidevano per loro. I 10 comandamenti MOSÈ, che era un principe egiziano, li impone di autorità, e a quelli che non li rispettano fa cadere fulmini dal cielo, più imposizione dall'alto di cosi.

