Citazione di: daniele75 il 05 Novembre 2019, 11:49:32 AMCiao Daniele.
Un corretto modo di meditare è quello di concentrarsi sul respiro. Un modo di respirare di pancia, gonfiando bene i polmoni. Durante la respirazione bisogna lasciar scorrere i pensieri che a poco a poco diminuiranno e concentrarci solo sul respiro. Tale pratica rilascia ormoni del benessere nella mente e nel corpo. All'inizio la meditazione risulta noiosa, ma quando diventa una abitudine, il risultato appaga e si ricerca l'esperienza. Si può meditare anche mentre si cammina stando nel presente, osservando passivamente tutto ciò che ci circonda, sentendo il nostro passo. Ascoltare la propria mente essendo il testimone è prezioso. Può farci intuire il suo meccanismo, l'irrazionalita di certi pensieri e intuire le nostre convinzioni profonde. Insomma si può meditare in molti modi, anche ascoltando il proprio corpo, concentrarci sul cibo che si sta ingerendo. Il segreto è rimanere coscienti, presenti, vigili. La meditazione dovrebbe far parte delle nostre abitudini. Costatando che il 95% della nostra mente è automatica, meglio rafforzare quel 5% che ci rimane per non essere impulsivi, schiavi delle proprie emozioni o carica di rabbia. Aiuta a pensare positivo, eliminare i conflitti con gli altri, avendo un buon controllo emotivo e scaricare tensione con il respiro consapevole. Buona meditazione a tutti.
Io penso che gli automatismi abbiano la loro funzione, e in fondo so' bene di cosa parli per il motivo che mi è capitato di provare il benessere che dici in modalità involontaria .
Quindi , avendo preso coscienza di ciò , a volte mi capita di riuscire ad 'agevolare' questo meccanismo , ma solo quando serve.Ma non ho mai meditato per il gusto di meditare .
Ciao Myfriend.
Per quanto riguarda il consiglio di Jung , mi sembra un po' di parte.
Credo che fra conscio e inconscio ci sia un gioco delle parti dove i due giocatori a volte si scambiano il ruolo.
Poi si può fare il tifo per la coscienza , come capita a me , ma non credo ci sia una buona ragione per farlo.
Metti che i motivi della mia preferenza siano inconsci .😊
Inoltre la permeabilità fra conscio e inconscio fa' si che seguire l'inconscio non sia un destino ineludibile , ne' cosa da temere in genere.